Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – PIOVE E CROLLA LA GREENWAY, INAUGURATA NEL 2021

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PIOVE E CROLLA LA GREENWAY, INAUGURATA NEL 2021
Il nuovo e più recente tratto della Greenway ha retto solo 2 anni e mezzo dovendo sopportare solo il transito di runner e ciclisti, non più il convoglio dell’ex ferrovia Voghera-Varzi. Ieri dopo qualche settimana di pioggia seguite a stagioni contraddistinte dalla siccità un pezzo del percorso ciclopedonale che collega Voghera a Varzi ha ceduto ed è franato all’altezza di Bagnaria, accanto al torrente Staffora ingrossato dal maltempo. La fotografia scattata da Rocco Balocco ha fatto il giro di web e social, rilanciata anche dalle nostre cronache a cura di Diego Bianchi e dalla stampa nazionale. Oggi è polemica. Sabato 19 giugno 2021 a Bagnaria, infatti, era stata inaugurata ufficialmente Greenway Voghera – Varzi, la via verde verso l’Appennino lungo il corso dello Staffora e dell’antica ferrovia Voghera – Varzi. Il processo di rigenerazione era stato iniziato e sviluppato dall’Amministrazione Provinciale di Pavia, anche grazie al sostegno di altri enti, era giunto così a compimento per offrire un’opportunità per vivere le bellezze del territorio nel segno di una mobilità sostenibile, lenta e verde. Il 19 giugno 2021 la Greenway, precedentemente percorribile sino a Salice Terme, aveva visto il varo del suo ultimo tratto, quello collinare, che dalla località termale arriva sino a Varzi, completando i 33 km di tracciato. Il progetto dell’ultimo tratto era stato realizzato dalla Provincia di Pavia in collaborazione con la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese e Legambiente Lombardia, con il contributo di Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia. L’inaugurazione della Greenway si era tenuta nel Comune di Bagnaria. Ora il percorso che ha ceduto ieri è da riparare ma sarà probabilmente da verificare l’intero tracciato, dopo anni di polemiche in cui si chiedevano manutenzioni e verifiche del percorso. Resta da capire se chi ha collaudato l’opera ora sarà chiamato a rispondere dell’accaduto. Nel tratto che ha ceduto si era provveduto a progettare idonee massicciate a tutela dell’integrità strutturale del percorso ciclopedonale? Tali opere erano previste? Quali manutenzioni e verifiche sono state eseguite negli ultimi anni anche a fronte dei molti appelli dei frequentatori del percorso?

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG – 15 MAGGIO

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. Per un presente e un domani migliore, il carburante HVO è stato messo a punto in Italia da Eni e la raffinazione è già su più continenti, anche negli USA. Non si parla di prodotti pilota come gli e.fuel bensì di un prodotto industrializzato pronto a soddisfare già un terzo della quota di consumo dell’aviazione europea e che crescerà in modo esponenziale da qui al 2030. Si ricorda che HVO si ricava da olio esausto, grassi animali di scarto, coltivazioni di oli vegetali, ricino, canola coltivati in terreni degradati non in competizione con il cibo, residui di semi di gomma… da tantissime fonti e quindi molto duttile anche nella produzione. Per farlo conoscere è in corso il Tour D’Europe che si concluderà a Bruxelles il prossimo giugno per sensibilizzare la Commissione Europea con evidenze e dati di qualità. Nella puntata 53 di Focus ESG dedicata alla dimensione E della sostenibilità, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’ingegnere di Eni Raffaella Lucarno e il dottor Luca Gastaldo Sales Manager Connected Services Bosch Mobility, con il giornalista Marco Marelli, entrano nel merito non trascurando l’importanza di scelte data-driven così da far percepire soprattutto ai legislatori europei l’alto valore aggiunto di questa rivoluzionaria fonte energetica dalle molteplici potenzialità con risvolti positivi anche sulla reindustrializzazione europea sfiancata negli ultimi anni da scelte più soggettive che oggettive.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Lavoro, da robotica e meccatronica le maggiori opportunità – Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente – Aeroporto di Fiumicino, investimento da 250 mln per il nuovo Terminal 3 – Fisco, le novità sul concordato preventivo biennale

Leggi tutto

Altre notizie

CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "Francesca e Giovanni", il film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi – "L’infinito", l’esordio alla regia di Umberto Contarello – "Final Destination Bloodlines", il ritorno della saga horror – "One to One: John & Yoko", documentario di Kevin MacDonald

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.