I fatti del giorno: Muore 15enne travolta da auto dopo essere scesa dal bus – Picchia la moglie in mezzo alla strada a Monza – 25enne denuncia tentata violenza sessuale – Inchiesta Clean, altri tre indagati – Sequestro di persona a Sannazzaro, 4 arrestati – Banda delle farmacie in azione in Oltrepo – A Milano aumenta la tassa di soggiorno – Consiglio Lombardia ricorda morti strage Nassiriya. Previsioni del tempo in Lombardia per 13 Novembre.
Dopo aver raccontato “Ieri” e “Oggi”, il Festival Voghera Digital 2025 si prepara al suo ultimo e più visionario capitolo: “Domani”, tre giornate interamente dedicate a scuola, giovani, intelligenza artificiale e innovazione. Dal 24 al 26 ottobre, Voghera diventa il punto di incontro tra formazione, tecnologia e futuro, con un programma che mette al centro le persone e il loro rapporto con il digitale.
Si parte venerdì 24 ottobre alle ore 10:00 presso l’Auditorium Baratta con “Giovani che progettano il futuro”, incontro che segna il debutto del progetto Voghera Digital Young Competition. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Voghera Digital, l’Università di Pavia e gli istituti superiori della città, con l’obiettivo di creare una vera alleanza educativa tra scuola e università. Gli studenti universitari diventeranno mentor dei ragazzi delle superiori, accompagnandoli nella progettazione di idee imprenditoriali, digitali e sostenibili.
Un percorso pensato per stimolare la creatività, la responsabilità e la capacità di pensare in modo concreto al futuro, fornendo ai giovani strumenti e metodi per realizzare le proprie idee. Durante l’incontro verranno raccontate alcune esperienze già in corso sul territorio, tra cui il progetto “Challenge the Sphinx”, in cui un gruppo di studenti del Centro Paolo VI ha ideato un videogioco, la presentazione di Activators, la storia di Voidless, startup innovativa e la collaborazione con il Voghera Film Festival per la proiezione di un cortometraggio realizzato a Voghera.
Sempre venerdì, ma in serata, alle ore 21:00 presso l’Hub Voghera Digital – Sala Zonca, si parlerà di scuola, inclusione e nuove tecnologie con l’evento “DSA & AI: una scuola davvero inclusiva”. L’incontro nasce per approfondire come gli strumenti digitali e l’intelligenza artificiale possano diventare un aiuto concreto per studenti con DSA, ma anche per tutti coloro che affrontano difficoltà di apprendimento. Si discuterà di mappe concettuali, supporti digitali e un’app basata sull’IA, ma anche del ruolo dell’editoria scolastica e della formazione degli insegnanti. L’obiettivo è aprire una riflessione su una scuola capace di accogliere le differenze e di valorizzarle, dove la tecnologia diventa un mezzo per garantire pari opportunità.
Advertisement
Sabato 25 ottobre alle ore 10:30, sempre all’Hub Voghera Digital, il pubblico potrà partecipare al laboratorio “AI per tutti – Alfabetizzazione digitale”, un appuntamento pratico e aperto a tutte le età. Un’occasione per imparare insieme cosa può fare oggi l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana: dall’organizzare un’attività al tradurre testi, dal cercare informazioni al risparmiare tempo nelle piccole azioni di ogni giorno.
Durante l’incontro i partecipanti installeranno insieme ChatGPT e ne esploreranno le potenzialità, imparando ad avvicinarsi al digitale con curiosità e senza paura. È un momento pensato per avvicinare i cittadini alla tecnologia in modo semplice, accessibile e umano, abbattendo le barriere che ancora oggi separano molte persone dal mondo digitale.
A chiudere il weekend e l’intera edizione del festival, domenica 26 ottobre alle ore 20:30, sarà “Voghera IXPIRA”, un format in stile talk ispirazionale nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Valentino Garavani, appena inaugurato. Cinque voci si alterneranno sul palco per raccontare esperienze, visioni e riflessioni sul futuro della nostra società, sul ruolo della tecnologia e sul modo in cui educare le nuove generazioni a un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali. Un evento che unisce cultura, emozione e pensiero.
“Questo weekend – commenta Gloria Chindamo, ideatrice di Voghera Digital e Vicepresidente del Consiglio Comunale – rappresenta il senso più autentico del lavoro fatto fin qui. Parlare di futuro significa educare le persone a non subirlo, ma a costruirlo insieme, con competenza, consapevolezza e umanità.”
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico. Il programma completo è disponibile su www.vogheradigital.com
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.