Seguici sui social

Cronaca

Il Premio Confartigianato Motori consegnato a Laura Müller del team Haas di F1

Pubblicato

-

MONZA – BRIANZA (ITALPRESS) – “Questo è un premio a tutte le donne di talento che lavorano duramente, spesso in posizioni di responsabilità. Laura Müller è stata scelta per i suoi meriti, le sue competenze, la sua determinazione e la sua personalità, non per il genere. Questo riconoscimento è un messaggio di meritocrazia. Noi, questa sfida siamo pronti a raccoglierla impegnandoci per costruire ogni giorno una società in cui il talento superi ogni barriera di genere”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, insieme a Carlo Piccinato, Segretario Confartigianato Lombardia, questa mattina, in occasione delle prove libere del Gran Premio d’Italia, nello spazio Fans Club dell’Autodromo Nazionale di Monza, ha consegnato il premio Confartigianato Motori a Laura Müller, la prima donna ingegnere di pista in Formula 1. Müller, 33 anni, laureata in ingegneria meccanica a Monaco di Baviera, da quest’anno è ingegnere di pista di Esteban Ocon della scuderia statunitense Haas F1. 

Il Premio Confartigianato Motori, promosso da Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza e giunto alla 43° edizione, ogni anno premia i protagonisti del motorsport e della Formula 1: piloti, ingegneri, meccanici, giornalisti, fotografi e manager. Il premio è un’opportunità straordinaria per le imprese artigiane lombarde che operano nel mondo dei motori di raccontare la propria storia e presentare progetti innovativi legati all’artigianato, all’eccellenza tecnologica e all’automotive. Nel corso della mattinata è stata presentata agli stakeholder istituzionali la partnership tra BrianzAcque e Autodromo Nazionale Monza per portare acqua di rete, gratuita, sicura e sostenibile ai tifosi della Formula 1. Nella Terrazza ACI della palazzina hospitality del circuito brianzolo, i vertici di Brianzacque e di SIAS hanno illustrato i contenuti del nuovo accordo che nel 2024 ha consentito di distribuire oltre 51mila litri di acqua con un incremento di oltre il 60% rispetto al 2023 che hanno consentito di risparmiare circa 103mila bottigliette di plastica usa e getta.

“Parlare di acqua oggi significa modificare il nostro approccio al tema del cambiamento climatico che in futuro renderà più difficile e incerta la disponibilità di risorse naturali – ha sottolineato Federico Romani -. L‘obiettivo è spingere il consumo dell’acqua a chilometro zero che garantisce importanti risparmi economici per le famiglie e vantaggi ambientali derivanti da una forte riduzione dell’inquinamento legato alla produzione, allo spostamento e al riciclo delle bottiglie di plastica usa e getta. In questo percorso si inserisce la nuova partnership tra Autodromo e Brianzacque che mette al centro la sostenibilità intesa come capacità di coniugare sviluppo, investimenti e tutela del territorio”.

-Foto Consiglio Regionale Lombardia-
(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.