Seguici sui social

Altre notizie

DIETRO LE QUINTE – PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE AL TSS DI STRADELLA

Pubblicato

-

DIETRO LE QUINTE – PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE AL TSS DI STRADELLA
Il Teatro Sociale di Stradella ha presentato la nuova stagione teatrale 2023-24 conun ricco cartellone di spettacoli teatralicon alcune novità per il pubblico e per le scuole.
Il cartellone di Prosasi caratterizza per qualità espressiva el’alternanza tra generi con uno sguardo attento a temi, situazioni e trame che pongano il pubblico in una prospettiva di riflessione e intrattenimento insieme, spaziando dal classico al contemporaneo.Si passerà dai classici del 900 al genere giallo-thriller-noir, quindi alla commedia con spazio per la drammaturgia contemporanea e un filone che affronti temi di impegno civile. Particolarmente rilevante quest’anno la commedia che si indirizza verso la tradizione grazie a Stivalaccio Teatro che riporterà il pubblico nell’ artigianalità della commedia dell’arte e si esibirà anche in versione di matinée con lo scopo di avvicinare le scuole.
Un ricco cartellone di Prosa, Musica, Operetta,Teatro per ragazzi, Pomerigezz nel ridotto del Teatro, a cui si aggiungono spettacoli fuori abbonamento.

L’apertura della stagione del Teatro Sociale sarà domenica 22 ottobre con lo spettacolo per bambini“A metà strada”del Teatro del Buratto di Milano.Tra gli altri titoli:“Le memorie di Ivan Karamazov”, un testo tratto da Dostoevskij con Umberto Orsini; “Non è vero ma ci credo”, la commedia forse più significativa di Peppino De Filippo, fratello di Eduardo; il “Tenente Colombo”; “Trappola per topi” di Agatha Christie; “La madre” con una intensa Lunetta Savino sul tema dell’amore materno in tutte le possibili declinazioni; “La sorella migliore” con Vanessa Scalera; “Balasso fa Ruzante”, Natalino Balasso riscrive l’opera di uno dei più grandi drammaturghi del Cinquecento, Angelo Beolco, detto Ruzante; “Il cacciatore di Nazisti”a cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica. La storia di Simon Wiesenthal che dopo essere sopravvissuto a cinque campi di sterminio, dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto; “Cosa nostra spiegata ai bambini con Ottavia Piccolo.
Tra i registi Giorgio Gallione, Leo Muscato, Marcello Cotugno.
La novità di quest’anno è la presenza di alcuni spettacoli fuori abbonamento che gli abbonati del Teatro potranno acquistare a prezzo ridotto.
Per la danza, due appuntamenti di Etoile Ballet Theatre che presenta due coreografie, Etoile in Gala e Il Grande Gatsby.
Tradizionale appuntamento natalizio venerdì 22 dicembre con Fumetti e Cartoons, serata organizzata da Circolo culturale sportivo dilettantistico “Citta’ di Stradella” diretto da Adriana Perego, Istituto musicale Palestrina di Castel san Giovannie l’ Accademia di danza diretta da Nicoletta Fedeli, Scuola di danza Citta’ di Pavia diretta da Daniela e Silvia Ferri, Off dance Casteggio diretta da Christian Carbone.
Il rinnovo abbonamenti PROSA e MUSICA è previsto dal 17 al 29 giugno e dal 2 al 21 settembre. La vendita dei nuovi abbonamenti dal 23 settembre al 5 ottobre. Il calendario completo degli spettacoli è visibile sul sito del TSS: teatrosocialestradella.it

Noi abbiamo intervistato Maria Grazia Vercesi, Assessore con delega al teatro del Comune di Stradella.

Advertisement

Servizio di Marzia Forni
Editing di Emanuele Bottiroli

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO

Pubblicato

-

1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
Da oggi, domenica 6, al 9 aprile Verona torna a essere la capitale globale del vino e dei distillati con Vinitaly, la prima fiera italiana rivolta esclusivamente al business internazionale del settore. Oltre 4.000 espositori, tra cantine e aziende, animeranno i padiglioni di Veronafiere, confermando l’evento come riferimento strategico per produttori, buyer e operatori di tutto il mondo. Tra i temi cardine di quest’edizione: dazi USA, trend del vino dealcolato e cambiamenti nelle abitudini di consumo, al centro di un piano strategico che punta a consolidare la crescita del settore sui mercati esteri.
Il salone sarà articolato in aree tematiche che raccontano le molte anime del vino: Vinitalybio per il biologico, International Wine dedicato esclusivamente ai produttori esteri – con degustazioni da Argentina, Austria, Croazia, Serbia, Sudafrica e altri – e Vinitaly Tasting, evento guidato dal giornalista Daniele Cernilli. Spazio anche a Vinitaly Design, con focus su oggettistica e promozione del vino, e a Micro Mega Wines, che valorizza le piccole produzioni di eccellenza. Torna anche Enolitech, dedicato alla tecnologia per la filiera del beverage.
In contemporanea, la città ospiterà eventi come OperaWine e un ricco calendario di degustazioni che si confermano il cuore dell’enoturismo italiano. Secondo un recente report dell’Ismea, il 64,5% dei turisti ha scelto almeno un’esperienza legata al vino negli ultimi tre anni, per un totale stimato in 13,4 milioni di persone. Le attività preferite? Degustazioni (71,2%) e visite alle cantine (49,7%), con un crescente interesse per realtà familiari e aziende storiche, meno attrazione invece per le cantine di design.
Ma l’enoturismo non è l’unico segnale positivo per il comparto. L’export dei vini italiani continua a crescere: nei primi dieci mesi del 2024 ha superato i 6,74 miliardi di euro, in aumento del 5,7% rispetto al 2023. Se il trend verrà confermato anche per novembre e dicembre, l’Italia supererà per la prima volta la soglia degli 8,1 miliardi annui.
Vinitaly si conferma così non solo come appuntamento fieristico, ma come specchio delle trasformazioni culturali e di mercato che stanno ridefinendo il mondo del vino.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 6 Aprile 2025, V di Quaresima. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 6 APRILE

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano