Politica
Fugatti verso la vittoria in Trentino, in Alto Adige Svp più debole
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
TRENTO (ITALPRESS) -Maurizio Fugatti (Lega) è vicino al secondo mandato da governatore provinciale in Trentino. I voti per il presidente uscente sono 85.803, il 51,77%. Un distacco di circa 14 punti rispetto a Francesco Valduga, candidato del centrosinistra autonomista.
Il governatore altoatesino Arno Kompatscher e la sua Svp perdono consensi ma restano in testa. Secondo il dato definitivo dello scrutinio, la Volkspartei scende al 34,5% (-7,4%) e a 13 consiglieri (15). La seconda e la terza forza in consiglio provinciale sono il Team K (11,1%) e la Süd-Tiroler Freiheit (10,9%), entrambi con 4 consiglieri. Seguono i Verdi (9%, 3 consiglieri), mentre Fdi diventa la prima forza di lingua italiana con il 6% dei consensi e 2 consiglieri. Il partner di coalizione della Svp, la Lega, scende al 3%. Entra in consiglio provinciale la lista dell’ex comandante degli Schützen, Jürgen Wirth Anderlan. Il Pd è stabile con un consigliere e il 3,5% dei voti (-0,3%). Sotto l’1% e lontani dall’ingresso in consiglio il M5s (0,7%) e Forza Italia (0,6%).
Nella giornata di ieri, gli elettori delle province autonome di Trento e Bolzano sono andati alle urne per il rinnovo dei consigli provinciali (e in Trentino anche del presidente). I risultati delle due consultazioni sommati porteranno alla formazione del consiglio regionale del Trentino Alto Adige. L’affluenza è stata in calo in entrambe le province. In Alto Adige si è attestata al momento della chiusura dei seggi al 71,5%. Nel 2018 il 73,9% degli altoatesini si recò alle urne. In Trentino l’affluenza rispetto al 2018 scende dal 64,05 al 58,39%.
-foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS)
Potrebbero interessarti
-
Tennis, Musetti esce di scena a Toronto: vince Michelsen in tre set
-
Emiliano alla Camera per candidare bimbi di Gaza a Nobel per la Pace
-
Occhiuto “Non mi farò fermare, mi dimetto e mi ricandido”
-
Il 3 agosto torna la domenica gratis al museo
-
Messina “Lascio Fratelli d’Italia, non aderirò ad altri partiti”
-
Cdp, nel primo semestre utile netto a 1,9 miliardi in crescita dell’8%
Politica
Messina “Lascio Fratelli d’Italia, non aderirò ad altri partiti”
Pubblicato
4 ore fa-
31 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Comunico la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d’Italia e di rassegnare le dimissioni dal gruppo parlamentare. Non aderirò ad altri partiti, né ora né in futuro. Nei prossimi giorni valuterò con senso di responsabilità se proseguire il mio mandato parlamentare, continuando a sostenere il Presidente Giorgia Meloni e il suo Governo, oppure se concludere anticipatamente questa esperienza, lasciando anche il ruolo da deputato. Un’esperienza intensa, che ha rappresentato la mia passione e il mio impegno più autentico verso la politica, a cui ho dedicato gran parte della mia vita”. Così in una nota il deputato Manlio Messina.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Mattarella “La postura aggressiva della Russia in Ucraina è un macigno sull’Europa”
Pubblicato
1 giorno fa-
30 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Prosegue, angosciosa, la postura aggressiva della Russia in Ucraina: un macigno sulle prospettive del continente europeo e dei suoi giovani”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare. “L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la storia d’Europa. Quel grande Paese, sulla cui collaborazione avevamo nutrito ampia fiducia nell’Unione Europea, ha assunto sempre più una sconcertante configurazione volta allo scontro di potenza militare. È ben noto che i Paesi dell’Unione e della Nato che, insieme alla Russia, si affacciano sul Mar Baltico nutrono la grave preoccupazione, se non – come viene enunciato – la convinzione che la Russia, dopo quella all’Ucraina, coltivi il proposito di altre, nuove iniziative di aggressione, a scapito della loro sicurezza se non addirittura della indipendenza di alcuni di essi”.
MATTARELLA INSERITO DALLA RUSSIA IN UNA LISTA DI RUSSOFOBI. MELONI “INACCETTABILE PROVOCAZIONE
“La situazione a Gaza, di giorno in giorno, appare sempre più grave è intollerabile, speriamo che alle pause annunciate corrispondano spazi di effettivo cessate il fuoco”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare. “L’antisemitismo si alimenta anche per stupidità”, ha aggiunto il capo dello Stato.
“Oggi molti protagonisti” della politica internazionale “aspirano ad essere temuti più che ammirati e rispettati, questa scelta può produrre un vantaggio nell’immediato ma colpisce e forse azzera in futuro il prestigio e l’autorevolezza”, ha concluso.
“L’incredibile bombardamento della Parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza è stato definito un errore. Da tanti secoli, da Seneca a S. Agostino, ci viene ricordato che ‘errare humanun est, perseverare diabolicum‘ – ha sottolineato Mattarella – Si è parlato di errori anche nell’avere sparato su ambulanze e ucciso medici e infermieri che recavano soccorso a feriti, nell’aver preso a bersaglio e ucciso bambini assetati in fila per avere acqua, per l’uccisione di tante persone affamate in fila per ottenere cibo, per la distruzione di ospedali uccidendo anche bambini ricoverati per denutrizione. E’ difficile, in una catena simile, vedere una involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente”, aggiunge.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Roma Capitale, dal Cdm via libera al ddl costituzionale per la riforma
Pubblicato
1 giorno fa-
30 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl costituzionale per Roma Capitale.
“La Capitale d’Italia è Roma. E Roma non è una città come le altre. E’ la Città Eterna, è la Capitale del cristianesimo e del Mediterraneo. Ma è anche il Comune più popoloso e più esteso della Nazione, custodisce la maggiore concentrazione di beni storici e culturali al mondo, ospita il Vaticano, gli Organi costituzionali, numerose Organizzazioni internazionali e le rappresentanze diplomatiche. Eppure, a fronte di tutto questo, del ruolo che Roma ha, delle funzioni che svolge e del peso che sostiene per adempiere a quel ruolo e a quelle funzioni, la città è governata – di fatto – con gli stessi poteri di un Comune da poche migliaia di abitanti”, afferma il premier Giorgia Meloni in un video sui social.
“Ed è impietoso il paragone con le altre Capitali europee e mondiali, che godono di status particolari e sono delegate ad esercitare poteri specifici – aggiunge -. E’ un tema di cui si discute da svariati decenni, ma che nessuno, prima di noi, aveva avuto il coraggio e la determinazione di affrontare concretamente – prosegue -. Oggi il Governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma Capitale tra gli Enti costitutivi della Repubblica e attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani, come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. La riforma prevede anche che, con una successiva legge, sia stabilito il nuovo ruolo che dovranno avere i Municipi nell’assetto futuro della città”.
“Grazie a questa riforma, frutto di un lavoro condiviso con la Regione Lazio e il Campidoglio, potremo finalmente restituire a Roma il valore che merita e che la storia le riconosce. E’ un impegno che abbiamo fissato nel programma di governo e che abbiamo mantenuto, un altro impegno mantenuto, perchè tutte le Nazioni serie e degne di questo nome si rendono conto di quanto siano importanti la credibilità, il prestigio, l’autorevolezza della propria Capitale. E noi non vogliamo più essere da meno, perché investire su Roma significa investire sul futuro della Nazione”, conclude Meloni.
Marco Penna, capo del Dipartimento Lega Autonomia Roma Capitale e membro del tavolo interministeriale che ha lavorato alla stesura del testo, esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto.
“Quando Roma otterrà una reale autonomia, al pari delle altre capitali europee – afferma Penna – anche l’Europa potrà compiere un salto di qualità. La Città Eterna non è soltanto un luogo fisico, ma un’idea: l’idea di una civiltà millenaria che può diventare il fondamento su cui costruire una solida identità europea e rilanciare ogni progetto autenticamente europeista”.
Il disegno di legge mira a riconoscere a Roma una piena e concreta dimensione di Capitale, dotandola di funzioni e competenze speciali. Tra i punti centrali del provvedimento vi è anche il decentramento amministrativo in favore dei municipi, con l’obiettivo di responsabilizzare maggiormente gli amministratori locali e migliorare l’efficienza della gestione pubblica.
“Questo provvedimento – conclude Penna – rappresenta un punto di svolta non solo per Roma, ma per tutto il Paese. È il primo passo verso il riconoscimento di Roma come Capitale della Cultura Europea e come centro propulsore di una nuova stagione per l’Europa”.
“L’approvazione in Consiglio dei ministri di un disegno di legge costituzionale su Roma Capitale è un’ottima notizia, una soluzione che Forza Italia ha auspicato per dare ancora più forza all’approvazione di una riforma sulla quale siamo stati i primi a credere e a lavorare con forza nel corso di questa legislatura, avviandone l’esame in commissione alla Camera con la presentazione di una nostra proposta della quale ho l’onore di essere primo firmatario e relatore – dichiara Paolo Barelli, presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia alla Camera -. Il testo del governo riprende pienamente lo spirito della nostra proposta di legge, con poteri legislativi attribuiti immediatamente a Roma Capitale, con la previsione di un regime peculiare di autonomia amministrativa e finanziaria e con il principio del decentramento amministrativo. Ci sono ora, finalmente, tutte le condizioni necessarie per procedere spediti nell’attuazione di un obiettivo indispensabile atteso da troppo tempo. Ci auguriamo che anche le forze politiche di opposizione e il sindaco Gualtieri vorranno essere parte attiva di questa riforma che guarda esclusivamente all’interesse di Roma e dell’Italia”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Tennis, Musetti esce di scena a Toronto: vince Michelsen in tre set
TG LOMBARDIA – 31 LUGLIO

Emiliano alla Camera per candidare bimbi di Gaza a Nobel per la Pace

Occhiuto “Non mi farò fermare, mi dimetto e mi ricandido”

Il 3 agosto torna la domenica gratis al museo

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 AGOSTO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 31 LUGLIO 2025

Messina “Lascio Fratelli d’Italia, non aderirò ad altri partiti”
TG LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO
FOCUS LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”
TG LOMBARDIA – 31 LUGLIO
FOCUS LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO
TG LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO
PIANETA DONNA – 31 LUGLIO
TG NEWS ITALPRESS – 31 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 31 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 31 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 31 LUGLIO 2025
SEMPIO, LA MADRE ROMPE IL SILENZIO, “STIAMO VIVENDO UN CALVARIO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 31 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie18 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 LUGLIO 2025
-
Altre notizie18 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 31 LUGLIO 2025
-
Economia13 ore fa
A luglio inflazione stabile all’1,7% su base annua
-
Cronaca11 ore fa
Marche, Conte “Non ci sono ragioni per un passo indietro di Ricci”
-
Cronaca10 ore fa
Nuovo logo e regole per le Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia
-
Economia13 ore fa
Disoccupazione in calo a giugno, l’Istat stima una decrescita del 6,3%
-
Cronaca13 ore fa
Moda e sostenibilità, a Palermo uno sportello di supporto alle imprese
-
Altre notizie18 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 31 LUGLIO 2025