Seguici sui social

Cronaca

Verona-Frosinone 1-1, a Suslov risponde Kaio Jorge

Pubblicato

-

VERONA (ITALPRESS) – Un punto a testa che cambia di poco la corsa salvezza. Finisce 1-1 il match tra Hellas Verona e Frosinone, al gol di Suslov su calcio di rigore ha risposto Kaio Jorge nella ripresa: i padroni di casa restano in zona retrocessione, a pari punti con Cagliari e Udinese mentre i giallazzurri tirano un sospiro di sollievo e si piazzano a +5 dalla zona rossa.
Quella del Bentegodi è stata una partita divertente, piena di occasioni e giocata su un ottimo ritmo da entrambe le squadre. I padroni di casa hanno gestito il palleggio cercando immediatamente la verticalizzazione, Folorunsho dopo dieci minuti ha cercato di beffare Turati con un colpo di testa terminato però sul fondo. Il Frosinone si è aggrappato alle giocate di Harroui, ma il centrocampista ex Sassuolo non è riuscito ad inquadrare la porta. Due gli episodi che hanno caratterizzato il primo tempo, al 37′ il Verona si è visto assegnare un calcio di rigore per un fallo di Bourabia su Noslin, ma lo stesso Turati ha intercettato il tiro dagli undici metri di Duda. A pochi minuti dal duplice fischio La Penna ha assegnato il secondo tiro dal dischetto per un fallo di mano ancora una volta di Bourabia, questa volta Suslov non ha sbagliato portando in vantaggio gli scaligeri.
La reazione dei ciociari nella ripresa è stata immediata, al 13′ Kaio Jorge di testa ha impegnato Montipò, ma sul calcio d’angolo successivo il talento brasiliano ha pareggiato i conti. Entrambe le squadre hanno cercato la vittoria, ma prima Cheddira di testa – palla di poco fuori -, poi Henry all’altezza del dischetto hanno fallito un’occasione a testa. Le due squadre si accontentano di un punto a testa, nel prossimo turno i gialloblù di Baroni sfideranno il Napoli mentre gli uomini di Di Francesco ospiteranno il Milan.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

Cronaca

Iberdrola Italia-Edulia Treccani Scuola, contest sul valore della sostenibilità

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Prosegue con la seconda edizione “Esplorare l’Energia: viaggio nella sostenibilità tra persone, paesaggi e idee innovative che accendono il futuro”, il progetto promosso da Iberdrola Italia in collaborazione con Edulia Treccani Scuola che invita studenti e docenti a confrontarsi sul valore della sostenibilità e sulle professioni legate alla transizione energetica. Il contest, gratuito e rivolto alle scuole pubbliche secondarie di primo grado di tutto il territorio nazionale, sarà attivo fino al 2 aprile 2026 e propone tre filoni di lavoro che esplorano il rapporto tra energia e territorio, l’innovazione tecnologica come motore di cambiamento e la cittadinanza sostenibile come impegno quotidiano verso il futuro.
Attraverso una piattaforma digitale dedicata – iberdrola.edulia.it – gli insegnanti potranno accedere a materiali didattici, videointerviste e contenuti di approfondimento che guideranno le classi nella realizzazione di elaborati originali. Ogni gruppo potrà scegliere il formato più adatto – video, podcast, articoli, disegni tecnici, modellini o ricerche scientifiche – per esprimere le proprie idee e riflessioni.
I progetti saranno valutati da una giuria composta da rappresentanti di Iberdrola Italia ed Edulia Treccani Scuola sulla base di criteri di coerenza, creatività e chiarezza espositiva.
Le tre scuole vincitrici riceveranno un buono del valore di 1.000 euro per l’acquisto di materiale scolastico e un abbonamento annuale gratuito a “In Classe”, la piattaforma di didattica digitale integrata di Edulia Treccani Scuola. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma entro la conclusione dell’anno scolastico 2025/2026.
“Con la seconda edizione di questo progetto rinnoviamo il nostro impegno nel costruire un dialogo aperto con il mondo della scuola, per ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste della transizione energetica – afferma Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia -. Crediamo che la conoscenza sia la base di ogni cambiamento duraturo: accompagnare studenti e docenti in un viaggio tra innovazione, creatività e sostenibilità significa investire nel futuro del nostro Paese. L’energia del domani non sarà solo più pulita, ma anche più consapevole, e nasce proprio dall’entusiasmo e dalle idee dei ragazzi e delle ragazze che oggi imparano a immaginare un mondo migliore”.
“Siamo orgogliosi di proseguire, con questa seconda edizione, un percorso educativo che unisce conoscenza, responsabilità e immaginazione – afferma Morris Barattini, CEO di Edulia dal Sapere Treccani -. Il progetto, realizzato in collaborazione con un’azienda virtuosa come Iberdrola Italia, rappresenta un’opportunità importante per promuovere la divulgazione culturale e scientifica e contribuire all’educazione delle nuove generazioni, in linea con la missione della Treccani di custodire e diffondere il sapere. Questa iniziativa vuole offrire agli studenti l’opportunità di riflettere sul ruolo che ciascuno può avere nella costruzione di comunità più consapevoli, sostenibili e rispettose dell’ambiente”.

– foto pexels.com fornita da Ufficio Stampa Golin-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Mercato dei televisori in crescita, oltre 10 mln in 4K nelle case degli italiani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Hanno grandi dimensioni, i prezzi sono diminuiti e un italiano su due, nel 2025, lo ha scelto per rinnovare il suo principale mezzo di intrattenimento. Si tratta dei televisori in 4K, le cui vendite, quest’anno in Italia, si stima supereranno i tre milioni e mezzo di unità. La televisione in 4K ha una risoluzione particolarmente elevata, e il suo successo si spiega con la ricchezza di dettagli delle immagini, anche a parità di dimensioni dello schermo. Naturalmente, più lo schermo è grande, più netta diventa la differenza a favore del 4K. Parte di questa crescita è dovuta anche alla crescente accessibilità tecnologica: i modelli sono diventati più abbordabili in termini di prezzo e più semplici nel loro utilizzo, rendendo la scelta quasi naturale per chi desidera un salto di qualità nella visione.
Il mercato dei televisori in Italia è tra i più vivaci d’Europa: i numeri parlano di oltre 43 milioni di apparecchi presenti nelle case degli italiani. I televisori 4K installati hanno superato i 10 milioni, con un incremento costante negli ultimi anni, considerando che erano circa 8 milioni secondo il Censis nel 2023. Forte è la tendenza all’acquisto dei grandi schermi sopra i 50 pollici. Anche il design gioca un ruolo importante: cornici sottili, pannelli leggeri e consumi ridotti rendono i nuovi televisori un oggetto d’arredo oltre che di intrattenimento.
Per vedere i canali televisivi in 4K, oggi le possibilità sono due: la piattaforma a pagamento di Sky o quella gratuita di Tivùsat. Nella crescita del 4K ha avuto un ruolo fondamentale la diffusione delle parabole satellitari, sempre più presenti nei condomìni, con impianti centralizzati. Nelle zone montane e nelle isole, invece, il satellite resta spesso l’unica soluzione che garantisca una ricezione stabile e di alta qualità.

– news in collaborazione con Tivusat –
– foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Sourani “Tra Italia e Grecia forti vincoli storici e valori condivisi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Italia e Grecia sono due Paesi mediterranei, legati da forti vincoli storici e, al tempo stesso, da valori condivisi. Lo ha dichiarato l’ambasciatrice di Grecia in Italia, Eleni Sourani, intervistata da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, la rubrica di geopolitica dell’agenzia Italpress. “Sono due Paesi mediterranei, membri dell’Ue e alleati Nato nel Mediterraneo che lavorano insieme per la prosperità e la stabilità della nostra regione. Siamo legati da forti vincoli storici e, al tempo stesso, da valori condivisi”, ha dichiarato la diplomatica. Tra Grecia e Italia si è tenuto quest’anno anche un vertice intergovernativo. Ospitato all’interno di Villa Doria Pamphilj, lo scorso 12 maggio, il vertice ha visto la firma di 14 documenti in diverse aree, tra cui sicurezza, infrastrutture e trasporti, energia, industria, protezione civile e agricoltura. “Durante il vertice intergovernativo è stato possibile fare il punto sulle relazioni bilaterali e, allo stesso tempo, tracciare la strada per il futuro”, ha osservato l’ambasciatrice secondo la quale l’incontro ha prodotto “risultati notevoli”. “Occorre anche considerare che dal 1861, quando Grecia e Italia firmarono il loro primo accordo giuridicamente vincolante, abbiamo costruito un quadro normativo molto esteso che copre tutti i settori. Gli accordi firmati ora hanno uno sguardo più proiettato al futuro, ad esempio nei campi della cybersicurezza, della digitalizzazione, dello spazio, della ricerca agricola, della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia, della protezione civile e della prevenzione incendi, solo per citarne alcuni”, ha precisato il capo della missione diplomatica a Roma.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, “l’Italia è il primo mercato di destinazione per le esportazioni greche, con un valore di circa 5,2 miliardi di euro, pari al 10% del nostro export”, ha osservato Sourani. “Dall’altra parte, importiamo beni dall’Italia per circa 7 miliardi di euro. L’Italia fornisce alla Grecia beni industriali, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici, mentre noi esportiamo principalmente prodotti petroliferi, agroalimentari, lattiero-caseari e ittici. Per quanto riguarda le prospettive, vediamo molto potenziale soprattutto nei settori della tecnologia dell’informazione, delle attrezzature per la difesa e dei prodotti innovativi ad alto valore aggiunto”, ha precisato l’ambasciatrice. Le aziende italiane, ha poi proseguito, mantengono una presenza molto forte e diversificata in Grecia nei settori dei trasporti, dell’energia, dei servizi, della banca, delle telecomunicazioni, del commercio al dettaglio e della moda. “Posso citarne alcune: Eni Gas & Luce, Italgas, Enel, Edison, Snam, Sparkle, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Grimaldi, Ferrovie. Sono molte. Allo stesso tempo, abbiamo delle aziende greche molto importanti con una presenza significativa in Italia, nei settori della metallurgia, del cemento, dell’alimentare e delle bevande, della farmaceutica, delle telecomunicazioni e dell’accumulo energetico: Metlen, Biokalco, Titan, Fage, Famar, Intracom, Sunlight, Energian e Fibran, solo per citarne alcune”, ha dichiarato la diplomatica.
Nei rapporti bilaterali, però, il vero “gioiello della corona”, come lo definisce Sourani, è la cultura. “I rapporti umani tra italiani e greci sono, credo, unici. Non riesco a immaginare un altro popolo vicino a noi con legami umani così forti. Quando si parla di turismo, è vero che gli italiani amano i greci e i greci amano gli italiani. Abbiamo 2,6 milioni di italiani che visitano la Grecia e 350.000 greci che visitano l’Italia. Considerate le dimensioni delle popolazioni, è un buon equilibrio. La nostra cooperazione culturale, che si fonda su 27 secoli di storia condivisa, continua a evolversi”, ha osservato Sourani. Non a caso, dunque, un ambito di collaborazione molto stretto tra i due Stati riguarda la restituzione dei beni culturali esportati illegalmente. “Siamo molto grati all’Italia per essere stato il primo Paese a restituire un frammento dei marmi del Partenone alla Grecia”, ha dichiarato l’ambasciatrice. Anche le mostre e i concerti spiccano per importanza. “Quest’anno abbiamo celebrato alcuni eventi degni di nota: la mostra a Palazzo Ducale ‘L’oro dipinto. Da El Greco e l’arte tra Creta e Venezià, e il centenario dei nostri due grandi compositori Mikis Theodorakis e Manos Hadjidakis, con due concerti a Milano e a Roma”, ha ricordato la diplomatica. “Ultimo ma non meno importante, la lingua: 700 licei classici in Italia offrono corsi di lingua greca, antica e moderna. Il 9 febbraio – la Giornata Mondiale della Lingua Greca – è ampiamente celebrato in tutta Italia e quest’anno è stato riconosciuto dall’Unesco come il World Day of Greek Language, per il contributo della lingua greca allo sviluppo di altre lingue”, ha aggiunto Sourani. “La cultura è davvero il gioiello della corona”, ha concluso l’ambasciatrice.
(ITALPRESS).
-Foto Italpress-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.