Politica
Meloni “Il piano di pace proposto da Trump apre più di uno spiraglio, l’Italia c’è”
Pubblicato
2 ore fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la proposta di piano di pace presentata dal presidente degli Stati Uniti d’America apra oggettivamente più di uno spiraglio. Si tratta di una proposta molto articolata che prevede molte delle cose chieste in questi anni: il cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi, il graduale ritiro di Israele dalla striscia di Gaza, no a nuovi insediamenti in Cisgiordania, il disarmo di Hamas, fino a riconoscere chiaramente l’aspirazione palestinese ad avere un proprio stato”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ospite a “Cinque Minuti” su Rai1. “È un piano sul quale c’è stata una convergenza totale, tra paesi europei, paesi arabi, autorità nazionale palestinese, la stessa Israele, Hamas, seppur con qualche distinguo. È una tregua molto fragile”, ha aggiunto.
“È un percorso molto fragile e bisogna lavorare tutti insieme con forza. L’Italia c’è, perché a questo ci siamo dedicati in questi mesi, mentre gli altri sventolavano le bandiere. Mi sarebbe piaciuto che il Parlamento votasse a sostegno del piano all’unanimità, ma alcune forze dell’opposizione hanno deciso di non sostenerlo. Il che è abbastanza bizzarro visto lo sostiene persino Hamas”, ha sottolineato Meloni.
“PRESTATA ASSISTENZA ALLA FLOTILLA, BLOCCO NAVALE C’È DAL 2009”
“Abbiamo prestato assistenza e la prestiamo sempre agli italiani anche quando non siamo d’accordo”. Così il presidente del Consiglio in merito al caso Flotilla. “Penso che in un momento nel quale c’è un percorso che può portare alla pace esasperare gli animi rischi di andare contro gli interessi di chi si dice di voler aiutare i palestinesi. Davvero devo fare un richiamo alla responsabilità, anche perché non serve se l’obiettivo è umanitario. Sulle navi della Flotilla c’erano, da quello che abbiamo ricostruito, circa 40 tonnellate di aiuti. Il governo italiano ha consegnato 2.300 tonnellate di aiuti. Quaranta tonnellate di aiuti le nostre istituzioni le consegnano in una mattinata con due aerei”. “Quindi non serve rischiare, mettersi in pericolo, creare problemi alla propria nazione e non serve magari rischiare di dare un alibi a quelli che la pace dovessero non volerla”. Sul tema del blocco navale e l’intenzione di forzarlo ha aggiunto: “C’è dal 2009, non se ne era accorto Conte? Perché non ha e non hanno posto il problema? Altrimenti rischia di diventare tutto strumentale e non aiuta le possibilità che oggi ci sono di avere una pace”.
“SCIOCCATA DA STRISCIONE CHE INNEGGIAVA AL 7 OTTOBRE”
“Ho grande rispetto delle manifestazioni. Sono una persona che di manifestazioni ne ha organizzate un’infinità. Le violenze anche in questo caso, come spesso è accaduto, erano preordinate chiaramente non da chi organizza la manifestazione. Ma sono un fenomeno un pò più ampio di quello che si vuole dire. Sono rimasta scioccata dal fatto che nella manifestazione uno degli striscioni di testa fosse quello che inneggiava al terrore del 7 ottobre. Penso che quando si consente a chi inneggia al terrorismo di Hamas di stare in testa al corteo, forse la tesi dei semplici infiltrati è un pò riduttiva. Penso che bisogna fare tutti un po’ più di attenzione. Sempre avendo rispetto delle tantissime persone che sono scese in piazza per una materia che è sentita”, ha aggiunto.
“CGIL INTERESSATA PIÙ A DIFENDERE LA SINISTRA CHE I LAVORATORI”
“Non sono stata particolarmente dura nei confronti dello sciopero. Ho detto quello che penso come sempre. Nel senso che lo sciopero generale era pretestuoso. Nei dieci anni in cui la sinistra era al governo, la Cgil ha indetto sei scioperi generali. Nei tre anni in cui siamo al governo ne ha indetto quattro. E lo fa mente aumentano i dati dell’occupazione, i salari e diminuisce la precarietà e infatti fanno lo sciopero generale su una materia di politica estera che è un altro unicum nella storia del sindacato. Penso che sia pretestuoso e penso che la Cgil sembri molto più interessata a difendere la sinistra piuttosto che a difendere i lavoratori“, ha aggiunto.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Nel Lazio triplicate in 8 anni Pmi con un livello di welfare elevato
-
Mercato audiovisivo da record, 16.3 miliardi nel 2024 e balzo del +9%
-
Consorzi Cobat, riciclate 154 mila tonnellate di prodotti a fine vita
-
Saverio Romano “Il centro dei valori non si baratta. La coerenza ripaga sempre”
-
Scompenso cardiaco, presentato il paper con le nuove linee di azione
-
Palazzo Bonaparte tempio dell’Art Nouveau, grande mostra su Mucha
Politica
Saverio Romano “Il centro dei valori non si baratta. La coerenza ripaga sempre”
Pubblicato
4 ore fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Le alleanze possono cambiare, ma i principi restano. Non esiste futuro politico senza radici morali e culturali. In un tempo di estremismi e slogan, serve equilibrio e responsabilità. L’Italia premierà chi resiste e non cede alle convenienze del momento”. Così Saverio Romano, ex ministro e coordinatore politico di Noi Moderati, in un’intervista all’Italpress.
Negli ultimi giorni si discute molto di movimenti e accordi nell’area centrista e moderata. Come interpreta questa fase politica?
“È un momento di grande fluidità, ma anche di profonda selezione. La politica italiana vive di cicli: chi resta coerente ai propri valori supera le tempeste, chi si muove solo per convenienza finisce ai margini. Io credo che oggi più che mai serva una bussola, e quella bussola è il popolarismo cristiano, l’eredità di Sturzo, De Gasperi e Moro. Il centro non è un luogo da occupare, ma un’identità da custodire”.
C’è chi ritiene che il centro sia ormai solo un terreno di passaggio tra i due poli.
“È una lettura superficiale. Il centro è la parte più solida del Paese, quella che produce, che studia, che lavora e non urla. È lì che risiede il buon senso italiano. In tempi di estremismi, la voce della responsabilità e dell’equilibrio è quella che può rimettere in moto l’Italia. Noi siamo qui per rappresentarla con coerenza e orgoglio”.
In Sicilia si moltiplicano sigle, alleanze e nuovi simboli. Qual è la posizione di Noi Moderati in questo scenario?
“Guardiamo con rispetto a tutti, ma restiamo concentrati sul nostro progetto. Non ci interessano le formule elettorali di breve durata. La politica non è un supermercato di sigle: è un percorso fondato su valori, credibilità e serietà. Abbiamo già dimostrato che la coerenza paga. In Calabria, Noi Moderati ha superato il 4%, eleggendo due consiglieri regionali: un risultato che parla da solo. La gente sa riconoscere chi mantiene la parola data”.
Cosa rappresenta per lei oggi il “centro dei valori”?
“È il punto fermo della nostra azione politica. Difendere la persona, la famiglia, il lavoro, la libertà d’impresa e la solidarietà sociale. Il centro è la politica della dignità umana, non della convenienza. Non si baratta con nulla. Le scorciatoie portano consenso effimero, la coerenza costruisce nel tempo”.
Lei parla spesso di “resistere” e “non mollare”. Perché?
“Perché chi fa politica per convinzione deve saper resistere alle mode e agli umori del momento. La coerenza non è immobilismo, è fedeltà a un’idea di società. Noi continueremo a costruire, a formare nuove classi dirigenti, a difendere il merito e la responsabilità. Sono convinto che, alla fine, gli italiani premieranno chi ha avuto il coraggio di restare se stesso”.
Infine, un messaggio conclusivo ai suoi elettori e simpatizzanti.
“Non scoraggiatevi. La politica seria non urla, lavora. Noi ci siamo, con umiltà e determinazione, per dare voce a chi crede nei valori, nella libertà e nella dignità della persona. Il futuro appartiene a chi non si piega”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
Pubblicato
6 ore fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia e Libano a fine novembre. Lo ha dichiarato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Dal 27 al 30 novembre prossimo, Leone XIV si recherà in pellegrinaggio a Iznik in occasione del 1700mo anniversario del Primo Concilio di Nicea, accogliendo l’invito del capo di Stato e delle Autorità ecclesiastiche del Paese. Successivamente, rispondendo all’invito del capo di Stato e delle Autorità ecclesiastiche del Libano, il Santo Padre si recherà in viaggio apostolico nel Paese dal 30 novembre al 2 dicembre.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Due anni fa gli attacchi del 7 ottobre. Mattarella “Pagina turpe della storia”, Meloni “La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti”
Pubblicato
10 ore fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il 7 ottobre del 2023 rimane e rimarrà nelle coscienze come una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico che avvenne contro inermi cittadini israeliani, recando grave danno alla causa della pace e della reciproca sicurezza in Palestina. Una ferita che ha colpito ogni popolo”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “L’orrore e la condanna, pubblicamente e ripetutamente espressa, per la violenza crudele e inaccettabile delle armi di Israele – che fa pagare alla popolazione di Gaza un intollerabile prezzo di morte, fame e disperazione, cui è indispensabile porre fine, con la necessità che Israele applichi con pienezza le norme del diritto internazionale umanitario – non attenua orrore e condanna per la raccapricciante ed efferata violenza consumata quel giorno da Hamas – prosegue la dichiarazione del capo dello Stato -. L’uccisione e le violenze contro centinaia di ragazze e ragazzi che ascoltavano musica in un rave, quelle, nelle loro abitazioni, contro persone inermi di ogni età, dall’infanzia alla vecchiaia, richiamano al dovere di una condanna perenne, rifiutando un accomodante e cinico modo di pensare che rimuova l’infamia di quella giornata”. “Quanto avviene a Gaza e i diversi sentimenti che suscita non possono confluire in quello ignobile dell’antisemitismo che, particolarmente nel secolo scorso, ha toccato punte di mostruosa atrocità, e che oggi appare talvolta riaffiorare, fondandosi sull’imbecillità e diffondendo odio – sottolinea Mattarella -. A due anni dal 7 ottobre 2023 desidero rinnovare la vicinanza al popolo di Israele e ai familiari delle vittime e delle persone rapite, che vanno immediatamente liberate, nell’auspicio che i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”.
MELONI “LA VIOLENZA DI HAMAS HA SCATENATO UNA CRISI SENZA PRECEDENTI”
“Sono trascorsi due anni dall’ignominia del massacro compiuto dai terroristi di Hamas contro migliaia di civili inermi e innocenti israeliani, donne e bambini compresi. Crimini indicibili che fanno del 7 ottobre una delle pagine più buie della storia. Oggi rinnoviamo la vicinanza ai famigliari delle vittime e torniamo a chiedere la liberazione degli ostaggi, che ancora oggi attendono di tornare a casa dopo due anni di prigionia, vessazioni, sofferenze”. Lo afferma in una nota il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti in Medio Oriente. La reazione militare di Israele è andata oltre ogni principio di proporzionalità, e sta mietendo troppe vittime innocenti tra la popolazione civile di Gaza – prosegue Meloni -. L’anniversario di oggi cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra. Il Piano di pace presentato dal Presidente Trump – che ha incontrato il convinto sostegno non soltanto delle Nazione europee, ma anche dei Paesi arabi e islamici – offre una opportunità che non deve andare sprecata, per giungere a una cessazione permanente delle ostilità, riportare a caaa gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e avviare un processo verso un quadro di pace e di sicurezza in tutto il Medio Oriente”. “Abbiamo tutti il dovere di fare quanto è nelle nostre possibilità affinchè questa preziosa e fragile occasione abbia successo. L’Italia non ha mai fatto mancare il suo contributo in questa direzione, e continuerà a fare la propria parte”, conclude il premier.
LA RUSSA “FERITA PROFONDA E INDELEBILE”
“In occasione del secondo anniversario ricordiamo e onoriamo le vittime del brutale attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre: omicidi, stupri, mutilazioni, rapimenti ed esecuzioni di donne, uomini, anziani e bambini: quel giorno la furia di Hamas non si fermò davanti a nulla e a nessuno. Una ferita profonda e indelebile che ha scosso non solo Israele ma il mondo intero”. Lo scrive su Facebook il presidente del Senato, Ignazio La Russa. “Rinnovare la nostra vicinanza alle famiglie e a quanti attendono ancora il ritorno a casa dei propri cari è un atto doveroso e sentito, mentre resta forte la speranza che la pace possa finalmente giungere in quella terra”, prosegue La Russa.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE

Nel Lazio triplicate in 8 anni Pmi con un livello di welfare elevato
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 7 OTTOBRE

TG NEWS ITALPRESS – 7 OTTOBRE 2025

Mercato audiovisivo da record, 16.3 miliardi nel 2024 e balzo del +9%

Meloni “Il piano di pace proposto da Trump apre più di uno spiraglio, l’Italia c’è”

Consorzi Cobat, riciclate 154 mila tonnellate di prodotti a fine vita

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG NEWS 07/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/10/2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 OTTOBRE
ZONA LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025
CORRIPAVIA 2025, MANIFESTAZIONE CHE CRESCE E UNISCE
Primo piano
-
Politica24 ore fa
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 18 punti
-
Politica24 ore fa
7 ottobre, Piantedosi “No all’apologia di terrorismo, vigileremo”
-
Economia8 ore fa
La Consob semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento
-
Politica22 ore fa
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 16 punti
-
Economia6 ore fa
Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
-
Economia8 ore fa
A Poste Italiane il premio internazionale “Liberi di crescere”
-
Politica6 ore fa
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 OTTOBRE 2025