Economia
Piazza Affari apre in rialzo, attesa per discorso Lagarde
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Avvio di seduta in rialzo questa mattina a Piazza Affari, dopo i primi scambi. L’indice Ftse Mib, alla prima rilevazione, segna un +0,64% a quota 27.418 punti, mentre l’Ftse All Share guadagna lo 0,63% a 29.470 punti. In rialzo anche l’Ftse Star, che mete a segno un rimbalzo dello 0,37% a quota 46.710 punti. I mercati restano attendisti in vista dell’intervento della presidente dell’Eurotower, Christine Lagarde, al Forum Bce dalla quale si attendono indicazioni rispetto alle future scelte di politica monetaria contro l’inflazione. Per quanto riguarda le materie prime, in rialzo il prezzo del petrolio, con il Brent che si colloca a 74,8 dollari al barile, mentre resta sui livelli precedenti il gas naturale che quota a 32,45 euro Mwh. A Milano in evidenza soprattutto i titoli enegetici, industriali e bancari. Intanto lo spread fra Btp e Bund tedeschi apre a quota 157 punti, con il rendimento del decennale al 3,89%. Anche le altre piazze finanziarie europee aprono con segni positivi, nonostante la chiusura in rosso di Tokyo, con il Nikkei che arretra dello 0,49%, ma sono positive le piazze cinesi soprattutto Hong Kong e Shanghai. Tra le altre Borse europee, Parigi apre a +0,67%, Francoforte guadagna lo 0,50%, mentre Londra avanza dello 0,55%.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Potrebbero interessarti
-
Donnarumma “FS Energy nata per sicurezza energetica e sostenibilità”
-
Dall’Inps contributo straordinario aggiuntivo per l’Assegno di inclusione
-
Guterres “Decisione di Israele su Gaza segna pericolosa escalation”
-
Schlein “Silenzio di Meloni su Gaza è complicità, serve condanna netta”
-
Sciolto il Consiglio regionale della Calabria dopo le dimissioni di Occhiuto
-
Inzaghi “Un onore sfidare i marziani del City, Palermo è passione”
Economia
Donnarumma “FS Energy nata per sicurezza energetica e sostenibilità”
Pubblicato
19 minuti fa-
8 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Con la nascita di FS Energy vogliamo raggiungere una missione precisa: garantire sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e maggiore controllo dei costi”. Lo ha detto l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, commentando la nascita da qualche settimana della nuova società controllata direttamente da FS Italiane.
“Il Gruppo FS – ha continuato – consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale. Tutta questa energia serve alle nostre aziende per far funzionare le stazioni, la rete ferroviaria e, in particolare, per far correre nostri i treni fino a 300 km/h. In Italia, inoltre, il settore energetico è ancora fortemente sbilanciato sulla produzione da fonti fossili rispetto alle rinnovabili. Abbiamo anche una concreta esposizione al rischio di dipendenza da altri paesi oltre che di garanzia di copertura dei fabbisogni, costantemente in crescita”.
Donnarumma ha poi concluso: “FS Energy è guidata da un team di esperti del settore, chiamati a collaborare con i colleghi ferrovieri per garantire il nostro contributo al Piano Nazionale Energia e Clima e armonizzarlo col Piano di Sviluppo delle infrastrutture di trasporto italiane. Si tratta di un’altra sfida affascinante del nostro Piano Strategico 2025-2029 che portiamo avanti con dedizione e convinzione”.
– Foto d’archivio Ufficio stampa Ferrovie dello Stato –
(ITALPRESS).
Economia
Dall’Inps contributo straordinario aggiuntivo per l’Assegno di inclusione
Pubblicato
19 minuti fa-
8 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Inps comunica il riconoscimento di un contributo straordinario aggiuntivo all’Assegno di inclusione, destinato ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico, dopo un periodo di fruizione non superiore a diciotto mesi. L’obiettivo è quello di rafforzare le misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
Questo quanto stabilito dal decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, art. 10 ter. Ai nuclei familiari che hanno presentato domanda per il rinnovo dell’Assegno di inclusione, previa verifica della sussistenza dei requisiti previsti a legislazione vigente, spetta un contributo straordinario aggiuntivo pari all’importo della prima mensilità di rinnovo, comunque non superiore a 500 euro.
Il contributo straordinario aggiuntivo è erogato con la prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di inclusione, e comunque entro il mese di dicembre. Per le domande di rinnovo presentate nel mese di luglio 2025, in caso di esito positivo dell’istruttoria, i primi pagamenti verranno disposti dal 14 agosto 2025. Per le domande di rinnovo presentate successivamente, il contributo straordinario sarà erogato contestualmente alla prima mensilità del beneficio dell’ADI e, comunque, non oltre il mese di dicembre 2025.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Economia
Aggiornato il bando di gara per l’ex Ilva, Urso “Serve massima responsabilità”
Pubblicato
21 ore fa-
8 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato la pubblicazione della nuova Lettera di procedura II nell’ambito della vendita degli asset aziendali di Iilva e Acciaierie d’Italia, entrambe in amministrazione straordinaria.
Il ministro Urso ha inoltre convocato per martedì 12 agosto alle 15.30 un incontro con le associazioni d’impresa nazionali e locali, nonché con le rappresentanze datoriali dell’indotto ex Ilva, per informarli sulle conclusioni del Tavolo sull’Accordo di programma interistituzionale per la piena decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto, previsto nella stessa mattinata. Lo rende noto il Mimit. La riunione si svolgerà al termine dell’incontro convocato dal ministro Urso alle 14 con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali.
“Le nuove condizioni corrispondono a quanto condiviso con enti locali e sindacati. È questa la grande sfida industriale dell’Italia. Serve la massima responsabilità da parte di tutti. È possibile coniugare ambiente e impresa, salute e lavoro. È doveroso farlo a Taranto. Così da conseguire la leadership nella siderurgia green in Europa. Noi ci siamo”, ha dichiarato Urso.
L’aggiornamento del bando recepisce i più recenti sviluppi in ambito ambientale e industriale, a partire dalla nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata per il sito di Taranto il 25 luglio scorso, con validità di 12 anni e una capacità produttiva autorizzata fino a 6 milioni di tonnellate annue. In linea con la strategia nazionale per la transizione ecologica, il Governo assicura, inoltre, il proprio supporto, anche attraverso la società pubblica DRI d’Italia, per la costruzione di impianti di preriduzione destinati ad alimentare i futuri forni elettrici. Rispetto alla precedente versione del bando pubblicata nel luglio 2024, il nuovo testo introduce importanti novità.
La decarbonizzazione del sito di Taranto non è più un’opzione, ma diventa un obbligo vincolante: i soggetti interessati dovranno impegnarsi allo spegnimento delle aree a caldo alimentate a carbone nel più breve tempo possibile, alla realizzazione fino a un massimo di tre forni elettrici per coprire l’intera capacità produttiva autorizzata e al pieno rispetto delle prescrizioni contenute nella nuova AIA.
Questo obbligo è il frutto dell’intesa raggiunta il 31 luglio al Mimit dal ministro Urso con le istituzioni nazionali, la Regione Puglia e gli Enti locali, che hanno espresso un accordo unanime e deciso a favore della piena decarbonizzazione, secondo la progettualità più rapida e sfidante dal punto di vista tecnologico.
Al contempo, la tutela occupazionale rimane un principio inderogabile, pienamente condiviso e rafforzato dal costante confronto con le organizzazioni sindacali. Un’ulteriore novità riguarda lo stabilimento di Genova (Cornigliano): potrà essere prevista la realizzazione di un forno elettrico e di impianti di prima lavorazione funzionali all’attività del sito. Rispetto al precedente bando, la nuova offerta vincolante dovrà anche prevedere l’acquisto dell’intero magazzino e includere una nuova versione del piano industriale.
Quest’ultima dovrà specificare il numero dei dipendenti che l’offerente intende mantenere nel perimetro aziendale, nonché la durata dell’impegno in termini occupazionali e di continuità aziendale. Il nuovo bando consente l’acquisto dell’intero complesso aziendale, del compendio aziendale nord, del compendio aziendale sud o di singoli rami d’azienda. Tuttavia, a parità di condizioni, saranno privilegiate le soluzioni che meglio garantiscono la continuità produttiva e la tutela occupazionale.
I commissari straordinari valuteranno le proposte secondo criteri di sostenibilità industriale, ambientale e sociale, riservandosi la facoltà di attivare eventuali fasi di rilancio e negoziazione.
A parità di condizioni, saranno preferite le nuove offerte vincolanti che prevedano, pur nel rispetto del limite massimo previsto, la costruzione di un numero maggiore di forni elettrici, il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il termine più breve possibile e, una volta a regime, il conseguimento del livello di produzione più elevato rispetto alla capacità produttiva massima autorizzata dalla nuova AIA.
Le offerte vincolanti dovranno essere presentate entro il 15 settembre. La bozza del nuovo contratto di compravendita sarà disponibile in data room entro il 31 agosto.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)


Donnarumma “FS Energy nata per sicurezza energetica e sostenibilità”

Dall’Inps contributo straordinario aggiuntivo per l’Assegno di inclusione

Guterres “Decisione di Israele su Gaza segna pericolosa escalation”

Schlein “Silenzio di Meloni su Gaza è complicità, serve condanna netta”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 9 AGOSTO

Sciolto il Consiglio regionale della Calabria dopo le dimissioni di Occhiuto
Inzaghi “Un onore sfidare i marziani del City, Palermo è passione”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8 AGOSTO 2025
Tg News 08/08/2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 9 AGOSTO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/08/2025
Tg News 08/08/2025
QUANTO COSTA A TUTTI IL “NON È COMPITO MIO”?
ZONA LOMBARDIA – 8 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 AGOSTO 2025
DIPLOMACY MAGAZINE – 7 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 7 AGOSTO
Primo piano
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 8 AGOSTO 2025
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 7 AGOSTO 2025
-
Cronaca20 ore fa
Trump “Non è necessario che Putin incontri prima Zelensky”
-
Altre notizie23 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 7 AGOSTO
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 AGOSTO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
DIPLOMACY MAGAZINE – 7 AGOSTO
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 AGOSTO 2025
-
Economia21 ore fa
Aggiornato il bando di gara per l’ex Ilva, Urso “Serve massima responsabilità”