Cronaca
Quirinale, Renzi “Non si può mettere Draghi in panchina”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Se si porta Draghi come candidato allo scrutinio segreto, lo si elegge, anche perchè esporlo a una bocciatura dell’Aula significherebbe perderlo sia per il Colle che per il governo. E l’Italia una cosa non se la può permettere: rimettere Mario Draghi in panchina”. Lo dice il leader Iv Matteo Renzi, intervistato da La Stampa.
“Noi possiamo schierare Draghi come centravanti a Palazzo Chigi o portiere al Quirinale -aggiunge – ma l’unica cosa sicura è che non possiamo perderlo”. Draghi “per sette anni al Quirinale sta in piedi se c’è un’operazione politica di sostegno”. “Penso che se c’è uno schema di gioco pronto per il dopo, allora l’operazione Draghi è fattibile”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Wimbledon, Sinner testa il gomito alle 17. Domani i quarti con Shelton
-
Spazio, Urso incontra dg Esa Aschbacher “Italia protagonista”
-
Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
-
Salvini in Giappone firma accordo di cooperazione sui ponti
-
Meloni “Italia sempre più attrattiva per chi vuole investire”
-
Mediterraneo, Fontana “Favorire la diplomazia parlamentare”
Cronaca
TERRE D’OLTREPÒ, SI DIMETTONO I CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE: “UN ATTO DI RESPONSABILITÀ PER AMORE DEL TERRITORIO”
Pubblicato
7 minuti fa-
8 Luglio 2025di
Redazione
Sofferta scelta a sorpresa di Terre d’Oltrepò S.c.a.p.a. e per Terre d’Oltrepò S.p.A. dopo una lotta serrata per il cambiamento e il riposizionamento del territorio sull’onda del primo piano industriale nella storia della cooperativa vitivinicola. Nella giornata di oggi, i rispettivi Consigli di Amministrazione hanno annunciato le dimissioni irrevocabili con effetto immediato. Una decisione motivata dall’avvenuta presentazione di una nuova lista di candidati alla guida della cooperativa, formalmente sostenuta dalla Regione Lombardia e dalle associazioni di categoria, e assunta – sottolineano i dimissionari – con lo stesso spirito di servizio con cui hanno operato fino ad ora.
“Lo facciamo con senso di responsabilità – scrivono i Consigli dimissionari in una lunga comunicazione ai soci – per rispetto del mandato affidatoci, della verità dei fatti, della dignità delle istituzioni cooperative e, soprattutto, per amore del territorio che ci è stato affidato come bene comune da custodire e proteggere”.
Insediatisi nel febbraio 2023 per la Cooperativa e nel dicembre 2024 per la S.p.A., gli amministratori sottolineano di aver operato gratuitamente, rinunciando a ogni compenso, in un contesto definito “complesso, talvolta ostile”, attraversato da sfide economiche e produttive rilevanti. Tra queste, la vendemmia 2024 – considerata tra le più drammatiche degli ultimi decenni – ha visto un crollo dei conferimenti da parte dei soci, con soli 159.000 quintali di uve raccolte contro i 309.000 dell’anno precedente e i circa 400.000 della media storica.
Nonostante le difficoltà, Terre d’Oltrepò ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025 con un fatturato superiore ai 24 milioni di euro. Una tenuta giudicata significativa, con un calo contenuto al 10% rispetto all’anno precedente e al 20% sulla media degli ultimi tre esercizi, pur in presenza di una perdita superiore al 50% della disponibilità di uva.
Tra i risultati rivendicati dalla governance uscente, anche l’adozione di un modello innovativo che ha affiancato alla cooperativa una società per azioni operativa: “Una scelta – spiegano – che coniuga il principio mutualistico con l’efficienza industriale, per attrarre capitali, rafforzare i margini operativi e accedere ai mercati globali”.
Il percorso di rinnovamento ha incluso l’ottenimento dell’iscrizione del marchio La Versa tra i “Marchi Storici”, il conseguimento delle certificazioni BRC, IFS ed Equalitas con i massimi punteggi, e l’introduzione di un sistema di contabilità industriale per il monitoraggio puntuale di costi e redditività.
Non mancano i riferimenti a interventi concreti sul piano infrastrutturale: tra questi, la trasformazione di uno scantinato in disuso nello stabilimento di Broni in un magazzino climatizzato capace di ospitare 400.000 bottiglie di Metodo Classico. Nel solo 2024, le bottiglie prodotte con questo metodo sono state oltre 800.000, in crescita rispetto alle 600.000 del 2023: numeri che, in due anni, superano l’intera produzione dell’Oltrepò in questo segmento.
Sul fronte delle difficoltà, i Consigli ricordano “l’inevitabile tensione finanziaria” che ha caratterizzato la gestione, aggravata – si legge – dall’azione di una minoranza di soci che non hanno conferito uve e da un contenzioso con la società Mack & Schühle Italia, accusata di aver bloccato i conti della cooperativa per oltre cinque mesi “in modo ingiustificato”. Da qui la decisione di presentare istanza alla Camera di Commercio per l’accesso allo strumento della Composizione Negoziata della Crisi, con l’obiettivo di salvaguardare azienda, lavoratori e filiera.
Parallelamente è stato avviato un confronto con il Fondo Salvaguardia e con i vertici di Invitalia per il rilancio del marchio La Versa, definito “fondamentale per la continuità aziendale”.
“Abbiamo lavorato con dedizione e passione – concludono gli amministratori uscenti – per costruire un futuro sostenibile. Ora lasciamo spazio a chi sarà chiamato a proseguire questo percorso, oggi più che mai necessario”.
Il saluto si chiude con un ringraziamento a quanti hanno condiviso il cammino intrapreso, “offrendo tempo, intelligenza e coscienza”.
In questa edizione: Orio al Serio, muore risucchiato da motore aereo – Bressana, senso unico alternato del Ponte sul Po dal 21 Luglio – Fa il bagno in Ticino a Pavia, scatta multa da 150 euro – Diesel Euro 5 Lombardia, divieto slitta al 2026 – Trenord, poche conseguenze per lo sciopero – In Lombardia 40mila fulmini in 3 giorni – Pronto Meteo Lombardia per il 9 Luglio.
Cronaca
BRESSANA, SENSO UNICO ALTERNATO DEL PONTE SUL PO DAL 21 LUGLIO
Pubblicato
2 ore fa-
8 Luglio 2025di
Redazione
Ora è ufficiale: il senso unico alternato al Ponte sul Po di Bressana partirà Lunedì 21 Luglio. Questa la decisione presa stamane nell’ambito interistituzionale a Palazzo Malaspina a Pavia dal Prefetto Francesca De Carlini.
Dal lunedì al venerdì:
- 06:00 – 14:00: senso unico in direzione Bressana – Pavia;
- 14:00 – 21:00: senso unico in direzione Pavia – Bressana;
- 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e presidio fisso di movieri.
Sabato e domenica, nel periodo estivo, fino alla ripresa dell’attività scolastica: - 06:00 – 14:00: direzione Pavia – Bressana;
- 14:00 – 21:00: direzione Bressana – Pavia;
- 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e presidio fisso di movieri.
Relativamente ai treni, invece, il traffico su binario unico con interruzione notturna, già iniziato lo scorso 1 Giugno, sarà rimodulato dal 21 Luglio al 29 Agosto con interruzione totale della circolazione dei treni e rafforzamento del servizio di trasporto pubblico locale, con orari disponibili sui siti dei gestori ferroviari e su gomma.


TERRE D’OLTREPÒ, SI DIMETTONO I CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE: “UN ATTO DI RESPONSABILITÀ PER AMORE DEL TERRITORIO”
Tg News 08/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8/7/2025

Wimbledon, Sinner testa il gomito alle 17. Domani i quarti con Shelton
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/07/2025

BRESSANA, SENSO UNICO ALTERNATO DEL PONTE SUL PO DAL 21 LUGLIO

Spazio, Urso incontra dg Esa Aschbacher “Italia protagonista”

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Salvini in Giappone firma accordo di cooperazione sui ponti

Meloni “Italia sempre più attrattiva per chi vuole investire”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
Tg News 08/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/07/2025
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 1996 – VINTAGE DI REMO TAGLIANI
GRANDI SODDISFAZIONI PER UPOL PEDALE LUNGAVILLA A MONTALTO
FOCUS SALUTE MAGAZINE – 8 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 8 LUGLIO 2025
A PAVIA PHISICS4TEENAGERS, IL CONTAGIO DELLA FISICA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Dazi, Trump annuncia tariffe del 25% per Corea del Sud e Giappone
-
Cronaca24 ore fa
Multiutility Toscana, 2,5 mld investimenti nel nuovo Piano industriale
-
Cronaca20 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025
-
Cronaca22 ore fa
Sonego eliminato a Wimbledon, ai quarti va Shelton
-
Cronaca24 ore fa
Il 9 agosto amichevole Palermo-Manchester City al Barbera
-
Altre notizie20 ore fa
PET NEWS MAGAZINE – 7 LUGLIO
-
Cronaca24 ore fa
Scompenso cardiaco, nasce il gruppo di lavoro per la diagnosi precoce
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 7 LUGLIO 2025