Cronaca
Cgia, nel 2021 pressione fiscale più alta di sempre
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MESTRE (VENEZIA) (ITALPRESS) – Se l’anno scorso la pressione fiscale in Italia ha toccato il record storico del 43,5 per cento del Pil, nel 2022, invece, è destinata a scendere al 43,1 per cento. In virtù di ciò, solo il prossimo 7 giugno (un giorno prima di quanto successo nel 2021) gli italiani celebreranno il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale (o “tax freedom day”). In altre parole, dopo più di 5 mesi dall’inizio del 2022 (pari a 157 giorni lavorativi inclusi i sabati e le domeniche), il contribuente medio italiano smetterà di lavorare per pagare tutti gli obblighi fiscali dell’anno (Irpef, Imu, Iva, Tari, addizionali varie, Irap, Ires, contributi previdenziali) e dal 7 giugno inizierà a guadagnare per se stesso e per la propria famiglia. Dall’Ufficio studi della Cgia fanno sapere che l’elaborazione di questo “contatore” è un puro esercizio teorico; tuttavia, questa analisi è interessante perchè dà la dimensione, quando la si compara con i risultati degli altri paesi europei, di quanto sia spaventosamente elevato il prelievo fiscale e contributivo in capo ai contribuenti italiani.
Guardando la serie storica che è stata ricostruita fino al 1995, il giorno di liberazione fiscale più “precoce” è stato nel 2005. In quell’occasione, la pressione fiscale si attestò al 39 per cento e ai contribuenti italiani bastò raggiungere il 23 maggio (142 giorni lavorativi) per scrollarsi di dosso tutte le scadenze fiscali. Osservando sempre il calendario, quello più in “ritardo”, come dicevamo più sopra, si è registrato nel 2021, poichè la pressione fiscale ha raggiunto il record storico del 43,5 per cento e, di conseguenza, il “giorno di liberazione fiscale” è slittato all’8 giugno.
Tra i big dell’UE solo la Francia ha un fisco più esoso del nostro, fa sapere la Cgia di Mestre.
Dal confronto con gli altri Paesi europei non emerge un risultato particolarmente entusiasmante. Nel 2020 (ultimo anno in cui è possibile effettuare una comparazione con i paesi Ue) i contribuenti italiani hanno lavorato per il fisco fino al 5 giugno (quasi 157 giorni lavorativi), vale a dire 4 giorni in più rispetto alla media registrata nei Paesi dell’area euro e 6 se, invece, il confronto è realizzato con la media dei 27 Paesi che compongono l’Unione europea. Confrontando il “tax freedom day” italiano con quello dei principali competitori economici, solo la Francia presenta un numero di giorni di lavoro necessari per pagare le tasse nettamente superiore (+19), mentre tutti gli altri hanno potuto festeggiare la liberazione fiscale in anticipo. In Germania, ad esempio, questo è avvenuto 5 giorni prima che da noi, in Olanda 11 e in Spagna 20. Il paese più virtuoso è l’Irlanda; con una pressione fiscale del 20,7 per cento, i contribuenti irlandesi assolvono gli obblighi fiscali in soli 76 giorni lavorativi, cominciando lavorare per se stessi il 16 marzo: 81 giorni prima rispetto al nostro “tax freedom day”.
Nel 2022, secondo la Cgia di Mestre, lo Stato incasserà quasi 40 miliardi in più: bisogna restituire questi soldi reintroducendo il fiscal drag. Il livello record di carico fiscale raggiunto nel 2021 non è ascrivibile ad un aumento del prelievo imposto l’anno scorso a famiglie e imprese, ma alla decisa crescita registrata dal Pil (+6,6 per cento) che, dopo la caduta verticale registrata nel 2020 (-9 per cento), ha contribuito ad aumentare notevolmente le entrate. Nel 2022, invece, il peso del fisco, sebbene la crescita economica dovrebbe attestarsi attorno al 3 per cento circa, è destinato a diminuire di 0,4 punti percentuali. Ciò avverrà anche grazie alla riduzione delle imposte e dei contributi decisa dal Governo Draghi. Le principali misure approvate l’anno scorso sono: riforma dell’Irpef (-6,4 miliardi di euro di risorse); esonero contributivo di 0,8 punti percentuali ai lavoratori dipendenti con una retribuzione mensile lorda inferiore a 2.692 euro (-1,1 miliardi di euro); esonero pagamento Irap alle persone fisiche (-1 miliardo di euro).
Se si tiene conto anche del miglioramento delle principali variabili economiche che si riflette sull’andamento del gettito, secondo il DEF lo Stato nel 2022 incasserà 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto al 2021. La Cgia segnala che una parte di questo incremento di gettito è sicuramente ascrivibile anche al forte aumento dell’inflazione che, secondo le previsioni, quest’anno potrebbe sfiorare il 6 per cento. Pertanto, in un momento in cui le famiglie stanno subendo dei rincari spaventosi che rischiano di far crollare i consumi interni, sarebbe auspicabile che il Governo restituisse parte di questo extra gettito con meccanismi di fiscal drag . Una misura che rafforzerebbe il potere d’acquisto dei pensionati e dei lavoratori dipendenti, dando un sensibile sollievo soprattutto a coloro che attualmente si trovano in serie difficoltà economiche.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Urso in Germania per l’incontro con la ministra Reiche
-
Edison con BNP Paribas per l’efficienza energetica nelle PMI
-
Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
-
West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
-
La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
-
Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 22 LUGLIO 2025
Pubblicato
11 ore fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Sindaco Sala indagato: “Le mie mani sono pulite” – Raid di terra nella Striscia di Gaza, 27 morti – 25 Paesi tra cui l’Italia: “La guerra deve finire subito” – In Bangladesh aereo militare si schianta su scuola – Donna trovata morta a Roma, spunta ipotesi overdose – Consulta, per licenziamenti illegittimi pochi 6 mesi risarcimento – Annullato concerto Gergiev nella Reggia di Caserta – Previsioni 3B Meteo 22 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
Pubblicato
13 ore fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Tutto ciò che ho fatto nell’arco delle due sindacature in cui mi è stato dato l’onore e l’onere di essere sindaco di Milano si è sempre ed esclusivamente basato su ciò che ritengo essere l’interesse dei cittadini e delle cittadine. Non esiste una singola azione che possa essere attribuita a mio personale vantaggio. Le mie mani sono pulite”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel suo intervento durante la seduta del Consiglio comunale in merito all’inchiesta sull’urbanistica.
-Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

LA SINISTRA HA SEMPRE RAGIONE, LA DESTRA SEMPRE TORTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 LUGLIO 2025
MEDICINA TOP – 21 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 22 LUGLIO 2025

Urso in Germania per l’incontro con la ministra Reiche

Edison con BNP Paribas per l’efficienza energetica nelle PMI

TG NEWS ITALPRESS – 21 LUGLIO 2025

Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
LA SINISTRA HA SEMPRE RAGIONE, LA DESTRA SEMPRE TORTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 LUGLIO 2025
MEDICINA TOP – 21 LUGLIO
Tg News 21/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE – VINTAGE 2002 DI REMO TAGLIANI
PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Sport21 ore fa
Nuoto artistico, Filippo Pelati medaglia di bronzo ai Mondiali di Singapore
-
Sport21 ore fa
L’Italia del nuoto è pronta a sbarcare ai Mondiali di Singapore, Butini “Siamo pronti”
-
Sport21 ore fa
Tennis, il ranking Atp aggiornato: Sinner sempre al comando, Darderi in top 50
-
Cronaca21 ore fa
Ancona, sequestrati immobili, auto e quote societarie per oltre 3,3 mln
-
Cronaca23 ore fa
Milano, Fontana “Al sindaco Sala il mio sostegno, inchiesta basata su una teoria”
-
Economia19 ore fa
Fondazione Mediolanum, erogati oltre 9 milioni di euro per progetti no profit
-
Cronaca17 ore fa
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Economia21 ore fa
Stellantis, pesano i dazi Usa: -0,3 miliardi e -6% di consegne nel secondo trimestre