Cronaca
Al via i Bicocca Job days, occasioni di incontro con il mondo del lavoro
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Confrontarsi con il mondo del lavoro per approfondirne opportunità ed esigenze e avere un quadro completo delle professionalità richieste: sono in programma dal 24 al 28 ottobre i “Bicocca Job days 2022 – Insieme per il tuo lavoro”. L’iniziativa dell’Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mette in contatto studenti, laureati, dottori di ricerca e diplomati master con le imprese. La giornata di apertura dell’ottava edizione, il 24 ottobre, è dedicata ai Dottorati industriali.
Alle ore 10, nell’Aula Magna dell’ateneo, la rettrice Giovanna Iannantuoni dialoga con Marco Morganti, senior advisor for Impact di Intesa San Paolo: un momento di confronto tra accademia e impresa sul tema “Ricerca e Innovazione Responsabili”.
Interviene Emad Yaghmaei, senior researcher presso l’Università tecnica di Delft sul tema “Responsible Innovation (RI) Support industry: Assessing and improving social performances in research and innovation projects”. Nel pomeriggio si discute delle possibili modalità di collaborazione tra le imprese e i Corsi di Dottorato di Milano-Bicocca e si svolgono colloqui individuali tra dottorandi e dottori di ricerca e aziende ed enti.
E’ incentrata su innovazione e imprenditorialità “Piano Bi”, l’iniziativa organizzata dal team di iBicocca in calendario il 25 ottobre. Al mattino previsti laboratori altamente interattivi sull’utilizzo di strumenti digitali e sulla comunicazione efficace, a seguire un workshop su self-branding con Andrea Belli di LinkedIn, e una tavola rotonda sull’imprenditorialità giovanile con startupper, finanziatori, incubatori e acceleratori. Nell’ambito della nona edizione della competition “Bicocca Ideas”, coloro che entro il 23 ottobre avranno inviato la propria idea imprenditoriale potranno usufruire di due ore di formazione gratuita e saranno premiate le tre migliori idee di studenti Bicocca.
Dal 26 al 28 ottobre spazio a “Bicocca Career Fair 2022”. Il programma dedicato all’incontro tra studenti e laureati con aziende ed enti alla ricerca di figure professionali qualificate sarà introdotto – il 26 alla ore 10, nell’Aula Martini – dal convegno “La nuova normalità del mondo del lavoro tra opportunità e falsi miti – Come scegliere e farsi scegliere dalle aziende”. Si parlerà di crescita professionale, competenze, smart working e opportunità di lavoro. La tre giorni in ateneo è preceduta dalle iniziative di orientamento – che hanno preso il via lo scorso 4 ottobre e andranno avanti per tutto il mese – su come rendere efficace il curriculum vitae, affrontare il processo di selezione o definire gli obiettivi professionali. Le attività, organizzate dal servizio Job Placement di Milano-Bicocca in collaborazione con le aziende, si tengono sulla piattaforma bicoccacareerfair.it.
Sempre attraverso la piattaforma, studenti e laureati possono effettuare una visita agli stand virtuali di oltre 80 imprese e candidarsi per partecipare ai colloqui conoscitivi con le aziende di loro interesse, che si terranno in ateneo dal 26 al 28.
– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”
-
Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”
-
Tennis, Darderi in finale all’Atp 250 di Bastad: sfiderà De Jong
-
Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa. Pogacar resta in giallo
-
Marc Marquez vince la sprint di Brno, Bastianini sul podio
-
De Bruyne “Napoli il posto migliore per giocare ad alti livelli”
Cronaca
Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”
Pubblicato
1 ora fa-
19 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “La crisi che oggi colpisce le librerie non è soltanto economica. È culturale. E non si risolve con misure una tantum o interventi emergenziali. Per difendere la lettura serve una risposta strutturale, un vero patto culturale. In Lombardia abbiamo scelto di agire”. Lo ha detto Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia, commentando gli ultimi dati sull’andamento del mercato editoriale italiano.
“In Lombardia – sottolinea Caruso – non consideriamo la lettura un lusso né un consumo. La consideriamo un diritto. E come tale lo difendiamo. Con il Patto Regionale per la Lettura stiamo costruendo una rete ampia, che coinvolga biblioteche, scuole, carceri, ospedali, enti locali, associazioni e cittadini. Vogliamo portare i libri anche là dove oggi non arrivano: nei quartieri, nelle case, nelle comunità fragili”. Nell’ultimo anno Regione Lombardia ha finanziato 71 progetti dedicati alla promozione della lettura, con uno stanziamento complessivo di 800.000 euro.
Sono stati coinvolti oltre 500 operatori culturali in attività formative e iniziative sul territorio. Una strategia che si innesta sul lavoro capillare dei 40 sistemi bibliotecari lombardi, attivi in tutte le province, e di una rete di oltre 1.600 biblioteche.
“La Lombardia – ha ricordato l’assessore – è la prima regione italiana per produzione editoriale: qui si stampa quasi il 50% dei libri pubblicati a livello nazionale. Ma questo primato non ci basta. Vogliamo che la lettura torni a essere parte della quotidianità. Che le librerie siano luoghi vissuti, aperti, riconosciuti come spazi culturali, non solo commerciali. Servono politiche lungimiranti e alleanze educative, non ‘soluzioni tampone’. Non possiamo permettere che la lettura diventi un privilegio per pochi – ha concluso – . La Lombardia ha fatto la sua parte e continuerà a farla. Ogni libreria che chiude è una voce che si spegne. E il silenzio, in cultura, è la vera sconfitta”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – COLDIRETTI, MOBILITAZIONE A ROMA E BRUXELLES
Pubblicato
4 ore fa-
19 Luglio 2025di
Redazione
Due giorni di manifestazioni e di proteste a Roma e Bruxelles contro Ursula Von Der Leyen e il suo manipolo di tecnocrati. Ma l’Europa non è Vonderland, l’Europa è dei cittadini, è degli agricoltori. Per questo non finisce qui. Siamo in mobilitazione permanente per i prossimi 2 anni contro questo disegno mortale per l’agricoltura, per la sicurezza alimentare e per l’Europa.
Cronaca
Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
Pubblicato
10 ore fa-
19 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura. La democrazia è stata più forte. Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati.
In questo giorno di memoria, la commozione per le vite crudelmente spezzate e la vicinanza ai familiari delle vittime restano intense come trentatrè anni or sono. Il senso di riconoscenza verso quei servitori dello Stato che, con dedizione e sacrificio hanno combattuto il cancro mafioso, difendendo libertà e legalità, consentendo alla società di reagire, è imperituro”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Le vite di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dal proprio lavoro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti. Onorare la sua memoria vuol dire seguire la sua lezione di dignità e legalità e far sì che il suo messaggio raggiunga le generazioni più giovani”, conclude il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-


Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”

Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”

Tennis, Darderi in finale all’Atp 250 di Bastad: sfiderà De Jong

Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa. Pogacar resta in giallo
TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – COLDIRETTI, MOBILITAZIONE A ROMA E BRUXELLES

Marc Marquez vince la sprint di Brno, Bastianini sul podio

De Bruyne “Napoli il posto migliore per giocare ad alti livelli”

Mondiali di pallanuoto, il Setterosa del ct Silipo fuori ai quarti con l’Ungheria
CRESCERE INSIEME – 20 LUGLIO

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE
CRESCERE INSIEME – 20 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 19 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 19 LUGLIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 LUGLIO 2025
-
Sport9 ore fa
Triathlon paralimpico, due bronzi per gli azzurri nella Coppa del Mondo
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 LUGLIO 2025
-
Cronaca10 ore fa
Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
-
Altre notizie23 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 18 LUGLIO
-
Sport9 ore fa
Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez
-
Altre notizie13 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 19 LUGLIO 2025