Seguici sui social

Cronaca

Milano, al via campagna per terapia intensiva neonatale Ospedale Buzzi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Associazione OBM ETS ha avviato la campagna “Sognare a colori” per sostenere la realizzazione del nuovo reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale del Padiglione Emergenze-Urgenze (DEA) in costruzione presso l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Questo progetto, unico nel suo genere, trasformerà l’esperienza di cura dei neonati prematuri e delle loro famiglie, offrendo spazi innovativi e personalizzati, pensati per favorire la vicinanza genitore-bambino anche nei momenti più critici.Il Padiglione Emergenze-Urgenze (DEA), attualmente in costruzione, sarà un complesso di sette piani (cinque fuori terra, uno interrato e uno seminterrato) progettato per accogliere le situazioni più delicate e urgenti in ambito pediatrico. Il nuovo edificio, collegato direttamente all’Ospedale tramite un passaggio,
rappresenterà un punto di riferimento per la città di Milano e le famiglie di tutta la Lombardia. Con un accesso dedicato alle ambulanze da via San Galdino, il padiglione ospiterà aree all’avanguardia, tra cui il nuovo reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale, il cuore della campagna promossa da OBM ETS. Il nuovo reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale rappresenta un cambio radicale rispetto al modello attuale. I 26 posti letto saranno distribuiti in 8 posti di Terapia Intensiva, riservati ai neonati con le condizioni più critiche; 12 posti di Sub-Intensiva, per i piccoli che necessitano di cure complesse ma meno intensive; 6 posti di Patologia Neonatale, per i bambini con patologie più lievi o in fase di dimissione. Ogni posto letto sarà collocato in stanze singole, le “Family Room”, progettate per garantire la presenza costante di un genitore accanto al bambino. Ogni stanza sarà dotata di apparecchiature mediche di ultima generazione e offrirà la possibilità per un genitore di pernottare accanto al proprio piccolo, rafforzando il legame e il senso di sicurezza durante il percorso di cura. Dopo il successo della Sala “Acquario” al Pronto Soccorso Pediatrico, OBM ETS ha scelto di collaborare nuovamente con Silvio Irilli, artista e fondatore del progetto Ospedali Dipinti. Irilli realizzerà decorazioni artistiche per il reparto, ispirate al tema della serenità e dell’accoglienza, per creare un ambiente meno asettico e più a misura di bambino e famiglia.” Guardando la foto del bambino prematuro ricoverato con gli occhi chiusi ho immaginato che stesse sognando e ho pensato che il progetto potesse intitolarsi “Sognare a Colori” e che la sua sfida per la vita potesse essere un viaggio colorato – racconta Silvio Irilli -. Entrare nel reparto sarà un percorso nei colori della natura dove ogni stanza avrà un titolo come la Coccinella, la Formica, la stanza Girasole, la stanza Margherita. Nei corridoi i soffitti si apriranno nel cielo per portare una nuova luce e trasmettere serenità anche al personale sanitario, perchè come dico sempre decorare un reparto non è solo abbellire un ambiente, ma anche portare un messaggio di accoglienza e di sollievo. Ringrazio OBM per il privilegio di collaborare a un progetto importante per il Buzzi di Milano e formare una grande squadra, dove la firma più bella di quest’opera sarà di tutti coloro che la sosterranno”. La campagna “sognare a colori” invita la comunità a contribuire alla realizzazione delle “Family Room”. Ogni donazione sarà destinata alla creazione di spazi che rispettano i bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, unendo tecnologie avanzate a un approccio umano e accogliente. “Siamo molto contenti della collaborazione con Ospedali Dipinti e Silvio Irilli perchè ci permette di realizzare ambienti in grado di rendere la Terapia Intensiva e Patologia Neonatale più rilassante favorendo il fondamentale rapporto tra neonato e genitori,migliorando la crescita neuropsicologica del piccolo”, spiega Antonella Conti, direttore responsabile di OBM ETS.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa “Sognare a colori”

Cronaca

Il sogno della Lazio svanisce ai rigori, Bodo Glimt in semifinale

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Calci di rigore fatali per la Lazio.
All’Olimpico, nel ritorno dei quarti di finale di Europa League, la formazione biancoceleste sfiora la rimonta dopo il 2-0 dell’andata, ma viene eliminata dal Bodo Glimt, che diventa così la prima squadra norvegese a qualificarsi ad una semifinale europea. Sono gli errori di Tchaouna, Noslin e Castellanos (gli ultimi due autori, insieme a Dia, dei gol della speranza) a condannare i biancocelesti, che avevano chiuso i supplementari sul risultato di 3-1.

Una beffa per la Lazio, ma anche un premio per il Bodo di Knutsen che sin dai primi minuti di gioco in uno stadio strapieno ha provato a non apparire intimorito rendendosi pericoloso con Evjen e Hauge. Superato il primo momento di smarrimento, la Lazio alza il baricentro con personalità e sfrutta al massimo il primo errore dei norvegesi. Al 21′ un rimpallo favorisce Isaksen, che perde l’equilibrio ma riesce a servire in area piccola Castellanos che con il tacco anticipa Bjortuft e batte Haikin.

L’1-0 sblocca definitivamente i biancocelesti che schiacciano i norvegesi nella loro metà campo e sfiorano il raddoppio al 45′: Gila vince un duello fisico e va a crossare dalla fascia destra, Zaccagni va a staccare di testa e colpisce la traversa.

Nel recupero però serve un miracolo del solito Mandas per tenere a galla la Lazio: Berg calcia benissimo su punizione da posizione defilata, ma l’estremo difensore biancoceleste vola e toglie la sfera dall’incrocio. Mandas è decisivo anche al 62′ a tu per tu con Hogh che calcia forte ma trova la deviazione provvidenziale del greco. Un campanello d’allarme per la Lazio che si riaffaccia dalle parti di Haikin con Pedro (destro al volo bloccato in due tempi) e Castellanos.

Advertisement

Quest’ultimo al 63′ si guadagna lo spazio per la conclusione ma scivola sul più bello strozzando il tiro. Nel recupero succede di tutto: Helmersen si divora la palla dell’1-1 sulla linea, a differenza del neo entrato Noslin che su sponda di testa di Romagnoli fa esplodere l’Olimpico e trascina la contesa ai supplementari. Al 100′ la Lazio firma il tris: Guendouzi penetra in area e serve il cross per il colpo di testa vincente di Dia, che sfrutta l’uscita a vuoto di Haikin. Ma non è finita: al 109′ Helmersen (espulso nel recupero per doppio giallo) si fa perdonare l’errore sotto porta del secondo tempo e in stacco aereo batte Mandas sovrastando Hysaj.

Si va ai rigori: sbagliano Hauge, Tchaouna, Noslin. Berg fallisce il primo match point, ma Haikin ipnotizza Castellanos (vittima di crampi nel finale) e regala una storica qualificazione al Bodo che in semifinale sfiderà il Tottenham.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Approvata la relazione finanziaria della Metro 5, fatturato a 98,1 milioni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Assemblea dei Soci di Metro 5 S.p.A. (Alstom Ferroviaria S.p.A., ATM S.p.A., Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., Hitachi Rail STS S.p.A. e Partecipazioni Italia S.p.A.) ha approvato, in data 16 aprile 2025, la Relazione finanziaria annuale della Società relativa all’esercizio 2024.

I principali indicatori economico-finanziari evidenziano performance positive anche per il corrente anno, riportando un fatturato di 98,1 milioni di Euro, un EBITDA di 61,7 milioni di Euro e un Utile netto di 14,0 milioni di Euro. L’Assemblea dei Soci ha, inoltre, deliberato la distribuzione di un dividendo di 11,9 milioni di euro, pari a 22,33 Euro per azione.

In tale occasione sono stati designati i componenti del Consiglio di Amministrazione, con la conferma delle nomine di Roberto Passalacqua – Presidente – e Serafino Lo Piano, con l’incarico di Amministratore Delegato. Nel corso del 2024, la Linea 5 ha registrato un aumento significativo nell’afflusso di passeggeri, con oltre 44 milioni di viaggiatori, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente.

I passeggeri hanno espresso la loro soddisfazione per il servizio, come evidenziato dai risultati positivi dell’indagine di customer satisfaction. Anche quest’anno la Linea 5 si conferma come un punto di riferimento per la mobilità della città di Milano.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Fiorentina in semifinale di Conference contro il Betis

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – La Fiorentina si qualifica per le semifinali Conference League dove sfiderà il Betis Siviglia per regalarsi per il terzo anno consecutivo l’ultimo atto del trofeo continentale, sperando di poterlo finalmente portare a casa. I viola però devono sudare più del dovuto visto che dopo essere passati inizialmente in vantaggio nel primo tempo con Mandragora, nella ripresa nel giro di 11′ si sono visti ribaltare nel punteggio grazie ai gol di Matko e Nemanic. Una rete di Moise Kean, sinonimo di garanzia per i gigliati, consente però agli uomini di Palladino di poter gestire al meglio la parte finale di gara. Dunque, anche se con qualche sofferenza di troppo, Ranieri e compagni vanno avanti nonostante la prestazione di ottimo spessore degli sloveni che hanno spaventato la Fiorentina fino all’ultimo minuto di gioco. I 45′ iniziali giocati sotto un forte diluvio, oltre al gol di Mandragora, servito ottimamente da Pongracic, e a una chance di Svetlin, con miracolo di De Gea, registrano almeno un altro paio di occasioni per i padroni di casa con chance fallite dal numero 8 viola e da Ranieri, quest’ultimo dopo assist di testa di Comuzzo.
Rispetto alla gara di domenica scorsa contro il Parma i gigliati hanno cercato una manovra più fluida, ma palesando ancora una volta errori che hanno favorito le giocate degli avversari. Stupisce in negativo la prestazione di Gudmundsson, compassata e piena di errori, ma soprattutto di fatto priva di spunti offensivi significativi. Il pareggio del Celje al 9′ della ripresa con Matko che trova tutta la difesa gigliata scoperta. Passano 11′ e Nemanic sigla il momentaneo 2-1 colpendo di testa su calcio d’angolo. Per fortuna della Fiorentina però c’è Moise Kean che si inventa una rete delle sue 120 secondi dopo, gol convalidato dopo lungo consulto Var e che fa rasserenare gli animi del popolo viola: giocatori e tifosi. Sempre il Var annulla due reti del possibile 3-2, entrambe per fuorigioco, prima di Ranieri e poi ancora di Kean. Nel finale per i gigliati spazio anche per il rientro in campo di Gosens reduce da un infortunio molto fastidioso e, dopo il triplice fischio del signor Pinheiro, accenno di lite fra Palladino e Riera.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.