Cronaca
Assolombarda, confronto con gli studenti sulle Stem
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La cultura scientifico-tecnologica, l’orientamento ai percorsi Stem, la valorizzazione delle competenze digitali sono alcuni tra i principali temi che Assolombarda, ogni giorno, promuove nel dialogo tra sistema educativo e impresa. Oggi, nel corso del “Tech-Talk” ideato per celebrare la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, l’Associazione ne ha parlato, alla presenza del divulgatore scientifico Massimo Temporelli, con oltre 300 studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori dei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi. Le ragazze e i ragazzi, accompagnate dai rispettivi docenti, sono stati protagonisti di un evento di orientamento che è stato organizzato da Assolombarda con l’obiettivo di rafforzare il confronto intergenerazionale sulla centralità della tecnologia nell’evoluzione delle imprese e sulle professioni di oggi e di domani legate allo studio delle discipline STEM; si tratta di tematiche che, nel lungo periodo, possono impattare positivamente su processi produttivi, ricerca applicata e innovazione, a beneficio dell’intero tessuto socio-economico. Secondo Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda con delega a Università, Ricerca e Capitale umano, l’obiettivo di incontri come quello di oggi è “rafforzare il dialogo con le nuove generazioni, mostrando quanto la tecnologia applicata all’industria sia utile non soltanto per migliorare i processi produttivi e la qualità dei prodotti ma anche per accrescere la sostenibilità ambientale, per creare un ambiente di lavoro più sicuro e sviluppare ricerca e cultura innovativa”
“Ricordo che abbiamo un tema demografico pressante. Quindi riuscire a dare tutte le opportunità ai ragazzi e alle ragazze per fare scelte corrette nell’orientamento scolastico verso settori che siano in linea con la loro vocazione e passione, ma sapendo dove sta andando il mondo organizzativo produttivo le aziende, e il fatto di avere competenze STEM (scientifico matematico tecnico ingegneristiche, ndr) a vari livelli di formazione è assolutamente importante per i ragazzi e per le ragazze – ha aggiunto – Sappiamo che abbiamo pochi laureati e iscritti a percorsi educativi Stem, e ancora meno ragazze che si orientano verso questo tipo di percorso. Se non è di interesse non è di interesse, ma se l’appello alle ragazze, se pensano di avere una passione per questo tipo di materia, è che si sentano incoraggiate a intraprendere questo percorso perchè altrimenti la disparità di genere continuerà ad aumentare in settori dell’economia come questi che sono quelli che in questo momento e nei prossimi anni danno prospettive occupazionali e salariali di maggior rilievo”. Interpellata poi sul fenomeno della cosiddetta fuga dei cervelli, Poggio non si dice troppo preoccupata. “Io credo nella circolazione dei talenti, quindi da una parte invito a non drammatizzare il fatto che i giovani vadano all’estero, che può essere una cosa proficua dal punto di vista di scambio di competenze e apprendimento. Dobbiamo però essere attrattivi anche in senso contrario: invogliare a tornare ed essere attrattivi per gli studenti stranieri. Noi abbiamo, per esempio, molti studenti stranieri nelle nostre università, parlo dell’area milanese, che però non si fermano a lavorare in Italia”, ha spiegato Poggio ribadendo la necessità di “generare un circolo virtuoso. Il problema sta in molti aspetti: salariali e culturali. Noi dobbiamo aprire di più culturalmente i giovani e non considerarli sempre piccoli”. L’evento è stato anche l’occasione per illustrare una nuova iniziativa targata Assolombarda, che si terrà il 6 marzo prossimo. Si tratta del “Tech-Tour” di oltre 1.000 studenti appartenenti a 25 istituti scolastici: in particolare, i giovani visiteranno 50 aziende di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi che hanno messo a disposizione i loro spazi, i loro collaboratori e il loro tempo per far vivere alle ragazze e ai ragazzi un’esperienza di formazione e di contatto con il mondo del lavoro. Favorire un approccio completo e pienamente formativo per i giovani che scelgono le discipline STEM rientra anche in una strategia di contrasto ad alcune criticità sistemiche segnalate dalle aziende. Una di queste riguarda un processo di digitalizzazione ancora troppo lento: in base ai dati offerti dalla ricerca “Competenze manageriali per la resilienza delle PMI”, solo il 9% delle piccole e medie imprese presenta un livello adeguato di competenze digitali. Tra gli ostacoli percepiti, accanto ai costi relativi all’acquisizione di nuove tecnologie, emerge la difficoltà legate alla formazione dei dipendenti. A proposito di formazione, un ulteriore elemento che preoccupa, allo stesso modo, imprese e scuola è il mismatch che continua ad aumentare per tutti i profili ricercati, che si attesta al 45,1% delle assunzioni, in crescita del 4,6% sul 2022 e del 18.7% sul 2019 (rilevazioni Excelsior). Tornando sull’accesso alle discipline STEM da parte delle ragazze, Poggio ha spiegato che “a causa di stereotipi sociali che permangono, le studentesse sono ancora una minoranza nei campi scientifici. In media, sono 37 su 100 le donne iscritte a corsi tecnico-scientifici;18 le studentesse STEM su 100 ragazze iscritte all’università”. Per contribuire alla crescita della cultura tecnico-scientifica già a partire dalle scuole medie, dal 2021, presso la sede di Assolombarda di Monza, è attivo “Robolab”: un laboratorio dotato di robot collaborativi che consente ai giovani di toccare con mano le potenzialità applicative delle discipline STEM studiate a scuola, conferendo così alle stesse concretezza e fascino. Sempre a Monza, a partire dal prossimo anno scolastico, sarà inoltre avviato un Liceo STEAM, un nuovo percorso di scuola superiore – primo del suo genere in Lombardia – che consentirà di sviluppare, anche in collaborazione con le imprese, conoscenze e competenze scientifico-tecnologiche in prospettiva inter e multidisciplinare, con il ricorso a metodi didattici avanzati.
Sul tema del mismatch delle competenze, Massimo Temporelli ritiene che “se si deve incolpare qualcuno, la colpa è della cultura italiana ed europea poco propensa a spingere verso la tecnologia. Pur essendo figli di Galileo Galilei, Leonardo da Vinci e Maria Montessori, abbiamo smesso di pensare che occuparsi di tecnologia sia qualcosa di bello che può cambiare il mondo. Noi dobbiamo tornare a dire ai ragazzi che fare tecnologia non è una questione tecnica, ma umana. Dobbiamo quindi raccontare che fare tecnologia non è una questione logico-scientifica-matematica, ma qualcosa di avventuroso e appassionante”. (ITALPRESS).
Foto: xh7
Potrebbero interessarti
-
Inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra fast al Mercato Alimentare di Milano
-
Il Papa incontra i media “Solo popoli informati possono fare scelte libere”
-
Turchia, Pkk annuncia scioglimento e disarmo
-
Una ricerca, il 90% degli italiani consuma pistacchi
-
Banche, a marzo prestiti +0,5% su base annua
-
Per Unicredit ricavi e utili in rialzo, Orcel “Risultati straordinari”
Cronaca
Inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra fast al Mercato Alimentare di Milano
Pubblicato
1 ora fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – È stata inaugurata oggi la stazione di ricarica elettrica ultra-fast pubblica di Atlante all’interno del Mercato Alimentare di Milano che permetterà di servire il parco di auto e VAN elettrici in movimento al mercato, oltre ad essere a disposizione di tutti i veicoli elettrici esterni di passaggio nella zona.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Atlante, leader nelle infrastrutture di ricarica elettrica, e Sogemi, società gestore per il Comune di Milano dei mercati all’ingrosso della Città. Si tratta di un passo decisivo per la diffusione della mobilità elettrica a Milano in quanto favorisce l’elettrificazione in un luogo fondamentale per il comparto agroalimentare e del commercio cittadino, come il mercato all’ingrosso di Sogemi.
L’hub di ricarica, tra i più grandi del capoluogo lombardo, servirà inoltre il traffico urbano, in un’area della città nevralgica per gli snodi stradali e autostradali, a pochi passi infatti abbiamo la circonvallazione e a soli 2km il raccordo autostradale di Milano Sud-Est, e per la vicinanza con l’aeroporto di Milano Linate e la stazione Centrale a soli 5km.
Con una capacità di 300kW per colonnina, la stazione Atlante è dotata di 10 punti di ricarica ultra-fast di ultima generazione, pensati per potenziare il flusso e le operazioni dei veicoli elettrici, auto e VAN, in circolo tra gli spazi del Mercato Alimentare di Milano per le attività di movimentazione e logistica delle merci, ma anche di tutti i veicoli di passaggio nella zona vista la posizione chiave, assicurando così una ricarica completa del veicolo in pochi minuti e offrendo ai conducenti anche la possibilità di usufruire nel mentre dei servizi del Mercato Alimentare di Milano, come bar e altre attività commerciali.
Atlante è già presente all’interno dell’area mercatale con 4 punti di ricarica da 60kW e 2 da 22kW, ora potenziata da questa nuova stazione ultra-fast. A rendere unica la nuova stazione di ricarica troviamo la pensilina protettiva disegnata dallo studio Bertone Design, che garantisce una ricarica sicura anche in caso di pioggia o grandine, caratterizzata da un design riconoscibile che mette in evidenza la stazione, anche grazie al pennone luminoso, e realizzata con materiali sostenibili per le loro caratteristiche di riciclabilità e riutilizzo. Gli spazi di parcheggio sono poi ottimizzati per i veicoli commerciali, con altezze e configurazioni dedicate ai VAN, ed è inoltre garantita l’accessibilità alle persone con ridotta capacità motoria.
In questa stazione sono disponibili diversi metodi di pagamento tra cui, come in tutte le più importanti stazioni Atlante, il pagamento tramite POS, che rende quindi la ricarica ancora più semplice e senza pensieri.
La realizzazione della stazione è parte integrante del progetto Foody 2025, il grande piano di rinnovamento e riqualificazione del Mercato Alimentare di Milano. SogeMi ha scelto un approccio sostenibile in ogni fase progettuale, con edifici a basso consumo energetico, impianti fotovoltaici per la produzione autonoma di energia e ora anche una stazione di ricarica elettrica tra le più moderne d’Italia.
Grazie alla sinergia con Atlante, è stato messo a disposizione degli operatori del mercato, degli abitanti del quartiere e di tutti i cittadini un’infrastruttura di nuova generazione, con soluzioni di ricarica fino a 300kW, capace di supportare concretamente la transizione verso una mobilità più pulita e accessibile. All’inaugurazione della nuova stazione di questa mattina hanno partecipato l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, il Presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, il Presidente di Sogemi Cesare Ferrero e il CEO di Atlante Italia, Gabriele Tuccillo.
“Questa nuova stazione di ricarica ultra-fast, in un nodo nevralgico come il Mercato Alimentare, offre un servizio non sono agli operatori della logistica che accedono alla struttura, ma anche ai residenti nell’area, ampliando l’offerta nella nostra città. A Milano, per rispondere ad una domanda crescente, negli ultimi anni abbiamo dato un forte impulso alla realizzazione di queste strutture. Oggi su suolo pubblico sono presenti circa 750 colonnine che si traducono in oltre 1.500 punti di ricarica, oltre a quelle realizzate in spazi privati. Rispetto al 2022 sono praticamente raddoppiate”.
Ha commentato Arianna Censi, assessore alla Mobilità del Comune di Milano. “Con l’inaugurazione di questa nuova stazione di ricarica elettrica ultra-fast, compiamo un passo concreto verso un modello di mercato sempre più sostenibile e innovativo. Il Mercato Alimentare di Milano è un’infrastruttura strategica per la logistica e l’approvvigionamento alimentare della città, ed è nostro compito guidarne l’evoluzione con soluzioni all’avanguardia come quella sviluppata in questi mesi con un partner di grande valore come Atlante”, ha dichiarato Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi.
“Siamo orgogliosi di inaugurare oggi questa nuova stazione nel cuore del mercato Sogemi, uno snodo strategico per la mobilità e la logistica della città di Milano. Potenziare la rete in punti chiave come questo significa non solo facilitare la transizione verso l’elettrico, ma anche sostenere concretamente chi lavora ogni giorno nei settori vitali dell’economia urbana. La nostra missione è rendere la ricarica accessibile, rapida e sostenibile proprio dove serve di più, contribuendo così a una città più moderna e vivibile”, ha dichiarato Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia.
– Foto Ufficio stampa Comin and Partners –
(ITALPRESS)
Cronaca
Turchia, Pkk annuncia scioglimento e disarmo
Pubblicato
2 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha annunciato la dissoluzione dell’organizzazione e il disarmo in seguito all’appello del fondatore Abdullah Ocalan a sciogliersi. Lo riferisce lo stesso Pkk dopo il congresso che si è tenuto dal 5 al 7 maggio scorsi.
Il congresso si è tenuto per discutere una storica lettera del leader Ocalan, pubblicata a fine febbraio, in cui si affermava che il Pkk aveva assolto il suo compito ed era tempo che la lotta per i diritti curdi passasse dal campo di battaglia alla sfera politica. Nella missiva, Ocalan ha invitato il Pkk a sciogliersi e disarmarsi. Ocalan è detenuto nel carcere di Imrali dal 1999. La Turchia e il Pkk sono impegnati in un conflitto armato decennale.
Fondato nel 1978 in risposta all’oppressione della popolazione curda in Turchia, il Pkk inizialmente si è battuto per un Kurdistan indipendente, ma ora chiede maggiori diritti politici e culturali all’interno della Turchia.
Ankara considera il Pkk un’organizzazione terroristica. Il partito del presidente turco Recep Tayyip Erdogan Akp da definito la decisione del Pkk un punto di svolta. “La concreta messa in pratica della decisione sulla dissoluzione e sull’abbandono della lotta armata, che porterà alla chiusura di tutti i rami e le estensioni del Pkk e delle sue strutture illegali, sarà un punto di svolta. Questo processo sarà monitorato sul campo, in modo meticoloso, dalle nostre istituzioni statali”, ha affermato il portavoce dell’Akp, Omer Celik.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Una ricerca, il 90% degli italiani consuma pistacchi
Pubblicato
2 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In un contesto in cui il consumo di snack è in costante crescita, gli italiani riscoprono le tradizioni alimentari, abbracciando al contempo nuove abitudini. Secondo una ricerca condotta da American Pistachio Growers – associazione no profit che unisce i coltivatori di pistacchi americani – in collaborazione con mUp Research, il 90% degli italiani consuma pistacchi, rendendoli uno degli snack più amati nel nostro Paese. Con una media di consumo di 3-4 volte alla settimana, le nuove generazioni, in particolare Millennials e Post-Millennials, si dimostrano sempre più attratte da snack pratici, innovativi e, soprattutto, capaci di creare momenti di socialità.
Gli intervistati hanno dimostrato una preferenza per gli snack salati (65%) e quelli a base di frutta secca (63%), rispetto a quelli dolci (60%). In particolare, il 35% consuma spesso i pistacchi: consumo che pare essere più accentuato nel segmento femminile (41%), nel Sud Italia (44%) e nelle grandi città (42%). Sentirsi fuori posto in un contesto conviviale è un’esperienza comune, soprattutto quando non si conoscono bene le persone presenti, o si fatica a inserirsi in dinamiche già consolidate. Infatti, il 43% degli intervistati non riesce a trovare punti di connessione con gli altri, mentre il 41% si sente come un “pesce fuor d’acqua” se non conosce nessuno.
Tuttavia, la condivisione del cibo a tavola rappresenta una forma di socialità fondamentale, che spazia dall’abituale pasto in famiglia a cene formali con amici e parenti, fino a momenti più informali come merende e feste di compleanno. Fin dall’antichità, gli uomini si riunivano attorno al fuoco, dando vita al concetto di convivialità. Questo elemento è così importante da promuovere effetti positivi, come infondere buon umore e contribuire al benessere psicologico. Non sorprende, dunque, che oltre l’80% dei rispondenti partecipi a momenti conviviali almeno una volta al mese, in particolare nel Centro-Sud Italia, dove tali occasioni risultano ancora più frequenti.
Graditi dal 72% degli intervistati, i pistacchi sono riconosciuti per la loro reputazione di snack sano e leggero (opinione del 41% delle persone) e per la loro facilità di condivisione (parere del 37% dei rispondenti).
Oltre il 90% degli italiani attribuisce grande importanza alla salubrità quando si tratta di scegliere uno snack, evidenziando una crescente attenzione verso una dieta sana e consapevole. In questo contesto, i pistacchi si distinguono come uno snack naturale, apprezzato per la loro composizione nutrizionale bilanciata e i numerosi benefici per la salute: oltre 9 intervistati su 10 li considera infatti un alimento salutare.
I pistacchi si rivelano infine versatili e possono essere utilizzati in svariati modi in cucina, tanto che oltre 7 italiani su 10 dichiarano di impiegarli nei loro piatti.
– foto ufficio stampa Noesis –
(ITALPRESS).


Inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra fast al Mercato Alimentare di Milano

Il Papa incontra i media “Solo popoli informati possono fare scelte libere”

Turchia, Pkk annuncia scioglimento e disarmo

Una ricerca, il 90% degli italiani consuma pistacchi

Banche, a marzo prestiti +0,5% su base annua

Per Unicredit ricavi e utili in rialzo, Orcel “Risultati straordinari”

Spalletti “Sarò felice di smettere, mi piacerebbe parlare con Vialli”

Rizzi regina di spada a Bogotà, terzo successo in Coppa del Mondo

In Brianza arrestato un 53enne che perseguitava l’ex compagna

Spalletti “Sarò felice di smettere, vorrei parlare con Vialli”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 MAGGIO 2025
FESTA DELLA MAMMA, IL SENSO DI UNA GIORNATA
S. MESSA DI DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – IV di PASQUA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 11 MAGGIO 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 11 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 11 MAGGIO 2025
AGRIFOOD MAGAZINE – 10 MAGGIO
Primo piano
-
Sport17 ore fa
Pedersen concede il bis al Giro d’Italia, vince la terza tappa e si riprende la maglia rosa
-
Cronaca24 ore fa
Papa “Mi rivolgo ai grandi del Mondo, mai più la guerra”
-
Cronaca22 ore fa
Orgoglio Monza con Caprari e Keita, Udinese battuta 2-1
-
Sport21 ore fa
Zarco trionfa nella pioggia Le Mans davanti a Marc Marquez, Bagnaia cade ed è 16°
-
Cronaca21 ore fa
Si suicida gettandosi dal Duomo il killer in fuga. Trovato il cadavere della 50enne scomparsa
-
Cronaca14 ore fa
Il Napoli frena in testa, 2-2 col Genoa e l’Inter torna a -1
-
Altre notizie19 ore fa
FESTA DELLA MAMMA, IL SENSO DI UNA GIORNATA
-
Sport17 ore fa
Coppola risponde a Krstovic, 1-1 nello scontro salvezza tra Verona e Lecce