Politica
Politiche del mare, Musumeci “Speriamo in nuove sensibilità dell’Europa”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
CATANIA (ITALPRESS) – “Ringrazio i vertici nazionali e le persone presenti per avere scelto Catania. Questa è un’opportunità di crescita e di confronto e per me da rappresentante del governo è importante sentire la voce degli operatori del settore”. Lo ha dichiarato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, al termine del convegno “La sfida europea della pesca e delle politiche del mare nel nuovo contesto della blu economy e del green deal”, alla Biblioteca Ursino Recupero di Catania.
“Io non traggo conclusioni, ma dico che noi abbiamo la necessità di sperare che dal nuovo Parlamento Europeo possano emergere sensibilità diverse che tengano conto della nostra pesca e della nostra tradizione – ha aggiunto -. Ci sono sempre meno pescatori, i giovani guardano alle attività marinaresche con molta diffidenza. Si è convinti che il gioco non valga la candela per il ricambio anagrafico”.
“Alcune potenze economiche europee – ha sottolineato Musumeci – guardano l’Italia con sentimento di ostilità e questo potrebbe fare del male al nuovo motore economico. Il regolamento dei controlli è un’offesa al lavoro del nostro personale addetto alla pesca. La pesca mantiene intatti i contorni di una tradizione che si tramanda di padre in figlio. Il mare oggi torna al centro della politica come elemento di risorsa e di risoluzione di controversie internazionali. Si sintetizza in un Piano del Mare voluto dalla Meloni e coordinato da me. La crocieristica, la nautica, la biologia, la geologia, lo sport, la pesca e la movimentazione delle merci devono assicurare un orizzonte di crescita. Ci vuole programmazione e da un anno a questa parte abbiamo creato il luogo in cui le diverse filiere devono confrontarsi”.
“L’Italia – ha ricordato Musumeci – ha pochi posti barca e si deve partire dai porti commerciali per crearne altri 20 mila e per creare interconnessione. Noi siamo al terzo posto in Italia per il traffico di persone, ma dobbiamo capire come attrezzarci. Abbiamo la necessità di farlo con una commissione europea che non ha dimostrato di essere particolarmente sensibile. Il mare può diventare la nostra Fiat e sono convinto che puntare sulla risorsa mare sia importante, ma servono risorse umane. I ragazzi non hanno una sufficiente preparazione e io invoglio l’incremento di personale. E’ triste assistere al fenomeno di emigrazione e dover chiedersi come alimentare questa economia crescente senza risorsa umana. L’impegno politico deve mettere assieme pubblico e privato. Io sono convinto che incontri come questi servano a confrontarci. Farlo in vista delle elezioni europee significa avere ulteriori argomenti per essere pronti”.
All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Carlo Corazza, direttore dell’ufficio del Parlamento europeo in Italia, Antonio Parenti, direttore della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed il parlamentare europeo Dino Giarrusso.
“Non possiamo permetterci di perdere delle occasioni per sfruttare la ricchezza che dà il mare qui in Sicilia”, ha sottolineato il sindaco di Catania, Enrico Trantino.
Nel corso dell’incontro si è parlato della partecipazione attiva nella condivisione di scelte in Europa per mantenere un equilibrio tra sostenibilità sociale, ambientale ed economica, della sostenibilità ambientale è bilanciamento, della pesca selettiva, di infrastrutture, di comunità scientifica, dello stereotipo del pescatore che aggredisce il mare ormai superato, del coinvolgimento del Parlamento, dell’intenzione di rafforzare gli uffici a Bruxelles perchè ci sia condivisione di scelte politiche europee, con un manifesto europeo, e dell’avviamento di un progetto comune. Le strutture di coordinamento territoriali per l’acquacoltura sono state considerate fondamentali, così come la relazioni con le imprese turistico-balneari. La nautica da diporto nelle emissioni di CO2 ha un impatto davvero minimo, è stato sottolineato.
– foto xo1 Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Garante privacy blocca diffusione immagini autopsia Chiara Poggi
-
Maresca “Psg la squadra più forte al mondo, ma il mio Chelsea se la giocherà”
-
Scoperte irregolarità sul lavoro, 25 imprenditori denunciati nel Salento
-
Maxi operazione contro l’immigrazione clandestina in 23 province / Video
-
Luis Enrique “Il Psg vuole continuare a scrivere la storia”
-
Finisce con l’auto dentro le acque del Naviglio, muore un 24enne nel milanese
Politica
Il senatore De Poli eletto segretario dell’Udc, le congratulazioni di La Russa e Fontana
Pubblicato
17 ore fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il senatore Antonio De Poli è stato eletto nuovo segretario dell’Udc. “Da oggi vogliamo aprire una nuova stagione: di rinnovamento, radicamento e responsabilità. Una stagione che parte dal territorio e dalla nostra storia”, ha detto De Poli dopo l’elezione, annunciando il lancio di un grande tesseramento nazionale e la ripartenza, a settembre, della Festa nazionale del partito.
“È finito il tempo della comfort zone. Dobbiamo ricostruire una rete capillare, finanziare il partito, incontrare i cittadini. L’UDC sarà presente ovunque: nei municipi, nelle piazze e nei quartieri”, ha aggiunto De Poli, che ha anche annunciato la nomina di cinque vicesegretari territoriali e la nascita di un nuovo ufficio politico nazionale.
“Siamo alleati leali, ma non subalterni. Non siamo la brutta copia di nessuno – ha sottolineato De Poli -. Vogliamo costruire una strategia di differenziazione costruttiva: sosteniamo quando condividiamo le scelte, proponiamo quando servono correttivi, ci smarchiamo quando è giusto affermare la nostra cultura politica. Il nostro contributo è quello di una forza responsabile e coerente: siamo la coscienza del centrodestra”.
“Congratulazioni e auguri di buon lavoro ad Antonio De Poli per la nomina a Segretario nazionale dell’Udc. Un ringraziamento a Lorenzo Cesa per quanto fatto nel suo percorso alla guida del partito”. Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
“Al senatore e amico Antonio De Poli giungano le mie più sincere e sentite felicitazioni per la nomina a Segretario nazionale dell’UDC. Sono certo che, con equilibrio, esperienza e spirito di servizio, saprà guidare il partito in una fase tanto delicata quanto ricca di sfide. Al contempo, rivolgo un sentito ringraziamento a Lorenzo Cesa per l’impegno, la dedizione e la coerenza dimostrati nel corso del suo lungo percorso alla guida dell’UDC, svolto sempre con senso delle istituzioni e profondo rispetto per la vita democratica del Paese”. Scrive invece su Facebook il presidente del Senato, Ignazio La Russa.
CESA NOMINATO PRESIDENTE
Lorenzo Cesa ha annunciato l’avvicendamento come segretario nazionale dell’Udc ed è stato nominato all’unanimità come presidente, su proposta del senatore Antonio De Poli. Dopo oltre vent’anni di impegno ininterrotto, Cesa ha scelto di compiere questo storico cambiamento nel segno della responsabilità e della continuità.
“È una transizione. Il nostro partito è forte, coeso, radicato e capace. Continuerò a essere presente, come Presidente, con costanza e discrezione per continuare a consigliare e supportare il partito”, ha detto Cesa nel suo intervento al Consiglio Nazionale riunito oggi a Roma, in cui ha ripercorso le tappe fondamentali di questi oltre venti anni alla guida dell’UDC: l’impegno per la famiglia, la giustizia sociale, la difesa delle categorie più fragili, l’ampliamento dell’accesso alle cure, lo sviluppo e sostentamento delle imprese, la valorizzazione dei territori, la difesa dei valori democratici europei e atlantici. Un’eredità politica e valoriale che ha contribuito a consolidare la presenza dell’Unione di Centro nel panorama politico italiano ed europeo.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
Ucraina, a Montecitorio i vicepresidenti della Verkhovna Rada
Pubblicato
24 ore fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Un meccanismo di monitoraggio parlamentare, con funzione di raccordo e valutazione periodica, per garantire il coordinamento delle diverse iniziative di ricostruzione dell’Ucraina e un’efficace verifica della loro attuazione e del conseguimento degli obiettivi prefissati”. È la proposta lanciata oggi dal presidente del gruppo di collaborazione parlamentare Italia-Ucraina, Giorgio Mulè, che ha introdotto la riunione parlamentare della Conferenza internazionale per la ripresa dell’Ucraina, in Sala del Mappamondo, a Montecitorio. In apertura è stato osservato un minuto di silenzio per le vittime. Al tavolo anche i vicepresidenti della Verkhovna Rada, Oleksandr Kornienko e Olena Kondratjuk.
La riunione alla Camera si articola in due sessioni, la prima dedicata agli investimenti privati e alla ripresa economica, anche sul tema degli incentivi agli investimenti. La seconda sessione si concentra su capitale umano e resilienza sociale, con focus specifici sul ritorno e la reintegrazione dei rifugiati, la formazione e l’istruzione, il sostegno ai veterani e alle fasce più vulnerabili della popolazione.
“Con il conflitto in corso è impossibile stimare con esattezza danni ed esigenze complessive – ha detto Mulè -. Secondo le valutazioni più recenti, della Banca Mondiale, tra febbraio 2022 e dicembre 2024 il costo totale, nei prossimi anni, sarà di 524miliardi di dollari. La ricostruzione rappresenta uno degli assi portanti del sostegno complessivo dell’Italia a Kiev per far fronte agli urgenti bisogni umanitari generati dalla guerra e favorire le migliori condizioni possibili per la ricostruzione del tessuto socio-economico”. Mulè ha ricordato la missione del gruppo di collaborazione parlamentare Italia – Ucraina dal primo al 5 ottobre scorsi, con visite ai luoghi simbolo della resistenza ucraina e incontri con la popolazione. “In quell’occasione abbiamo ammirato la dignità e il coraggio con cui l’Ucraina continua a lottare per difendere dalla brutale aggressione russa la sua terra, la sua identità e i suoi valori. Le enormi difficoltà materiali, il terribile dramma umano, ma anche la dignità e il coraggio della resistenza Ucraina hanno dato ulteriore impulso alla nostra volontà di rendere concreti gli impegni presi per la difesa del Paese”.
– foto ufficio stampa Camera dei Deputati –
(ITALPRESS).
Politica
Mattarella “La triste stagione dei nazionalismi sia consegnata alla storia”
Pubblicato
1 giorno fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Commemoriamo oggi il trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica. Una tragedia che, a dispetto delle migliori speranze, fu emblematica degli orrori indicibili in cui poteva sprofondare nuovamente l’Europa, sulla scorta di azioni che riprendevano l’orrendo vessillo della “pulizia etnica” sotto il pretesto di affermazioni nazionalistiche, in un’area – i Balcani – caratterizzata da sempre dall’essere crogiolo di incontro e convivenza tra i popoli e le culture”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Gli anni trascorsi da quella terribile strage non attenuano l’urlo di dolore delle vittime, che continua a risuonare attraverso le testimonianze dei familiari che sono loro sopravvissuti – prosegue il capo dello Stato -. La coscienza della comunità internazionale non è uscita indenne da quegli eventi che hanno lasciato in eredità la consapevolezza che esiste una responsabilità collettiva, che invoca l’intervento e la condanna dei popoli. Una triste lezione che, al pari di altre, alimenta il dovere condiviso di prevenire e combattere simili atrocità e condannare con fermezza qualsiasi tentativo di riduzionismo o negazionismo”.
“Lottare contro la diffusione di sentimenti d’odio è responsabilità di ciascuno e di ogni Paese – aggiunge Mattarella -. Attribuire disonore e infamia a intere popolazioni sarebbe errato: al contrario, si tratta di perseguire in ogni sede, a partire da quelle dei tribunali internazionali, una rigorosa e puntuale giustizia che sia terreno fertile per la riconciliazione e per un presente e un futuro di pace e fratellanza. E’ questo lo spirito con cui il 23 maggio 2024, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha voluto proclamare l’11 luglio “Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica”, per richiamare tutti a questo dovere, onorare le vittime e, preservando il ricordo di quegli avvenimenti luttuosi, iscrivere per sempre nella memoria dell’umanità quel giorno funesto. L’orizzonte europeo, in cui si iscrivono le aspirazioni dei popoli dei Balcani, rappresenta i valori di libertà, democrazia e uguaglianza di diritti che sono alla base del pacifico vivere comune tra i diversi popoli, nel rispetto delle loro specificità”.
“Principi che hanno ispirato i padri fondatori del progetto europeo e che restano profondamente attuali per impedire che tragedie come il genocidio di Srebrenica tornino ad affliggere il nostro continente. Le comunità dei popoli dell’area – Bosnia ed Erzegovina fra queste – stanno faticosamente realizzando percorsi di superamento dei tragici lasciti del passato per consolidare legami di fiducia reciproca attraverso una convinta adesione al progetto europeo. La triste stagione dei nazionalismi, foriera dei peggiori lutti del XX secolo, sia definitivamente consegnata alla storia – conclude Mattarella -. Sarajevo sa di poter contare in questo percorso sul pieno sostegno della Repubblica Italiana e sul sentimento di grande amicizia che unisce i nostri popoli”.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).


Garante privacy blocca diffusione immagini autopsia Chiara Poggi

Maresca “Psg la squadra più forte al mondo, ma il mio Chelsea se la giocherà”
A PAVIA CRESCE L’ALLARME TRUFFE AGLI ANZIANI

Scoperte irregolarità sul lavoro, 25 imprenditori denunciati nel Salento

Maxi operazione contro l’immigrazione clandestina in 23 province / Video

Luis Enrique “Il Psg vuole continuare a scrivere la storia”
ZONA LOMBARDIA – 12 LUGLIO 2025

Finisce con l’auto dentro le acque del Naviglio, muore un 24enne nel milanese
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
A PAVIA CRESCE L’ALLARME TRUFFE AGLI ANZIANI
ZONA LOMBARDIA – 12 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 LUGLIO 2025
AMERICA WEEK – 11 LUGLIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 11 LUGLIO
Tg News 11/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 11/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 11 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Economia20 ore fa
Dazi, Gros-Pietro “La globalizzazione è imperfetta, ma se viene frenata aumentano i costi”
-
Cronaca21 ore fa
Aggrediscono due fratelli dopo un concerto, arrestati due minorenni a Milano
-
Cronaca20 ore fa
Alcione Milano e Banca del Fucino, rinnovato accordo sponsorizzazione
-
Cronaca20 ore fa
Dazi, Schlein “Meloni non minimizzi l’impatto e sostenga il negoziato Ue”
-
Cronaca21 ore fa
Incendio nel campo nomadi di via Toffetti a Milano, alta colonna di fumo
-
Economia24 ore fa
Dazi, Patuelli “Con le guerre commerciali rischiamo una nuova recessione”
-
Cronaca22 ore fa
Meloni “La Zes Unica rafforza la competitività del Sud”
-
Cronaca22 ore fa
Giorgetti alle banche “Fare sistema per vincere le sfide del Paese”