Seguici sui social

Cronaca

Milano, Prima tappa dell’iniziativa “Salute in Comune”. I professionisti sanitari dell’Ordine TSRM e PSTRP incontrano i cittadini

Pubblicato

-

Prima tappa dell’iniziativa organizzata dal Comune di Milano “Salute in Comune-Festa delle Associazioni”, progetto itinerante che coinvolgerà a turno tutti i Municipi del capoluogo lombardo. Ha risposto all’appello del Comune, insieme a tante altre realtà istituzionali e associazioni attive sul territorio, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, che raccoglie 16.000 Professionisti Sanitari dell’area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione. A Villa Scheibler, in via Orsini 21, i rappresentanti delle Professioni Sanitarie si sono resi disponibili per diffondere materiale divulgativo, effettuare esami di screening gratuiti e proporre attività interattive o di ascolto, “con l’intento di mostrare alla cittadinanza il valore di una realtà che racchiude tante professionalità diverse”, si legge in una nota. “Negli ultimi anni ho lavorato senza sosta con le istituzioni cittadine e regionali per farci conoscere sempre di più alla popolazione, attraverso progetti sul territorio e una campagna mirata di informazione” commenta Diego Catania, Presidente dell’Ordine. “Proprio la ricchezza dell’Ordine, costituita dalla molteplicità di competenze che lo contraddistinguono, rende talvolta difficile ‘presentarci’ in modo esaustivo alle persone; ben vengano, dunque, occasioni come questa, che ci consentono non solo di incontrare il pubblico, ma anche di mostrare tutti gli ambiti in cui operiamo e possiamo offrire supporto”. Nel corso della giornata è emersa la necessità di dare risposta a tutte quelle domande che la “persona comune” non sa a quale professionista della salute indirizzare. Dalle difficoltà linguistiche agli ostacoli nella gestione della vita quotidiana, dai deficit sensoriali ai dubbi su prevenzione e alimentazione, dall’esecuzione di esami tecnico-diagnostici fino alla gestione delle emozioni e all’accompagnamento dei soggetti più fragili, i Professionisti Sanitari hanno mostrato ai presenti che per ogni quesito esiste un interlocutore qualificato, la cui professionalità è garantita dall’iscrizione all’Albo. Oltre alle attività di informazione e sensibilizzazione, i professionisti hanno svolto screening gratuiti attraverso test pungidito o l’uso di strumentazione portatile, dando dimostrazione di alcuni degli esami diagnostici di competenza delle Professioni Sanitarie. “Nell’ottica della collaborazione costruttiva avviata da tempo con il Comune di Milano, intendiamo aprirci sempre di più alla cittadinanza, offrendo il nostro contributo non solo nel corso di iniziative particolari come questa, ma anche nelle strutture socioassistenziali integrate al tessuto metropolitano” ha aggiunto Catania. “Un esempio sono i Centri Socio Ricreativi Culturali, che accolgono la popolazione anziana della città e che potrebbero farsi sede di approfondimenti su temi legati alla salute, sempre a cura dei nostri Professionisti Sanitari”.

foto: uff stampa Ordine TSRM e PSTRP di Milano

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Sottoscritto un Protocollo di intesa tra l’Università di Bergamo e la Commissione Parlamentare Ecomafie

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Sottoscritto questa mattina a Bergamo un Protocollo di intesa tra la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari” e la locale Università. A sottoscrivere l’accordo il presidente della Commissione on. Jacopo Morrone e il Magnifico Rettore prof. Sergio Cavalieri.

L’idea di un Protocollo di intesa tra la Commissione e l’Università degli studi di Bergamo “nasce a seguito delle intense attività di ricerca, didattica e terza missione svolte negli anni, sulla materia specifica. – ha spiegato il Rettore – Ciò ha reso l’Ateneo orobico un riferimento assoluto in tema di ecoreati e reati agroalimentari, tanto più rilevante poiché materia assai poco oggetto di studi. Infatti, se il diritto penale ambientale è oramai un tema consolidato in molti atenei, più tiepida è invece l’attenzione verso l’agroalimentare, su cui invece l’Università di Bergamo ha importanti esperienze, ricerche in corso ed elevate professionalità”.

A parere del presidente Morrone “i rapporti con le Università e con altre istituzioni di chiara fama, unitamente agli incontri e ai seminari organizzati in collaborazione, sono determinanti per elaborare analisi di interesse scientifico e per mettere al centro temi che oggi emergono preminenti nell’ambito dei settori di cui si occupa la Commissione, che spaziano dai traffici illeciti di rifiuti alla gestione dei siti inquinati, dalle attività di bonifica al trattamento dei cosiddetti ‘rifiuti emergenti’ per passare alle attività illecite nel settore agricolo e agroalimentare. Temi oggetto da tempo di studi e ricerche da parte dell’Università di Bergamo. È dunque con grandi aspettative che l’Ufficio di Presidenza della Commissione, su mia proposta, ha dato il proprio convinto assenso alla firma di questo Protocollo”.

Morrone ha ringraziato “per la disponibilità il Magnifico Rettore Sergio Cavalieri e la professoressa Anna Lorenzetti che ha dato vita a un gruppo di ricerca interno all’Università da cui ci aspettiamo un autorevole supporto”.

Advertisement

Ed è stata proprio Lorenzetti, costituzionalista e coordinatrice del gruppo, a presentare gli studiosi che ne fanno parte: di area penalistica (Luigi Cornacchia, Pierpaolo Astorina Marino, Gaetano Stea, Federico Donelli, Luigi Scollo), pubblicistica (Emanuele Comi, Ilaria Genuessi, Andrea Patanè) e dell’Unione europea (Cinzia Peraro), oltre a un chimico (Francesco Saverio Romolo), essenziale per il profilo tecnico delle attività.

lla firma del Protocollo ha presenziato una rappresentanza degli allievi ufficiali dell’Accademia della Guardia di Finanza che vede in UniBg la propria Università di riferimento.

-Foto ufficio stampa Università di Bergamo-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Papa “Tacciano le armi, Chiesa non si stancherà di ripeterlo”

Pubblicato

-

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “La Chiesa non si stancherà di ripetere: tacciano le armi. Vorrei ringraziare Dio per quanti nel silenzio, nella preghiera, nell’offerta cuciono trame di pace, e i cristiani – orientali e latini – che, specialmente in Medio Oriente, perseverano e resistono nelle loro terre, più forti della tentazione di abbandonarle”. Lo ha detto Papa Leone XIV nell’udienza alle Chiese Orientali.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

La metà degli italiani vuole viaggiare in Svizzera per Uefa Women’s Euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A poco più di sette settimane dal calcio d’inizio degli europei di calcio femminile, un italiano su quattro (25%) sta già pianificando un viaggio in Svizzera per seguire le Azzurre, e quasi la metà (47%) vorrebbe vedere la squadra giocare dal vivo quest’estate.
Eppure, nonostante il 72% degli italiani si dichiari appassionato o comunque interessato al calcio, oltre la metà (52%) non ha mai assistito a una partita internazionale dal vivo, nè in Italia nè all’estero. Secondo una nuova ricerca di Booking.com, gli impegni lavorativi e la distanza (entrambi al 29%) rappresentano gli ostacoli principali, mentre quasi 6 italiani su 10 (56%) indicano il costo del viaggio come la barriera più grande.
Per aiutare più tifosi a raggiungere la Svizzera, Booking.com propone un cashback del 50% su hotel, appartamenti e case vacanza durante il torneo, con il codice promo dedicato “Footy50” (utilizzabile a partire dal 20 maggio 2025). Un’iniziativa che arriva in un momento di grande passione calcistica, con il 54% degli italiani che vorrebbe viaggiare di più per vivere eventi sportivi dal vivo come UEFA Women’s EURO.
L’estate calcistica si è già accesa nei motori di ricerca: i dati Booking.com mostrano aumenti record nelle ricerche verso le città che ospiteranno le prime tre partite dell’Italia, con Sion a +3744%, Ginevra a +94% e Berna a +363%.
Con ancora biglietti disponibili, più della metà (52%) dei tifosi – e persino un quarto (24%) di chi non si definisce fan del calcio – afferma che risparmiare sull’alloggio li renderebbe più propensi a viaggiare per assistere a un match internazionale, contribuendo ad allargare la platea e l’entusiasmo intorno all’evento. Oltre un terzo (39%) sarebbe felice di assistere a qualsiasi partita di UEFA Women’s EURO 2025, anche senza la partecipazione dell’Italia.
“Solo il 9% degli italiani ha avuto finora l’opportunità di assistere a una partita internazionale all’estero. La nostra ricerca dimostra che la passione è forte, ma spesso impegni e costi rappresentano un ostacolo – afferma Alessandro Callari, Regional Manager Italia di Booking.com -. In qualità di partner ufficiale per l’alloggio di UEFA Women’s EURO 2025, siamo orgogliosi di aiutare tante persone a vivere una partita dal vivo, offrendo il cashback del 50% per soggiorni in Svizzera a luglio. Speriamo così di incoraggiare più persone a partecipare, ispirando una nuova generazione di tifosi”.
L’arrivo di tifosi in Svizzera si farà sentire sia nelle città ospitanti che nei dintorni: oltre un quarto (28%) intende soggiornare in un villaggio locale o in mezzo alla natura svizzera, mentre un terzo (30%) considera l’opportunità di visitare un luogo nuovo come l’aspetto più interessante dell’esperienza live.
Il 52% dei partecipanti si dice motivato semplicemente dal desiderio di respirare l’atmosfera del torneo, con viaggi in compagnia di amici (36%), partner (34%) o figli (14%). E quasi 1 uomo su 10 (7%) sarebbe disposto a partire da solo per vivere l’emozione del match.

– News in collaborazione con Booking.com –
– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.