Cronaca
Riciclo rifiuti, Italia vicina ai target Ue. Da Assoambiente 10 proposte
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’industria del riciclo italiana si conferma leader in Europa ed è ormai vicina al raggiungimento degli obiettivi di recupero di materia fissati a livello UE al 2025-2035. In alcuni casi, come per il riciclo degli imballaggi, questi sono già stati superati. Per un sistema economico davvero circolare nell’uso delle risorse, è necessario però seguire un’Agenda di lavoro nei prossimi due anni che ci consenta di compiere il definitivo salto di qualità”. Sono queste le principali evidenze emerse nel corso della presentazione, tenutasi oggi a Roma, del Rapporto annuale “L’Italia che Ricicla”, promosso dalla sezione Unicircular di Assoambiente – l’Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonchè bonifiche.
L’Italia si conferma eccellenza europea nel settore del riciclo e nella produzione di nuovi materiali da rifiuti, pienamente in corsa per il raggiungimento degli obiettivi UE al 2025 e al 2035: il riciclo dei rifiuti urbani ha raggiunto quota 51,4% (obiettivo 2025: 55%), il tasso di riciclo degli imballaggi il 72,8% (ben oltre il target del 65% al 2025). Maggiore impegno servirà per dimezzare, di qui al 2035 la quota di rifiuti che oggi finiscono in discarica, il 20,1%. L’Italia di fatto rientra tra i 9 Stati membri dell’UE virtuosi nella gestione dei rifiuti, sono ben 18 (tra cui anche Francia, Spagna, Portogallo e Svezia), invece, quelli che risultano ancora lontani dal raggiungimento dei target definiti. Addirittura 8 Stati membri collocano ancora in discarica più del 50% dei propri rifiuti urbani.
Nel Report di quest’anno Assoambiente ha definito “un’Agenda di Lavoro 2024-2025” per le istituzioni nazionali ed europee, un vero e proprio manifesto programmatico dell’industria italiana del riciclo articolato in 10 punti, per fornire un contributo decisivo alla transizione verso un’economia realmente circolare nell’uso delle risorse.
“Whatever it takes” per i materiali riciclati: l’efficacia dei processi di riciclo non può prescindere dalla collocazione sui mercati dei prodotti recuperati, oggi in parte inutilizzati. I mercati di sbocco per queste materie devono essere sostenuti da adeguati strumenti economici e fiscali: su tutti, certificati del riciclo ed estensione del meccanismo dei certificati bianchi.
Quote di riciclato nei prodotti: uno degli strumenti più efficaci per sostenere il collocamento sul mercato delle materie provenienti dal riciclo, è la prescrizione di quote minime di contenuto riciclato nei prodotti. Accanto a questo strumento, è auspicabile un rafforzamento degli acquisti verdi della PA (Green Public Procurement) e dei Criteri Ambientali Minimi.
IVA agevolata per le materie ottenute dal riciclo.
Recupero energetico complementare al riciclo: va rispettata la gerarchia dei rifiuti che lo vede subordinato alla prevenzione e al riciclo, ma preferibile all’incenerimento senza recupero di energia e allo smaltimento in discarica. Tale ruolo va rafforzato.
Iter autorizzativi più rapidi e certi: è necessario operare uno snellimento delle tempistiche degli iter autorizzativi per la costruzione di nuovi impianti e per l’aggiornamento di quelli esistenti.
Ecodesign: la fase della progettazione dei beni determina fino all’80% dell’impatto ambientale dei prodotti. Vanno applicate politiche tese a evitare produzione o importazione di beni contenenti materiali che pregiudicano la qualità del riciclo.
Nuovi schemi di responsabilità del produttore di beni: va posto realmente in capo ai produttori dei beni (poi diventati rifiuti), il costo ambientale della gestione degli stessi lungo l’intero ciclo di vita, incentivando in questo modo anche un reale ripensamento dei processi produttivi.
Decreti End of Waste (regole che governano i processi con cui i rifiuti cessano di essere tali): la definizione dei criteri comuni nell’UE dovrà consentire di raggiungere un equilibrio tra mercato e salvaguardia ambientale, partendo dalle applicazioni concrete dei prodotti riciclati.
Trasporto dei rifiuti: vanno uniformate le discipline sulla movimentazione transfrontaliera dei prodotti e dei rifiuti. Ad oggi non esiste ancora un raccordo tra i Codici dell’elenco europeo dei rifiuti e i Codici Doganali. Questo genera eccessiva discrezionalità nei controlli doganali.
Il ruolo di ARERA: appare imprescindibile una maggiore chiarezza nell’impianto di regole disegnato da ARERA e applicato dalle varie Amministrazioni Pubbliche.
“La centralità degli operatori del riciclo è andata rafforzandosi negli ultimi anni, per la crescente consapevolezza delle conseguenze del cambiamento climatico e del ruolo attivo svolto nell’ambito del processo di transizione verso un’economia circolare, ma anche alla luce del mutato contesto internazionale, per il quale avere a disposizione materie prime ed energia provenienti dal riciclo dei rifiuti prodotti nel nostro Paese costituisce un fattore economico decisivo”, ha commentato Paolo Barberi, presidente della Sezione Unicircular di Assoambiente.
“Anche per queste ragioni, l’industria del riciclo richiede un adeguato sostegno da parte dei decisori politici, affinchè vengano rimossi tutti gli ostacoli normativi, giuridici ed economici che ne frenano il pieno sviluppo trasversale alle diverse filiere – ha aggiunto Chicco Testa, presidente di Assoambiente -. Solo così questo settore potrà davvero fungere da abilitatore della transizione green, in grado di intercettare efficacemente tanto gli aspetti di circolarità, quanto quelli energetici”.
– foto ufficio stampa Assoambiente –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
F1 a Montecarlo, Leclerc “Poche chance, ma è una pista particolare”
-
Fs, firmato contratto nazionale e aziendale. Aumento medio 230 euro
-
Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti per la pace”
-
Volata vincente di Kooij a Viadana, Del Toro resta in rosa
-
Durigon “Centrodestra non è campo largo, errore dire no a terzo mandato”
-
Concorso Ippico Piazza di Siena, EQUtv media partner
Cronaca
SENSIA 2025 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE
Pubblicato
12 minuti fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
Ritorna la fiera più antica della Lombardia, un appuntamento che è parte integrante della storia, della tradizione e dell’identità della Città di Voghera. E’ stata presentata oggi pomeriggio nella sala consiliare del palazzo municipale la 641° edizione della Fiera dell’Ascensione, che si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno nell’area dell’ex caserma di cavalleria, con ingressi in via Fratelli Kennedy e in via Gramsci. Organizzata dal Comune di Voghera e da Fiere In, con il patrocinio della Provincia di Pavia e della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, la “Sensia” si presenta nella sua formula collaudata e vincente, all’insegna della tradizione e dell’innovazione.
Presenti alla conferenza stampa di presentazione l’Assessore al Commercio del Comune di Voghera Maria Cristina Malvicini, l’Assessore Regionale alla Solidarietà Sociale, Disabilità, Famiglia e Pari Opportunità Elena Lucchini, il Presidente di Fiere In Carla Marivo. Il sipario si alzerà giovedì 29 alle ore 18:00, con l’inaugurazione prevista alle ore 18:30, alla presenza delle autorità. Gli stand saranno visitabili giovedì 29 dal momento dell’apertura fino alle ore 24:00, e da venerdì 30 a lunedì 2 giugno dalle ore 10:00 alle 24:00. L’ingresso è gratuito; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fierasensia.it .
L’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini ha sottolineato: “Anche quest’anno abbiamo lavorato con grande impegno per valorizzare il commercio cittadino e creare sinergie tra operatori, territorio e visitatori. Il nostro obiettivo è rafforzare la centralità di Voghera come polo attrattivo per tutta la provincia, offrendo un evento che unisce tradizione e innovazione con particolare attenzione alla promozione delle eccellenze locali. Abbiamo voluto rendere la Sensia non solo una vetrina, ma anche un’opportunità concreta per rilanciare le attività del centro, coinvolgere i commercianti e offrire esperienze coinvolgenti a cittadini, turisti e curiosi. Il lavoro svolto nella sinergia pubblico-privato genererà risultati significativi.”
“La Sensia è la fiera popolare più antica della Lombardia e parte integrante dell’identità vogherese, ogni anno rappresenta un’occasione straordinaria per condividere storia, cultura e relazioni – le parole del Sindaco Paola Garlaschelli -. Ringrazio chi ha contribuito alla costruzione di questa edizione che saprà ancora una volta rendere la nostra città protagonista, accogliente e vitale. Siamo fieri di restituire alla comunità un appuntamento tanto atteso, capace di coniugare memoria e futuro. Questa edizione, in particolare, testimonia l’attenzione dell’Amministrazione per un evento che non è solo tradizione, ma anche motore economico, culturale e sociale. La Sensia è una festa popolare che appartiene a tutti: famiglie, giovani, associazioni, imprese. Ed è proprio attraverso questo spirito condiviso che continuiamo a costruire una Voghera sempre più viva e attrattiva.”
Gli stand verranno posizionati nell’area dell’ex caserma di cavalleria, dove sarà presente uno spazio istituzionale per le associazioni e la Provincia, oltre all’esposizione delle principali attività commerciali presenti nel tessuto del territorio vogherese, e delle aziende alimentari con prodotti tipici regionali. Nell’area rimanente verrà dato spazio a diversi stand che propongono i piatti tipici dell’Oltrepo’ Pavese, delle regioni italiane e specialità internazionali.
“Per Regione Lombardia sostenere la Fiera dell’Ascensione significa promuovere e dare valore a uno straordinario patrimonio di storia e identità – ha spiegato l’Assessore Regionale Elena Lucchini -. Nel portare anche i saluti del Presidente Attilio Fontana intendo rinnovare la stretta vicinanza che la nostra regione ha consolidato negli anni con la manifestazione più antica della Lombardia. Un’edizione, quella di quest’anno, capace di rinnovarsi e crescere grazie a un palinsesto ricco di eventi e appuntamenti sempre più attrattivi. E ancora una volta, da ormai 641 anni, la nostra città sarà protagonista e saprà accogliere al meglio famiglie e visitatori coniugando tradizioni, cultura e ospitalità”.
Nella parte esterna all’ex caserma ci saranno circa 200 stalli, posizionati lungo via Gramsci, viale Kennedy, corso Rosselli, via Covini, piazza Meardi, via Cernaia, mentre non mancheranno le bancarelle lungo viale Marx e via Emilia. Nel cortile Sud dell’ex caserma sono già operative circa 50 attrazioni per tutte le fasce di età. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, dalle ore 10 alle 20, l’area del piazzale Fermi ospiterà la Fiera Agricola, l’appuntamento per appassionati e professionisti del settore, sintesi tra tradizione agricola ed innovazione, che si ripresenta in una veste rivista e ampliata, con l’esposizione di trattori d’epoca e di ultima generazione e macchinari per il movimento terra. Ogni giorno sul palco si esibiranno associazioni di ballo e sportive, ci saranno momenti di riconoscimento e valorizzazione delle eccellenze locali e tutte le sere il pubblico presente verrà allietato da un pregevole spettacolo.
La Presidente di Fiere In Carla Marivo si è resa orgogliosa di seguire, anche per quest’anno, l’organizzazione della fiera più antica di tutta la Lombardia, con l’intento di puntare, sempre di più, sulla valorizzazione delle eccellenze locali e di entrare maggiormente a contatto con il territorio locale.
A corollario della manifestazione sono previsti una serie di eventi di spessore, quali la cerimonia di conferimento della civica benemerenza Summa Viqueria presso la sala consiliare del Comune di Voghera, la premiazione del 29° Concorso internazionale di poesia Città di Voghera 2025 al Teatro San Rocco, la mostra fotografica in Sala Pagano, le esposizioni d’auto d’epoca e da rally in piazza Meardi e di fronte alla Biblioteca Civica “Ricottiana”, il Concerto lirico della Polifonica Gavina al Teatro Valentino Garavani, le aperture straordinarie dell’Istituto Tecnico Agrario “Gallini”, del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” e del Museo Storico “G.Beccari”, e tanto altro ancora. Voghera si appresta ad accogliere la sua amata “Sensia” per dedicare giornate di svago e divertimento alla cittadinanza.
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025
Pubblicato
37 minuti fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) –Il Colle: “Non indebolire i controlli sul Ponte sullo Stretto” -Delitto Garlasco, altre sei impronte ignote sul muro di casa Poggi – A Washington uccisi 2 membri dell’ambasciata israeliana – Cremlino: “Non ci sono accordi per negoziati in Vaticano” – Londra sperimenta castrazione chimica per gravi crimini sessuali – Resti di un feto trovati su un marciapiede a Parma – Escort scomparsa a Prato, indagata la madre – Respiro, un dispositivo per monitorare la qualità dell’aria – Previsioni 3B Meteo 23 Maggio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


SENSIA 2025 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE
PIANETA DONNA – 22 MAGGIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 MAGGIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 22 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 MAGGIO

F1 a Montecarlo, Leclerc “Poche chance, ma è una pista particolare”
AGRISAPORI – 22 MAGGIO 2025

Fs, firmato contratto nazionale e aziendale. Aumento medio 230 euro

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter
PIANETA DONNA – 22 MAGGIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 MAGGIO
AGRISAPORI – 22 MAGGIO 2025
Tg News 22/05/2025
DELITTO GARLASCO, ALTRE SEI IMPRONTE IGNOTE SUL MURO DI CASA POGGI
APPUNTI E DINTORNI – FINO AL WEEK 24-25 GIUGNO
ZONA LOMBARDIA – 22 MAGGIO 2025
LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 22 MAGGIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
Il Tottenham vince l’Europa League, Johnson-gol contro il ManUtd
-
Altre notizie15 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025
-
Sport21 ore fa
Marta Maggetti velista dell’anno Fiv “Felice e onorata”
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
Schlein “Italia a testa alta con gli Usa”
-
Sport13 ore fa
Grande rimonta di Indiana, New York ko in gara-1 della finale di Conference
-
Sport21 ore fa
Il Tottenham vince l’Europa League, battuto 1-0 il Manchester United