Seguici sui social

Altre notizie

GARLASCO, DELITTO DI CHIARA POGGI, RIAPERTO IL CASO DOPO 18 ANNI

Pubblicato

-

GARLASCO, DELITTO DI CHIARA POGGI, RIAPERTO IL CASO DOPO 18 ANNI
Diciotto anni dopo il brutale omicidio di Chiara Poggi, la procura di Pavia riapre le indagini, mettendo sotto inchiesta Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Il DNA ritrovato sulle mani di Chiara non appartiene ad Alberto Stasi, condannato nel 2015 e in carcere da dieci anni, ma sarebbe compatibile con quello di Sempio, oggi 37enne. Un dettaglio che potrebbe portare a un clamoroso ribaltamento della verità giudiziaria accertata finora.
Le indagini, condotte dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano su delega della procura, puntano a verificare se il giovane possa essere coinvolto nel delitto. Il 13 marzo Sempio dovrà sottoporsi all’esame salivare per il prelievo forzato del DNA, dopo essersi rifiutato di farlo volontariamente. Una svolta che riapre interrogativi mai del tutto sopiti e che potrebbe portare alla revisione del processo di Stasi.
La Cassazione ha autorizzato la riapertura del fascicolo dopo che nuovi esami genetici hanno dimostrato l’utilizzabilità del materiale biologico trovato sul corpo di Chiara. Gli inquirenti ritengono che il profilo genetico isolato sia idoneo a fini giuridici, contestando la precedente archiviazione del 2017. Il nome di Sempio era già emerso anni fa, ma l’inchiesta si era arenata. Ora, però, la stessa procura che lo escluse inizialmente lo indaga formalmente per concorso in omicidio con Stasi o con un altro soggetto ignoto.
Se l’ipotesi accusatoria venisse confermata, il caso potrebbe riscrivere la storia del delitto di Garlasco: un assassino rimasto in libertà per quasi due decenni e un uomo, Alberto Stasi, ingiustamente detenuto? Intanto la famiglia Poggi mantiene il silenzio. La madre di Chiara, contattata dai media, ha commentato con poche parole: «Non abbiamo nulla da dire. Lo abbiamo saputo dal Tg… e non abbiamo nulla da dire». Un breve messaggio che trasmette tutto il dolore e lo sconcerto di una vicenda che continua a tormentare la memoria della giovane vittima.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG – 29 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’economia circolare è una grande opportunità ma attenzione perché se le grandi e medie aziende riescono a coglierla, altrettanto non si può dire per le piccole aziende. Bisogna aiutare le PMI italiane e c’è molto da lavorare per aiutare a identificare le strade più opportune da percorrere, così da ridurre i rischi e al tempo stesso concentrare le risorse su progetti promettenti che possono arrivare al mercato. Vera missione per una società più resiliente. Il portale imprese della Fondazione Grins in fase di ultimazione poggia proprio sulla conoscenza che è valore assoluto per scelte migliori, anche a vantaggio degli investitori. Uno strumento conoscitivo per intraprendere un percorso ragionato. In questi anni abbiamo visto tante start up e iniziative ma anche pochi successi. L’idea da sola non serve, ci vuole uno studio che poggi su conoscenze e poi un piano con visione sul mercato. L’esempio dell’azienda leader Aquafil è un faro importante per illuminare il percorso vincente sulla circular economy, considerando che Aquafil oggi ha il 60% del suo fatturato che si deve alla circolarità ma soprattutto una competitività in ben tre settori strategici come abbigliamento, automotive e arredamento. Nella puntata 65 di Focus ESG, il Professore ordinario dell’Università di Torino Francesco Quatraro e Maria Giovanna Sandrini, CCO e Driving ESG and Corporate Responsability Aquafil Spa con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito dell’economia circolare che in Europa e non solo vedrà una ulteriore accelerazione.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure per affrontarlo, le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta di occupazione, le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato del lavoro. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella diciannovesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Natale Forlani, presidente dell’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

Leggi tutto

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 30 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.