Cronaca
Bosch lancia il manager-assistente e spinge sull’idrogeno nelle case
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il percorso verso la sostenibilità ambientale non può essere dettato unicamente dai processi di elettrificazione. Anzi, deve esserlo dall’utilizzo di gas verdi, come l’idrogeno. Per raggiungere la neutralità climatica, come previsto dal Green Deal Europeo, è necessario non solo ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera ma anche incrementare l’utilizzo delle fonti rinnovabili. In Italia, gli edifici residenziali rappresentano una quota importante del consumo energetico totale: impiegano più del 25% dell’energia primaria e sono responsabili di circa il 20% delle emissioni di CO2 in atmosfera, oltre ad essere il principale utilizzatore di gas con circa 30 miliardi di metri cubi (il 40% del totale del gas utilizzato dal nostro Paese). Eppure il 65.5% dei consumatori (su un campione di circa 1000 unità) si dice più che aperto all’uso dell’idrogeno verde per riscaldare le proprie case, perchè è “green” e meno costoso del gas fossile. In questo contesto, tra crisi energetica e spinta al cambiamento culturale, tra crescente sensibilità ecologica e necessità economica di rivedere i propri stili di consumo, Bosch Termotecnica – leader mondiale nella produzione di impianti termici, con circa 14.200 collaboratori e un fatturato 2021 di circa 4 miliardi – lancia in Italia i Bosch Clima Service e pianifica, da qui al 2025, l’investimento di ulteriori 300 milioni di euro per la produzione di pompe di calore. L’azienda tedesca vuole farsi trovare pronta anche in Italia ad affrontare le sfide energetiche per la climatizzazione degli edifici. Bosch Termotecnica ha raccontato come esserlo durante un evento organizzato nella sede di Milano. Si parte da un dato: sono meno di 100mila all’anno le nuove costruzioni per cui non c’è da porsi problemi di classi o efficienza energetica. Ma sono 31 milioni le abitazioni costruite prima del 2000, quindi circa il 90%, che invece sono inefficienti. “Per centrare l’obiettivo della decarbonizzazione – spiega Sergio Tavella, Marketing Intelligence Bosch Thermotechnology in Italy – non possiamo prescindere dagli edifici residenziali. In Italia circa l’87% degli impianti di riscaldamento sono alimentati a gas naturale” eppure “la rete di distribuzione del gas è pronta per distribuire altri tipi di fonti”, gas non fossili ma verdi come l’idrogeno o il biometano. “Con questo contributo la decarbonizzazione si raggiungerebbe prima del 2050. L’elettrificazione è la strada maestra” per le nuove costruzioni ma ‘per le vecchie abitazionì, da adeguare e rendere sostenibili, “bisogna adottare un approccio multitecnologico”. “Il tema della sostenibilità – chiarisce Claudio Crudo, Product Marketing & Pre-Sales Bosch Thermotechnology in Italy – è centrale, ma va visto insieme al comfort della famiglia, alla riduzione delle emissioni, al controllo degli investimenti. Serve quindi atteggiamento molto bilanciato”. La caldaia a idrogeno per gli edifici residenziali potrebbe allora rappresentare “un’alternativa sostenibile per gli impianti esistenti” e in definitiva “un passo avanti verso la transizione energetica”. L’utilizzo di questa fonte energetica è stato finora piuttosto ridotto: sviluppando una caldaia alimentata a idrogeno, Bosch dimostra che le caldaie possono essere convertite rapidamente e facilmente dal gas naturale. Evidentemente, riflette Paolo Beolchi, Marketing Manager Bosch Thermotechnology in Italy, c’è un tema di nuove abitudini ma gli italiani, secondo un’indagine commissionata dalla divisione termotecnica di Bosch Italia a Hokuto, sembrerebbero disposti. Spiega Beolchi: “Tra coloro che hanno in programma un intervento sul proprio impianto di riscaldamento nei prossimi 6 mesi, si registra ampia disponibilità a considerare fonti energetiche alternative, anche se poco conosciute e oggi non ancora disponibili, come, per esempio, l’utilizzo di idrogeno verde (65,5%)’. Chi si dice pronto lo fa soprattutto per sensibilità ambientale. Per circa il 40%, invece, ‘l’integrazione di energia solare (quindi pulita e gratuita) a supporto di altre fonti, resterebbe la scelta ideale per la propria abitazione (39,6%)’. Ma ‘circa il 50% si dichiara incerto e confuso nei confronti delle tecnologie verdì. Inoltre, ‘per il 78,9% degli intervistati, il costo totale dell’intervento (apparecchio, materiali e installazione) si conferma di gran lunga il principale parametro di valutazione per l’acquisto, seguito dalla classe energetica del prodotto (52,3%). Oltre a questi due parametri, il 36,8% degli intervistati ha indicato come criterio di acquisto un tema di servizio oltre il prodotto, cioè la possibilità di avere un unico interlocutorè. ‘Questo dato – evidenzia Beolchi – sottolinea la chiara esigenza da parte dei consumatori di essere accompagnati da un esperto in ogni fase del processo di acquisto”. La strategia di Bosch Termotecnica va proprio in questa direzione, “forte anche dell’elevata riconoscibilità del marchio Bosch (85,8%) e delle sue azioni a sostegno del clima e dell’ambiente (84,2%)”. Ecco allora che la divisione Termotecnica di Bosch Italia ha deciso di lanciare Bosch Clima Service, una rete di professionisti altamente qualificati in grado di rispondere a ogni esigenza di comfort domestico. “Una rete di punti di contatto, prima che punti vendita – la definisce il Country Manager Bosch Thermotechnology in Italy Marco Boselli – per l’installazione, l’assistenza, la riparazione ma anche la consulenza, la progettazione e la gestione degli incentivi. Il nostro sogno è un punto di contatto per ogni provincia italiana a partire dall’anno prossimo”. Il primo ad aprire sarà a Firenze, una decina i centri pilota che partiranno, con imprenditori partner di Bosch chiamati a gestirli. E’ questo il genere di accompagnamento culturale verso la sostenibilità che hanno in mente a casa Bosch, la cui divisione termotecnica “è carbon neutrale dal 2020″. ‘Non è la combustione il nemico, è il combustibile che dobbiamo cambiare” afferma Boselli. “La crescita del nostro giro d’affari sulle nuove tecnologie elettrificate” quali pompe di calore e condizionatori “sono ben superiori alla crescita dei mercati. Ma l’elettrificazione non basta – ragiona il manager – usciamo dalla logica del “o questo o quello”, piuttosto bisogna fare scelte pragmatiche che ci facciano agire nell’immediato e scelte dogmatiche che nel lungo termine ci portino al raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità. Già oggi, con la vendita di caldaie a condensazione, portiamo un contributo significativo riducendo le emissioni di Co2 di 3 milioni di tonnellate all’anno”. Ma “l’Italia ha atteso troppo con la promozione delle caldaie a condensazione. Abbiamo ancora 13 milioni di caldaie convenzionali installate prima del 2015, un grande parco come potenziale ancora da sostituire. Anche solo con una caldaia a condensazione, si avrebbe riduzione immediata dei consumi”. Quindi, ribadisce, se l’elettrificazione è la via maestra, sull’idrogeno bisogna iniziare ad accelerare. In Italia siamo indietro: “La produzione di idrogeno verde costerà molto di più della produzione del metano, con questo fatto bisognerà fare i conti. Però registriamo il credito dei consumatori verso qualcosa di nuovo perchè quello evidentemente quello che conoscono non è soddisfacente. Questo è il messaggio su cui tutti noi, aziende e mondo politico, dobbiamo lavorare senza preclusioni. Bisogna cominciare oggi a pensare come mettere a disposizione del cliente questo carburante, serve quindi una sensibilizzazione per fare questo passo. Molto si sta facendo in Italia, anche se siamo arrivati un pò tardi rispetto a Inghilterra e Olanda dove hanno già iniziato da tempo la sperimentazione dell’idrogeno” in cui Bosch è coinvolta. Ciò detto, ‘anche in Italia stanno nascendo “Hydrogen Valley” per sperimentare l’utilizzo di questo combustibile”. Il punto dolente? “Molta attenzione viene riservata in questo momento a consumatori come grandi industrie e mondo della mobilità, meno al mondo delle abitazioni, nonostante il 70% della nostra rete di distribuzione potrebbe già accogliere l’idrogeno”. “La sostenibilità – conclude Boselli – non è solo un fiore all’occhiello ma una necessità, il nostro core business: noi viviamo grazie alla capacità di offrire prodotti sempre più sostenibili”.
foto: ufficio stampa Bosch
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Grande arrivo Giro d’Italia a Roma intitolato a Papa Francesco
-
Sinner “Contento di rientrare a Roma, non c’è posto più bello”
-
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Energia solare, per Inicio nuovo round di finanziamento da 4 mln di euro
-
A Milano raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti
-
Scontri a Lecco tra un gruppo di estrema destra e anarchici, interviene la Polizia
Cronaca
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
Pubblicato
1 ora fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
LATINA (ITALPRESS) – “Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna ad arrestarsi e che, nel nostro Paese ha già mietuto, in questi primi mesi, centinaia di vite, con altrettante famiglie consegnate alla disperazione. Non sono tollerabili nè indifferenza nè rassegnazione”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Latina dopo la visita all’azienda Bsp Pharmaceuticals, in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro.
“E’ evidente che l’impegno per la sicurezza nel lavoro richiede di essere rafforzato. Riguarda le istituzioni, le imprese, i lavoratori – ha aggiunto Mattarella -. Ringrazio Cgil, Cisl e Uil per aver scelto la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro come tema di un Primo maggio unitario”.
“Tra due giorni celebreremo la data simbolo del 1° maggio: la festa del lavoro – ha detto il capo dello Stato -. Un lavoro che non può consegnare alla morte, ma sia indice di sviluppo, motore di progresso, sia strumento per realizzarsi come persona. Il lavoro non può separarsi mai dall’idea di persona, dall’irriducibile unicità e dignità di ogni donna e di ogni uomo”.
“Per quanto ci riguarda si registrano, in questo periodo, segnali incoraggianti sui livelli di occupazione. Permangono, d’altro lato, aspetti di preoccupazione sui livelli salariali, come segnalano i dati statistici e anche l’ultimo Rapporto mondiale 2024-2025 dell’Organizzazione internazionale del lavoro – ha proseguito il presidente -. L’Italia – nota il documento – “si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008″, nonostante l’avvenuta ripresa a partire dal 2024. Questo mentre, a partire dal 2022, la produttività è cresciuta”.
“Sappiamo tutti come le questioni salariali siano fondamentali per la riduzione delle disuguaglianze, per un equo godimento dei frutti offerti dall’innovazione, dal progresso – ha aggiunto il capo dello Stato -. Tante famiglie non reggono l’aumento del costo della vita. Salari insufficienti sono una grande questione per l’Italia. Incidono anche sul preoccupante calo demografico, perchè i giovani incontrano difficoltà a progettare con solidità il proprio futuro. Resta, inoltre, alto il numero di giovani, con preparazione anche di alta qualificazione, spinti all’emigrazione. Questi fenomeni impoveriscono il nostro “capitale umano””.
“Nessuno deve sentirsi scartato o escluso. La Repubblica è fondata sul lavoro. Il lavoro è radice di libertà, ha animato la nostra democrazia, ha prodotto eguaglianza e, dunque, coesione sociale. Il progresso civile, la effettiva esistenza dei diritti, la sostenibilità del nostro modello sono legati, al tempo stesso, all’efficacia delle istituzioni e all’attività degli attori economici e sociali – ha detto ancora Mattarella -. Il lavoro richiama e sollecita la corresponsabilità, la solidarietà. Il lavoro è stato il vettore più potente di giustizia, di mobilità sociale, di costruzione del welfare. Il futuro del lavoro è già cominciato. Non è un caso che l’OIL abbia posto, al centro del suo impegno nella Giornata del 28 aprile, il tema della intelligenza artificiale e della digitalizzazione, per porre in guardia dai rischi per le condizioni di lavoro, che si accompagnano alle grandi opportunità offerte”.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Cronaca
Energia solare, per Inicio nuovo round di finanziamento da 4 mln di euro
Pubblicato
1 ora fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Inicio, start-up francese specializzata nell’originazione di progetti solari e agrivoltaici, ha appena concluso un nuovo round di finanziamento da 4 milioni di euro. Questo aumento di capitale ha riunito diversi investitori di rilievo, tra cui EDF Pulse Ventures e Cap Horn, che si uniscono ai partner storici della società, come ISAI e Kima Ventures.
Fondata nel 2022, “Inicio mette a disposizione degli sviluppatori solari i terreni più adatti alla loro attività, rispettando al contempo l’ambiente locale, grazie a un algoritmo di identificazione unico – si legge in una nota -. Questo permette di identificare le aree idonee per l’installazione di pannelli solari, valutare i rischi associati al progetto e rendere disponibili i terreni per gli sviluppatori. Questa iniezione di capitale permetterà a Inicio di moltiplicare le opportunità fondiarie a disposizione dei propri clienti, rafforzando così la sua posizione di leader nel mercato francese e accelerando l’espansione internazionale. Inicio sta già consolidando la sua offerta in Italia e in nuove geografie europee dove prevede di estendere le proprie attività nel corso dell’anno – prosegue la nota -. Per rispondere sempre meglio alle esigenze dei propri clienti, Inicio sta inoltre continuando il miglioramento della propria piattaforma e del proprio algoritmo di intelligenza artificiale, in grado di prevedere i principali rischi legati allo sviluppo dei progetti, in particolare la futura capacità di connessione alla rete elettrica. Questo strumento sarà disponibile per i clienti nelle prossime settimane”.
«Questo investimento è un’ottima notizia per Inicio e ci permetterà di continuare a sviluppare le nostre competenze in tutta Europa. Realizzare questo nuovo round di finanziamento con i nostri investitori storici e attori di riferimento del settore testimonia sia la loro rinnovata fiducia nell’azienda sia l’unicità della nostra offerta», afferma Thomas Moulia, CEO di Inicio.
«L’investimento di EDF nella start-up Inicio è perfettamente in linea con la strategia aziendale, che punta in particolare allo sviluppo della produzione di elettricità decarbonizzata – sottolinea Julien Villeret, Direttore dell’Innovazione del gruppo EDF -. La piattaforma progettata da Inicio rappresenta un acceleratore essenziale per il dispiegamento dei progetti fotovoltaici del Gruppo. Partecipando a questo round di finanziamento, EDF rafforza concretamente la sua posizione nel mercato delle energie rinnovabili e accelera il proprio percorso verso gli obiettivi climatici».
«Siamo felici di continuare a sostenere lo sviluppo di Inicio ed essere affiancati in questa avventura da EDF Pulse e Cap Horn. Abbiamo particolarmente apprezzato la capacità dei fondatori di attrarre manager di grande talento e di far evolvere significativamente l’offerta per rispondere ai bisogni del mercato», evidenzia Francois Collet, General Partner presso ISAI.
«Siamo stati immediatamente convinti dalla qualità del team fondatore di Inicio, dalla sua impressionante capacità di esecuzione e dalla sua visione strategica in un settore dove l’individuazione fondiaria rappresenta ancora un vero punto critico. Il loro approccio, basato su una forte combinazione di tecnologia e presenza sul territorio, risponde a un bisogno cruciale degli sviluppatori solari – spiega Alexandre Pelletier, Partner presso Cap Horn -. E’ proprio questo il tipo di modello unico, scalabile e ad alto impatto che cerchiamo di sostenere da Cap Horn. Abbiamo subito voluto far parte di questa avventura».
– Foto ufficio stampa Inicio –
(ITALPRESS).
Cronaca
A Milano raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti
Pubblicato
2 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Raddoppiano a Milano le aree a sfalcio ridotto: le aree verdi in cui l’erba sarà mantenuta più alta passano da 54 a 111, distribuite in tutti i Municipi per un totale di circa 1,8 milioni di metri quadrati sui 19 milioni di metri quadrati di verde urbano gestiti direttamente dal Comune.
Una scelta che l’Amministrazione conferma, dopo la sperimentazione avviata lo scorso anno, per promuovere la sostenibilità ambientale, anche alla luce dei preziosi risultati in termini di aumento di biodiversità riscontrati proprio in alcune di queste aree monitorate dalla nature tech-company 3Bee e dall’Università degli Studi Milano-Bicocca.
In particolare, il team dello ZooPlantLab del dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze della Bicocca ha osservato un aumento della biodiversità di insetti nelle zone non sfalciate con picchi del 30% rispetto a quelle sfalciate frequentemente, arrivando anche ad un aumento del 60% nelle aree con maggiore ricchezza di fiori e specie.
Le nuove superfici a sfalcio ridotto sono state selezionate dopo un’analisi delle informazioni raccolte durante la sperimentazione avviata nel 2024 sulle prime 54 aree da tecnici, Municipi, cittadini e cittadine. Le aree sono state individuate secondo diversi criteri, in modo da non incidere sugli usi pubblici o sulla fruizione per il gioco, il relax, lo sport, per creare connessioni ecologiche e per valorizzare i servizi ecosistemici del prato, riducendo anche l’effetto isole di calore.
Tra le aree con nuove zone a sfalcio ridotto ricordiamo, ad esempio, Parco Papa Giovanni Paolo II (Municipio 1), Parco Adriano (Municipio 2), Parco Lambro (Municipio 3), Parco Forlanini e Parco Monluè (Municipio 4), il parco che circonda il depuratore di Nosedo (Municipio 5); e ancora Parco Andrea Campagna (Municipio 6), Parco delle Cave (Municipio 7), Parco Monte Stella (Municipio 8) e Parco Walter Chiari (Municipio 9).
Con gli stessi obiettivi di tutela e sviluppo della biodiversità, aumentano anche i prati fioriti che saranno oltre 60, circa il doppio rispetto all’anno precedente, in cui si troveranno diverse specie tra cui: papaveri, ranuncoli, fiordalisi, millefoglie, calendula, campanule, solo per citarne alcune.
La biodiversità sarà il focus anche di Orticola 2025 – come ricorda anche il titolo di questa edizione ‘Bio bio bio, in giardino c’è vita!’ – che sabato 10 maggio alle ore 15, alla Mostra-Mercato Orticola presso i Giardini Montanelli, dedicherà alla biodiversità in città un convegno a cui partecipano, oltre a rappresentanti dell’Amministrazione, anche Filippo Pizzoni, vice Presidente di Orticola di Lombardia, Laura Gatti, agronomo, paesaggista e docente all’Università degli Studi di Milano, Massimo Labra, docente all’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
“Quest’anno aumentiamo le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti in città: sono un vero laboratorio di biodiversità, come dimostrano i monitoraggi condotti nelle aree a sfalcio ridotto nel 2024 dall’Universita Bicocca, e una delle soluzioni capaci di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici nell’ambiente urbano. Un progetto che condividiamo con i Municipi, insieme ai quali abbiamo scelto sia le aree a sfalcio ridotto che quelle a prato fiorito, e che siamo certi diventerà un laboratorio continuo sugli ecosistemi urbani, creando al tempo stesso benessere per le persone e bellezza”, ha detto l‘assessore all’Ambiente e Verde Elena Grandi.
– Foto Ufficio stampa Comune di Milano –
(ITALPRESS)


Grande arrivo Giro d’Italia a Roma intitolato a Papa Francesco

Sinner “Contento di rientrare a Roma, non c’è posto più bello”

Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”

Energia solare, per Inicio nuovo round di finanziamento da 4 mln di euro

A Milano raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti

Scontri a Lecco tra un gruppo di estrema destra e anarchici, interviene la Polizia

Santhià, Mattarella “Strage del 29 aprile segnò dolorosamente territori”

Ramelli, La Russa “Rigettiamo odio, impegno per vera pacificazione”
ZONA LOMBARDIA – 29 APRILE 2025

Istat, ad aprile in calo la fiducia di consumatori e imprese

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
ZONA LOMBARDIA – 29 APRILE 2025
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 29 APRILE
IL VARZI FESTEGGIA – DI REMO TAGLIANI
TRASFORMARE LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA IN ECONOMIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 APRILE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 28 APRILE
TG GIOVANI ITALPRESS – 27 APRILE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 28 APRILE
Primo piano
-
Economia19 ore fa
Rapporto Bce, l’inflazione è in discesa ma l’economia frena
-
Cronaca18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 28 APRILE 2025
-
Altre notizie19 ore fa
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 28 APRILE
-
Altre notizie19 ore fa
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 27 APRILE
-
Politica19 ore fa
Porti, Salvini “Entro la fine della primavera la riforma sarà legge”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 APRILE 2025
-
Cronaca23 ore fa
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
-
Cronaca18 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 29 APRILE 2025