Seguici sui social

Cronaca

In Campidoglio l’impegno del CONOU per l’economia circolare

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nella Sala della Protomoteca dei Musei Capitolini si è svolta l’iniziativa “Roma Circolare – Per una nuova economia: la Capitale fa la differenza”, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale. Presente tra i relatori anche il CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati, per parlare del ruolo chiave del modello consortile nell’Economia Circolare, in particolare per una città come Roma. L’economia circolare è un modello di sviluppo che mira a ridurre lo spreco di risorse e a promuovere la raccolta, il riutilizzo e il riciclo dei materiali, contribuendo così a preservare l’ambiente e a promuovere una crescita economica che sia più sostenibile. “Roma Circolare per una nuova economia” è una conferenza che riunisce esperti, autorità locali, aziende e organizzazioni impegnate a promuovere pratiche sostenibili e innovative per il futuro della città.
“CONOU è orgoglioso di partecipare a questa iniziativa e di condividere il proprio impegno per l’economia circolare. A Roma, ogni anno, il Consorzio raccoglie 4.400.000 kg di olio usato in ben 3500 punti di raccolta, inclusi 10 centri di raccolta comunali”, ha dichiarato il presidente del CONOU, Riccardo Piunti.
La conferenza si è dimostrata un’opportunità preziosa per discutere e promuovere politiche e azioni concrete volte a favorire la transizione verso un’economia circolare a Roma, contribuendo così a creare una città più sostenibile e inclusiva.
L’economia circolare “dovrebbe essere un traguardo comune – ha sottolineato ancora Piunti -. Senza un’attenta differenziazione, anche nell’olio minerale usato, non si ottiene nulla”.
“Conou è un campione di economia circolare, perchè raccoglie e rigenera la sostanziale totalità dell’olio minerale in Italia – ha proseguito -: parliamo di poco meno di 200 mila tonnellate di olio usato ogni anno, raccolto in 103 mila punti diversi in Italia e poi portati a rigenerazione”. Tutto questo avviene “in primis grazie all’impegno dei nostri raccoglitori, imprese che abbiamo selezionato nel tempo, che sono cresciute e che ora sono molto qualificate”, ha spiegato.
“L’obiettivo del Piano Rifiuti è arrivare a una raccolta differenziata al 70%”, mettendo “in campo tutti gli impianti, le filiere e i consorzi per fare in modo che i rifiuti diventino risorsa”, ha spiegato l’assessora all’Ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi.
“Stiamo collaborando con i consorzi di filiera per l’educazione alla cittadinanza. Abbiamo fatto una grande campagna a Ostia con il Conou per l’olio minerale: sensibilizzare i diportisti a smaltire correttamente l’olio usato – che è una risorsa rigenerabile al 98% – è fondamentale per salvaguardare l’ambiente marino”.

– Foto ufficio stampa Conou –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Netanyahu sente Trump sul piano per controllare Gaza City

Pubblicato

-

TEL AVIV (ISRAELE) (ITALPRESS) – Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha discusso con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, “dei piani di Israele per prendere il controllo delle rimanenti roccaforti di Hamas a Gaza, al fine di porre fine alla guerra, liberare gli ostaggi e sconfiggere Hamas”. Lo ha annunciato l’ufficio di Netanyahu. “Il primo ministro Netanyahu ha ringraziato il presidente Trump per il suo fermo sostegno a Israele fin dall’inizio della guerra”, ha aggiunto l’ufficio stampa del premier. Si tratta della prima telefonata fra i due dopo che venerdì scorso l’esecutivo israeliano ha annunciato di aver approvato il piano per prendere il controllo di Gaza City.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 11 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Storica Italia agli Europei U20 d’atletica, brilla Doualla

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A Tampere, agli Europei d’atletica Under 20, l’Italia fa la storia. Gli azzurrini vincono per la prima volta il medagliere della kermesse continentale di categoria. In tutto per l’Italia quattordici podi: sei ori, tre argenti e cinque bronzi. In questa giornata conclusiva della manifestazione di Tampere gli azzurrini, vincitori di medaglie in tutti i settori (velocità, resistenza, salti, lanci e staffette), hanno conquistato tre ori, un argento e cinque bronzi.
Copertina per la velocista Kelly Doualla. La 15enne nata a Pavia da genitori di origini del Camerun, tesserata per la Pro Patria Milano, dopo aver vinto l’oro nei 100 metri ha trascinato al successo la staffetta 4×100 femminile con l’ultima frazione lanciata, corsa in 10″3. Un tempo incredibile per un primo posto firmato assieme ad Alice Pagliarini, a Elisa Valensin e a Margherita Castellani. Seconda piazza per la Gran Bretagna; bronzo per la Polonia. Per le azzurre il crono totale di 43″72, nuovo record nazionale Under 20.
D’oro è anche il 17enne lombardo Francesco Efeosa Crotti (Cus Pro Patria Milano), che ha fatto sua la gara del salto triplo con la misura di 15,93. L’azzurrino, al primato personale, ha preceduto il francese Emmanuel Idinna, argento in 15,85, e il turco Emre Colak, bronzo in 15,75. Sesto posto per l’altro giovane italiano ammesso alla finale, ovvero Aldo Rocchi (15.68), giunto a 7 centimetri dal podio.
Primo gradino continentale poi pure per Matteo Togni, che ha vinto la medaglia d’oro nei 110 metri ostacoli. L’atleta lombardo, delle Fiamme Oro Padova, si è imposto in finale con il crono di 13″27, nuovo record nazionale di categoria, davanti al bulgaro Hristiyan Kasabov, argento, e al ceco Matyas Zach, bronzo.
In mattinata, invece, c’era stato l’argento di Giuseppe Disabato nei 10.000 metri. Il pugliese si è piazzato al secondo posto con il record italiano juniores di 39’20″87. Prima di lui soltanto lo spagnolo Querol, che ha vinto l’oro chiudendo in 39’10″04.
Cinque infine i bronzi di giornata. Anita Nalesso l’ha centrato nel lancio del peso femminile chiudendo la finale con 15.62, la stessa misura della ucraina Anhelina Shepel, che è d’argento per via del miglior secondo lancio. Oro alla greca Maria Rafailidou, con 16,16. Lorenza De Noni ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 metri femminili. L’atleta della Silca Conegliano si è piazzata al terzo posto al termine della finale, alle spalle della tedesca Jana Marie Becker, d’oro, e della slovena Ziva Remic, d’argento. Battuta di un soffio, invece, nello sprint finale, la spagnola Marta Mitjans. A ruota Alessia Succo ha vinto il bronzo nei 100 hs. L’azzurra, della Atletica Settimese, ha chiuso la finale in terza piazza, dietro alla svizzera Jil Sanchez, oro, e alla francese Melissa Benfatah, argento.
Il pokerissimo di bronzo è stato completato dalle azzurrine della staffetta 4×400 donne e dalla 4×400 maschile. A conquistare il penultimo bronzo il team composto da Francesca Meletto, Laura Frattaroli, Alice Caglio e Giulia Macchi, in 3’34″65. Oro per la Francia; argento per la Germania. A firmare il terzo posto al maschile invece il quartetto composto da Destiny Omodia, Daniele Salemi, Diego Mancini e Simone Giliberto, in 3’07″39. Oro per la Repubblica Ceca; argento per la Spagna.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.