Cronaca
BOOM DEL METODO CLASSICO E DEL PINOT NERO IN OLTREPO, CONVEGNO A FORTUNAGO
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
Negli ultimi cinque anni è più che raddoppiata la produzione di spumante metodo classico Oltrepò Pavese Docg, che è passata da poco più di 10 mila ettolitri prodotti nel 2018 agli oltre 21 mila del 2023 secondo l’analisi di Coldiretti Pavia su dati di Regione Lombardia. Ed è cresciuta costantemente anche la coltivazione del pinot nero in provincia di Pavia, che con 3 mila ettari coltivati fa dell’Oltrepò la prima zona per estensione in Italia e una delle zone più importanti a livello mondiale per questo vitigno. Sono alcuni dati che emergono dall’analisi sulla produzione vitivinicola diffusa da Coldiretti Pavia in occasione del convegno “Il futuro del vino in Oltrepò Pavese” che si è svolto oggi pomeriggio all’Auditorium di Fortunago al quale hanno partecipato oltre 400 agricoltori provenienti da tutto l’Oltrepò Pavese.
Al convegno organizzato da Coldiretti Pavia hanno partecipato il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, insieme al Presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al Presidente di Coldiretti Pavia Silvia Garavaglia. Con loro hanno fatto il punto sul comparto del vino in Lombardia e in Oltrepò Pavese anche l’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi e il Responsabile nazionale del Settore vitivinicolo di Coldiretti Domenico Bosco. «Il settore vitivinicolo è tra le principali specializzazioni della nostra provincia, dove l’agricoltura ha un ruolo rilevante – sottolinea Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – Con oltre 12.500 ettari coltivati a vigneto, infatti, l’Oltrepò Pavese è la prima zona vitata della Lombardia e la terza in Italia, con punte di altissima eccellenza a partire proprio dal pinot nero e dal metodo classico. Anche per questo dobbiamo valorizzare sempre d più le etichette del nostro territorio – dice ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – e garantire il giusto prezzo ai viticoltori dell’Oltrepò, duramente provati dall’aumento dei costi di produzione».
La produzione vitivinicola della provincia di Pavia – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – rappresenta quasi il 45% di quella lombarda. La produzione media annuale dell’Oltrepò Pavese è di circa 800 mila quintali di uva, destinata per la quasi totalità (95%) alle undici denominazioni d’eccellenza del territorio tra vini Docg, Doc e Igt. Tra questi la punta di diamante – sottolinea Coldiretti Pavia – è lo spumante metodo classico Oltrepò Pavese Docg, che secondo il disciplinare di produzione è costituito per almeno l’85% da pinot nero. «L’Oltrepò Pavese può trovare in questo nobile vitigno e in tutte le sue produzioni un rinnovato punto di forza – sottolinea ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – Tutto quello che serve per dare lustro al nostro territorio e a tutte le sue etichette d’eccellenza lo abbiamo già: dobbiamo soltanto valorizzarlo, dargli la giusta dignità e lavorare tutti nella stessa direzione per valorizzare le sue bottiglie e per far sviluppare l’Oltrepò».
Quest’anno in provincia di Pavia – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – il Comune con più pinot nero coltivato sulle sue colline è Montalto Pavese (261 ettari), seguito da Montecalvo Versiggia (232) e da Borgo Priolo (204). Appena giù dal podio c’è Santa Maria della Versa (190 ettari), mentre il Comune oltrepadano che ha la percentuale più alta di vitigni coltivati a pinot nero in proporzione agli ettari coltivati è Colli Verdi, dove l’85% dei vigneti attualmente in produzione è proprio a pinot nero. «L’Oltrepò ha grandi potenzialità ancora da sviluppare anche dal punto di vista turistico – dice Silvia Garavaglia – In Italia il settore dell’enoturismo vale oltre 2 miliardi e mezzo di euro all’anno, con oltre sei italiani su dieci che in vacanza visitano cantine e aziende agricole per acquistare le etichette del territorio direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della nostra tradizione italiana. In Oltrepò, anche in questo caso, dobbiamo puntare sulla qualità – sottolinea il Presidente di Coldiretti Pavia – per consentire alle aziende agricole di far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile come il vino».
In questo senso grandi potenzialità vengono dal valore delle esportazioni dei vini dell’Oltrepò Pavese, che tra il 2008 e il 2022 si è quasi triplicato – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – passando da 9 a 26 milioni di euro. L’anno scorso il primo mercato estero per le etichette dell’Oltrepò è stata la Francia (3,1 milioni di euro), seguita dagli Stati Uniti (2,7), Paesi Bassi (2,5), Belgio (2) e Polonia (1,9). Del mercato vitivinicolo italiano ed internazionale hanno parlato all’appuntamento di Coldiretti Pavia Mario Pezzotti (docente dell’Università di Verona), Denis Pantini (responsabile Wine monitor di Nomisma) e il Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese, insieme anche all’Amministratore delegato della Cantina Terre d’Oltrepò Umberto Callegari e al Presidente della Cantina Torrevilla Massimo Barbieri. A fare gli onori di casa al convegno organizzato da Coldiretti Pavia c’era il sindaco di Fortunago Achille Lanfranchi.
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 12 AGOSTO 2025
Pubblicato
1 ora fa-
11 Agosto 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Zelensky: “Le concessioni non fermeranno la Russia” – Uccisi in raid a Gaza 6 giornalisti e operatori di Al Jazeera – Nuova stretta per chi getta dal finestrino dell’auto – Milano, 71enne investita e uccisa da auto pirata – Bimbo di 4 anni muore per un colpo di calore in Sardegna – Richiamati marchi di friarelli per sospetto botulino – Fiamme sul Vesuvio, impegnati 80 Vigili del Fuoco e 4 Canadair – Incendio traghetto Palermo-Napoli, le reazioni dei passeggeri – Previsioni 3B Meteo 12 Agosto.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Gaza, 34 bambini arriveranno in Italia con coordinamento Palazzo Chigi
Pubblicato
2 ore fa-
11 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Palazzo Chigi continua a lavorare nell’ambito
delle operazioni umanitarie assicurate dall’Italia per aiutare la
popolazione civile di Gaza. Secondo quanto si apprende, per
consentire il trasporto di 34 bambini bisognosi di cure e di 91
famigliari loro accompagnatori in Italia, tre C-130
decolleranno domani da Pisa, per rientrare il giorno successivo
sugli aeroporti di Milano Linate, Ciampino e Pisa, dopo aver
imbarcato il personale presso lo scalo israeliano di Eilat Ramon.
Sono coinvolti nelle operazioni, sotto il coordinamento della
Presidenza del Consiglio, il ministero della Difesa, il ministero
degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il
ministero dell’Interno e il Dipartimento della Protezione Civile.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


PRONTO METEO – PREVISIONI PER 12 AGOSTO 2025

Raspadori lascia il Napoli, ufficiale il trasferimento all’Atletico Madrid “Ve voglio bene guagliù”
TG AMBIENTE ITALPRESS – 11 AGOSTO
SORSI DI BENESSERE – 11 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 11 AGOSTO

TG NEWS ITALPRESS – 11 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 11 AGOSTO

Gaza, 34 bambini arriveranno in Italia con coordinamento Palazzo Chigi

Meloni sente Abbas, preoccupa l’escalation militare di Israele

Donna travolta e uccisa a Milano, l’auto pirata con targa francese è poi risultata rubata

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana
TG AMBIENTE ITALPRESS – 11 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 11 AGOSTO
SORSI DI BENESSERE – 11 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 11 AGOSTO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 11/08/2025
Tg News 11/08/2025
ZONA LOMBARDIA – 11 AGOSTO 2025
LITE IN SUPERMERCATO ETNICO, COMMESSO FERITO A VIGEVANO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 11 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 11 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 11 AGOSTO 2025
-
Cronaca16 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 11 AGOSTO 2025
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 11 AGOSTO 2025
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 11 AGOSTO 2025
-
Cronaca13 ore fa
Netanyahu sente Trump sul piano per controllare Gaza City
-
Altre notizie16 ore fa
LITE IN SUPERMERCATO ETNICO, COMMESSO FERITO A VIGEVANO
-
Politica12 ore fa
Papa Leone XIV “Chi prende decisioni importanti non ignori il desiderio universale di pace”
-
Cronaca10 ore fa
Chieti, 20 chili di marijuana nascosti tra la vegetazione