Cronaca
GhostNets: rimosse 3 tonnellate di reti fantasma dai fondali siciliani
Pubblicato
7 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ogni anno circa 100.000 mammiferi e un milione di uccelli marini muoiono a causa dell’intrappolamento all’interno delle reti da pesca abbandonate o dopo aver ingerito i frammenti che esse rilasciano in mare. L’86% dei rifiuti marini rinvenuti sui fondali è riconducibile ad attività di pesca, con una netta prevalenza di lenze, cime e reti abbandonate, perse o dismesse (dati Ispra). Le reti fantasma rappresentano, quindi, una delle forme più insidiose di inquinamento marino. Per questo ISPRA, soggetto attuatore del progetto PNRR MER, ha affidato agli operatori economici Fondazione Marevivo, Castalia Consorzio Stabile e CoNISMa, Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare, nell’operazione “GhostNets”, il recupero di reti e attrezzi da pesca abbandonati o persi accidentalmente in mare. Una preziosa collaborazione che mette insieme competenze scientifiche, tecniche, operative ed esperienza, al servizio di questa importante operazione di salvaguardia degli ecosistemi marini. Lo scopo finale è quello di consentire la ricolonizzazione delle aree, liberandole dai rifiuti che soffocano i fondali ed eliminare una minaccia costante e prolungata per la flora e la fauna marine. L’attività, partita a inizio anno con le operazioni in Sicilia orientale, ha portato alla rimozione di circa 3 tonnellate di reti fantasma dalle aree di Siracusa, Avola e Milazzo, consentendo la bonifica di oltre 52.000 metri quadrati di fondali marini.
Questo intervento è realizzato nell’ambito del PNRR MER, Marine Ecosystem Restoration, il più grande progetto sul mare all’interno del “Piano nazionale di Ripresa e Resilienza”, che vede il MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in qualità di amministrazione titolare e ISPRA soggetto unico attuatore. Il progetto prevede ben 37 linee di attività, da realizzarsi entro il 30 giugno 2026, su tutto il territorio nazionale articolati su tre pilastri: il ripristino e la protezione dei fondali marini, il rafforzamento dei sistemi osservativi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini d’interesse conservazionistico. “GhostNets”, in particolare, prevede il ripristino di 20 aree nei mari italiani in cui sia stata rilevata la presenza di attrezzi da pesca e/o di acquacoltura abbandonati o dispersi.
ISPRA è l’architetto scientifico-organizzativo dell’intera filiera “mappatura – recupero – riciclo” delle reti fantasma, assicurando che le operazioni siano efficaci, sicure e utili a generare conoscenza e nuove politiche per la tutela permanente dei nostri mari.
“Tra i rifiuti marini le reti abbandonate rappresentano una delle minacce più pericolose per l’ecosistema, poichè si depositano sui fondali diventando trappole mortali per molte specie viventi che rimangono intrappolate. Il loro deterioramento in minuscoli frammenti genera, inoltre, il rilascio di microplastiche che vengono ingerite dagli animali e finiscono, di conseguenza, nella catena alimentare. E’ per questo che da trent’anni Marevivo promuove attività di recupero di rifiuti antropici e strumenti da pesca, collaborando fattivamente con le forze dell’ordine e con diversi partner scientifici. Solo negli ultimi anni abbiamo recuperato oltre 14.000 metri di reti abbandonate”, dichiara Raffella Giugni, Segretario Generale Marevivo. “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nella prima fase delle operazioni lungo il litorale siciliano, dove Castalia ha avuto un ruolo chiave nella pianificazione e nel recupero delle reti fantasma, impiegando tecnologie avanzate e personale specializzato. Grazie alla consorziata Mare Pulito, è stato varato un pontone dedicato che continuerà le attività lungo il Mar Tirreno fino, probabilmente, alla costa toscana. Abbiamo, inoltre, garantito una gestione sostenibile dei rifiuti: le reti recuperate sono state conferite all’impianto autorizzato Labromare di Livorno per il successivo riutilizzo e la valorizzazione, con una percentuale del 100%”, fa sapere Stefano Chianese, Project Manager Castalia del Progetto “GhostNets”.
“Il coinvolgimento di diverse Unità Locali di Ricerca del CoNISMa, secondo le competenze richieste, garantisce un approccio scientifico olistico alle diverse fasi del progetto – dichiara Annibale Cutrona direttore CONISMa. – Dalla survey iniziale, effettuata utilizzando strumentazione ad altissima risoluzione e metodologie avanzate come sonde e ROV per caratterizzare l’area e individuare gli attrezzi abbandonati, alla pianificazione delle operazioni di rimozione, fino al recupero delle reti fantasma, ogni attività è svolta sotto la supervisione degli esperti che assicurano che l’intero intervento avvenga nel rispetto dell’equilibrio ecologico dell’area e delle normative sulla protezione delle specie marine”.
“Queste campagne di recupero sono un grande passo avanti per la tutela dei nostri mari – spiegano i ricercatori di ISPRA – ma rimane fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore e continuare a investire in tecnologie e politiche di prevenzione”.
Le reti recuperate, già sottoposte ad attenta analisi da parte dei biologi marini per liberare e restituire al mare eventuali organismi impigliati tra le loro maglie, verranno destinate a smaltimento o riciclo in funzione delle loro caratteristiche. Le attività proseguiranno in altre 15 aree italiane, due delle quali – Mar Piccolo di Taranto e Parco Sommerso di Gaiola – saranno oggetto di casi studio per analizzare l’impatto degli strumenti da pesca rimossi e valutare la capacità di recupero degli habitat presenti sui fondali.
-foto ufficio stampa Marevivo-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Inter beffata nel recupero in Champions, l’Atletico Madrid vince 2-1
-
L’Atalanta vola in Champions, 0-3 a Francoforte e prima vittoria per Palladino
-
Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
-
Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
-
Ucraina, Zelensky “Siamo in grado di difenderci, vale la pena aiutarci”
-
Piantedosi “Limitare il paradosso sulle accuse ai poliziotti”
Cronaca
Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
Pubblicato
2 ore fa-
26 Novembre 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Due militari della Guardia Nazionale sono stati colpiti in una sparatoria a Washington DC. La sparatoria avrebbe avuto luogo nei pressi del Club Quarters Hotel, all’angolo tra la diciassettesima e la prima, a nord-ovest della Casa Bianca. La polizia locale ha isolato diversi isolati e l’area circostante. Il Dipartimento di Polizia Metropolitana di Washington ha dichiarato in un post sui social che un sospettato è stato arrestato. “La Casa Bianca è a conoscenza e sta monitorando attivamente questa tragica situazione. Il presidente è stato informato”, ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. Il presidente Donald Trump si trova attualmente in Florida.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
Pubblicato
2 ore fa-
26 Novembre 2025di
Redazione
PECHINO (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – L’agenzia spaziale cinese ha pubblicato un piano d’azione per sostenere le imprese spaziali commerciali e incoraggiarle a perseguire la cooperazione internazionale nei prossimi due anni.
Il documento pubblicato martedì dalla China National Space Administration (Amministrazione spaziale nazionale cinese, CNSA) invita le imprese spaziali commerciali del Paese a “diventare globali” e ad aiutare i Paesi in via di sviluppo a costruire industrie di applicazione satellitare.
La CNSA si è impegnata a integrare i progetti spaziali commerciali nell’agenda della cooperazione internazionale della Cina.
L’agenzia ha promesso di ampliare l’accesso commerciale alla propria rete nazionale di stazioni di tracciamento, telemetria e controllo (TT&C) civili, siti di ricezione dati, campi di calibrazione e di convalida, oltre che a grandi infrastrutture di test come banchi prova per motori a razzo e strutture di simulazione dell’ambiente spaziale.
Gli operatori commerciali saranno selezionati attraverso competizione aperta per partecipare a programmi spaziali chiave e all’avanguardia, che vanno dalla propulsione avanzata, piattaforme satellitari e carichi utili di nuova generazione, fino alle applicazioni integrate di comunicazione, navigazione e osservazione della Terra.
La CNSA istituirà un fondo nazionale per lo sviluppo dello spazio commerciale e amplierà gli appalti governativi per integrare le capacità commerciali – come vettori di lancio, satelliti, siti di lancio e infrastrutture TT&C – nelle missioni nazionali.
Secondo il piano, i governi locali sono invitati a creare centri di innovazione tecnologica dedicati ai razzi riutilizzabili e ai satelliti intelligenti e a costruire piattaforme aperte per la produzione avanzata, l’assemblaggio finale e i test.
Le misure di supporto includono anche la costruzione di siti commerciali di lancio, l’unificazione degli standard spaziali e l’apertura dei dati sui detriti spaziali per potenziare gli avvisi di collisione per i veicoli commerciali.
Le aziende commerciali sono incoraggiate a svolgere un ruolo pionieristico nell’utilizzo delle risorse spaziali, nella manutenzione in orbita, nella rimozione dei detriti, nel turismo spaziale e nella bio-produzione nello spazio.
Il piano punta a raggiungere uno sviluppo di alta qualità dello spazio commerciale entro il 2027. Le raccomandazioni per il 15esimo Piano Quinquennale del Paese (2026-2030) includono il settore aerospaziale tra le industrie strategiche emergenti.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-
Cronaca
Ucraina, Zelensky “Siamo in grado di difenderci, vale la pena aiutarci”
Pubblicato
2 ore fa-
26 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “I russi stanno diffondendo in tutto il mondo la narrativa secondo cui l’Ucraina non sarebbe in grado di difendersi. Stanno dicendo che i soldati ucraini non sono in grado di difendersi. I risultati quotidiani dei combattimenti dell’esercito ucraino, delle nostre forze speciali e degli attacchi in profondità sono la prova che l’Ucraina è in grado di difendere i propri interessi“. Lo dice in un messaggio video su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Ora, ogni occupante russo eliminato, ogni rifornimento del nostro fondo di scambio per l’Ucraina, ogni assalto russo respinto dagli ucraini, ogni pezzo di equipaggiamento russo distrutto, ogni attacco profondo che portiamo a termine: sono tutti argomenti che dimostrano che vale la pena stare al fianco dell’Ucraina, che vale la pena aiutare l’Ucraina e che non è l’Ucraina a dover essere pressata per la pace, ma la Russia, l’unica ragione per cui questa guerra si trascina”.
– foto: IPA Agency –
(ITALPRESS).

Inter beffata nel recupero in Champions, l’Atletico Madrid vince 2-1
L’Atalanta vola in Champions, 0-3 a Francoforte e prima vittoria per Palladino
Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
Ucraina, Zelensky “Siamo in grado di difenderci, vale la pena aiutarci”
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 27 NOVEMBRE 2025
Piantedosi “Limitare il paradosso sulle accuse ai poliziotti”
TG NEWS ITALPRESS – 26 NOVEMBRE 2025
Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
Manovra, intesa nella riunione di maggioranza su affitti brevi, esenzione Isee prima casa e dividendi
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 NOVEMBRE
TG NEWS 26/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 26/11/2025
TRAFFICO INTERNAZIONALE DI DROGA E ARMI, SMISTAMENTO A CASORATE
ZONA LOMBARDIA – 26 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 NOVEMBRE 2025
TG SPORT ITALPRESS – 25 GIUGNO
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 25 NOVEMBRE
Primo piano
-
Altre notizie18 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie17 ore fa
TRAFFICO INTERNAZIONALE DI DROGA E ARMI, SMISTAMENTO A CASORATE
-
Sport24 ore faJuventus, vittoria col brivido in Norvegia: batte il Bodo 3-2 e si sblocca in Europa, decisivo David
-
Economia15 ore faAntitrust apre procedimento cautelare su Meta per abuso di posizione dominante
-
Economia11 ore faBankitalia, nel 2024 in lieve calo a 19.142 le imprese con rating di legalità
-
Altre notizie18 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 NOVEMBRE 2025
-
Economia9 ore faNel 2024 continua il trend di crescita dell’occupazione: +0,7% in 12 mesi
-
Economia11 ore faLa metà dei laureati e dei diplomati ITS che le imprese cercano sono considerati introvabili







