Cronaca
VINO, BOOM DEL METODO CLASSICO E DEL PINOT NERO IN OLTREPÒ
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
																								
Negli ultimi cinque anni è più che raddoppiata la produzione di spumante metodo classico Oltrepò Pavese Docg, che è passata da poco più di 10 mila ettolitri prodotti nel 2018 agli oltre 21 mila del 2023 secondo l’analisi di Coldiretti Pavia su dati di Regione Lombardia. Ed è cresciuta costantemente anche la coltivazione del pinot nero in provincia di Pavia, che con 3 mila ettari coltivati fa dell’Oltrepò la prima zona per estensione in Italia e una delle zone più importanti a livello mondiale per questo vitigno. Sono alcuni dati che emergono dall’analisi sulla produzione vitivinicola diffusa da Coldiretti Pavia in occasione del convegno “Il futuro del vino in Oltrepò Pavese” che si è svolto oggi pomeriggio all’Auditorium di Fortunago al quale hanno partecipato oltre 400 agricoltori provenienti da tutto l’Oltrepò Pavese.
Al convegno organizzato da Coldiretti Pavia hanno partecipato il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, insieme al Presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al Presidente di Coldiretti Pavia Silvia Garavaglia. Con loro hanno fatto il punto sul comparto del vino in Lombardia e in Oltrepò Pavese anche l’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi e il Responsabile nazionale del Settore vitivinicolo di Coldiretti Domenico Bosco. «Il settore vitivinicolo è tra le principali specializzazioni della nostra provincia, dove l’agricoltura ha un ruolo rilevante – sottolinea Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – Con oltre 12.500 ettari coltivati a vigneto, infatti, l’Oltrepò Pavese è la prima zona vitata della Lombardia e la terza in Italia, con punte di altissima eccellenza a partire proprio dal pinot nero e dal metodo classico. Anche per questo dobbiamo valorizzare sempre d più le etichette del nostro territorio – dice ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – e garantire il giusto prezzo ai viticoltori dell’Oltrepò, duramente provati dall’aumento dei costi di produzione».

La produzione vitivinicola della provincia di Pavia – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – rappresenta quasi il 45% di quella lombarda. La produzione media annuale dell’Oltrepò Pavese è di circa 800 mila quintali di uva, destinata per la quasi totalità (95%) alle undici denominazioni d’eccellenza del territorio tra vini Docg, Doc e Igt. Tra questi la punta di diamante – sottolinea Coldiretti Pavia – è lo spumante metodo classico Oltrepò Pavese Docg, che secondo il disciplinare di produzione è costituito per almeno l’85% da pinot nero. «L’Oltrepò Pavese può trovare in questo nobile vitigno e in tutte le sue produzioni un rinnovato punto di forza – sottolinea ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – Tutto quello che serve per dare lustro al nostro territorio e a tutte le sue etichette d’eccellenza lo abbiamo già: dobbiamo soltanto valorizzarlo, dargli la giusta dignità e lavorare tutti nella stessa direzione per valorizzare le sue bottiglie e per far sviluppare l’Oltrepò».
Quest’anno in provincia di Pavia – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – il Comune con più pinot nero coltivato sulle sue colline è Montalto Pavese (261 ettari), seguito da Montecalvo Versiggia (232) e da Borgo Priolo (204). Appena giù dal podio c’è Santa Maria della Versa (190 ettari), mentre il Comune oltrepadano che ha la percentuale più alta di vitigni coltivati a pinot nero in proporzione agli ettari coltivati è Colli Verdi, dove l’85% dei vigneti attualmente in produzione è proprio a pinot nero. «L’Oltrepò ha grandi potenzialità ancora da sviluppare anche dal punto di vista turistico – dice Silvia Garavaglia – In Italia il settore dell’enoturismo vale oltre 2 miliardi e mezzo di euro all’anno, con oltre sei italiani su dieci che in vacanza visitano cantine e aziende agricole per acquistare le etichette del territorio direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della nostra tradizione italiana. In Oltrepò, anche in questo caso, dobbiamo puntare sulla qualità – sottolinea il Presidente di Coldiretti Pavia – per consentire alle aziende agricole di far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile come il vino».
In questo senso grandi potenzialità vengono dal valore delle esportazioni dei vini dell’Oltrepò Pavese, che tra il 2008 e il 2022 si è quasi triplicato – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – passando da 9 a 26 milioni di euro. L’anno scorso il primo mercato estero per le etichette dell’Oltrepò è stata la Francia (3,1 milioni di euro), seguita dagli Stati Uniti (2,7), Paesi Bassi (2,5), Belgio (2) e Polonia (1,9). Del mercato vitivinicolo italiano ed internazionale hanno parlato all’appuntamento di Coldiretti Pavia Mario Pezzotti (docente dell’Università di Verona), Denis Pantini (responsabile Wine monitor di Nomisma) e il Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese, insieme anche all’Amministratore delegato della Cantina Terre d’Oltrepò Umberto Callegari e al Presidente della Cantina Torrevilla Massimo Barbieri. A fare gli onori di casa al convegno organizzato da Coldiretti Pavia c’era il sindaco di Fortunago Achille Lanfranchi.
Potrebbero interessarti
- 
FOCUS SALUTE – 5 NOVEMBRE
 - 
									
																	4 novembre, Mattarella: “Nuovi conflitti impongono la creazione di una comune difesa europea”
 - 
									
																	4 novembre, Meloni: “Onore a chi ha servito e continua a servire l’Italia con valore e impegno”
 - 
									
																	4 Novembre, Mattarella “Coronamento del sogno dell’unità d’Italia”
 - 
									
																	Crollo a Roma, Meloni “Profondo dolore per tragica scomparsa operaio”
 - 
									
																	Crollo a Roma, morto l’operaio estratto dalle macerie
 
Cronaca
4 Novembre, Mattarella “Coronamento del sogno dell’unità d’Italia”
Pubblicato
49 minuti fa-
4 Novembre 2025di
Redazione
														
ROMA (ITALPRESS) – “Il 4 novembre segna la data in cui l’armistizio di Villa Giusti pose termine alla Guerra mondiale che aveva insanguinato l’Europa, con il coronamento del sogno risorgimentale dell’unità d’Italia. La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che oggi celebriamo è momento di ricordo e di espressione della riconoscenza del Paese per quanto i cittadini in uniforme fecero, combattendo per fare dell’Italia una Nazione indipendente e libera, ispirata a valori democratici e di pace.  Il contributo delle Forze Armate in oltre un secolo e mezzo è stato prezioso per l’affermazione del ruolo internazionale del nostro Paese. Con grande professionalità e umanità, negli ultimi decenni, sono intervenute, su mandato della comunità internazionale, in soccorso a popolazioni e in contesti dove è stato urgente operare per la pace”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“Oggi nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio.
Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa.
L’instancabile operato delle Forze Armate lungo tutto l’arco di crisi del Mediterraneo allargato, dove permangono situazioni di contrasto e fragili tregue, rimane fondamentale. In questa giornata, un commosso pensiero va a coloro che sono caduti, sacrificando le loro vite per l’Italia. E’ un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinchè siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione. Con questi sentimenti, rivolgo l’augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai carabinieri, ai finanzieri e al personale civile della Difesa che con professionalità e dedizione lavorano ogni giorno per il più alto bene della Repubblica. 
Viva le Forze Armate, viva l’Italia” conclude il Presidente Mattarella.
foto: ufficio stampa Quirinale
(ITALPRESS).
Cronaca
Crollo a Roma, Meloni “Profondo dolore per tragica scomparsa operaio”
Pubblicato
49 minuti fa-
4 Novembre 2025di
Redazione
														ROMA (ITALPRESS) – “Esprimo profondo dolore e cordoglio, a nome mio e del Governo, per la tragica scomparsa di Octay Stroici, l’operaio rimasto vittima del crollo della Torre dei Conti a Roma. Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi colleghi in questo momento di indicibile sofferenza”. Così su X il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Ringrazio nuovamente i soccorritori e tutti coloro che si sono prodigati, senza sosta e con coraggio, nel tentativo di salvargli la vita”, aggiunge.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Crollo a Roma, morto l’operaio estratto dalle macerie
Pubblicato
49 minuti fa-
4 Novembre 2025di
Redazione
														ROMA (ITALPRESS) – E’ morto l’operaio rimasto sotto le macerie per oltre dieci ore dopo il crollo della Torre dei Conti, a Roma. Octay Stroici, 66 anni, di origini rumene, è deceduto all’ospedale Umberto I a seguito di un arresto cardiaco sopraggiunto dopo essere stato soccorso e caricato in ambulanza. Lo rendono noto fonti dell’ospedale romano.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).

FOCUS SALUTE – 5 NOVEMBRE
											4 novembre, Mattarella: “Nuovi conflitti impongono la creazione di una comune difesa europea”
											4 novembre, Meloni: “Onore a chi ha servito e continua a servire l’Italia con valore e impegno”
											4 Novembre, Mattarella “Coronamento del sogno dell’unità d’Italia”
											Crollo a Roma, Meloni “Profondo dolore per tragica scomparsa operaio”
											Crollo a Roma, morto l’operaio estratto dalle macerie
											Nba, gli Heat di Fontecchio sconfiggono i Clippers. Vittorie anche per Bucks e Lakers
IL CLIMA MINACCIA L’ORO BIANCO DELLA PROVINCIA DI PAVIA
ZONA LOMBARDIA – 4 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 NOVEMBRE 2025
											La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
											Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
											Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
											Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
											IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
											L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
											Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
											Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
											Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
FOCUS SALUTE – 5 NOVEMBRE
IL CLIMA MINACCIA L’ORO BIANCO DELLA PROVINCIA DI PAVIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 NOVEMBRE 2025
ZONA LOMBARDIA – 4 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 4 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 NOVEMBRE 2025
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 4 NOVEMBRE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 4 NOVEMBRE
TG GIOVANI ITALPRESS – 4 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 NOVEMBRE
Primo piano
- 
										
																			Economia24 ore faTop Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
 - 
										
																			Economia24 ore faUniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano
 - 
										
																			Economia24 ore faAl via la nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania
 - 
										
																			Sport24 ore faAl Foro Italico la consegna dei Collari d’Oro 2025, Buonfiglio “Sinergia e armonia per continuare a vincere”
 - 
										
																			Economia16 ore faWebuild: S&P alza rating a BB+, confermata la solidità del modello industriale
 - 
										
																			Cronaca23 ore faFARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 3 NOVEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
 - 
										
																			Sport16 ore faSpalletti “La Juve deve ambire a lottare per tutto”
 - 
Altre notizie15 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 NOVEMBRE
 







