Cronaca
TORNANO A ROMBARE I TRATTORI: MOBILITAZIONE DOMENICA 2 FEBBRAIO ORE 16 A CASATISMA
Pubblicato
3 ore fa-
di
RedazioneCosa è cambiato dallo scorso anno ad oggi per le aziende agricole e della pesca? Poco o nulla. Ecco perché è stata rilanciata una nuova mobilitazione unitaria del settore Domenica 2 Febbraio dalle ore 16 a Casatisma, davanti all’uscita del casello della A21 Torino-Piacenza. Con l’occasione arriveranno anche agricoltori e trattori che sono presenti in questi giorni all’uscita del casello di Binasco della A7 Milano-Genova. Riscatto Agricolo Lombardia è una delle sigle più attive su questo fronte, ed invita tutti i cittadini a conoscere e comprendere la situazione attuale del loro settore: chiedono, a fronte di un’altra pessima annata agraria, la dichiarazione (da parte di Governo e Regioni) dello stato di crisi delle piccole e medie imprese agricole, in ginocchio per i prezzi bassi, oltre al taglio della Pac.
Potrebbero interessarti
-
Papa Francesco “Si tende a parlare tanto ma ascoltare poco”
-
Milinkovic-Savic para il rigore di Retegui, Atalanta-Torino 1-1
-
Sei Nazioni, l’Italia cede 31-19 alla Scozia all’esordio
-
Iker Bravo annulla la rimonta del Venezia, l’Udinese vince 3-2
-
Milano Serravalle Tangenziali, Catania presidente. Cassetta nuovo ad
-
Milano, controlli della Polizia Locale. Sanzionati bar e minimarket
Cronaca
Papa Francesco “Si tende a parlare tanto ma ascoltare poco”
Pubblicato
11 minuti fa-
1 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Fiumi di parole e di immagini senza mai incontrarsi davvero”. Di questo si rammarica Papa Francesco in occasione dei Primi Vespri nella Festa della Presentazione del Signore, coincidente con la Giornata Mondiale della Vita Consacrata, nella Basilica di San Pietro. Il Santo Padre parla di una relazione di dono e risposta quanto mai necessaria negli spazi odierni, “in cui si tende a parlare tanto ma ad ascoltare poco”, sia in ambito familiare, che in quello lavorativo, arrivando agli spazi social. Per sconfiggere la solitudine Papa Francesco invita ad un ascolto concreto, in cui al dire e al sentire faccia seguito la concretezza dell’agire.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Milinkovic-Savic para il rigore di Retegui, Atalanta-Torino 1-1
Pubblicato
11 minuti fa-
1 Febbraio 2025di
RedazioneBERGAMO (ITALPRESS) – Il Toro ferma l’Atalanta. Finisce 1-1 a Bergamo l’anticipo della 23esima giornata, decisive le reti di Djimsiti e Maripan, entrambe nel primo tempo, ma anche e soprattutto il rigore che Milinkovic-Savic, nella ripresa, ha respinto al capocannoniere del torneo, Mateo Retegui. Quinto pareggio per i bergamaschi terzi a quota 47, a +8 dalla Lazio che lunedì ospiterà il Cagliari. Nono pari stagionale per i granata, in undicesima posizione: nel prossimo turno la sfida col Genoa, i nerazzurri affronteranno invece il Verona.
Quella del Gewiss Stadium è stata una partita a scacchi, con l’Atalanta che ha provato a sfondare il muro granata. Gasperini ha perso nel riscaldamento Carnesecchi a causa di un risentimento muscolare all’adduttore destro: il primo squillo è arrivato al 15′ quando Kolasinac ha tentato un tiro-cross terminato direttamente sul fondo. Sei minuti più tardi, al 21′, Bellanova ha segnato il gol dell’1-0, ma la rete è stata annullata per un tocco con la mano destra. Il risultato si è sbloccato invece al 35′ quando Djimsiti, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, di testa ha trovato il vantaggio.
Poco prima Kolasinac, che già aveva accusato problemi contro il Barcellona, ha abbandonato il campo a causa di un fastidio al flessore destro. La risposta della squadra di Vanoli è arrivata al 40′ sempre su palla inattiva: Maripan, lasciato solo dalla difesa bergamasca, ha trasformato nell’1-1 il traversone di Lazaro. In pieno recupero la Dea ha avuto due occasioni per ritornare in vantaggio, entrambe con Brescianini: la prima opportunità è stata intercettata dal ginocchio di Milinkovic-Savic, sul tap-in in area piccola il centrocampista nerazzurro è stato stoppato in angolo dallo stesso Lazaro.
Nella ripresa l’Atalanta ha attaccato soprattutto per vie centrali, Gasperini ha cercato di cambiare la trama del match mandando in campo Cuadrado, Samardzic e Pasalic: al 29′ della ripresa Piccinini ha assegnato un calcio di rigore ai nerazzurri per un fallo di Coco su Retegui, l’italo-argentino si è fatto però ipnotizzare dallo stesso Milinkovic-Savic. Un minuto più tardi il portiere granata, dopo un battibecco con la curva atalantina, è stato ammonito dal direttore di gara. Nei minuti finali Gasperini ha mandato in campo Gianluca Scamacca, alla sua prima stagionale dopo l’infortunio al crociato: un buon segnale anche per il ct Luciano Spalletti, presente sulle tribune del Gewiss Stadium.
– Foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Sei Nazioni, l’Italia cede 31-19 alla Scozia all’esordio
Pubblicato
2 ore fa-
1 Febbraio 2025di
RedazioneEDIMBURGO (SCOZIA) (ITALPRESS) – L’Italrugby è sconfitta dalla Scozia nel match d’esordio del Sei Nazioni 2025. A Murrayfield, davanti a quasi 80.000 spettatori, finisce 31-19 per il XV scozzese. Il primo tempo si era chiuso sul 19-9 per i padroni di casa, con tre mete realizzate, mentre l’Italia era rimasta in partita grazie a tre piazzati di Allan. L’inizio della ripresa è di marca azzurra: un altro piazzato, quindi la meta di Brex trasformata rimette il match in parità (19-19). La Scozia si risveglia e segna due mete con Jones (migliore in campo) in 5′ riportando il punteggio largamente in proprio favore (31-19).
“Anche lo scorso anno è stato simile, abbiamo iniziato sul 14-0, poi abbiamo reagito. Si vede che manca un pò di lavoro, oggi hanno segnato quattro mete facili. La differenza è stata qui” il commento del ct Quesada. “Abbiamo fatto poi alcuni errori di concentrazione e non possiamo permettercelo” le parole di Ange Capuozzo. L’Italia torna a giocare sabato prossimo per il 2o turno: avversario all’Olimpico di Roma sarà il Galles di Warren Gatland nel primo dei tre appuntamenti interni.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Papa Francesco “Si tende a parlare tanto ma ascoltare poco”
Milinkovic-Savic para il rigore di Retegui, Atalanta-Torino 1-1
Sei Nazioni, l’Italia cede 31-19 alla Scozia all’esordio
Iker Bravo annulla la rimonta del Venezia, l’Udinese vince 3-2
Milano Serravalle Tangenziali, Catania presidente. Cassetta nuovo ad
Milano, controlli della Polizia Locale. Sanzionati bar e minimarket
TORNANO A ROMBARE I TRATTORI: MOBILITAZIONE DOMENICA 2 FEBBRAIO ORE 16 A CASATISMA
MESSAGGI DI SPERANZA – 1 FEBBRAIO 2025
PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 3 FEBBRAIO
AMICI A 4 ZAMPE – 2 FEBBRAIO 2025
L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato
Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
PRESENTAZIONE WELFARE PARK LOMBARDIA ALLA CASCINA CASSINO PO DI BRONI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024
Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”
Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”
Mondiali2030 a Spagna-Portogallo-Marocco, nel 2034 in Arabia Saudita
TG NEWS ITALPRESS – 6 DICEMBRE 2024
Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”
Zaia “L’Italia a due velocità esiste, bisogna viaggiare insieme”
MESSAGGI DI SPERANZA – 1 FEBBRAIO 2025
PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 3 FEBBRAIO
AMICI A 4 ZAMPE – 2 FEBBRAIO 2025
IN ALTO I CALICI – LE VECCHIE VITI E GLI AUTOCTONI, MA CAPIAMO QUESTO PATRIMONIO?
ALMANACCO – 1 FEBBRAIO 2025
BREAKFAST NEWS – 1 FEBBRAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 1 FEBBRAIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 1 FEBBRAIO 2025
TG LAVORO E WELFARE – 31 GENNAIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 31 GENNAIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie13 ore fa
ALMANACCO – 1 FEBBRAIO 2025
-
Altre notizie13 ore fa
IN ALTO I CALICI – LE VECCHIE VITI E GLI AUTOCTONI, MA CAPIAMO QUESTO PATRIMONIO?
-
Sport21 ore fa
Scatto salvezza del Lecce, 3-1 sul campo del Parma
-
Altre notizie14 ore fa
BREAKFAST NEWS – 1 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca10 ore fa
Usa, Trump firma l’ordine esecutivo per dazi a Cina, Canada e Messico
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 1 FEBBRAIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 1 FEBBRAIO 2025
-
Politica22 ore fa
43 migranti trasferiti in Albania, convalida sospesa e atti rimessi alla Corte Ue