Economia
Da Commissione Ue stop al Patto di Stabilità anche nel 2023, richiamo all’Italia
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Le previsioni economiche di primavera della Commissione Ue, prevedono che l’economia dell’Ue continuerà a crescere nel 2022 e nel 2023. Tuttavia, mentre l’economia dell’Ue continua a mostrare resilienza, la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha creato un nuovo ambiente, esacerbando i venti contrari preesistenti alla crescita, che erano precedentemente previsto per placarsi. Inoltre pone ulteriori sfide alle economie dell’Ue in relazione alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico e alla dipendenza dai combustibili fossili dalla Russia. La natura specifica dello shock macroeconomico provocato dall’invasione russa dell’Ucraina, nonchè le sue implicazioni a lungo termine per le esigenze di sicurezza energetica dell’UE, richiedono un’attenta progettazione della politica fiscale nel 2023.
La politica di bilancio dovrebbe essere prudente nel 2023, controllando la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale, consentendo nel contempo il funzionamento degli stabilizzatori automatici e fornendo misure temporanee e mirate per mitigare l’impatto della crisi energetica e per fornire assistenza umanitaria alle persone in fuga dall’invasione russa dell’Ucraina. Inoltre, gli Stati membri i piani di bilancio per il prossimo anno dovrebbero essere ancorati a percorsi prudenti di aggiustamento a medio termine che riflettano le sfide della sostenibilità di bilancio associate agli elevati livelli di debito/Pil che sono ulteriormente aumentati a causa della pandemia. Infine, la politica fiscale dovrebbe essere pronta ad adeguare la spesa corrente all’evolversi della situazione.
La Commissione ritiene che siano soddisfatte le condizioni per mantenere la clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita nel 2023 e per disattivarla a partire dal 2024. Queso garantirà lo spazio affinchè la politica di bilancio nazionale reagisca prontamente quando necessario, garantendo nel contempo una transizione graduale dal sostegno ampio all’economia durante i tempi della pandemia verso una crescente attenzione alle misure temporanee e mirate e alla prudenza di bilancio necessarie per garantire la sostenibilità a medio termine.
La Commissione europea ha adottato una relazione sul rispetto dei criteri di disavanzo e sul debito contenuti nel Patto di stabilità per 18 Stati membri, tra cui l’Italia. Lo scopo della presente relazione è valutare il rispetto da parte degli Stati membri dei criteri di disavanzo e debito del trattato. Inoltre, tre Stati membri (Grecia, Italia e Cipro) continuano a presentare squilibri eccessivi. Il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha spiegato che “l’estensione della clausola di salvaguardia generale consentirà alle politiche fiscali nazionali di reagire rapidamente all’evolversi delle circostanze in questi tempi altamente imprevedibili. Vorrei sottolineare due messaggi chiave sulla clausola di salvaguardia generale. Primo, siamo lontani dalla normalità economica. In secondo luogo, non proponiamo un ritorno alla spesa illimitata”.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Potrebbero interessarti
-
Dazi, Lollobrigida “Mercato Usa irrinunciabile, accordo del 15% abbastanza sostenibile”
-
Tre incidenti mortali sul lavoro in poche ore. Operai perdono la vita nel Catanese, a Torino e a Monza
-
Pier Silvio Berlusconi al primo posto della Top Manager Reputation, Descalzi e Messina sul podio
-
UniCredit annuncia nuove partnership con BNP Paribas e FNZ
-
Alcaraz batte Sinner, vince Us Open e vola su vetta Atp
-
Alcaraz batte Sinner, vince gli Us Open e vola sulla vetta Atp
Economia
Dazi, Lollobrigida “Mercato Usa irrinunciabile, accordo del 15% abbastanza sostenibile”
Pubblicato
22 minuti fa-
8 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Per un Paese esportatore come il nostro, i dazi in uscita non sono una buona notizia e quindi non li apprezziamo particolarmente, anche se in gran parte ricadono sui cittadini americani. Per questo non comprendiamo fino in fondo le scelte del presidente Trump. Dopodiché, per quanto riguarda i rapporti fra Europa e Stati Uniti, noi li riteniamo fondamentali a prescindere da chi governa i singoli Stati, perché sono due blocchi democratici e il rapporto di crescita di entrambi permette alla popolazione di godere della prosperità che merita. Se questo rapporto dovesse entrare in crisi e, magari, vedessimo Paesi autocratici viaggiare a velocità diverse, come sta accadendo a est del mondo, ciò potrebbe rappresentare un problema ben più grave. Ciononostante, il mercato americano per noi è irrinunciabile e l’accordo del 15% lo riteniamo abbastanza sostenibile: in alcuni settori non incide, perché ad esempio su alcuni formaggi i dazi erano già previsti”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida intervenuto nel corso di “Non Stop News” su Rtl 102.5.
“Continueremo a lavorare in questi mesi per cercare di ottenere delle esenzioni sugli asset strategici per il nostro export agroalimentare. Non è detto che ci si arrivi e, nel caso in cui dovessero verificarsi contrazioni delle esportazioni verso gli Usa, interverremo in sostegno delle imprese per quanto necessario. Nel frattempo, lavoriamo e apriremo nuovi mercati per offrire la possibilità di nuovi insediamenti in termini di sbocchi commerciali, così da far crescere il nostro export”, ha aggiunto. Il ministro ha poi sottolineato come “il governo Meloni è quello che ha investito più di tutti, nella storia repubblicana, nell’agricoltura. Continueremo a farlo con la nuova legge di bilancio, nella quale verranno confermati gli stanziamenti già previsti, abbiamo raggiunto i 12 miliardi in tre anni. L’ultimo provvedimento, Coltivitalia, è un intervento strategico che riguarda tutti i settori più importanti della nostra economia e ci mette nelle condizioni di poter salvaguardare le imprese che dovessero trovarsi in difficoltà a causa di effetti contingenti, climatici o legati a questioni geopolitiche e geoeconomiche”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Pier Silvio Berlusconi al primo posto della Top Manager Reputation, Descalzi e Messina sul podio
Pubblicato
2 ore fa-
8 Settembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Ad agosto, mese di transizione, i contenuti calano del 23%. Si distinguono i manager dalle ottime semestrali e che chiudono operazioni strategiche. Mantiene il primo posto nella Top Manager Reputation (www.topmanagers.it), stilata da Reputation Manager SPA SB, Pier Silvio Berlusconi (85.95), che conquista Prosiebensat e fa nascere un nuovo gruppo da 300 milioni di spettatori. Stabile al secondo l’AD di Eni Claudio Descalzi (85.85) con profitti oltre i 2,5 miliardi nel semestre. Si conferma terzo Carlo Messina (85.29) che batte le stime con utile semestrale netto di Intesa Sanpaolo a 5,2 miliardi. Risale al quarto Andrea Orcel (84.27) che porta Unicredit a superare i 100 miliardi di capitalizzazione, segna un semestre record e punta a salire ancora in Commerzbank. Quinto l’AD di A2A Renato Mazzoncini (79.91). Al sesto sprint di quattro dell’AD di Poste Matteo Del Fante (79.55), grazie agli utili in crescita del 14%, trainati da servizi finanziari e Bancoposta.
Al settimo c’è Luca de Meo (79.40), prossimo alla guida di Kering, Urbano Cairo (76.99) si conferma ottavo, seguito da Alessandro Benetton (76.97). Sale di uno al decimo l’AD di FS Stefano Donnarumma (73.53) che porta i ricavi semestrali a 8,2 miliardi, in crescita rispetto al 2024. In undicesima sale di tre Cristina Scocchia (69.98), AD di Illy, che segna risultati in crescita nonostante i rincari sulla materia prima. Stabile al dodici l’AD di Terna Giuseppina Di Foggia (69.72), al tredici sale di due l’AD di Fincantieri Pierroberto Folgiero (69.70), che presenta conti in crescita, continua il rally in borsa e annuncia il nuovo piano industriale entro l’anno: priorità alla difesa. Il Presidente di Iren Luca Dal Fabbro (69.28) sale di due al quattordici, e l’AD di Enel Flavio Cattaneo (69.18) guadagna tre posizioni al quindici con semestrale in crescita. Al sedici sale di sei l’AD di Bpm Giuseppe Castagna (69.08), che in questi mesi di risiko ha rafforzato la sua leadership. Chiudono la top 20: Pietro Labriola (67.86), Gian Maria Mossa (67.80), Brunello Cucinelli (67.35) e Francesco Milleri (66.28). In crescita: Roberto Cingolani (22°,+6), Luigi Lovaglio (24°,+15) al rilancio su Mediobanca, Stephan Winkelmann (35°,+10), Claudio Andrea Gemme (50°,+16), il Presidente dell’Inter Giuseppe Marotta (73°,+11).
– foto ufficio stampa Top Manager Reputation –
(ITALPRESS).
Economia
UniCredit annuncia nuove partnership con BNP Paribas e FNZ
Pubblicato
2 ore fa-
8 Settembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – UniCredit ha annunciato oggi il prossimo passo nell’evoluzione della propria offerta di custodia titoli, siglando una partnership con BNP Paribas per i servizi di custodia e con FNZ per la piattaforma di post-trading titoli basata su cloud, nel continuo processo di armonizzazione del proprio assetto tra Italia e Germania.
L’iniziativa segue l’annuncio fatto dalla banca a gennaio, dell’intenzione di internalizzare le sue attività di back-office di custodia titoli, standardizzandone operazioni e fornitori in tutti i paesi, creando più di 200 nuovi posti di lavoro nel processo. UniCredit ha scelto il business titoli di BNP Paribas come partner per i servizi di custodia per l’Italia e la Germania, con un ulteriore supporto per il Lussemburgo. Grazie alla sua presenza globale e alla sua comprovata eccellenza operativa, BNP Paribas è un partner a lungo termine naturale, pronto a fornire i servizi d’eccellenza ai clienti di UniCredit.
I nuovi team di back-office e digital lavoreranno ora con FNZ per costruire una piattaforma di post-trading di titoli leader del settore per l’attività di servizi di custodia della banca in Germania. La piattaforma tecnologica end-to-end altamente scalabile di FNZ è pienamente allineata con l’ambizione della banca di migliorare l’efficienza operativa e accelerare l’innovazione. Facendo leva sulle capacità di FNZ, UniCredit semplificherà significativamente i suoi processi, servendo i clienti nel modo più fluido possibile. Il team che gestirà questa piattaforma sarà completamente interno a UniCredit, creando così più di 140 nuovi posti di lavoro in Germania, dove il servizio era precedentemente in gran parte esternalizzato, e altri 60 in Italia. Inoltre, sono stati generati altri 25 posti all’interno del team Digital in Italia, Germania e Polonia per supportare il processo, con altri in arrivo. Nel frattempo, un team interfunzionale sta già lavorando alla transizione.
Commentando l’iniziativa, Gianfranco Bisagni, Group Chief Operating Officer di UniCredit, ha dichiarato: “Siamo totalmente impegnati ad armonizzare e semplificare la nostra struttura in UniCredit per fornire una base più sicura, flessibile e conveniente per l’erogazione dei servizi di custodia, consentendo ai nostri clienti di essere più agili e incisivi nell’esecuzione. Al fianco di FNZ e BNP Paribas siamo fiduciosi di avere le migliori basi possibili”. “Internalizzando parti chiave della catena del valore della custodia titoli, stiamo effettuando un investimento strategico in una delle nostre aree di prodotto più critiche. Stiamo rafforzando le nostre competenze interne, migliorando la resilienza operativa e accelerando la nostra trasformazione digitale. Con i nostri nuovi partner, siamo pronti a fornire servizi più integrati, efficienti e orientati al futuro, stabilendo un nuovo standard per la custodia titoli incentrato sul cliente in Germania e in tutta Europa“, ha dichiarato Marion Höllinger, CEO di HypoVereinsbank Germany.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Dazi, Lollobrigida “Mercato Usa irrinunciabile, accordo del 15% abbastanza sostenibile”

Tre incidenti mortali sul lavoro in poche ore. Operai perdono la vita nel Catanese, a Torino e a Monza
GRANDE FOLLA A PAVIA PER LA FESTA DEL TICINO E I FUOCHI PIROMUSICALI

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 8 SETTEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Pier Silvio Berlusconi al primo posto della Top Manager Reputation, Descalzi e Messina sul podio

UniCredit annuncia nuove partnership con BNP Paribas e FNZ
AUTO TRA LA FOLLA ALLA FESTA DEL TICINO, FERITA UNA BAMBINA
ZONA LOMBARDIA – 8 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 SETTEMBRE 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

TG NEWS ITALPRESS – 14 LUGLIO 2025
GRANDE FOLLA A PAVIA PER LA FESTA DEL TICINO E I FUOCHI PIROMUSICALI
AUTO TRA LA FOLLA ALLA FESTA DEL TICINO, FERITA UNA BAMBINA
ZONA LOMBARDIA – 8 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 SETTEMBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 SETTEMBRE
AMICI A 4 ZAMPE – 7 SETTEMBRE
ZONA LOMBARDIA – 7 SETTEMBRE 2025
S. MESSA DI DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025 – XXIII DEL TEMPO ORDINARIO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Moda, Mazzali “MICAM ambasciatore del valore lombardo nel mondo”
-
Cronaca23 ore fa
Nordio “Referendum sulla giustizia sia tecnico, non pro o contro governo”
-
Sport20 ore fa
Verstappen domina a Monza, le due McLaren sul podio. Leclerc 4° e Hamilton 6°
-
Economia22 ore fa
Giorgetti “Quest’anno non serve nessuna manovra correttiva”
-
Sport20 ore fa
Alex Marquez vince il Gp di Catalunya davanti al fratello Marc, Bagnaia settimo
-
Cronaca21 ore fa
In Catalunya Alex Marquez batte il fratello Marc, Bastianini 3°
-
Sport14 ore fa
Italbasket fuori agli Europei con la Slovenia, Pozzecco lascia la panchina
-
Sport20 ore fa
L’Italvolley di Velasco nella leggenda, le azzurre trionfano anche ai Mondiali