Seguici sui social

Cronaca

Sicurezza alimentare e transizione ecologica, un binomio possibile

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sicurezza alimentare e transizione ecologica sono un binomio possibile grazie al ruolo delle tecnologie, che hanno fatto ingresso nel settore primario e della trasformazione con una visione innovativa e sostenibile. E’ quanto è emerso nella tavola rotonda a Ecomondo “Farm to Fork 2.0: filiere agroalimentari rigenerative, food security, competitività economica” con i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti; di Federalimentare, Ivano Vacondio, di Federchimica Assofertilizzanti, Giovanni Toffoli; di Federchimica Agrofarma, Riccardo Vanelli, e la vicepresidente di Federchimica Assobiotec, Elena Sgaravatti.
L’Italia, rispetto agli obiettivi della Farm to Fork, ha fatto molto, tuttavia – come è emerso nella relazione di Denis Pantini di Nomisma, che ha introdotto i temi della tavola rotonda – le recenti proposte normative, quali il regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e la direttiva emissioni, potrebbero penalizzare pesantemente il nostro sistema agroalimentare e di conseguenza mettere a rischio la nostra “food security”.
“Nel dibattito relativo alla transizione ecologica – ha detto Massimiliano Giansanti – il settore primario è spesso sul banco degli accusati, tuttavia gli agricoltori stanno pagando duramente gli effetti della crisi climatica. L’interesse a intraprendere il percorso della sostenibilità è, quindi, vivo e reale, guidato dalla necessità di coniugare la salvaguardia dell’ambiente e della competitività aziendale. Purtroppo, nel dibattito in corso si tende ancora a contrapporre la sostenibilità ambientale con quella economica. La sicurezza alimentare, per il momento, è garantita ma non è scontata per sempre, ha bisogno di attenzione, di cure e di rinnovate strategie che la preservino. La strada prefigurata dalla commissione, fatta di divieti, tagli e burocrazia, mette a rischio il potenziale produttivo delle aziende e la sicurezza dei rifornimenti”.
“In merito al Farm to fork – ha affermato Ivano Vacondio – da subito ci siamo ripromessi di lottare per affermare il principio per il quale la sostenibilità va sempre vista in tutte le sue componenti (sociale, ambientale ed economica) ed evitare che si trasformi esclusivamente in uno strumento di politica commerciale tendente a compromettere interi settori e mettendo fuori mercato molti prodotti del Made in Italy alimentare, che rappresenta il fiore all’occhiello del nostro Paese. Fortunatamente qualche segnale positivo lo stiamo registrando. E’ il caso dell’etichettatura fronte pacco (FOP) – una proposta fortunatamente ancora in gioco. La Commissione sembra essersi resa conto della complessità del tema e delle ricadute di una eventuale scelta inadeguata sulla stabilità del mercato unico”.
“La sfida della sostenibilità – ha detto Elena Sgaravatti – corre parallela a quella della produttività e il sistema agroalimentare italiano deve affrontarle entrambe. Come conciliarle? Certamente una gestione oculata di tutte le risorse e le prospettive della digitalizzazione vanno in questo senso. Ma le scienze della vita, le biotecnologie avanzate, continueranno ad avere un ruolo determinante. La possibilità di intervenire con i metodi precisi del genome editing, per noi Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), capaci di valorizzare la straordinaria biodiversità del patrimonio varietale italiano, apre strade che dobbiamo percorrere con determinazione. Produrre cibo abbondante e sicuro per tutti e difendere la competitività del “made in Italy” su tutti i mercati è quello che dobbiamo porci come obiettivo, disponendo di nuove varietà resistenti alle avversità e adeguate alle nuove condizioni climatiche. Questo può avvenire solo se disporremo di un quadro normativo adeguato e di investimenti sull’innovazione orientati a sostenere le eccellenze della nostra ricerca, che consentano di trasferire rapidamente al campo coltivato i successi ottenuti in laboratorio”.
“La nostra industria – ha affermato Riccardo Vanelli – condivide l’obiettivo di un sistema agroalimentare più sostenibile e ha assunto degli impegni volontari nelle aree dell’innovazione, della formazione e dell’economia circolare che vanno proprio in questa direzione. Ma abbiamo bisogno di un contesto normativo che valorizzi l’introduzione di nuove soluzioni e che, al contempo, tuteli la competitività del Made in Italy, e non di limiti quantitativi fissati senza un’adeguata valutazione d’impatto complessiva”.
“Grazie anche al nuovo Regolamento fertilizzanti – ha commentato Giovanni Toffoli – le imprese del settore stanno portando avanti attività di ricerca per prodotti sempre più sostenibili ed efficaci. Non possiamo, però, non considerare le criticità che stiamo vivendo in questo periodo storico, tra crisi energetica e conflitto in Ucraina. Per questo motivo – ha concluso – auspichiamo un sostegno concreto da parte delle istituzioni per garantire la capacità produttiva europea, ribadendo l’importanza della fertilizzazione per la sicurezza alimentare”.

– foto ufficio stampa Confagricoltura –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Amichevole Monza-Inter 2-2, ai rigori vincono i nerazzurri

Pubblicato

-

MONZA (ITALPRESS) – Vince l’Inter per 7-5 dopo i calci di rigore. Finiscono in parità 2-2 i tempi regolamentari di questa amichevole di lusso giocata in un Power-Stadium con la curva nord interista al gran completo; poche centinaia quelli della sud monzese, a conferma che il tifo era prevalentemente interista. Primi minuti con la squadra di Chivu alla ricerca del vantaggio con scambi veloci che cercano il colpo a sorpresa del neo acquisto Bonny. E’ il Monza però a ben impressionare, sorretta a centrocampo dai ritrovati Pessina, Caprari, Colpani che cercano la conclusione con Mota Carvalho e Birindelli. Dopo due piazzati dai 30 metri, ben neutralizzati dalla difesa monzese, la prima occasione per i nerazzurri è al 30′ con Bonny, la sua conclusione potente, sorvola di poco la traversa. Al 32′ il Monza si porta in vantaggio con una rete di precisione di Patrick Ciurria che con un piatto di sinistro al volo dopo l’assist di Caprari mette la palla alle spalle di Martinez.
Per la cronaca il 7 gennaio del 2023, contro l’Inter Ciurria aveva segnato il primo gol in Serie A, sempre nella stessa porta. Al 40′ Mota Carvalho è costretto ad abbandonare il campo sostituito al 42′ da Ganvoula. Primo tempo con un Monza sorprendente, capace di contenere le rare sfuriate interiste e di imbastire veloci contropiedi che hanno messo in difficoltà i più quotati avversari. Nel secondo dei 4 minuti di recupero Birindelli nel tentativo di deviare in angolo un pallone proveniente dalla destra calciato da Dimarco di testa batte Thiam regalando il pareggio alla squadra di Chivu. Primo tempo che dice di un Inter che non ha convinto, ben assestato in difesa, ma sia Pio Esposito che Bonny che in attacco non hanno convinto. Il Monza ha fatto la sua parte, in questa prima stagionale ha detto, ha fatto vedere, di aver qualità, ma soprattutto dopo un anno di svogliatezza, ha messo in campo tanta grinta.
Nella ripresa l’Inter è più convincete e al 52’smarcato da Darmian dopo il passaggio di Asllani è Pio Esposito a beffare il Monza. Thiam non è apparso inappuntabile. E’ un Inter tutta diversa quella che si si vede in questa ripresa, con Mkhitarian che si trova alla perfezione con Dimarco, Carlos Augusto che padroneggia a centrocampo, ma anche con un Monza in affanno rispetto al primo tempo. Dopo il 70′ una serie di cambi che hanno permesso a mister Bianco e di valutare i giovani acquisti, fra questi Azzi e Galazzi, per i milanesi Chivù ha testato Lautaro Martinez, Bastoni, Acerbi e nei 10 minuti finali i giovanissimi Mosconi, Bovo, Kamate e Cocchi tutti nati fa il 2005 e il 2007. Al 90 ‘ da un lungo lancio da centrocampo pesca Azzi libero davanti a Martinez che festeggia la sua prima a Monza con il gol del pareggio. Poi i calci di rigore con l’Inter che mette a segno 5 rigori contro i 3 dei monzesi.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Donnarumma saluta Parigi “Hanno deciso che sono fuori dal gruppo”

Pubblicato

-

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Speciali tifosi di Parigi, dal primo giorno che sono arrivato ho dato tutto me stesso, dentro e fuori dal campo, per guadagnarmi il posto e difendere con orgoglio la porta del Paris Saint-Germain. Purtroppo, qualcuno ha deciso che non potrò più far parte di questo gruppo e contribuire ai successi della squadra. E’ una decisione che mi lascia deluso e amareggiato”. Comincia così un’accorata lettera, pubblicata sui suoi profili social, dal portiere azzurro Gianluigi Donnarumma, ormai fuori rosa. Il Psg, con il quale l’estremo difensore italiano è legato dall’ultimo anno di contratto, ha puntato sul francese Lucas Chevalier.
“Spero di avere ancora l’opportunità di guardare negli occhi i tifosi al Parco dei Principi e di salutarvi come meritate. Se ciò non dovesse accadere, voglio che sappiate che il vostro sostegno e il vostro affetto hanno significato il mondo per me e non li dimenticherò mai. Porterò sempre nel cuore il ricordo delle emozioni vissute, delle notti magiche e di voi, che mi avete fatto sentire a casa”, ha aggiunto Donnarumma.
“Ai miei compagni – la mia seconda famiglia – grazie per ogni battaglia, ogni sorriso e ogni momento condiviso. Sarete sempre miei fratelli. Giocare per questo club e vivere questa città è stato per me un onore immenso. Grazie, Parigi”, ha concluso il portiere azzurro.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 13 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.