Seguici sui social

Cronaca

Ita Airways alla Bit, 56 destinazioni nella prossima stagione estiva

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – ITA Airways è presente anche quest’anno alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT), a Milano dal 4 al 6 febbraio. Lo stand della Compagnia, posizionato nel padiglione 4 della fiera, rispecchia il posizionamento e l’identità visiva di ITA Airways. Il design utilizza come elemento centrale l’arco, una struttura architettonica unica che appartiene al ricco patrimonio del nostro Paese. L’arco specchiandosi diventa un oblò, che rappresenta l’inizio del viaggio, l’opportunità di decollare e scoprire il mondo da una prospettiva completamente nuova. La predominanza del colore azzurro crea un ambiente unico ed accogliente. E’ inoltre presente un corner bar a rappresentare l’accoglienza e lo stile italiano al centro della brand strategy ITA Airways.
All’interno dello stand sono presenti diverse postazioni dedicate agli incontri B2C e B2B ed uno spazio dedicato al programma di fidelizzazione della Compagnia Volare in cui i clienti possono avere informazioni sul programma, iscriversi e scattare una foto grazie al photoboot immersivo. Volare è nato due anni fa ed è già arrivato a contare oltre 1.7 milioni di membri e più di 20 partner commerciali appartenenti ai settori dell’hotellerie, della mobilità e della finanza. Le compagnie aeree partner per accrual che hanno aderito al programma sono 8. Inoltre, nella seconda metà dello scorso anno sono state lanciate con successo le carte Co-branded con American Express ed è stata aperta la sezione Executive Reserved, dedicata a vantaggi esclusivi per i nostri soci del Tier più alto.
Volare compirà due anni nel mese di marzo e si pone l’obiettivo di raggiungere i 2 milioni di iscritti nella prima parte del 2024. Durante quest’anno il programma raddoppierà il numero dei partner, sia commerciali che airline, e arricchirà di contenuti la sezione Executive Reserved.
Nel 2024, infine, saranno presentate due importanti novità.
Sarà lanciato un programma dedicato ai bambini, che consentirà di creare un nucleo familiare e darà la possibilità ai giovani viaggiatori di iscriversi al programma e accumulare punti.
Continuerà inoltre l’attività “sartoriale” per i soci Executive, a cui nel 2024 sarà riconosciuto ancora più valore attraverso la creazione di eventi tailor made per i soci di tutto il territorio nazionale e di alcuni paesi esteri. Gli eventi saranno invitation only e su base di asta, consentendo ai soci top tier di vivere esperienze money can’t buy.
“Nel 2023 ITA Airways ha raggiunto ottimi risultati commerciali che siamo lieti di annunciare partecipando per la seconda volta alla Borsa Internazionale del Turismo – ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare – La nostra crescita va di pari passo con la ripresa del turismo, che si sta avvicinando sempre di più ai livelli pre-pandemici. Abbiamo chiuso il 2023 con 15 milioni di passeggeri trasportati, quasi il 50% in più rispetto al 2022, un indice di Regolarità pari al 99,7% e un load factor medio del 79%, in miglioramento di 5 p.p. rispetto all’anno precedente”, ha aggiunto il CCO. “Anche per il 2024 le aspettative sono molto incoraggianti, con crescite consistenti rispetto al 2023 grazie all’ampliamento del nostro network che registra un incremento maggiore del 43% dell’offerta sul Lungo Raggio, con nuovi voli diretti da Roma Fiumicino per Chicago, Toronto e verso l’Africa e il Medio Oriente. Infine – ha spiegato – continueremo ad investire sul rinnovamento della flotta, che nel 2024 crescerà fino a 96 aerei, di cui due terzi di nuova generazione”.
Focus della BIT la prossima stagione estiva, in cui ITA Airways opererà 56 destinazioni, di cui 16 nazionali, 26 internazionali e 14 intercontinentali. Inoltre, per il picco estivo la Compagnia opererà ulteriori 10 destinazioni stagionali, di cui 2 nazionali e 8 internazionali, selezionate dalla Compagnia tra le mete più gettonate del turismo del Mediterraneo: Grecia, Spagna, Croazia e le isole italiane raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate: da Roma Fiumicino e da Milano Linate: Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria; da Roma Fiumicino: Spalato e Cefalonia.
Di seguito nello specifico i dettagli delle nuove rotte operate dall’hub di Roma Fiumicino già annunciate e messe in vendita:
Roma Fiumicino – Chicago dal 7 aprile 2024, 6 frequenze settimanali che diventeranno 7 da giugno e 6 ad ottobre.
Roma Fiumicino – Toronto dal 10 maggio 2024, 6 frequenze settimanali, che diventeranno 7 da giugno a settembre e 5 ad ottobre.
Roma Fiumicino – Riyad a partire dal 5 maggio 2024, 4 frequenze settimanali che saliranno a 5 a partire da giugno.
Roma Fiumicino – Accra dal 6 giugno 2024, 3 frequenze settimanali che diventano 4 da luglio
Roma Fiumicino – Kuwait City dal 7 giugno 2024, 3 frequenze settimanali che diventeranno 5 da luglio.
Roma Fiumicino – Gedda da agosto 2024, 3 frequenze settimanali.
A conferma degli ottimi risultati in termini di load factor del collegamento Roma Fiumicino – Buenos Aires nel 2023, nella prossima stagione Summer ITA Airways aggiungerà due frequenze sulla rotta verso l’Argentina, arrivando ad un totale di 9 frequenze settimanali tra Roma Fiumicino e Buenos Aires e 30 collegamenti A/R settimanali verso il Sud America, mercato strategico per la Compagnia.
In totale, la capacità offerta nella Summer 2024 sarà superiore del 24% rispetto al 2023, con una crescita del 43% vs 2023 sul segmento intercontinentale, +30% sull’internazionale e +15% sul domestico.
Le nuove destinazioni intercontinentali su Chicago e Toronto saranno operate con l’Airbus A330neo e Airbus A330-200 e si vanno ad aggiungere ai voli di ITA Airways su New York, Boston, Miami, Los Angeles, San Francisco, Washington, Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Tokyo, Nuova Delhi, operati da Roma Fiumicino.
I voli su Riyad, Accra, Kuwait City e Gedda saranno operati con aeromobile A321neo.
Da marzo, inoltre, saranno ripristinati gradualmente i collegamenti tra Roma Fiumicino e Tel Aviv Ben Gurion inizialmente con 3 frequenze settimanali che verranno incrementate nel corso della stagione Summer 2024, compatibilmente con l’evoluzione dello scenario geopolitico.
La ripresa dei voli fra Roma e Tel Aviv, possibile anche grazie alla collaborazione con le autorità italiane e israeliane, ha una valenza strategica per ITA Airways e assume particolare importanza per il Sistema Paese rafforzando le relazioni commerciali, sociali e culturali che legano i due mercati.
Le principali novità del 2024 verranno inoltre presentate ai principali trade partner della Compagnia in occasione del roadshow Italy Sales che partirà a fine febbraio 2024 con un totale di 8 tappe nelle principali città italiane e terminerà a fine marzo.
Importante anche la crescita della Compagnia nel settore cargo, che nel corso del 2023 ha movimentato circa 72 milioni di chilogrammi di merce e che punta ad una crescita del 30% del trasportato nel 2024, in virtù dell’espansione del network intercontinentale con l’aggiunta di destinazioni particolarmente importanti per il Cargo quali Chicago, Toronto e Accra.
ITA Airways offre agli spedizionieri un prodotto best in class per tempi di accettazione merce, voli diretti e regolarità dei servizi da e per il mercato italiano. La Compagnia, inoltre, offre un ampio portafoglio prodotti e servizi per il trasporto di merci speciali, tra cui i prodotti farmaceutici, per i quali ha ottenuto la certificazione IATA CEIV Pharma (Center of Excellence for Independent Validators), i prodotti deperibili e le opere d’arte.

– foto ufficio stampa Ita Airways –
(ITALPRESS).

Cronaca

Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato

Pubblicato

-

VAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante la seconda manche dello slalom gigante dei campionati italiani assoluti alla Ski Area Lusia in Val di Fassa: un incidente causato dall’aggancio di una porta con il braccio che ha sbalzato a terra la vincitrice della Coppa del Mondo 2025. Immediatamente soccorsa dallo staff medico, dopo la caduta Brignone è stata portata via in toboga prima dell’arrivo dell’elicottero che l’ha trasportata all’ospedale di Trento: i primi esami effettuati hanno evidenziato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra. La vice brigadiere dei Carabinieri è stata così immediatamente trasferita in elicottero alla Clinica La Madonnina di Milano dove, dopo un’attenta analisi da parte Andrea Panzeri, presidente della Commissione Medica Fisi, è stato deciso di operarla immediatamente: “Ha avuto questa brutta caduta oggi, questa frattura importante. Abbiamo fatto una valutazione degli esami e della situazione della cute, quanto il ginocchio si sia gonfiato, e abbiamo deciso di andare in sala operatoria subito”. In serata è stato così effettuato l’intervento, “perfettamento riuscito”, fanno sapere dalla Fisi, che “si è reso necessario per la riduzione e sintesi della frattura” e per “la riparazione legamentosa del compartimento mediale del ginocchio”: a peggiorare il quadro, infatti, è emersa anche “la rottura del legamento crociato anteriore, che verrà valutata nelle prossime settimane”. La campionessa del mondo di supergigante e fresca vincitrice della Coppa del mondo inizierà sin dai prossimi giorni il percorso riabilitativo ma niente previsioni sui tempi al momento, “il recupero non sarà velocissimo, parliamo di mesi”, aveva già messo le mani avanti prima dell’intervento Panzeri. Che aveva parlato di “frattura impegnativa, l’osso si è rotto in modo significativo, lei per fortuna è forte e non si è mai fatta male in modo importante prima di oggi. Come l’ha presa? Come tutti i grandi atleti che si fanno male, accettando quello che succede – continua – Non era felice, ha avuto una stagione eccezionale dove ha vinto tutto quello che poteva vincere, questo incidente non ci voleva ma i grandi campioni sanno reagire e anche lei saprà farlo, speriamo che tutto vada per il meglio. Lei è forte, è una tigre”. Difficile a questo punto valutare se riuscirà a recuperare per i Giochi di Milano-Cortina del prossimo febbraio ma non è mancato il sostegno da parte del presidente del Coni Giovanni Malagò: “Tornerai a farci gioire più di prima, da vera ‘Tigrè delle nevi. Con la tua classe, il tuo sorriso e la tua consapevolezza. Scriverai altre pagine indelebili dello sci alpino: ti aspettiamo presto, per prenderti quel sogno Milano-Cortina che la sfortuna non può negarti. Forza, Federica!”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea che i dazi possano portare a questi effetti, ma i cittadini statunitensi hanno scelto Trump sulla base di un programma che prevedeva scelte di questa natura”. Lo sottolinea il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a Dritto e rovescio su Rete4.

“Dobbiamo riuscire ad analizzare le scelte di Trump con il suo decreto, valutare gli effetti sugli aspetti economici che riguardano sia l’Europa che l’Italia e cercare di rispondere nella maniera adeguata, evitando una guerra commerciale con un alleato strategico – aggiunge LollobrigidaIl mercato americano corrisponde all’11% del nostro export, in questo senso è fondamentale per la nostra economia ma non decisivo: non ce ne vogliamo privare, ma è comunque una piccola parte di un export che vale 70 miliardi”.

“Oggi – prosegue – abbiamo una serie di prodotti premium, come parmigiano reggiano, grana e vini, che potrebbero non subire danni clamorosi: il loro prezzo è già posizionato in una fascia alta e vengono scelti perchè sono insostituibili per il consumatore che tende a spendere molto. Il dato dei dazi potrebbe dunque essere riassorbito, come in parte è avvenuto quando sono stati imposti per la prima volta da Trump: è fondamentale non creare allarmismi, perchè il nostro sistema è in grado di reggere bene anche queste tariffe. Domenica al Vinitaly avremo tremila buyer americani, che verranno qui perchè vogliono comprare vini di qualità italiani che non sono replicabili da altri: sono convinto che nessun consumatore americano rinuncerà alla qualità italiana, non è presunzione ma ottimismo rispetto a chi vuole scatenare un clima che porti a un’insensata guerra commerciale”.

-foto IPA Agency-

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e noi non smetteremo di esportare negli Stati Uniti. Significa che ovviamente abbiamo un altro problema che dobbiamo risolvere, ma non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni intervistata dal Tg1 a proposito dei dazi imposti da Trump.

“Le opposizioni fanno il loro lavoro – ha aggiunto -, però da loro attualmente non è arrivata neanche una proposta. Dobbiamo fare uno studio sull’impatto reale che, settore per settore, ha questa scelta. Ci confronteremo la settimana prossima con i rappresentati delle categorie produttive per confrontare anche con le loro stime che hanno loro, cercando le soluzioni migliori. Dopodichè bisogna condividere le nostre proposte con i partner europei e qui sì che possono esserci scelte diverse. Ad esempio io non sono convinta che la scelta migliore sia quella di rispondere a dazi con altri dazi perchè l’impatto potrebbe essere maggiore sulla nostra economia rispetto a quello che accade fuori dai nostri confini e bisogna aprire una discussione franca, nel merito con gli americani, con l’obiettivo di arrivare a rimuovere i dazi, non a moltiplicarli”.

“Il ruolo dell’Italia è portare gli interessi italiani in Europa, perchè noi trattiamo con gli americani c’è molto da fare per rimuovere i dazi che l’Ue si è autoimposta, come le regole sul settore dell’automotive del green deal, l’energia, la semplificazione e la revisione del patto di stabilità. Questa è la proposta che l’Italia porterà in Europa” ha concluso Meloni.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano