Seguici sui social

Cronaca

Lainate, inaugurato il sottopasso di corso Europa, alleggerirà viabilità

Pubblicato

-

LAINATE (MILANO) (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato oggi, alla presenza tra gli altri dell’Assessore Regionale alla Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Terzi, del Sindaco di Lainate, Andrea Tagliaferro, della consigliera delegata di Città Metropolitana Daniela Caputo, e dei rappresentanti di Autostrade per l’Italia, tra cui il Direttore Ingegneria e Realizzazione, Luca Fontana, il nuovo sottopasso di Lainate, importante opera di ricucitura del tessuto cittadino che contribuirà ad alleggerire in modo significativo la viabilità. L’opera rientra tra le attività compensative a favore del territorio previste dalla Conferenza di servizio del febbraio 2013 con il Ministero delle Infrastrutture e Autostrade per l’Italia, nell’ambito dei lavori di ampliamento alla quinta corsia della A8 Milano – Varese, inaugurata lo scorso settembre, finalizzata al miglioramento della viabilità locale. Il nuovo collegamento, lungo complessivamente 650 metri di cui 190 in galleria, rappresenta una variante della Strada Provinciale SP101, nel tratto che collega Corso Europa con via Nerviano e la SP109. La nuova viabilità è dotata di una carreggiata con due corsie centrali che proseguono nella galleria artificiale che sottopassa l’autostrada, e due complanari laterali che consentono la circolazione su Corso Europa per l’accesso alle proprietà, e il collegamento con via Trieste. La nuova strada, dotata di moderni impianti di illuminazione e smaltimento delle acque meteoriche, prevede nel tratto finale una nuova rotatoria per l’innesto su via Nerviano/via De Gasperi. Tra i benefici attesi dall’apertura al traffico del sottopasso anche l’ottimizzazione dei flussi dei veicoli che transitano quotidianamente sul territorio. Si stima infatti che la nuova infrastruttura sarà percorsa ogni giorno da circa 11 mila veicoli – di cui 16% commerciali e pesanti – alleggerendo così il tratto di SP109 che attraversa il centro abitato, e andando a riequilibrare in questo modo i flussi locali. L’opera è inoltre strategica anche per l’accesso all’area metropolitana milanese e per la connessione ai distretti produttivi locali. Così commenta la consigliera delegata alle infrastrutture della Città metropolitana Daniela Caputo: “Vorrei esprimere la mia soddisfazione per la realizzazione di questo sottopasso che la Città metropolitana di Milano gestirà, in quanto Ente proprietario della strada provinciale 101. La positiva collaborazione con ASPI, Regione Lombardia e il Comune di Lainate ha permesso di completare un importante e complesso intervento di ricucitura al servizio del territorio, che si inserisce in una più ampia strategia della Città metropolitana che continua a investire sullo sviluppo di modalità di spostamento sempre più sicure, efficienti e sostenibili. La capacità di fornire modalità di spostamento efficaci è fondamentale per migliorare la competitività della nostra area metropolitana, che costituisce il perno del sistema produttivo italiano, in cui le esportazioni rappresentano il 30% del PIL. L’imperativo è favorire maggiori scambi tra una modalità e l’altra di trasporto, in modo da incrementare l’intermodalità. Grazie quindi a tutti coloro che hanno avuto un ruolo in questo cantiere portato a termine e restituito alla città una infrastruttura capace di migliorare la mobilità e la vivibilità dei territori”.
“E’ un momento storico per la nostra città. Abbiamo inaugurato oggi un’opera molto attesa dalla cittadinanza – ha precisato il Sindaco di Lainate Andrea Tagliaferro – Si tratta dell’infrastruttura principale, del valore di oltre 17 milioni di euro, che il progetto dell’ampliamento della quinta corsia restituisce come compensazione alla città. Dopo l’apertura della viabilità di collegamento Lainate-Rho, inaugurata lo scorso aprile che permette l’accesso diretto alla Milano-Laghi, quest’opera completa la circonvallazione esterna all’abitato alleggerendo la pressione del traffico sul centro cittadino, con un importante miglioramento per la viabilità di attraversamento della città di Lainate. Attendiamo che nei prossimi mesi siano completate anche le opere ancora in corso sul territorio comunale. Penso soprattutto alle piste ciclabili e i lavori lungo il Villoresi, via Marche, vicolo Erba e gli ultimi interventi lungo il ponte di via Manzoni e nei sottovia di via Mengato e Gorizia”. Nell’ambito del progetto della A8, infine, vanno ricordati anche gli interventi relativi alle barriere fonoassorbenti: tra Lotto 1 e 2, ASPI ha raddoppiato il tratto autostradale protetto acusticamente – circa 5100 ml di barriere in progetto contro le 2700 ml già esistenti. L’installazione oggi è al 96% di avanzamento e le lavorazioni sono in fase di ultimazione. “Siamo orgogliosi di poter consegnare al territorio questa nuova infrastruttura che andrà a migliorare la viabilità cittadina e la qualità della vita della comunità locale. Un’opera che permetterà anche la ricucitura del tessuto urbano e che si aggiunge a quanto abbiamo fatto nei mesi scorsi per l’ammodernamento e il potenziamento dell’autostrada A8. Una conferma di come il Gruppo Autostrade per l’Italia sia attento nel mettere lo stesso impegno sia nelle grandi opere per lo sviluppo della rete autostradale che nelle iniziative per il benessere del territorio che le ospita. Un obiettivo raggiunto grazie al confronto costante e costruttivo con le Istituzioni che voglio ringraziare, e grazie a tutti i tecnici e le maestranze che hanno lavorato con dedizione per permettere la piena transitabilità della nuova viabilità nei tempi annunciati”, è quanto dichiara Luca Fontana, Direttore Ingegneria e Realizzazione di Autostrade per l’Italia.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Regione Lombardia

Cronaca

Alex Marquez vola nel venerdì di Jerez, precede Bagnaia e Morbidelli

Pubblicato

-

JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Nel duello a distanza tra Marc Marquez e Francesco Bagnaia si inserisce ancora una volta Alex Marquez. E’ infatti il pilota Gresini il più veloce al termine del venerdì del Gran Premio di Spagna, grazie al tempo di 1’35″991, firmato nella Practice: lo spagnolo era già stato il migliore anche nelle FP1 mattutine. Alex ribadisce così le sue ambizioni di vittoria a Jerez, circuito sul quale non è mai salito sul podio in MotoGP. Più che positivo anche il venerdì di Bagnaia (+0″103), autore del secondo tempo, e si conferma tra i top anche Franco Morbidelli (+0″162), al terzo posto. Non siamo abituati, invece, a vedere Marc Marquez (+0″267) in quarta posizione, protagonista sulla carta del suo peggior venerdì stagionale. L’otto volte iridato ha raccontato di aver provato in mattinata un assetto differente che non avrebbe dato i suoi frutti. Inoltre, ha individuato nel fratello la lepre da rincorrere in questo weekend: “Alex è il migliore sia nel passo gara che nel time attack. Per il resto, penso che io e Pecco abbiamo un livello simile”. Effettivamente la prestazione di Alex Marquez ha sorpreso non solo dal punto di vista dei tempi, ma anche per la grande caparbietà dimostrata. Lo spagnolo, infatti, è caduto ben due volte tra mattina e pomeriggio, ma la sua fiducia alla guida non ne ha minimamente risentito. “So bene l’errore che ho fatto. Devo cercare di rimanere calmo, perchè la velocità non mi manca. Il modo migliore per chiedere scusa al team è fare il mio dovere in pista”, ha dichiarato Alex a fine Practice. Non bisogna, però, sottovalutare Pecco Bagnaia, vincitore delle ultime tre gare a Jerez. Il pilota di Chivasso è in costante crescita e ha ancora un ampio margine di miglioramento in vista della Sprint di domani. Pecco ha raccontato di non essere ancora pienamente soddisfatto del proprio feeling in moto, nonostante i recenti ottimi risultati: “Ho ormai abbandonato l’idea di ricercare le sensazioni dello scorso anno. Devo venire incontro alla moto nuova”. Alle spalle delle Ducati al quinto posto si piazza la Yamaha di un Fabio Quartararo sempre più consistente. Nell’ordine, la top ten odierna è composta da Fermin Aldeguer, Johann Zarco, Pedro Acosta, Fabio Di Giannantonio e Joan Mir. Il primo degli esclusi dal Q2 diretto è Brad Binder con l’undicesimo tempo: out anche Bezzecchi, Marini e Bastianini.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

25 aprile, Sala “Papa Francesco si è definito partigiano”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Vorrei ricordare a tutti che questo Papa si è definito partigiano”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, intervenendo dal palco in Piazza Duomo in occasione delle celebrazioni del 25 aprile, nell’80esimo anniversario della Liberazione.

“Oggi – ha esordito – cade l’80esimo anniversario della Liberazione e dell’avvento della democrazia, sempre imperfetta ma piena. Ma non possiamo ignorare che solo pochi giorni fa il Papa ha abbandonato le sue spoglie terrene, e domani se ne terranno le esequie. È un Papa che ha toccato le sensibilità più diverse di credenti e laici”.

Sala ha ricordato che “nella sua prima visita fuori Roma, nel luglio del 2013, il Papa scelse Lampedusa, dove erano morti oltre 300 migranti, la strage più grande del Mediterraneo. E lì disse: ‘Credo che vivere voglia dire essere partigiani’, spiegando che chi vive veramente non può che essere cittadino e partigiano”.

Il sindaco ha poi sottolineato come “quel Pontefice ci ha avvertito che stiamo vivendo una terza guerra mondiale a pezzi. Aveva ragione. Ha cercato con la diplomazia una pace vera tra Russia e Ucraina, e ha inviato a Gaza il suo patriarca in quel massacro.

Advertisement

Sala ha quindi lanciato un appello contro l’indifferenza: “Oggi bisogna schierarsi, non si può restare neutrali. Bisogna essere partigiane e partigiani. Sentiamo parlare di patrioti, ma di quale patria? Di divisioni, del ‘prima io’? Piccole patrie contro il sogno di una grande comunità, quella europea. In cui essere partigiani significa far parte di una grande fratellanza di persone libere e uguali”.

Infine, ha avvertito: “Diritti che in Europa davamo per acquisiti sono sotto attacco. L’Europa oggi sembra l’unico spazio al mondo dove la democrazia è ancora tutelata. Siamo di fronte a un’avanzata di falsi patriottismi, di persone che dicono oscenità come ‘due Mattarella per mezzo Putin’”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Conte “Repubblica plasmata su antifascismo e democrazia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il 25 aprile è tutti i giorni: perchè la
Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo sono gli atti
fondativi della nostra Repubblica, plasmata dai valori
dell’antifascismo e della democrazia. Anche quest’anno non è
mancata qualche polemica, che però non vale a distrarci dalla
profonda e diffusa esigenza di rinnovare questa memoria
collettiva. Omaggiamo chi – 80 anni or sono – ha sacrificato per
tutti noi la vita, la libertà, la famiglia, la gioventù per
chiudere le porte ai nazifascisti, alla guerra e all’odio.
Dobbiamo essere uniti nell’impegno a non riaprirle mai più.
Viva la Liberazione”. Così, in un post su Facebook, il presidente
del M5S Giuseppe Conte.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.