Seguici sui social

Cronaca

Creo-Lab Unibg all’insegna del rafforzamento dell’innovazione

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – La seconda edizione dei Creo-LAB proposti dall’Università degli studi di Bergamo rafforza il coinvolgimento dell’ecosistema territoriale dell’innovazione. I CREO-LAB sono laboratori innovativi, partecipativi e multidisciplinari attraverso cui studentesse e studenti affrontano le sfide socioeconomiche di oggi per imparare a disegnare le soluzioni originali di domani: sono quattro quelli previsti da febbraio a giugno 2025 – i CREO-LAB ‘Tourism and creative industries’, ‘Sustainability’, ‘Salutè, ‘Tecnologie digitali e Intelligenza Artificialè -, e rappresentano il cuore della proposta di CREO – Competencies and Resources for Entrepreneurial Orientation, il percorso di formazione accademica e imprenditoriale dell’Università degli studi di Bergamo che promuove la crescita personale, la creatività e la capacità di innovazione. La seconda edizione dei CREO-LAB è caratterizzata da un forte coinvolgimento di imprese di primo piano sul panorama provinciale e non solo: Gewiss, Tenaris, Magris Group, Vitali e Ribo si confronteranno con gli studenti e le studentesse del CREO-LAB Tecnologie Digitali e Intelligenza Artificiale proponendo sfide (challenge) a partire dalle quali avviare un confronto per l’elaborazione di progetti innovativi da applicare a casi reali. Dopo il sostegno nel lancio di CREO, prosegue la partnership con Intesa Sanpaolo, Fondazione Pesenti Ets, Fondazione Emilio Lombardini. Proprio il coinvolgimento dell’ecosistema territoriale dell’innovazione – imprese, investitori, organizzazioni, incubatori, dell’innovazione – è per CREO un elemento strategico, che offre a studentesse e studenti l’opportunità di fare network, costruire e rafforzare una community, sviluppare project work su casi d’interesse reali. Le studentesse e gli studenti iscritti all’edizione 2025 dei CREO-LAB sono 114, con una formazione accademica così distribuita: il 59% segue un percorso tecnico-scientifico, il 25% appartiene all’area giuridico-economica, il 14% a quella delle scienze umane e sociali, mentre il 3% proviene dall’area medico-sanitaria. La maggior parte di questi è italiana (99), ma sono presenti anche 15 studenti internazionali, provenienti da Germania, Romania, Albania, Iran, Pakistan, Marocco, Tunisia, Turchia e Cuba. Sergio Cavalieri, Rettore Università degli studi di Bergamo ha detto: “CREO sta diventando pilastro dell’offerta didattica e dell’identità scientifica di UniBg. L’adesione degli studenti è cospicua e interdisciplinare e sono grato ai docenti coinvolti in quest’attività, che lavorano con entusiasmo e passione. CREO incarna già in pieno i principi della Bauhaus4eu Alliance, l’alleanza internazionale di recente avvio, a cui UniBg partecipa, oltre a sviluppare in una chiave interdisciplinare i principi del piano strategico di Ateneo 2023-2027 (Stili di vita, salute e benessere della persona; Patrimoni culturali e creativi; Economie e società sostenibili; Formazione e nuove professionalità), contribuendo a orientare la crescita della nostra società”. Tommaso Minola, Università degli studi di Bergamo, Direttore del CYFE ha aggiunto: “I CREO-LAB rappresentano un modello virtuoso in cui ricerca, didattica e rapporto con il territorio si intrecciano, declinandosi in quattro ambiti strategici per il nostro Ateneo: salute, sostenibilità, digitalizzazione, turismo e industrie creative. I dati più recenti, raccolti su un campione di circa 5.000 studenti universitari italiani provenienti da quasi 30 atenei, evidenziano come oltre il 30% degli studenti universitari riceva ormai una formazione imprenditoriale, in diverse forme, dal proprio Ateneo. Numeri significativi, che avvicinano l’Italia ai sistemi universitari anglosassoni e testimoniano un forte interesse degli studenti verso l’imprenditorialità, intesa non solo come creazione d’impresa, ma come competenza chiave per il futuro. Quest’anno avviamo la sperimentazione nel CREO-LAB ‘Tecnologie digitali e Intelligenza Artificialè, con il coinvolgimento diretto di alcune imprese, per arricchire ulteriormente l’esperienza di apprendimento dei partecipant”. CREO – Competencies and Resources for Entrepreneurial Orientation è un ‘ventagliò di esperienze rivolte a studenti iscritti alle lauree magistrali o all’ultimo biennio di una laurea a ciclo unico in tutti i campi del sapere – dall’ingegneria all’economia, dalla giurisprudenza alle scienze umane – in grado di promuovere un metodo e un approccio mentale, fornendo strumenti per allenare all’intraprendenza, al lavoro di gruppo, allo spirito di adattamento e al senso di responsabilità. Iniziative pensate per mettersi alla prova, scoprendo e coltivando i propri talenti, la leadership, la capacità di problem solving, il lavoro per obiettivi e in team. Il programma dell’anno accademico 2024/2025 prevede complessivamente oltre 18 proposte tra corsi, laboratori, eventi e competizioni. Ad essere coinvolti 30 docenti e ricercatori.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Università di Bergamo

Cronaca

DIGITALIZZAZIONE SCUOLE, A VOGHERA COPERTURA IN FIBRA ULTRAVELOCE GRAZIE AL PIANO MIMIT

Pubblicato

-

Giuseppe Giovanetti e Gloria Chindamo

Il Comune di Voghera si avvia al completamento dell’intervento di infrastrutturazione digitale che porta la fibra ottica ultraveloce, con tecnologia FTTH (Fiber To The Home), nelle scuole del territorio comunale. Un passo strategico reso possibile grazie al Piano Strategico Banda Ultralarga promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con il provider Intred, che ha permesso di estendere la connettività avanzata alle istituzioni scolastiche della città.

La rete a banda ultralarga è ora attiva presso numerosi plessi scolastici: Scuola Media Plana e Pascoli; Elementari Dante, Leonardo, Provenzal, Oriolo, De Amicis, San Vittore; Materne Pombio (Furini), Gobetti, Valle, Dante (Foscolo), Pontevecchio, Palli, Viale Marx. A queste si aggiungono le scuole superiori cittadine che sono state raggiunte dal progetto nazionale. L’infrastruttura è in grado di garantire connessioni stabili, veloci e sicure, ponendo le condizioni per un reale salto di qualità nella didattica digitale, nella gestione amministrativa e nell’adozione di servizi innovativi.

Gloria Chindamo, vicepresidente del Consiglio comunale con incarico al Digitale, spiega: “L’attivazione della fibra FTTH nelle scuole di Voghera segna un prima e un dopo nel servizio scolastico e questo era uno degli obiettivi chiave che con il progetto Voghera Digital si voleva raggiungere: una priorità complessa, ma che siamo riusciti a concretizzare. Non è semplicemente un investimento in infrastrutture tecnologiche, ma l’impegno concreto per costruire una città in cui nessun giovane venga lasciato indietro, dove ogni studente, indipendentemente dalla scuola che frequenta o dal quartiere in cui vive, possa accedere agli stessi strumenti digitali e alle medesime opportunità di apprendere, crescere e immaginare il proprio futuro. Ringrazio il MIMIT per aver creduto nel nostro territorio e tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questo traguardo, perché la tecnologia è una leva di inclusione fondamentale per costruire una città moderna e orientata al futuro.”

Giuseppe Giovanetti, assessore all’Istruzione, aggiunge: “Con l’attivazione della fibra ultraveloce in tutte le scuole comunali, compiamo un passo fondamentale verso la piena digitalizzazione del sistema educativo locale. Oggi, i nostri studenti e il personale docente possono accedere in modo rapido ed efficiente a contenuti educativi online, piattaforme interattive, laboratori virtuali e strumenti di apprendimento innovativi. Questa infrastruttura rappresenta un supporto concreto alla didattica e un investimento di lungo periodo nella qualità dell’istruzione. È un orgoglio per l’Amministrazione contribuire a colmare il divario digitale e mettere i giovani vogheresi nelle condizioni migliori per affrontare il futuro.”

Advertisement

L’intervento si inserisce all’interno di una strategia più ampia portata avanti dall’Amministrazione Comunale, volta a modernizzare i servizi pubblici attraverso la transizione digitale e a valorizzare l’educazione come elemento centrale dello sviluppo territoriale. Con la conclusione di questa fase, Voghera si conferma una città capace di coniugare innovazione e inclusione, costruendo una rete educativa all’altezza delle sfide contemporanee e in grado di rispondere concretamente ai bisogni delle nuove generazioni.

Leggi tutto

Cronaca

Mafia, sequestrati beni per 1,3 milioni ad esponenti clan di Adrano

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Catania ha eseguito il provvedimento con cui il Tribunale ha disposto il sequestro in materia di prevenzione antimafia dei patrimoni riconducibili a figure di spicco di un noto clan di Adrano.

Si tratta, in particolare, di beni del valore di oltre 1,3 milioni di euro, costituiti da 6 fabbricati, 1 terreno, 4 beni mobili registrati (di cui 3 autovetture e 1 motociclo), una ditta individuale, esercente l’attività di trasporto merci su strada, e rapporti finanziari.

L’attività si pone a completamento delle indagini svolte da unità specializzate del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico-finanziaria di Catania nell’ambito dell’operazione “Follow the Money”, che aveva già condotto nel 2021 ad una prima importante aggressione patrimoniale nei confronti degli esponenti del clan adranita, grazie al sequestro preventivo, ai sensi dell’articolo 240-bis del codice penale, di beni e disponibilità per un valore di circa 75 milioni di euro, risultati sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati.

– Foto: ufficio stampa Guardia di Finanza –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Rapine e violenza sessuale su 2 escort a Milano, arrestato 29enne

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato a Milano ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un gambiano di 29 anni, accusato di essere l’autore di due rapine e successiva violenza sessuale commesse nel mese di marzo 2025 ai danni di due giovani donne sudamericane che svolgevano l’attività di escort.

L’indagine ha preso il via dalla querela presentata da una giovane cittadina straniera che aveva incontrato l’uomo nel proprio appartamento, previo appuntamento. L’uomo, pertanto, presentatosi in tarda notte, prima rapinava la donna dei suoi contanti minacciandola con una pistola ed uno storditore elettrico, dopodichè, la costringeva a subire atti sessuali contro la sua volontà, continuando a minacciarla.

Le indagini si sono basate, oltre che sulle dichiarazioni della persona offesa, anche sulla minuziosa analisi delle immagini dei circuiti di videosorveglianza ed hanno consentito, all’esito, di risalire ad un secondo ulteriore episodio, maturato in circostanze analoghe e non denunciato inizialmente dalla vittima, per i timori connessi a eventuali conseguenze negative considerato il suo stato di irregolare sul territorio italiano e alla attività svolta, peraltro infondati, alla luce dei percorsi di emersione e regolarizzazione previsti dalla legge in questi frangenti, come è stato poi illustrato alla donna da parte delle autorità procedenti.

– Foto: ufficio stampa Polizia –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.