Seguici sui social

Cronaca

Piano Banda Ultra Larga, Open Fiber incontra gli studenti valdostani

Pubblicato

-

AOSTA (ITALPRESS) – Avanza il piano per la realizzazione della rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) ad altissima velocità, oltre 1 Gigabit al secondo, in Valle d’Aosta. Un’infrastruttura che è driver di sviluppo delle attività produttive e, al contempo, assume un valore sociale in modo particolare nei piccoli borghi, nelle aree più isolate, ma anche nelle scuole. Proprio agli studenti Open Fiber ha presentato nel corso di un evento mattutino presso il Teatro Giacosa di Aosta, al quale hanno partecipato oltre 100 ragazzi delle scuole superiori, lo stato di avanzamento del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione, curato nella gestione e manutenzione dalla società Open Fiber.
Altri 50 studenti hanno invece partecipato all’incontro pomeridiano presso “Le Murasse” nel comune di Verres. “Questi eventi organizzati con le scuole della Valle d’Aosta hanno lo scopo di promuovere la conoscenza dell’infrastruttura di Open Fiber sul territorio – ha detto Roberta Vignuolo, Affari istituzionali territoriali per Piemonte e Val D’Aosta di Open Fiber, società che ha già collegato oltre 20 mila istituti scolastici su tutto il territorio nazionale -. E’ un evento per noi molto importante, perchè va a confermare la presenza di un progetto di sviluppo dell’infrastruttura a banda ultra larga sul territorio valdostano. Il coinvolgimento dei ragazzi è qualcosa di prezioso e straordinario. I ragazzi che oggi frequentano le superiori sono gli adulti di domani: è necessario che siano consapevoli di tutte le opportunità e le risorse che una connettività in fibra ottica offre”.
Per Vignuolo “gli studenti non sono soltanto visti come utenti finali, e ci auguriamo che a seguito di eventi come questi qualcuno di loro possa essere incuriosito dal mondo delle telecomunicazioni e, chissà, magari voglia intraprendere la carriera lavorativa in un ambito sempre più importante, in quanto ha l’obiettivo di minimizzare il digital divide nel nostro Paese”.
“L’evento di oggi è importante perchè ha dato la possibilità ai nostri studenti di capire come funziona la connettività, come strumento per andare a potenziare le competenze digitali, che devono essere sviluppate dagli insegnanti per una didattica sempre più innovativa e inclusiva”, ha sottolineato Marina Fey, Sovraintendente agli studi della Regione Valle d’Aosta. “Credo sia molto importante l’utilizzo della fibra ottica, sia a livello scolastico, come per esempio nell’istituto superiore che io frequento, sia a livello pratico, nei laboratori, ma anche a casa. Si tratta di innovazioni e sono molto sostenibili”, le parole di uno studente, Thomas Testolin.
A marzo i numeri della città di Aosta, dove Open Fiber ha operato con un investimento privato, sono: 13 mila le unità immobiliari raggiunte dalla rete FTTH, grazie a 25 km di infrastruttura realizzata e circa 25 km di infrastruttura riutilizzata. Sono 5 i milioni di euro investiti per la realizzazione e lo sviluppo della rete, e 2.500 clienti sono già attivi. I comuni interessati dal piano BUL sono 68 con circa 62.000 unità Immobiliari FTTH a progetto per un totale di circa 570 km di infrastruttura. I comuni realizzati sono 54 e quelli vendibili 51 con oltre 32.000 unità FTTH vendibili e 367 km di infrastruttura già realizzata.
I principali servizi business indirizzati alle piccole e grandi imprese disponibili attraverso le offerte commerciali degli operatori partner che utilizzano l’infrastruttura in fibra ottica realizzata da Open Fiber, ad oggi, sono: la videosorveglianza, il Digital Signage (realizzato attraverso totem interattivi Multimediali tele-controllati attraverso la fibra ottica, che offrono ai cittadini e ai turisti un accesso istantaneo alle informazioni relative a meteo, ai servizi locali alla Info su mobilità (parcheggi, viabilità, mezzi di trasporto), l’efficientamento energetico, il monitoraggio ambientale e la smart Irrigation in ambito agricolo.
Per Luciano Caveri, Assessore della Regione Valle d’Aosta agli Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna “oggi non si può più immaginare di avere un’attività di qualsiasi genere senza l’utilizzo delle connessioni in fibra ottica FTTH, ormai tutte le procedure per ottenere i finanziamenti europei rendono indispensabile una connessione rapida. I giovani sono rimasti incuriositi da questo appuntamento. Open Fiber è per noi un prezioso interlocutore e partner”.

– foto ufficio stampa Open Fiber –
(ITALPRESS).

Cronaca

Alla Vuelta Vine vince la 10^ tappa, Vingegaard torna in rosso

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Jay Vine si aggiudica la decima tappa della Vuelta a Espana 2025, la Parque de la Naturaleza Sendaviva-El Ferial Larra Belaqua di 175,3 chilometri. Intanto Jonas Vingegaard riconquista la maglia rossa di leader della classifica generale. Il 29enne australiano della UAE Team Emirates taglia in solitaria il traguardo finale davanti ai due spagnoli della Movistar Team Pablo Castrillo e Javier Romo. “Vincere è così difficile, ti dà sensazioni così incredibili quando succede, non credo che mi abituerò mai – il commento a caldo di Vine -. Bjerg mi ha aiutato nella parte più difficile della gara fino all’ultima salita. Come ho battuto Castrillo? Ho potuto attaccare gli altri corridori, sono arrivato a Pablo che stava perdendo e ho stretto i denti fino al traguardo”. In sesta posizione l’azzurro Giulio Ciccone (Lidl-Trek); mentre il danese Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike) chiude undicesimo ma con oltre un minuto di vantaggio rispetto al norvegese Torstein Traeen (Bahrain Victorious).
Domani l’undicesima frazione della corsa spagnola, la Bilbao-Bilbao, di 157.4 chilometri.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 2 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Il commerciante pavese Luca Pesci ancora in rianimazione – Tentata rapina con pistola a Stradella, due denunciati – Indagini sullo stupro della 18enne a San Zenone al Lambro – Emilio Fede in condizioni critiche in struttura Segrate – Sciopero dei treni il 4 e 5 Settembre in Lombardia – Gp di Monza genererà quasi 200 milioni di indotto – Pronto Meteo Lombardia 3 settembre.

Leggi tutto

Cronaca

Putin “Non ci opponiamo all’Ucraina in Ue, ma la Nato è inaccettabile”

Pubblicato

-

TIANJIN (CINA) (ITALPRESS) – Mosca “non si oppone all’adesione dell’Ucraina all’UE”, ma l’adesione del Paese alla NATO “è inaccettabile per noi”. Così il presidente russo Vladimir Putin che ha incontrato in Cina il primo ministro slovacco Robert Fico. Il conflitto in Ucraina, ha sottolineato, è nato da un colpo di Stato sostenuto dall’Occidente e Mosca è stata “costretta a proteggere le persone che hanno legato il loro destino a quello della Russia”. La Russia, ha proseguito Putin, “ha tollerato a lungo gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche”, ma alla fine “ha risposto con la forza”. Putin ha anche negato le affermazioni secondo cui la Russia intende attaccare l’Europa, affermando che tali narrazioni equivalgono a “isteria” da parte dell’Occidente.
Anche il premier slovacco ha espresso preoccupazione per gli attacchi ucraini alle infrastrutture petrolifere. “Venerdì incontrerò il presidente dell’Ucraina a Uzhgorod. Solleverò la questione con la massima serietà, perchè è impossibile che attacchi del genere possano essere perpetrati contro infrastrutture così importanti per noi”, ha detto Fico.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.