Economia
Fs-Poste, due accordi per la digitalizzazione dei trasporti
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo FS e Poste Italiane hanno siglato due distinti accordi, un Memorandum of Understanding nell’ambito del trasporto passeggeri e una Lettera di Intenti in ambito trasporto merci, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sostenibili, innovative e digitali così da semplificare le esperienze di viaggio delle persone e potenziare l’intermodalità nella logistica. E’ quanto si legge in una nota congiunta. Il Memorandum of Understanding (MoU) è stato siglato da Luigi Ferraris Ad del Gruppo FS Italiane, Matteo Del Fante, Ad di Poste Italiane, Luigi Corradi Ad di Trenitalia e Marco Siracusano, Ad di PostePay. L’accordo intende favorire lo sviluppo di soluzioni congiunte nel settore dei pagamenti elettronici per rendere ancora più semplice ed immediata l’esperienza di acquisto dei titoli di viaggio dai canali fisici e on line.
“Con gli accordi siglati oggi puntiamo a semplificare le modalità di pagamento dei titoli di viaggio dei nostri mezzi – dichiara l’Ad del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris – e a migliorare la digitalizzazione del trasporto merci in un’ottica di perfezionamento dell’offerta multimodale ferro-gomma in Europa, fornendo soluzioni innovative e sostenibili in grado di integrare i servizi ferroviari con quelli di primo e ultimo miglio su strada”.
“La partnership con il Gruppo Fs apre un capitolo nuovo del nostro percorso nella logistica e nel digitale – commenta l’Ad di Poste Italiane, Matteo Del Fante -. Le nostre tecnologie possono mettere a disposizione di chi viaggia soluzioni di pagamento evolute facilmente accessibili e sicure, offrendo anche una piattaforma logistica digitalizzata in grado di controllare l’intera filiera del trasporto merci per realizzare un sistema di trasporto intermodale sostenibile in Italia e in Europa”.
La Lettera di Intenti (LoI) è stata siglata da Luigi Ferraris, Ad del Gruppo FS Italiane, Matteo Del Fante, Ad di Poste Italiane, Sabrina De Filippis, Ad di Mercitalia Logistics e David Nothacker, Ad di sennder al fine di sviluppare una rete logistica sostenibile e digitalizzata. In particolare Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS e sennder, azienda tedesca attiva nella digitalizzazione del trasporto merci su strada e partner di Poste Italiane, collaboreranno per ampliare la rete logistica del trasporto merci intermodale in Europa.
La partnership punta a migliorare l’offerta competitiva di entrambe le aziende, garantendo soluzioni logistiche intermodali, innovative e sostenibili in Europa, che mettono insieme i servizi ferroviari del Polo Logistica con quelli di primo-ultimo miglio stradale con i mezzi green di sennder.
– Foto ufficio stampa Poste Italiane –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0
-
Milan in finale di Coppa Italia, Inter ko 3-0
-
Salvini “Dopo anni di guerra e morte in Ucraina, è l’ora della pace”
-
Ucraina, Trump “Le dichiarazioni di Zelensky prolungano lo sterminio”
-
Salvini “Dopo anni di guerra in Ucraina, è l’ora della pace”
-
Il Parlamento ricorda Papa Francesco “Uomo di pace e speranza”
Economia
Inps, nel 2024 877 mila pensioni con un importo medio di 1.229 euro
Pubblicato
19 ore fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio dei flussi di pensionamento, che fornisce i dati sulle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025.
Nel 2024, sono state registrate 877.186 pensioni, con un importo medio mensile di 1.229 euro. Nel primo trimestre del 2025, il numero di pensioni è stato di 194.582, con un importo medio di 1.237 euro. Questi dati comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, fondi speciali, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti.
Questi i dettagli delle singole categorie: pensioni di vecchiaia 266.620 nel 2024, 56.271 nel primo trimestre 2025. Pensioni anticipate: 223.216 nel 2024, 54.094 nel primo trimestre 2025. Pensioni di invalidità: 57.905 nel 2024, 9.444 nel primo trimestre 2025. Pensioni ai superstiti: 232.669 nel 2024, 49.272 nel primo trimestre 2025.
Per quanto riguarda le singole gestioni, questi i dati: FPLD 349.554 pensioni nel 2024, 83.260 nel primo trimestre 2025. Dipendenti pubblici 127.399 nel 2024, 16.791 nel primo trimestre 2025. Artigiani 86.123 nel 2024, 20.732 nel primo trimestre 2025. Commercianti 74.992 nel 2024, 17.740 nel primo trimestre 2025. Parasubordinati 47.912 nel 2024, 10.775 nel primo trimestre 2025. Coltivatori diretti, coloni e mezzadri 33.103 nel 2024, 8.098 nel primo trimestre 2025. Assegni sociali: 96.776 nel 2024, 25.501 nel primo trimestre 2025.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Intesa Sanpaolo, tra il 2022 e il 2024 erogati 20,4 miliardi per social lending
Pubblicato
21 ore fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo ha pubblicato un set integrato e articolato di reportistica volontaria di sostenibilità che rendiconta le performance ESG e i risultati raggiunti nel 2024 dal Gruppo guidato da Carlo Messina in particolare in ambito climatico e sociale.
SDGs Report riporta il contributo del Gruppo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, da quest’anno un documento stand-alone focalizzato su target, azioni, iniziative e risultati che contribuiscono agli SDGs; Climate Report dedicato alla rendicontazione delle informazioni relative al clima; Responsible Banking Progress Statement presenta i progressi raggiunti rispetto ai Principles for Responsibile Banking dell’UNEP FI, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente dedicato al settore finanziario.
Questi documenti di natura volontaria si aggiungono alla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità inserita in un’apposita sezione della Relazione sull’andamento della gestione del Bilancio consolidato, come previsto dalla normativa che ha dato attuazione in Italia alla Direttiva UE Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD. “La ricchezza delle informazioni disponibili dimostra la capacità di Intesa Sanpaolo di essere tra le banche europee più solide e profittevoli in grado di generare benefici per tutti gli stakeholder“, si legge in una nota.
Tra i principali risultati dell’impegno di sostenibilità al 31 dicembre 2024, rispetto agli obiettivi definiti nel pilastro ESG del Piano d’Impresa 2022-2025: 20,4 miliardi di euro di social lending (inclusa rigenerazione urbana) erogati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 25 miliardi di euro nell’intero arco del Piano; 9 miliardi di euro di mutui green erogati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 12 miliardi di euro nell’intero arco del Piano d’Impresa 2022-2025; 12,6 miliardi di euro di finanziamenti erogati nel periodo 2022-2024 a fronte di un plafond di 8 miliardi di euro dedicato alla Circular Economy; fissati target di decarbonizzazione per i settori Residential Real Estate, Agriculture-Primary Farming, Cement e Aluminium, completando la definizione degli obiettivi al 2030 nei settori a maggiori emissioni indicati dalla Net Zero Banking Alliance, che si aggiungono a quelli già pubblicati negli anni precedenti (Oil & Gas, Power Generation, Automotive, Coal Mining, Iron and Steel, Commercial Real Estate); riduzione complessiva del 16%, rispetto al 2023, delle emissioni finanziate assolute nei settori oggetto di target; 92,8% di energia acquistata da fonte rinnovabile a livello di Gruppo nel 2024; pubblicate le Regole sulla biodiversità e natura; ulteriore rafforzamento dell’offerta di prodotti di investimento attenti alla sostenibilità, con una penetrazione in Eurizon del 76% di prodotti di risparmio gestito (artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR), sul totale Asset under Management; 646 progetti di innovazione lanciati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 800 nell’arco del Piano d’Impresa; 54,1 milioni di interventi dal 2022 relativi al programma Cibo e Riparo per i bisognosi, superando l’obiettivo di Piano di Impresa di 50 milioni di interventi; 754.000 visitatori alle Gallerie d’Italia nel corso del 2024, dei quali 131.000 bambini e teenager; 6.900 persone del Gruppo coinvolte nel piano di upskilling/reskilling, nel periodo 2022-2024, volto al miglioramento delle competenze e alla riqualificazione professionale; 975 persone del Gruppo iscritte a programmi di talent management Leader del Futuro nel periodo 2022-2024; 40,7 milioni di ore di formazione erogate nel periodo 2022-2024. Ad aprile dello scorso anno è stata costituita una nuova area di governo denominata Chief Sustainability Officer affidata a Paola Angeletti, per guidare e rafforzare le strategie di sostenibilità come fattore di competitività e crescita.
“Intesa Sanpaolo continua ad essere un modello di riferimento a livello europeo per la sostenibilità, come dimostrato dal suo posizionamento nei principali indici e classifiche internazionali – prosegue la nota del gruppo -: è l’unica banca italiana inclusa nei Dow Jones Best-in-Class Indices e unica banca italiana, prima banca in Europa e seconda al mondo nell’indice 2025 di Corporate Knights “Global 100 Most Sustainable Corporations in the World””.
-Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo-
(ITALPRESS).
Economia
OPS su Banco Bpm, UniCredit “Prescrizioni impossibili da attuare”
Pubblicato
2 giorni fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “UniCredit ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il decreto relativo al procedimento Golden Power, che prevede una serie di prescrizioni relative alla prosecuzione dell’Offerta. In sintesi, si tratta di vincoli sulle modalità di gestione delle future attività creditizie e della liquidità dell’entità combinata, sul diritto di cedere partecipazioni e di gestire in modo appropriato gli asset in gestione di Anima e sulle attività di UniCredit in Russia”. Lo comunica Unicredit in riferimento all’offerta pubblica di scambio (‘Offerta’) promossa ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”).
“UniCredit ha la chiara intenzione di mantenere o incrementare l’esposizione dell’entità combinata alle PMI e di supportarle ulteriormente con le proprie fabbriche prodotto di eccellenza. Inoltre, UniCredit continuerà a gestire gli asset in gestione dei suoi clienti nel loro migliore interesse e si impegna a continuare a ridurre la propria presenza in Russia, già diminuita del 90% circa negli ultimi tre anni, in linea con la decisione della BCE”.
“L’uso dei poteri speciali in un’operazione domestica tra due banche italiane non è comune e non è chiaro perché sia stato invocato in relazione a questa specifica operazione, ma non per le altre operazioni simili attualmente in corso sul mercato italiano. Inoltre, le prescrizioni si prestano a diverse interpretazioni e appaiono non completamente allineate con la legislazione italiana e comunitaria, oltre che con le decisioni delle autorità regolamentari. Le prescrizioni imposte a UniCredit, potrebbero danneggiare la sua piena libertà e capacità di adottare decisioni conformi ai principi di sana e prudente gestione in futuro, e persino portare a risultati non voluti (ad esempio l’imposizione di sanzioni a UniCredit a causa della presunta mancata osservanza di una qualsiasi delle prescrizioni). Al di là del diritto previsto in generale di chiedere all’autorità di riconsiderare la decisione emessa, il decreto contempla espressamente la possibilità per UniCredit di riferire immediatamente all’autorità se non le fosse possibile attuare – in tutto o in parte – le prescrizioni. UniCredit ha quindi prontamente risposto all’autorità esprimendo il proprio punto di vista sul decreto e resta in attesa di un riscontro. Fino ad allora, UniCredit non è in grado di prendere alcuna decisione definitiva sulla strada da seguire in merito all’Offerta” conclude la nota.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

PAVIA, AFFITTI IN CRESCITA: +29% PER UNA SINGOLA IN 4 ANNI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 APRILE 2025

Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0

Milan in finale di Coppa Italia, Inter ko 3-0

Salvini “Dopo anni di guerra e morte in Ucraina, è l’ora della pace”

Ucraina, Trump “Le dichiarazioni di Zelensky prolungano lo sterminio”

Salvini “Dopo anni di guerra in Ucraina, è l’ora della pace”

Il Parlamento ricorda Papa Francesco “Uomo di pace e speranza”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
PAVIA, AFFITTI IN CRESCITA: +29% PER UNA SINGOLA IN 4 ANNI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 APRILE 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 23 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 23 APRILE
Tg Lombardia – 23/04/2025
Tg News 23/04/2025
VARZI CAMPIONE – DI REMO TAGLIANI
Primo piano
-
Economia21 ore fa
Intesa Sanpaolo, tra il 2022 e il 2024 erogati 20,4 miliardi per social lending
-
Cronaca20 ore fa
PAVIA UNO TV LIVE: LA TRASLAZIONE DELLA SALMA DI PAPA FRANCESCO DA SANTA MARTA ALLA BASILICA DI SAN PIETRO
-
Economia19 ore fa
Inps, nel 2024 877 mila pensioni con un importo medio di 1.229 euro
-
Sport22 ore fa
Okc e Indiana sul 2-0, i Lakers pareggiano la serie con Minnesota
-
Politica14 ore fa
Papa, Schlein “Voce instancabile per la pace e la giustizia sociale”
-
Cronaca22 ore fa
Dazi, Trump “Ci sarà un accordo con la Cina”
-
Cronaca16 ore fa
Nutella celebra la bellezza delle albe italiane con una limited edition
-
Sport16 ore fa
La MotoGP fa tappa a Jerez, Bagnaia “Qui sempre veloci”