Seguici sui social

Cronaca

“Dritti alla Meta”, a Roma tappa del tour Generali con 7.300 agenti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Tappa a Roma per il tour “Dritti alla meta” di Generali, una delle 11 città scelte per incontrare le persone della rete di vendita e confrontarsi sulle principali sfide nella protezione dei clienti. “Questo è l’ultimo anno del nostro piano strategico Lifetime Partner, in cui ci siamo dati quattro direttrici di business”, ha spiegato Marco Oddone, Chief Marketing & Distribution Officer di Generali Italia, nel corso dell’evento all’Auditorium Massimo. Innanzitutto “ci stiamo occupando di temi legati alla longevità, grazie alle nostre soluzioni di protezione come la Long Term Care, e della salute, un tema rilevantissimo per tutti gli italiani” perchè “col Covid abbiamo scoperto quanto sia importante preoccuparsi della qualità e della rapidità di accesso alle prestazioni” sanitarie.
Senza dimenticare “i cambiamenti climatici, che hanno avuto un grande impatto nella nostra vita: per noi è una missione proteggere il patrimonio delle famiglie e la continuità delle imprese dagli impatti che i cambiamenti climatici possono avere” nelle nostre vite.
Da ultimo, “il risparmio, che per noi è sempre stato un asset fondamentale. Ce ne stiamo occupando con il nostro prodotto ‘Obiettivo Rendimentò che ha una scadenza a sei anni con un ottimo rendimento, superiore al 4%: sta raccogliendo molto bene, segno che gli italiani in questo momento hanno bisogno di certezze anche nei loro investimenti”, ha concluso Oddone.
“Dritti alla meta” rimanda all’idea che, nonostante “le tempeste che abbiamo affrontato, siamo più forti e siamo capaci di arrivare là dove il nostro piano industriale ci deve portare”, insieme “a oltre 7mila agenti, consulenti e dipendenti dell’organizzazione produttiva che parteciperanno al tour”, ha aggiunto Gabriele Tedesco, Direttore Vendite di Generali Italia. “Siamo partiti da Cagliari e, attraverso 11 tappe, toccheremo tutte le principali città italiane arrivando anche alle isole, in Sardegna e in Sicilia”: un vero e proprio giro d’Italia in cui emerge che “la nostra è sempre più una missione per proteggere le persone: ecco perchè abbiamo mostrato alcune testimonianze dei nostri clienti che rafforzano il ruolo sociale che abbiamo”. Inoltre, il 20 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Felicità istituita dall’ONU nel 2013 per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone, “si terrà ad Assago una tappa fondamentale di ‘Vite – Storie di Felicità’: un tour nel tour, in cui coinvolgiamo le piazze anche dei centri più piccoli, insieme alle scuole e agli studenti, per raccontare come si può provare a essere felici”.
– foto xi2/Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Scoperte irregolarità sul lavoro, 25 imprenditori denunciati nel Salento

Pubblicato

-

LECCE (ITALPRESS) – I Carabinieri di Lecce hanno scoperto gravi irregolarità nel settore agricolo, edile e dei pubblici esercizi, nei territori di Lecce, Gallipoli, Nardò, Copertino, Ugento, Otranto, Copertino, Veglie, Carmiano e Salice Salentino.
L’operazione ha portato alla denuncia di 25 imprenditori e alla contestazione di sanzioni amministrative per un totale di circa 60.000 euro, oltre ad ammende per un complessivo di
135.000 euro.
Il bilancio delle ispezioni include anche sei sospensioni di attività imprenditoriali, di cui quattro per gravi inadempienze in materia di salute e sicurezza, e due per aver occupato
lavoratori in nero. In totale, dieci lavoratori sono stati trovati senza contratto e senza le comunicazioni preventive al Centro per l’Impiego, evidenziando situazioni di grave illegalità. Tra le irregolarità più frequenti riscontrate figurano la mancata redazione e aggiornamento del documento di valutazione dei rischi specifici, l’assenza di formazione adeguata per i lavoratori, la mancanza di sorveglianza sanitaria e il mancato rispetto dei requisiti minimi di conformità degli ambienti di lavoro.
Sono stati adottati provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale con sanzioni amministrative di 2.500 euro ciascuna, oltre alle maxi sanzioni per il lavoro nero.
Complessivamente, le sanzioni elevate raggiungono circa 195.000 euro, a testimonianza dell’impegno costante nel contrastare le violazioni delle normative sulla tutela della salute e
sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

– Foto: uffico stampa Carabinieri –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Maxi operazione contro l’immigrazione clandestina in 23 province / Video

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Vasta operazione di polizia, coordinata dal Servizio centrale operativo (SCO) per contrastare l’immigrazione clandestina, con particolare riguardo alle falsità documentali connesse alle procedure di ingresso disciplinate dal cosidetto decreto flussi.

L’operazione, realizzata con modalità ad “alto impatto”, ha visto coinvolte le Squadre mobili di Bari, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Foggia, Massa Carrara, Matera, Milano, Monza Brianza, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Savona, Taranto, Terni, Torino, Treviso, Vercelli e Vibo Valentia, con il supporto dei Reparti prevenzione crimine e degli Uffici Immigrazione delle Questure interessate. Controllati 1317 stranieri e 167 imprese, arrestati 9 stranieri ricercati per vari reati.

Nel corso dell’operazione è emerso che diversi gruppi criminali hanno sfruttato i tentativi di centinaia di stranieri di entrare in Italia, offrendo agli stessi di regolarizzarli, con ingenti profitti illeciti, tenendo presente che per ogni “pratica” gestita irregolarmente vengono richiesti compensi tra i 1.000 e i 5.000 euro.

Tra i modi operandi più diffusi si segnala la falsificazione di documenti, ad esempio allegando alle istanze di ingresso falsi contratti di lavoro o false attestazioni di soggiorno, oppure l’offerta di servizi di intermediazione illecita.

IL VIDEO DELL’OPERAZIONE

– Foto: da video Polizia –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Finisce con l’auto dentro le acque del Naviglio, muore un 24enne nel milanese

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Tragedia nella notte a Corsico. Un giovane di 24 anni è morto dopo essere finito, per cause in corso di accertamento da parte dell’autorità giudiziaria, dentro le acque del Naviglio a bordo della propria vettura. Precisamente in Alzaia Trieste angolo Oberdan. Il conducente era solo in macchina in quel momento.

Immediati i soccorsi dei Vigili del fuoco con il personale di Darwin, Cuoco e Fluviale che hanno provveduto prima ad estrarre il corpo senza vita del giovane e poi a recuperare la vettura con un’autogru proveniente dal Comando di Lodi. Il giovane era quasi giunto a casa considerato che abitava al civico 24 di Alzaia Trieste. Oggi sarebbe stato il suo compleanno e si presume che stesse rientrando tutto da una festa con amici. Sul posto anche 118, carabinieri e magistrato.

-Foto Vigili del Fuoco-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.