Cronaca
Il Genoa vince in rimonta, battuto 2-1 il Lecce
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione 
																								
GENOVA (ITALPRESS) – Successo in rimonta per il Genoa di Alberto Gilardino, che batte per 2-1 il Lecce e si rilancia verso la parte destra della classifica. Dopo l’iniziale vantaggio salentino siglato da Krstovic, le reti di Retegui prima ed Ekuban poi riportano i liguri sui binari giusti e condannano l’undici di D’Aversa alla quinta sconfitta nelle ultime sei gare. 
Ritmi da subito alti a Marassi, con il Lecce che al 17′ trova l’episodio per il potenziale vantaggio, grazie ad Almqvist che viene atterrato in area da Vasquez e conquista il rigore che Krstovic però non trasforma, facendosi ipnotizzare da Martinez. Errore che tuttavia il centravanti riscatterà poco più tardi, al 31′, con la sua conclusione dalla distanza che, deviata ancora da Vasquez, stavolta si infila dove Martinez non può nulla. Vantaggio per il Lecce, che non si chiude ma anzi continua a spingere e pochi minuti più tardi va due volte vicino al raddoppio, prima con la conclusione a centro area di Almqvist murata da Bani, poi con il tiro di Kaba proprio sulla respinta del difensore genoano che termina di poco largo. 
Nel secondo tempo parte fortissimo la squadra di Gilardino e al primo minuto sfiora il pareggio con il sinistro, ancora una volta deviato, di Malinovskyi che si infrange sul palo. Legni che saranno decisivi al 70′, con la punizione dal limite dell’area del Lecce calciata da Gudmundsson, pallone sulla traversa ma arriva col tempo giusto Retegui a spingere in porta il gol del pareggio per il Genoa. Padroni di casa che nemmeno cinque minuti più tardi riescono addirittura a ribaltare il punteggio, con la rovesciata di Ekuban che a centro area gira in porta il pallone servito di testa da Retegui dopo la precedente traversa colpita da Vasquez. Rimonta completata per i rossoblu, che gestiscono bene le ultime offensive del Lecce e conquistano la seconda vittoria consecutiva dopo i tre punti di Salerno.
– Fopo Image –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
- 
    Iberdrola Italia-Edulia Treccani Scuola, contest sul valore della sostenibilità 
- 
    Mercato dei televisori in crescita, oltre 10 mln in 4K nelle case degli italiani 
- 
    Sourani “Tra Italia e Grecia forti vincoli storici e valori condivisi” 
- 
    Scuolabus finisce fuori strada in Valtellina, 5 i feriti 
- 
    Maltrattamenti a bambini dell’asilo nido di Mantova, misure interdittive a insegnanti 
- 
    La Juve riparte da Spalletti “Mire alte, credo in questa squadra” 
Cronaca
Iberdrola Italia-Edulia Treccani Scuola, contest sul valore della sostenibilità
Pubblicato
4 minuti fa-
31 Ottobre 2025di
Redazione 
														ROMA (ITALPRESS) – Prosegue con la seconda edizione “Esplorare l’Energia: viaggio nella sostenibilità tra persone, paesaggi e idee innovative che accendono il futuro”, il progetto promosso da Iberdrola Italia in collaborazione con Edulia Treccani Scuola che invita studenti e docenti a confrontarsi sul valore della sostenibilità e sulle professioni legate alla transizione energetica. Il contest, gratuito e rivolto alle scuole pubbliche secondarie di primo grado di tutto il territorio nazionale, sarà attivo fino al 2 aprile 2026 e propone tre filoni di lavoro che esplorano il rapporto tra energia e territorio, l’innovazione tecnologica come motore di cambiamento e la cittadinanza sostenibile come impegno quotidiano verso il futuro.
Attraverso una piattaforma digitale dedicata – iberdrola.edulia.it – gli insegnanti potranno accedere a materiali didattici, videointerviste e contenuti di approfondimento che guideranno le classi nella realizzazione di elaborati originali. Ogni gruppo potrà scegliere il formato più adatto – video, podcast, articoli, disegni tecnici, modellini o ricerche scientifiche – per esprimere le proprie idee e riflessioni.
I progetti saranno valutati da una giuria composta da rappresentanti di Iberdrola Italia ed Edulia Treccani Scuola sulla base di criteri di coerenza, creatività e chiarezza espositiva.
Le tre scuole vincitrici riceveranno un buono del valore di 1.000 euro per l’acquisto di materiale scolastico e un abbonamento annuale gratuito a “In Classe”, la piattaforma di didattica digitale integrata di Edulia Treccani Scuola. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma entro la conclusione dell’anno scolastico 2025/2026.
“Con la seconda edizione di questo progetto rinnoviamo il nostro impegno nel costruire un dialogo aperto con il mondo della scuola, per ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste della transizione energetica – afferma Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia -. Crediamo che la conoscenza sia la base di ogni cambiamento duraturo: accompagnare studenti e docenti in un viaggio tra innovazione, creatività e sostenibilità significa investire nel futuro del nostro Paese. L’energia del domani non sarà solo più pulita, ma anche più consapevole, e nasce proprio dall’entusiasmo e dalle idee dei ragazzi e delle ragazze che oggi imparano a immaginare un mondo migliore”.
“Siamo orgogliosi di proseguire, con questa seconda edizione, un percorso educativo che unisce conoscenza, responsabilità e immaginazione – afferma Morris Barattini, CEO di Edulia dal Sapere Treccani -. Il progetto, realizzato in collaborazione con un’azienda virtuosa come Iberdrola Italia, rappresenta un’opportunità importante per promuovere la divulgazione culturale e scientifica e contribuire all’educazione delle nuove generazioni, in linea con la missione della Treccani di custodire e diffondere il sapere. Questa iniziativa vuole offrire agli studenti l’opportunità di riflettere sul ruolo che ciascuno può avere nella costruzione di comunità più consapevoli, sostenibili e rispettose dell’ambiente”.
– foto pexels.com fornita da Ufficio Stampa Golin-
(ITALPRESS).
Cronaca
Mercato dei televisori in crescita, oltre 10 mln in 4K nelle case degli italiani
Pubblicato
4 minuti fa-
31 Ottobre 2025di
Redazione 
														ROMA (ITALPRESS) – Hanno grandi dimensioni, i prezzi sono diminuiti e un italiano su due, nel 2025, lo ha scelto per rinnovare il suo principale mezzo di intrattenimento. Si tratta dei televisori in 4K, le cui vendite, quest’anno in Italia, si stima supereranno i tre milioni e mezzo di unità. La televisione in 4K ha una risoluzione particolarmente elevata, e il suo successo si spiega con la ricchezza di dettagli delle immagini, anche a parità di dimensioni dello schermo. Naturalmente, più lo schermo è grande, più netta diventa la differenza a favore del 4K. Parte di questa crescita è dovuta anche alla crescente accessibilità tecnologica: i modelli sono diventati più abbordabili in termini di prezzo e più semplici nel loro utilizzo, rendendo la scelta quasi naturale per chi desidera un salto di qualità nella visione.
Il mercato dei televisori in Italia è tra i più vivaci d’Europa: i numeri parlano di oltre 43 milioni di apparecchi presenti nelle case degli italiani. I televisori 4K installati hanno superato i 10 milioni, con un incremento costante negli ultimi anni, considerando che erano circa 8 milioni secondo il Censis nel 2023. Forte è la tendenza all’acquisto dei grandi schermi sopra i 50 pollici. Anche il design gioca un ruolo importante: cornici sottili, pannelli leggeri e consumi ridotti rendono i nuovi televisori un oggetto d’arredo oltre che di intrattenimento.
Per vedere i canali televisivi in 4K, oggi le possibilità sono due: la piattaforma a pagamento di Sky o quella gratuita di Tivùsat. Nella crescita del 4K ha avuto un ruolo fondamentale la diffusione delle parabole satellitari, sempre più presenti nei condomìni, con impianti centralizzati. Nelle zone montane e nelle isole, invece, il satellite resta spesso l’unica soluzione che garantisca una ricezione stabile e di alta qualità.
– news in collaborazione con Tivusat –
– foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).
Cronaca
Sourani “Tra Italia e Grecia forti vincoli storici e valori condivisi”
Pubblicato
4 minuti fa-
31 Ottobre 2025di
Redazione 
														ROMA (ITALPRESS) – Italia e Grecia sono due Paesi mediterranei, legati da forti vincoli storici e, al tempo stesso, da valori condivisi. Lo ha dichiarato l’ambasciatrice di Grecia in Italia, Eleni Sourani, intervistata da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, la rubrica di geopolitica dell’agenzia Italpress. “Sono due Paesi mediterranei, membri dell’Ue e alleati Nato nel Mediterraneo che lavorano insieme per la prosperità e la stabilità della nostra regione. Siamo legati da forti vincoli storici e, al tempo stesso, da valori condivisi”, ha dichiarato la diplomatica. Tra Grecia e Italia si è tenuto quest’anno anche un vertice intergovernativo. Ospitato all’interno di Villa Doria Pamphilj, lo scorso 12 maggio, il vertice ha visto la firma di 14 documenti in diverse aree, tra cui sicurezza, infrastrutture e trasporti, energia, industria, protezione civile e agricoltura. “Durante il vertice intergovernativo è stato possibile fare il punto sulle relazioni bilaterali e, allo stesso tempo, tracciare la strada per il futuro”, ha osservato l’ambasciatrice secondo la quale l’incontro ha prodotto “risultati notevoli”. “Occorre anche considerare che dal 1861, quando Grecia e Italia firmarono il loro primo accordo giuridicamente vincolante, abbiamo costruito un quadro normativo molto esteso che copre tutti i settori. Gli accordi firmati ora hanno uno sguardo più proiettato al futuro, ad esempio nei campi della cybersicurezza, della digitalizzazione, dello spazio, della ricerca agricola, della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia, della protezione civile e della prevenzione incendi, solo per citarne alcuni”, ha precisato il capo della missione diplomatica a Roma. 
Per quanto riguarda l’aspetto economico, “l’Italia è il primo mercato di destinazione per le esportazioni greche, con un valore di circa 5,2 miliardi di euro, pari al 10% del nostro export”, ha osservato Sourani. “Dall’altra parte, importiamo beni dall’Italia per circa 7 miliardi di euro. L’Italia fornisce alla Grecia beni industriali, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici, mentre noi esportiamo principalmente prodotti petroliferi, agroalimentari, lattiero-caseari e ittici. Per quanto riguarda le prospettive, vediamo molto potenziale soprattutto nei settori della tecnologia dell’informazione, delle attrezzature per la difesa e dei prodotti innovativi ad alto valore aggiunto”, ha precisato l’ambasciatrice. Le aziende italiane, ha poi proseguito, mantengono una presenza molto forte e diversificata in Grecia nei settori dei trasporti, dell’energia, dei servizi, della banca, delle telecomunicazioni, del commercio al dettaglio e della moda. “Posso citarne alcune: Eni Gas & Luce, Italgas, Enel, Edison, Snam, Sparkle, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Grimaldi, Ferrovie. Sono molte. Allo stesso tempo, abbiamo delle aziende greche molto importanti con una presenza significativa in Italia, nei settori della metallurgia, del cemento, dell’alimentare e delle bevande, della farmaceutica, delle telecomunicazioni e dell’accumulo energetico: Metlen, Biokalco, Titan, Fage, Famar, Intracom, Sunlight, Energian e Fibran, solo per citarne alcune”, ha dichiarato la diplomatica. 
Nei rapporti bilaterali, però, il vero “gioiello della corona”, come lo definisce Sourani, è la cultura. “I rapporti umani tra italiani e greci sono, credo, unici. Non riesco a immaginare un altro popolo vicino a noi con legami umani così forti. Quando si parla di turismo, è vero che gli italiani amano i greci e i greci amano gli italiani. Abbiamo 2,6 milioni di italiani che visitano la Grecia e 350.000 greci che visitano l’Italia. Considerate le dimensioni delle popolazioni, è un buon equilibrio. La nostra cooperazione culturale, che si fonda su 27 secoli di storia condivisa, continua a evolversi”, ha osservato Sourani. Non a caso, dunque, un ambito di collaborazione molto stretto tra i due Stati riguarda la restituzione dei beni culturali esportati illegalmente. “Siamo molto grati all’Italia per essere stato il primo Paese a restituire un frammento dei marmi del Partenone alla Grecia”, ha dichiarato l’ambasciatrice. Anche le mostre e i concerti spiccano per importanza. “Quest’anno abbiamo celebrato alcuni eventi degni di nota: la mostra a Palazzo Ducale ‘L’oro dipinto. Da El Greco e l’arte tra Creta e Venezià, e il centenario dei nostri due grandi compositori Mikis Theodorakis e Manos Hadjidakis, con due concerti a Milano e a Roma”, ha ricordato la diplomatica. “Ultimo ma non meno importante, la lingua: 700 licei classici in Italia offrono corsi di lingua greca, antica e moderna. Il 9 febbraio – la Giornata Mondiale della Lingua Greca – è ampiamente celebrato in tutta Italia e quest’anno è stato riconosciuto dall’Unesco come il World Day of Greek Language, per il contributo della lingua greca allo sviluppo di altre lingue”, ha aggiunto Sourani. “La cultura è davvero il gioiello della corona”, ha concluso l’ambasciatrice.
(ITALPRESS).
 -Foto Italpress-

 
											Iberdrola Italia-Edulia Treccani Scuola, contest sul valore della sostenibilità
 
											Mercato dei televisori in crescita, oltre 10 mln in 4K nelle case degli italiani
 
											Sourani “Tra Italia e Grecia forti vincoli storici e valori condivisi”
 
											Scuolabus finisce fuori strada in Valtellina, 5 i feriti
 
											Maltrattamenti a bambini dell’asilo nido di Mantova, misure interdittive a insegnanti
BREAKING NEWS LOMBARDIA 31/10/2025
 
											La Juve riparte da Spalletti “Mire alte, credo in questa squadra”
 
											Le designazioni arbitrali della decima giornata: Napoli-Como a Zufferli, Milan-Roma a Guida
 
											A Roberto Sommella il premio giornalistico “Un Giglio per la Pace e la libertà di stampa”
 
											Nei primi nove mesi del 2025 le banche italiane hanno chiuso 268 sportelli, un calo dell’1,4% rispetto alla fine del 2024
 
											La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
 
											Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
 
											Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
 
											Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
 
											IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
 
											Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
 
											L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
 
											Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
 
											Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
BREAKING NEWS LOMBARDIA 31/10/2025
ZONA LOMBARDIA – 31 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 31 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 31 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 OTTOBRE 2025
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 30 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 31 OTTOBRE
ALMANACCO – 31 OTTOBRE
Tg News 30/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 30/10/2025
Primo piano
- 
Cronaca24 ore faBREAKING NEWS LOMBARDIA – 30 OTTOBRE 2025 
- 
Altre notizie24 ore faTg News 30/10/2025 
- 
   Cronaca23 ore fa Cronaca23 ore faA Mortara Maschio Gaspardo inaugura il suo primo Full Line Store in Italia 
- 
   Cronaca23 ore fa Cronaca23 ore faGARLASCO, INDAGATO PER CORRUZIONE IL PADRE DI ANDREA SEMPIO 
- 
Altre notizie21 ore faALMANACCO – 31 OTTOBRE 
- 
   Economia23 ore fa Economia23 ore faPoste e Cdp celebrano con Mattarella i 150 anni del risparmio postale 
- 
   Cronaca18 ore fa Cronaca18 ore faSinner ai quarti a Parigi, Sonego si arrende a Medvedev 
- 
   Politica18 ore fa Politica18 ore faSeparazione delle carriere, arriva il via libera del Senato con 112 voti a favore 



 




