In onda dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, continua a crescere negli ascolti il TG 2 ITALIA EUROPA, dall’inizio di ottobre, il programma del mattino del TG2 ha più che raddoppiato lo share stabilizzandosi quasi al 7% risultato più che lusinghiero.
Considerando la ferrea controprogrammazione offerta dalla rete ammiraglia della Rai e da Canale 5 e soprattutto che in quella fascia oraria su Raidue lo share fino a pochi mesi fa era poco al di sopra del 3%. La formula del programma, ideata dal direttore Antonio Preziosi, punta ad una informazione puntuale e al grande ritmo che si nota nella sua impostazione.
Un successo, che si va consolidando grazie ad una conduttrice strutturata come Marzia Roncacci e all’entusiasmo di una redazione rinnovata (Elena De Feo, Nadia Monetti, Laura Gialli, Laura Pintus, Luca Raimondo, Daniela Mecenate, Andrea Romoli e Miska Ruggeri) guidata da Alfonso Samengo, vicedirettore del TG2 nonché curatore del programma. Continua anche il restyling del TG2 degli altri spazi informativi. Si rinnovano, e non soltanto nella veste grafica, due rubriche storiche della testata: Tg2 Storie e Dossier. Adriana Pannitteri (nella prima foto che segue) è la nuova conduttrice di Tg2 Storie, da poco approdata dal Tg1 alla testata guidata da Antonio Preziosi, e che avrà anche il ruolo di curatrice, con l’esperienza di tanti anni sul campo come inviata di cronaca. La novità, rispetto alle passate edizioni, sarà la presenza di ospiti in studio che racconteranno la loro storia. La ricerca dello share? Deciderà il telecomando, croce e delizia della tv.
L’altro restyling del Tg2 targato Preziosi riguarda Dossier, rubrica con quarantotto anni di storia alle spalle e che è affidata alla cura di Francesco Vitale, professionista di navigata esperienza, soprattutto come inviato di cronaca negli anni duri della lotta alla mafia e al crimine organizzato. Il rinnovato Tg2Dossier si propone di restare nel solco della tradizione e dei maestri che hanno scritto pagine importanti del giornalismo per immagini, uno su tutti: Joe Marrazzo. Il prossimo passo sarà una nuova scenografia complessiva degli studi del tg2 che verrà presentata a inizio giugno. Il cantiere è già aperto.
LA VOCE PAVESE – STARTUP, PAVIA RESTA NELLA MEDIA MA NON BRILLA
Pavia e provincia si piazzano a metà classifica nella fotografia scattata da Unioncamere sul numero di startup attive in Italia. Al 30 giugno, il territorio pavese contava 63 realtà iscritte come startup innovative, un dato che la colloca lontana dalle province leader come Milano (2.463 imprese) ma comunque sopra molte altre realtà lombarde come Mantova, Lecco, Cremona, Sondrio e Lodi. Nonostante ciò, il risultato appare modesto, soprattutto se si considera la presenza dell’Università di Pavia, da sempre ambiente fertile per lo sviluppo di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico.
Il numero delle startup in provincia è anche in leggero calo rispetto a un anno fa, quando erano 66, a dispetto del trend nazionale che registra una crescita dell’1,42% nel secondo trimestre del 2025.
Nel dettaglio, le imprese più solide sono rare. Solo quattro startup (tra cui le vigevanesi Quantix Digital e Atom Lab, la Bright System di Cura Carpignano e la pavese Saturnalia) impiegano tra i 5 e i 9 addetti e superano il mezzo milione di euro di produzione. Accanto a loro si segnalano anche Prokardia (monitoraggio cardiaco con IA) e Ora Energy Solutions (energia). Ma il resto del panorama pavese mostra fragilità: ben 28 startup non arrivano a 100mila euro annui di fatturato.
Si affiancano a queste 15 piccole e medie imprese innovative, più stabili ma meno dinamiche. A livello nazionale, il valore medio della produzione nel 2023 è stato di 208mila euro per impresa. Le startup con prevalenza femminile sono il 13,7%, quelle a guida under 35 il 16,1%, mentre quelle a compagine straniera rappresentano il 4,2%. In calo le startup con dipendenti, che oggi sono 4.705 su oltre 12mila, con una media di 3,48 addetti per impresa. Pavia tiene il passo ma, almeno per ora, non corre.
ZONA LOMBARDIA – 29 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.