Seguici sui social

Cronaca

Alleanza tra digitale e scienza per una nuova medicina di prossimità

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “La transizione digitale ha moltissimo a che fare con la transizione energetica. Noi crediamo che siano fondamentalmente due facce della stessa medaglia. Una medaglia che ha a che fare con la possibilità di sviluppare benessere per i nostri clienti e per il cittadino finale. Lo facciamo attraverso una serie di progetti molto specifici e pratici”. Lo ha detto Guido Porro, Executive Vice President Enterprise di Engineering, società che si occupa della trasformazione digitale delle imprese, in un’intervista all’Italpress. Engineering ha stretto alcuni accordi, per esempio con Novartis e Leonardo. “Il mondo sta andando in quella direzione: da un mondo estremamente competitivo, che permane, a un mondo che possiamo definire coopetitivo, in una logica per cui – ha spiegato Porro -, secondo assetti variabili, troviamo nuove esperienze, nuove possibilità di integrazione con altri player di eccellenza”.
“Questi due esempi – ha continuato – sono fondamentali per noi. Il primo è Leonardo: sia noi che loro nella cybersecurity possiamo dare un contributo fondamentale non solo nell’ottica puramente tecnologica ma anche nel cosiddetto change management, cioè la possibilità di cambiare un pò la testa delle persone secondo un’ottica di prospettiva e di sicurezza integrata. Con Novartis – ha aggiunto – è un’alleanza bellissima che parte da due eccellenze, quella digitale e quella della scienza medica, per poi andare sul territorio a fare progetti veri, per esempio il ridisegno totale della medicina di prossimità o la ridefinizione di modelli per ridurre le code”.
Tra i tanti progetti ce ne sono anche alcuni nell’ambito del Metaverso, in particolare per la pubblica amministrazione. Ci si chiede, quindi, se ci sarà un miglioramento per gli uffici pubblici. “Credo – ha affermato Porro – che questo sia ancora da dimostrare. E’ una di quelle tecnologie che non dobbiamo buttare immediatamente all’interno di schemi di hype tecnologico troppo evoluti e con calma riuscire a identificare qual è effettivamente valore. Il Metaverso è una di queste, ci stiamo attrezzando cercando di capire quali siano le componenti tecnologiche, i mattoncini più importanti per definirla”.
Avere le competenze è fondamentale e per questo occorre investire in ricerca e sviluppo ma anche in progetti di formazione. Per Porro bisogna innanzitutto “attrarre i migliori talenti” e poi è necessario capire come trattenerli. “Credo – ha affermato – che il punto fondamentale sia dare loro modo di imparare. La nostra Academy ha più di 25 mila giornate di training sulle migliori piattaforme tecnologiche a livello nazionale e internazionale. Questo è il vero motivo – ha concluso – per cui non solo attraiamo i migliori talenti ma riusciamo anche a svilupparli e a farli crescere”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Papa “Promuovere la cultura della pace”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Sia il servizio che l’ascolto non sono sempre facili: richiedono impegno e capacità di rinuncia”. Lo ha detto Papa Leone XIV, nella sua omelia pronunciata nella cattedrale di Albano.

“Facciamo” dei giorni estivi “l’occasione – aggiunge – per prenderci cura gli uni degli altri, facciamolo con coraggio. Promuoveremo, in questo modo, nella solidarietà e nella condivisione della fede e della vita, una cultura di pace, aiutando anche chi ci sta attorno a superare fratture e ostilità e a costruire comunione: tra le persone, tra i popoli, tra le religioni”.
– Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVE VERITÀ, NON POPULISMO”

Pubblicato

-

Nuovo capitolo nella vicenda che coinvolge Terre d’Oltrepò. Dopo le dichiarazioni rese pubblicamente dall’Assessore regionale Alessandro Beduschi, arriva la replica puntuale e decisa di Umberto Callegari, protagonista della fase gestionale precedente e già portavoce delle criticità emerse nella cooperativa.

Beduschi ha criticato la precedente gestione definendola “non lungimirante”, ha giudicato tardiva l’attivazione della composizione negoziata della crisi e ha ribadito che la Regione ha fatto quanto doveva, senza intenzione di “mettere soldi pubblici” nella cooperativa. Ha inoltre difeso la nomina del nuovo CdA e ha aperto all’ipotesi di un commissariamento se utile a salvare l’azienda.

Nel suo comunicato, diffuso nella mattinata di oggi, Callegari prende le distanze dalla ricostruzione fornita da Beduschi, sottolineando come essa “non rispecchi la realtà dei fatti”. Al centro della disputa vi è l’interpretazione del ricorso alla Composizione Negoziata della Crisi, misura adottata dalla cooperativa in un momento cruciale. Callegari precisa: “La ricostruzione offerta, ancora una volta, non rispecchia la realtà dei fatti. L’accesso responsabile alla Composizione Negoziata della Crisi – misura di cui l’Assessore era a conoscenza – rappresenta non un atto di inerzia, bensì l’esatto contrario: un’azione tempestiva e doverosa, conforme alle disposizioni normative in materia di crisi d’impresa, posta in essere a tutela del patrimonio, dei lavoratori e dei soci”.

“Le cause che hanno determinato la crisi – prosegue la nota – sono ampiamente documentate, analizzate e, nella loro natura, prevalentemente esogene”. Un passaggio che intende mettere in discussione letture ideologiche o semplificazioni emerse nel dibattito politico, con l’invito a non cedere a “narrazioni approssimative o fantasiose”.

Advertisement

Parole dure arrivano anche nei confronti dell’ultimo Consiglio di Amministrazione insediato, accusato da Callegari di “immobilismo realmente dannoso, colpevole di aver rallentato il percorso di risanamento e di aver provocato l’uscita di scena di alcuni partner finanziari strategici. Senza adeguata contezza della situazione, ha tentato di bloccare la procedura in corso, generando confusione”, si legge nel documento.

Poi l’affondo: “Occorre avere il coraggio di riconoscere che il populismo può forse generare visibilità mediatica, ma non ha mai salvato un’azienda”. Il riferimento implicito sembra rivolgersi proprio a chi, secondo Callegari, sta cavalcando la crisi per fini politici, ignorando la “verità economica”, che – rimarca – resta saldamente legata a “responsabilità, documentazione e competenza”.

Infine, un monito chiaro: la strada del commissariamento, evocata da più parti come possibile soluzione, “non risolverà la crisi in atto” e potrebbe persino aprire le porte a uno scenario peggiore, ovvero la “liquidazione della cooperativa, con conseguenze gravi per il territorio, i soci e i lavoratori”.

Il confronto tra istituzioni regionali e protagonisti del sistema cooperativo continua dunque a restare acceso, con Terre d’Oltrepò al centro di una vicenda che intreccia economia, politica e futuro del territorio.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.