Sport
ICS, nel 2019 contributo sport al Pil di 24.5 miliardi
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Istituto per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura, ha presentato lo studio il “PIL dello sport. La dimensione economica dello Sport in Italia”, finalizzato alla stima di un insieme di indicatori della dimensione e della performance economica del settore in Italia – nonchè il posizionamento del nostro Paese rispetto a quelli europei – in termini di contributo dello Sport al Prodotto Interno Lordo nazionale e all’occupazione. Un impegno sollecitato e sostenuto dalla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali e dal Dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio dei ministri, che diventerà sistematico e sistemico attraverso una piattaforma permanente di analisi, studi e ricerche, alla quale possano aderire anche altre Istituzioni, per migliorare lo “strumento” e la sua efficacia. All’incontro con i media, presso il Circolo del Tennis del Parco Sportivo del Foro Italico, sono intervenuti il presidente dell’ICS, Andrea Abodi e il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli, ai quali ha fatto seguito un’approfondita relazione di Giorgio Alleva, professore ordinario di statistica presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma, già presidente dell’Istat, che ne ha curato l’elaborazione.
Un lavoro che consente di stimare e mettere a disposizione degli organismi sportivi, del movimento sportivo, delle istituzioni e dei diversi operatori un dato aggiornato per il nostro Paese all’anno 2019, con un confronto rispetto al 2018. L’anno 2019 rappresenta infatti l’anno più recente per il quale si dispone dei dati prodotti dalla statistica ufficiale, necessari per aggiornare e ricostruire un quadro analitico quanto più completo. D’altra parte, il 2019 è un anno importante, rappresentando il periodo immediatamente precedente l’insorgenza della pandemia. Un riferimento temporale per gli aggiornamenti successivi in programma, di anno in anno. Con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro e circa 420.000 occupati, l’apporto dello sport all’economia del Paese nel 2019 è rilevante. In termini di PIL rappresenta l’1,37 per cento del totale. Inoltre, il moltiplicatore delle attività sportive è pari a 2,19. In particolare, del valore aggiunto complessivo, 4,4 miliardi sono generati dalle attività sportive, circa 11 miliardi dalle attività strettamente connesse (tutti i prodotti industriali e i servizi necessari come input per fare sport) e altri 9,1 miliardi dalle attività collegate alle attività sportive in senso lato (comprensive ad esempio, delle trasmissioni televisive, dei servizi turistici a coloro che praticano sport, del betting, dell’editoria sportiva, dei trasporti e dei servizi medici utilizzati da atleti e spettatori ecc.).
L’Italia, in ambito UE, secondo i dati pubblicati nel 2018, si posiziona al quarto posto in valore assoluto, con un PIL dello Sport pari a 21,2 miliardi di euro. Tuttavia, in termini relativi, siamo in ritardo rispetto a molti Paesi europei: 13° posto in termini di PIL dello Sport pro-capite, 356 euro, e 14° posto come contributo percentuale al PIL nazionale. La metodologia utilizzata per questo studio potrà consentire di stimare sistematicamente la dimensione dello Sport nei prossimi anni: un primo passo che, con il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema, si prefigge di diventare un appuntamento annuale di riflessione e di confronto, per scrivere insieme al futuro dello Sport il futuro del nostro Paese. La sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali, ha affermato: “Questa indagine offre molteplici spunti di riflessione per la metodologia e le fonti; un articolato lavoro che ICS ha pensato con un gruppo di lavoro autorevole, che amplia il numero di indicatori e rende molto capillare l’analisi dei dati. Soprattutto ci conferma che lo sport system concorre alla formazione del PIL nazionale al pari e più di altri settori economici e che, rispetto ad altri stati membri dell’UE, non abbiamo ancora uno Sport Satellite Account (SSA) sul quale dobbiamo lavorare anche prevedendo risorse adeguate a realizzarlo”.
“Questo rapporto – ha aggiunto – non deve interessare solo il movimento sportivo italiano, ma tutti coloro che operano le grandi scelte pubbliche e private perchè un’Italia più attiva presuppone città smart e green, ma soprattutto sport-friendly che includano lo sport come mezzo fondamentale per raggiungere benessere, salute e stili di vita corretti”. “Lo Sport, in tutte le sue declinazioni ed espressioni, è una delle principali ‘difese immunitarie socialì – ha dichiarato Il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi -, un fattore strategico per il perseguimento dell’obiettivo del miglioramento della qualità della vita, che ci impone una sempre maggiore e profonda conoscenza della dimensione sociale ed economica del settore, per orientare le scelte, affinare e coordinare le politiche, configurare nuovi strumenti e armonizzare e migliorare quelli esistenti. L’ICS intende mettere a disposizione dei portatori d’interesse un primo contributo di dati, raccolti ed elaborati, che consentono di indicare il contributo dello Sport al Prodotto Interno Lordo italiano, ricomprendendo nel perimetro osservato anche i settori collegati e connessi a quello sportivo”.
“Lo strumento che stiamo mettendo a disposizione – ha aggiunto Abodi – potrà essere estremamente utile anche nell’ottica di una più puntuale identificazione e determinazione della ‘catena del valorè dello sport italiano attraverso la quale, grazie alla Riforma del 2019, viene anche calcolato il contributo pubblico, annualmente pari al 32% della fiscalità generata dal settore, con un minimo garantito di 410 milioni di euro. Sarà importante mettere in relazione tutti questi dati con la valutazione del suo impatto sociale (SROI), che per il Credito Sportivo sta diventando prassi operativa di ogni singola operazione di finanziamento”. Il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli ha asserito: “Numeri, statistiche, studi e big data sono ormai fondamentali per misurare l’andamento di un settore e il suo impatto sui cittadini. Questo vale tanto più per lo sport che ogni giorno produce attività fisica e benessere, coinvolge persone di ogni età, dai bambini agli anziani, mette alla prova le 110 mila associazioni sportive e chi lavora per loro. Tutto questo rappresenta il movimento sportivo e genera un PIL che è giusto misurare sulla base di nuovi parametri”.
“Con l’Istituto per il Credito Sportivo, il Coni e su impulso della sottosegretaria con delega allo Sport Valentina Vezzali e del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute – ha proseguito il presidente Cozzoli – si impegna a fornire sempre di più una ‘cassetta degli attrezzì utile a una corretta definizione della ricchezza generata dall’attività sportiva. Quella che riguarda la crescita personale e quella che interessa l’intera economia del Paese. Cifre, elaborazioni, sondaggi possono indicare la rotta al nostro mondo e al Governo per il miglior uso delle risorse pubbliche. In nome del bene comune che è lo sport”. “L’aggiornamento dello studio della Commissione europea al 2019 – ha dichiarato il professore ordinario di Statistica presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma, Giorgio Alleva – mette in luce la rilevanza del settore, ma anche gli ampi margine di miglioramento. Il potenziale di crescita riguarda soprattutto le infrastrutture e i servizi, ad esempio educativi, ed è anche collegato al ritardo da colmare nella pratica sportiva da parte della popolazione”.
– Foto ufficio stampa Istituto Credito Sportivo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Wta Finals, buona la prima per Errani/Paolini in doppio. Domani l’esordio di Jasmine in singolare
-
Ue, Urso “Per l’industria serve agire ora, in modo coeso e determinato”
-
Crosetto “Cori fascisti a Parma? Quelle persone vanno prese a calci e mandate via”
-
Gasperini “Scudetto? Napoli e Inter hanno qualcosa in più”
-
Papa Leone XIV “L’umanità soffre per le ingiustizie e le guerre, sentiamo il dovere di costruire la fraternità”
-
Papa “L’umanità soffre per ingiustizie e guerre, costruire la fraternità”
Sport
Wta Finals, buona la prima per Errani/Paolini in doppio. Domani l’esordio di Jasmine in singolare
Pubblicato
49 minuti fa-
1 Novembre 2025di
Redazione
RIAD (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) – Buona la prima per Sara Errani e Jasmine Paolini, sul cemento indoor di Riad, nelle Wta Finals di doppio. Nella prima partita della kermesse di fine stagione, in corso nella capitale dell’Arabia Saudita, la emiliana-romagnola e la toscana hanno sconfitto il duo composto dalla statunitense Asia Muhammad e dalla olandese Demi Schuurs col punteggio di 6-3 6-3.
Stasera, dopo i primi due match delle Finals di singolare, si disputerà l’altra gara odierna del “Master” di doppio femminile: in scena le altre due coppie del girone delle azzurre, ovvero Veronika Kudermetova ed Elise Mertens opposte a Hsieh Su-Wei e a Jelena Ostapenko.
Errani e Paolini torneranno in campo in coppia lunedì per il secondo match della fase a gironi delle Finals di doppio. Domani invece il debutto di Paolini nel “Master” del singolare, contro la numero uno del mondo Aryna Sabalenka.
“E’ stata una partita molto dura. Le condizioni di gioco non sono molto semplici. Siamo felici: abbiamo vinto un grande match. Oggi abbiamo cambiato un pochino il nostro stile di gioco e siamo state un po’ più aggressive del solito”. Così Sara Errani dopo il debutto vincente nelle Wta Finals di doppio. A farle eco Jasmine Paolini: “Se qualcuno nel 2023 mi avesse detto che oggi sarei arrivata qui per giocare sia in singolo che in doppio l’avrei preso per matto. Abbiamo giocato bene questa prima partita. La mia compagna? Sara è una leggenda”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
La Fiorentina e Daniele Pradè si separano, il comunicato ufficiale
Pubblicato
5 ore fa-
1 Novembre 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Daniele Pradè e la Fiorentina si separano. È la stessa società viola a comunicare in una nota, “di comune accordo, di aver interrotto in data odierna il rapporto professionale con il direttore sportivo Daniele Pradè. La società, a partire dal presidente Rocco Commisso e sua moglie Catherine con il direttore generale Alessandro Ferrari, ringraziano sentitamente il Direttore per gli anni trascorsi insieme con passione e professionalità”. “A Daniele – le parole di Commisso e sua moglie Catherine – auguriamo, con grande stima e affetto, tutto il meglio per il suo futuro”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
Ribaltone in casa Genoa: via Vieira, panchina ad interim a Murgita-Criscito
Pubblicato
5 ore fa-
1 Novembre 2025di
Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – Clamoroso ribaltone in casa Genoa. A due giorni dalla trasferta del Mapei Stadium contro il Sassuolo, la società rossoblù annuncia in una nota che “Patrick Vieira non è più l’allenatore della prima squadra”.
Un colpo di scena inaspettato visto che fino a ieri il tecnico francese aveva diretto l’allenamento, con la fiducia del club nonostante un brutto avvio di stagione che ha visto il Grifone raccogliere solo tre punti – frutto di altrettanti pareggi – nelle prime nove giornate di campionato. Vieira era atteso al “Signorini” anche oggi per dirigere la seduta delle 14 ma nella notte sono cambiate le cose.
“La società desidera ringraziare il tecnico e il suo staff per la serietà e la professionalità dimostrate nel corso del loro lavoro e formula i migliori auguri per il prosieguo della loro carriera professionale”, il congedo del Genoa, che comunica al contempo che “la guida tecnica della prima squadra è stata affidata ad interim a mister Roberto Murgita coadiuvato da mister Domenico Criscito”.
Quest’ultimo, ex capitano rossoblù e attuale allenatore dell’Under 17 del Grifone, sarà dunque in campo oggi per gestire l’allenamento, al fianco di Murgita, già nello staff tecnico della prima squadra. Criscito sarà in panchina anche lunedì contro il Sassuolo.
Vieira era stato ingaggiato dal Genoa quasi un anno fa, chiamato il 20 novembre a sostituire Alberto Gilardino con la squadra quart’ultima con 10 punti dopo 12 partite. Il tecnico francese, in Italia da calciatore con Milan, Juve e Inter ma alla prima esperienza in panchina in serie A, ha poi portato i rossoblù al 13esimo posto finale. Accostato anche all’Inter per il dopo-Inzaghi, lo scorso 8 giugno aveva addirittura firmato il rinnovo fino al 2027.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

AGRIFOOD MAGAZINE – 1 NOVEMBRE
SALUTE MAGAZINE – 1 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 1 NOVEMBRE
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 1 NOVEMBRE
Wta Finals, buona la prima per Errani/Paolini in doppio. Domani l’esordio di Jasmine in singolare
AMICI A 4 ZAMPE – 2 NOVEMBRE
Ue, Urso “Per l’industria serve agire ora, in modo coeso e determinato”
ALMANACCO – 2 NOVEMBRE
Crosetto “Cori fascisti a Parma? Quelle persone vanno prese a calci e mandate via”
Gasperini “Scudetto? Napoli e Inter hanno qualcosa in più”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
SALUTE MAGAZINE – 1 NOVEMBRE
AGRIFOOD MAGAZINE – 1 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 1 NOVEMBRE
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 1 NOVEMBRE
AMICI A 4 ZAMPE – 2 NOVEMBRE
ALMANACCO – 2 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 3 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 2 NOVEMBRE
CRESCERE INSIEME – 2 NOVEMBRE
CRESCERE INSIEME – 1 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca20 ore faTG NEWS ITALPRESS – 31 OTTOBRE 2025
-
Sport21 ore faAl via le Wta Finals, a Riad Paolini sogna in grande
-
Sport23 ore faMilano-Cortina, il TAS annulla il divieto totale per gli slittinisti russi: potranno gareggiare come “Atleti neutrali autorizzati”
-
Cronaca23 ore faIl Governo firma 7 accordi di coesione, investimenti per 3,4 miliardi
-
Altre notizie20 ore fa
TG NEWS CONPROFESSIONI – 1 NOVEMBRE
-
Cronaca20 ore faCina, l’indice PMI manifatturiero si attesta a 49 a ottobre
-
Altre notizie20 ore fa
AMERICA WEEK – 31 OTTOBRE
-
Cronaca23 ore faLiposuzione, il parere del medico su rischi e complicazioni







