Economia
Il Sole 24 Ore festeggia 160 anni con una serie di eventi speciali
Pubblicato
3 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – È una storia lunga 160 anni quella del Sole 24 Ore: il 1° agosto 1865 vedeva infatti la luce il primo numero de Il Sole, giornale dedicato all’economia voluto dalla borghesia milanese liberale e innovatrice, che si fuse ufficialmente poi con la testata Il Commercio 24 Ore per dar vita al nuovo quotidiano Il Sole 24 Ore il 9 novembre 1965.
In vista di questo doppio anniversario, Il Sole 24 Ore mercoledì sera ha aperto le porte della sua sede milanese per accogliere gli ospiti invitati, tra stakeholder, clienti e partner, ad una serata di festeggiamenti e annunci. La serata, introdotta dai saluti della Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo e proseguita con gli interventi del Direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e dell’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri, è stata la cornice per ripercorrere la storia e l’identità del quotidiano economico di riferimento in Italia, che rappresenta un pezzo insostituibile della storia del nostro Paese, e annunciare il palinsesto dei grandi eventi autunnali che rappresentano il cuore delle celebrazioni per i 160 anni del Sole 24 Ore. L’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri ha infatti svelato che saranno tre gli eventi speciali che accompagneranno la grande community del Sole 24 Ore. Il primo sarà un grande convegno istituzionale che avrà luogo l’8 ottobre a Roma, presso la Galleria del Cardinale Colonna, e che vedrà il coinvolgimento di esponenti del mondo delle istituzioni e dell’informazione.
“L’evoluzione dei media d’informazione: sfide e strategie tra presente e futuro” è il titolo dell’evento, che propone un’occasione di confronto per riflettere sullo stato del giornalismo in Italia e sulle sfide poste dall’ecosistema digitale. Si proseguirà l’8 e 9 Novembre a Milano, presso il MUDEC-Museo delle Culture, con “Opinion Readers Meeting”: due giornate aperte al pubblico di lettrici e lettori per raccontare il mondo del Sole 24 Ore e incontrare da vicino le sue redazioni attraverso un fitto programma di incontri, tavole rotonde, interviste e talk. Un grande festival di 2 giorni, in una sede simbolo della cultura e del dialogo, in cui le firme del quotidiano incontreranno i lettori insieme agli esperti e ai rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura e delle istituzioni. In programma anche workshop, laboratori, reading, presentazioni e iniziative per i più giovani. Le celebrazioni per i 160 anni del Sole 24 Ore culmineranno poi il 19 novembre con un grande evento pensato per essere un omaggio aperto a tutta la cittadinanza: un concerto straordinario nella cornice unica del Duomo di Milano, con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano diretta da Lorenzo Viotti, che proporrà un repertorio musicale d’eccezione. Un evento aperto, partecipato e diffuso, per festeggiare una storia lunga 160 anni.
A dare il benvenuto agli ospiti della serata, la Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo, che ha dichiarato: “questo anniversario non rappresenta solo una ricorrenza editoriale, una tappa cronologica, ma un tassello importante della storia del nostro Paese: un giornale economico finanziario e normativo che nel corso di questi 160 anni di vita è diventato un vero e proprio patrimonio del Paese, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista culturale”. “160 anni è un numero che racconta una storia lunga, intensa, fatta di trasformazioni, di sfide, di innovazione continua – ha spiegato l’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri – Per questo compiere 160 anni, per noi, rappresenta un’occasione non solo per celebrare il nostro grande passato, la nostra tradizione e identità, ma soprattutto per guardare avanti, con la consapevolezza della nostra storia e la responsabilità del nostro ruolo. Un nuovo inizio, per dare il via a progetti futuri, come il nuovo canale televisivo che abbiamo “acceso” una settimana fa e che ci porta ad essere il primo polo editoriale italiano a detenere una piattaforma di informazione completa, dotata di tutti i principali mezzi di diffusione. Un sistema che non si limita a informare, ma che forma, orienta, connette. E crea valore per il Paese, contribuendo alla crescita di una cultura economica diffusa e consapevole”.
Il Direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini ha sottolineato il modo di fare informazione del quotidiano economico: “La ricetta per una buona informazione è molto semplice: dare ogni giorno ai lettori e agli ascoltatori notizie e approfondimenti che non conoscono già, farlo nella maniera più piacevole possibile, rispettare la regola secondo cui i fatti vanno separati dalle opinioni e le opinioni meglio se contrapposte, per dare ai lettori il servizio migliore. Il Gruppo 24 ORE è impegnato a rispettarle dando garanzia di qualità, in un mondo dominato dalle notizie false, e di analisi approfondite, in un mondo dominato dalla superficialità. Senza timori reverenziali e senza reticenze”. La serata celebrativa del 2 luglio si è conclusa con la consegna del Global Brands Award 2025, il prestigioso premio internazionale ideato dal magazine inglese Global Brands Magazine che conferisce ogni anno i propri riconoscimenti alle realtà che si distinguono, tra i leader di settore, per prestazioni d’eccellenza, visione strategica e capacità di innovazione. Il quotidiano diretto da Fabio Tamburini è stato premiato nella categoria Media, PR & Publications Awards – Italia con due importanti menzioni “Most Innovative Business News Platform” e “Excellence in Financial & Economic Journalism”, confermandosi punto di riferimento assoluto nell’informazione economico-finanziaria e nella capacità di innovare nel mondo editoriale.
I premi sono stati assegnati da Global Brands Magazine per l’eccellenza dimostrata dal Sole 24 Ore in ambiti chiave come innovazione, qualità dei contenuti, strategie di piattaforma, attenzione al lettore e autorevolezza editoriale. I due premi rappresentano quindi un’importante attestazione dell’eccellenza raggiunta dal Gruppo nel panorama del giornalismo economico-finanziario, che l’ha vista distinguersi al fianco di altre grandi testate internazionali premiate quali The New York Times, Der Spiegel, Le Monde. All’anniversario del Sole 24 Ore è stato dedicato un percorso celebrativo lungo un anno, iniziato lo scorso febbraio con la grande call to action “Diventa Opinion Reader”, a cui hanno risposto centinaia e centinaia di lettori e lettrici tra i quali sono stati selezionati otto lettori che con i loro messaggi in 160 caratteri sono diventati i protagonisti della campagna di comunicazione istituzionale “Opinion Reader”. La campagna, la prima partecipata nella storia del quotidiano, è stata poi presentata in anteprima a maggio al Festival dell’Economia di Trento.
Il Festival di Trento è stato anche la cornice di altre due importanti iniziative celebrative: la mostra “16per10 – 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole”, ora accessibile a tutti in formato digitale sul sito dedicato all’anniversario e l’anteprima live esclusiva del Podcast “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” a cura di Paolo Colombo, docente di Storia Contemporanea all’Università Cattolica di Milano, con nuovi episodi in uscita a settembre. Dal mese di giugno è invece partito il Silent Reading Tour, il primo format italiano che promuove la lettura del quotidiano ragionata e commentata in gruppo, inaugurato a Palermo e che proseguirà nel corso dell’anno con altre tappe sul territorio italiano. Un’iniziativa innovativa che conferma la volontà del giornale di creare nuovi momenti di incontro con la propria community di lettori.
– foto ufficio stampa Sole 24 Ore –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Perrone risponde a Samardzic, è 1-1 tra Atalanta e Como
-
Perrone risponde a Samardzic, Atalanta-Como 1-1
-
Tajani “Sono contro l’extraprofitto, ma questo è il momento di parlare con il mondo bancario”
-
Poker nerazzurro a San Siro, l’Inter travolge la Cremonese 4-1
-
Inter a valanga sulla Cremonese, 4-1 e vetta momentaneamente conquistata
-
Flotilla, 26 italiani hanno lasciato Israele. Altri 15 attesi la prossima settimana
Economia
Tajani “Sono contro l’extraprofitto, ma questo è il momento di parlare con il mondo bancario”
Pubblicato
10 ore fa-
4 Ottobre 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – “Non esiste base giuridica per l’extraprofitto” ma “credo che nessuna banca non voglia parlare con la politica nel momento in cui c’è bisogno di rinforzare la manovra economica. L’abbiamo fatto l’anno scorso, l’impegno era per due anni, se c’è bisogno, però, io che sono un combattente anti-extraprofitto sono anche pronto a cercare di fare una mediazione”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani a margine del Festival nazionale dell’Economia civile a Firenze.
“Bisogna stare molto attenti quando si parla di tassazione delle banche – ha aggiunto Tajani -. Ho anche detto ai miei colleghi di governo che, in vista della manovra, questo è il momento di parlare con il mondo bancario. Se c’è bisogno di aiuto si può parlare: ma mai fare operazioni ex abrupto, perché questo spaventa il mercato, oltre a far danni se si generalizza”. “Abbiamo sventato due anni fa l’extraprofitto – ha sottolineato Tajani – perché poi si finiva per colpire le Bcc e le banche popolari, mentre c’erano danni minori per le banche più grandi: quindi bisogna stare sempre molto attenti quando si parla di banche, però credo che sia giusto parlare”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
DPFP, UPB “Scenario accettabile, ma stime esposte a molteplici rischi”
Pubblicato
2 giorni fa-
3 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha validato lo scorso 29 settembre le previsioni macroeconomiche tendenziali del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2025, a conclusione di una procedura di confronto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) nell’arco delle scorse settimane. Lo rende noto l’UPB che ha valutato lo scenario macroeconomico tendenziale del DFPF 2025 “complessivamente accettabile, sebbene in alcuni casi le previsioni si collochino sull’estremo superiore o appena oltre le stime del panel UPB”.
In particolare, “la crescita del PIL del QMT non eccede l’intervallo definito dal panel, salvo uno sforamento marginale (dello 0,1%) nel 2027; la previsione per il 2025 è in linea con quelle dell’UPB e del panel, mentre le differenze sugli anni successivi scontano le incertezze sull’accumulazione di capitale e l’instabilità del contesto internazionale; la crescita cumulata sull’ orizzonte 2025-28, pari al 2,7%, si colloca sull’estremo superiore delle stime del panel; la variazione del PIL nominale è accettabile nel complesso, situandosi sul livello superiore dell’intervallo definito dal panel in tutti gli anni tranne quello in corso, ma eccede lievemente le attese dell’UPB; l’incremento cumulato del PIL nominale tra il 2025 e il 2028, pari all’11,0%, è nel complesso coerente con l’intervallo delle stime del panel, sebbene leggermente più elevato. Tali stime “sono esposte a molteplici rischi, bilanciati nel breve termine ma prevalentemente orientati al ribasso nel medio termine, in gran parte riconducibili ai conflitti internazionali e alla dinamica degli investimenti”.
I principali fattori di rischio “sono individuabili in quattro ambiti: il protezionismo, le guerre e i piani di riarmo, fonti primarie di incertezza con effetti sull’economia di difficile quantificazione; la dinamica degli investimenti in costruzioni, dati i possibili effetti di concentrazione degli interventi finanziati dal programma NGEU nel prossimo anno, che potrebbero generare colli di bottiglia sul lato dell’offerta con conseguente freno alla crescita, cui si aggiungono attese incerte sugli investimenti residenziali; la volatilità dei mercati e le politiche monetarie, dove il fragile e instabile contesto internazionale rischia di ingenerare rapide reazioni avverse dei mercati finanziari, con effetti sull’economia italiana, caratterizzata da un elevato debito pubblico; il rischio climatico e ambientale, ormai fattore strutturale di vulnerabilità, poiché la crescente frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi richiede risorse per la prevenzione e la gestione delle emergenze, con impatti sui prezzi e sulla capacità produttiva”, conclude l’UPB che procederà a valutare anche il quadro macroeconomico programmatico del DPFP, che incorpora gli effetti dell’aggiustamento di bilancio.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Mattarella “Ridisegnare i paradigmi tradizionali dell’economia”
Pubblicato
2 giorni fa-
3 Ottobre 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – “Democrazia e mercato, come ci ricordano alcuni economisti, hanno in comune l’idea di eguaglianza e concorrono alla sua attuazione. Lo troviamo consacrato negli articoli della Costituzione, operanti per far sì che il potere di indirizzo sia effettivo anche in ambito economico e sociale per una democrazia sostanziale. Il bene comune non è infatti il bene pubblico di una maggioranza, ma interpella ogni cittadino, ogni famiglia, ogni impresa. Ecco perché ridisegnare i paradigmi tradizionali dell’economia, tanto più in tempi di crisi delle relazioni internazionali che pongono a rischio obiettivi, comuni all’intera umanità, di crescita e giustizia sociale, appare necessario per superare i conflitti sociali e per far fronte alle sfide globali odierne”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo messaggio di saluto al Festival dell’Economia civile in svolgimento a Firenze. “La partecipazione attiva civica svolge dunque un ruolo cruciale nell’adozione di politiche e misure capaci di unire al soddisfacimento delle esigenze di vita delle comunità la creazione di benefici intergenerazionali, per garantire i quali è indispensabile un atteggiamento che non sia di distruzione delle risorse del pianeta”, ha concluso Mattarella.
“IMPRESE FAMIGLIARI STRATEGICHE PER IL FUTURO”
“Le imprese familiari costituiscono un assetto produttivo diffuso e strategico nel tessuto economico italiano. Si tratta di un modello che sovente avverte ed esprime un acuto esercizio di responsabilità sociale nei confronti delle imprese amministrate, in grado di generare altresì esternalità positive nei territori e nella comunità coinvolti. Lo stile di fare ed essere impresa trova, nelle aziende familiari, un patrimonio di affinate competenze e di valori trasmessi di generazione in generazione, che arricchiscono il profilo etico della società civile, oltre a caratterizzarsi per garantire, sovente, continuità alla presenza di impianti produttivi, quindi capacità di innovazione, esperienze che rivestono un ruolo centrale nella crescita e nella competitività dell’economia nazionale”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato alla Presidente dell’AIDAF – Italian Family Business, Cristina Bombassei. “La riflessione che si impone nell’attuale contesto di turbolenza nei rapporti internazionali con le conseguenze derivanti alla libertà dei mercati e agli obiettivi di crescita dell’intera comunità internazionale, non potrà che beneficiare delle riflessioni del vostro XX Convegno Nazionale”, conclude Mattarella.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).

VERNICE SUL PONTE COPERTO PER GAZA, HA SENSO?
ZONA LOMBARDIA – 5 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 OTTOBRE 2025

FESTIVAL CONNESSIONI A VILLA GAIA A REA PO

Perrone risponde a Samardzic, è 1-1 tra Atalanta e Como

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 5 OTTOBRE 2025

TG NEWS CONFPROFESSIONI – 4 OTTOBRE 2025

Perrone risponde a Samardzic, Atalanta-Como 1-1

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 5 OTTOBRE 2025
VERNICE SUL PONTE COPERTO PER GAZA, HA SENSO?
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 OTTOBRE 2025
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 4 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 6 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 5 OTTOBRE
MESSAGGI DI SPERANZA – 4 OTTOBRE
IN ALTO I CALICI – UN AUTUNNO DI SFIDE PER IL MONDO DEL VINO
Primo piano
-
Politica22 ore fa
Gaza, Meloni “Rinnoviamo il pieno sostegno agli sforzi di Trump, l’Italia è pronta a fare la sua parte”
-
Sport22 ore fa
MotoGP, Bezzecchi show in Indonesia: si prende la pole position e vince la sprint
-
Cronaca22 ore fa
Milan, Scaroni “Nel 2030 la prima partita nel nuovo stadio, Cardinale vuole rimanere proprietario per molto tempo”
-
Cronaca16 ore fa
Migliaia di persone in corteo a Roma per Gaza
-
Politica22 ore fa
Tajani “26 italiani che erano sulla Flotilla stanno per lasciare Israele”
-
Politica16 ore fa
Imbrattata a Roma la statua di Papa Wojtyla, Meloni “Atto indegno”
-
Politica22 ore fa
Guerini “Chi manifesta deve essere sempre rispettato”
-
Politica20 ore fa
Flotilla, 26 italiani stanno per lasciare Israele: il volo è previsto alle 13. Tajani “Gli altri 15 non hanno firmato il foglio di rilascio”