Altre notizie
TESORI DELLA NOSTRA TERRA – UNA BELLA GIORNATA DI FESTA PER S. CRISPINO NEL BORGO DI PORANA
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
TESORI DELLA NOSTRA TERRA – UNA BELLA GIORNATA DI FESTA PER S. CRISPINO NEL BORGO DI PORANA
Una grande festa, all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo rivolto sempre al presente e al futuro. Così Porana ha salutato la giornata dedicata al patrono, S. Crispino, in una bella giornata di sole. Tanta gente ha visitato il parco di Villa Meroni, con le visite guidate a cura della prof. Sandra Frattini dell’Istituto agrario Gallini di Voghera. Ma ci sono stati anche momenti religiosi e ludici che hanno contraddistinto la sagra, dopo la funzione solenne in Chiesa e la processione nel parco, accompagnata dal corpo bandistico S. Carlo di Cassinetta di Lugagnano (MI). I bambini, sull’aia grande, hanno potuto fare conoscenza con i pony del Dot’s Ranch di Pizzale di Sofia Lo Vrotico (in compagnia della mascotte, il jack russell Buddy), i più adulti hanno visitato il museo contadino, che riporta alla mente il lavoro dei mezzadri nei campi della fattoria e la Porana dei decenni passati. Molto apprezzate le degustazioni enogastronomiche, con le casalinghe del borgo, che hanno proposto dalle torte dolci e salate di Olga Palovna ai poranelli e le confetture di marmellate e salse preparate durante l’estate, con la frutta e la verdura degli orti. Marina e Betty si sono occupate dei laboratori per i più piccoli, mentre Byby ha allestito il mercatino con i prodotti del Togo, per un canale delle missioni con la Maison de Bethanie di Lomè. E poi il concerto della banda S. Carlo di Cassinetta, con un programma che comprendeva dalle marce alle musiche da film di grandi compositori, come Ennio Morricone. Da applausi l’esibizione con la fisarmonica di Mirko Briguglio, il “campanaro” di Porana, che nonostante la sua giovane età ha dato dimostrazione di un grande talento e di una grande passione per la musica. Il sindaco di Pizzale Gaetano De Angelis ha poi provveduto ad assegnare le Benemerenze di S. Crispino, a tutti quei cittadini che si sono particolarmente distinti per attività a favore del territorio, comprendendo dall’arte al sociale. Quest’anno sono andate a Don Marko Osuru Alisentus, dallo scorso anno aiuto del parroco Don Cesare nella comunità pastorale, e ad Annamaria Boatti, fiorista di Lungavilla, socia di Porana eventi e curatrice dell’allestimento floreale della chiesa di S. Crispino in occasione di solennità e cerimonie particolari. Benemerenze alla memoria a Vanino Tiso, una vita passata a Porana e Pizzale con la sua impresa edile (ha rifatto anche la facciata della chiesa di Porana negli anni 90) e a Giovanna ed Angelino Ferrari, punto di riferimento del borgo, per anni, con l’osteria della Clelia e tante altre belle iniziative. Ha ritirato la benemerenza la figlia Elena. E poi il concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”: primo premio in lingua ad Angela Pintus, di S. Martino Siccomario, con “Il silenzio della lavandaia”; menzione in memoria del maestro Pietro Emilio Franchioli andata a “Vecchio gelataio” di Christian Testa di Villanterio. Primo premio in vernacolo a Marilena Forlino, di Casatisma, con “Quand a sponta al su”, seguito dal poeta locale Patrizio Gandini, con la menzione speciale in memoria della poetessa Rosa Mazzoleni e la divertente “La schita”. Due menzioni alla memoria per “Un giorno io morrò”, inviato da Ondina Torti in memoria di Roberto Piernera, il cognato scomparso nel 1975, e “A Davide Achilli” di Mariano Rosario Oliviero, in memoria del vigile del fuoco scomparso qualche anno fa in un drammatico incendio a Romagnese. Da quest’anno è stata introdotta anche una premiazione per il concorso Porana nell’arte, in memoria del prof. Ezio Monzani, è andata ad un gruppo di bambini che ha partecipato con alcuni disegni al concorso indetto da Porana eventi: Irene, Jaida, Penelope, Lisa, Jamal, Rebecca, Damiano, Lorenzo, Amedeo e Cesare. Un bel pomeriggio di festa in un borgo sempre al passo con i tempi e che di recente ha inaugurato anche il canale you tube Porana Eventi, accanto a sito, pagine facebook e instagram, dove vengono trasmesse le principali funzioni e attività del territorio. La festa di S. Crispino torna il prossimo anno, sempre l’ultima Domenica di Settembre. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione!
Servizio di Diego Bianchi
Riprese di Riccardo Vicini
Editing di Emanuele Bottiroli
Potrebbero interessarti
Altre notizie
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
Pubblicato
3 ore fa-
20 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – PROCURA DI PAVIA, BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO
La Procura della Repubblica interviene con decisione per fermare le speculazioni e le ricostruzioni infondate che in questi giorni hanno riacceso l’attenzione mediatica sul delitto di Garlasco. In un comunicato ufficiale firmato dal procuratore Fabio Napoleone e diffuso il 19 luglio, si chiarisce che ogni informazione o commento non proveniente da fonti ufficiali “genera solo confusione” e alimenta “discussioni fittizie”.
I magistrati titolari della nuova inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 nella casa di famiglia a Garlasco, aggiorneranno il procuratore “costantemente e accuratamente” sullo stato delle indagini ma si esprimeranno pubblicamente solo al termine delle verifiche. Troppo spesso, denuncia la Procura, si assiste a un uso improprio del nome dell’ufficio giudiziario, attribuendo “valutazioni, ricostruzioni, attività in corso e persino stati d’animo” del tutto privi di fondamento.
Il chiarimento arriva mentre le indagini si concentrano sul nuovo materiale genetico ritrovato su un tampone orale di Chiara Poggi, prelevato il 13 agosto 2007 e mai esaminato prima. Dalle analisi è emerso un profilo genetico, denominato “Ignoto 3”, che non corrisponde ad Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio, né ad Andrea Sempio, oggetto della nuova inchiesta.
Una delle due tracce rilevate risulta parzialmente sovrapponibile al Dna di Ernesto Gabriele Ferrari, assistente del medico legale, suggerendo una possibile contaminazione in sala autoptica. La genetista Denise Albani ha sollecitato chiarimenti sulle modalità di prelievo, mentre la Procura proseguirà le comparazioni con i profili genetici di circa trenta persone entrate in contatto con il corpo della vittima.
Solo se l’ipotesi della contaminazione verrà esclusa in modo definitivo, le indagini si allargheranno al contesto relazionale di Chiara Poggi e dell’ex indagato Sempio. Fino ad allora, ammonisce la Procura, ogni valutazione affrettata è priva di fondamento.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
Pubblicato
5 ore fa-
20 Luglio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.


Argento Italia nella staffetta 4×1.5 mista km ai mondiali di Fondo

Tajani “Nessuno vuole lo scontro con le toghe”

TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVE VERITÀ, NON POPULISMO”
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 LUGLIO 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 LUGLIO 2025

Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”

Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 LUGLIO 2025
TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE
CRESCERE INSIEME – 20 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
Primo piano
-
Sport23 ore fa
Triathlon paralimpico, due bronzi per gli azzurri nella Coppa del Mondo
-
Cronaca23 ore fa
Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
-
Sport23 ore fa
Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez
-
Economia23 ore fa
Intesa Sanpaolo Bank Slovenia sottoscrive il mini-bond da 10 milioni di Incom
-
Politica24 ore fa
Strage di via D’Amelio, Meloni “Borsellino continua a vivere ogni giorno”
-
Economia23 ore fa
A giugno crescono i prestiti bancari, + 0,9% su base annua
-
Politica24 ore fa
Strage di via D’Amelio, Mattarella “Senso di riconoscenza imperituro”
-
Politica24 ore fa
Open Arms, la Procura ricorre in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini. Il vicepremier “Difendere i confini non è un reato”