Seguici sui social

Altre notizie

10 MINUTI – L’ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO… MA PERCHE’ ABBIAMO TUBATURE COLABRODO?

Pubblicato

-

10 MINUTI – L’ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO… MA PERCHE’ ABBIAMO TUBATURE COLABRODO?
Il format di attualità condotto da Claudio Micalizio oggi si sofferma sullo spreco dell’acqua in Italia a causa delle mancate manutenzioni delle reti idriche. La dispersione nei capoluoghi di provincia in Italia è pari in media al 36,2% e raggiunge il 42,2% come territorio complessivo italiano, in base agli ultimi dati Istat (anno 2020). In alcune aree del Paese (soprattutto Sud e Isole) si disperde più della metà dei volumi d’acqua immessi in rete. Lo afferma il XIX Rapporto sul servizio idrico integrato, a cura dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, in vista della Giornata mondiale dell’acqua che ricorre il 22 marzo.
Dite anche voi la vostra commentando la diretta, commentando sui social o scrivendoci a info@paviaunotv.it o a info@lombardialive24.it. Potete anche scriverci alla linea Whatsapp: 389 2566296.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

BREAKING NEWS LOMBARDIA 6/11/2025

Pubblicato

-

BREAKING NEWS LOMBARDIA 6/11/2025
I fatti del giorno: Anziano investito e ucciso a Milano, preso pirata della strada – Accoltellata a Milano, Lanni al Gip: “Volevo colpire il potere, non uccidere” – A Pavia cresce l’allarme sicurezza – Stangata Tari a Vigevano, associazioni consumatori all’attacco – A Voghera sindaco Garlaschelli verso il bis – A Milano in aumento giovani condannati per violenza di genere – Pronto Meteo Lombardia, previsioni per il 7 Novembre.

Leggi tutto

Altre notizie

AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
“Il bello e il buono dell’Italia che piace”: è questo il sottotitolo della rubrica “Agrisapori”, che ogni settimana mette in luce località, sapori e tradizioni del nostro Paese. Una trasmissione che si occupa di filiere complete dei prodotti, delle fiere, dell’agricoltura in campo, della meccanizzazione agricola, ma anche di territorio, ambiente, bellezze architettoniche, paesaggistiche, energie rinnovabili, nuove tendenze, feste e manifestazioni. “Agrisapori” è prodotta dalla società Ideavideo di Antonio Gavazza e condotta e diretta dal giornalista Fabrizio Salce. In onda ogni giovedì sera alle 21.30 su Lombardia Live 24 e Pavia Uno Tv, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

SICUREZZA A PAVIA, UN PROBLEMA PER TUTTI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – SICUREZZA A PAVIA, UN PROBLEMA PER TUTTI
L’Indice della Criminalità 2025 del Sole 24 Ore, basato sui dati del Viminale, colloca la provincia di Pavia tra le aree meno sicure d’Italia. La nostra provincia si posiziona infatti al 21° posto su 107, con 22.007 denunce complessive, equivalenti a 4.059,7 reati ogni 100mila abitanti. All’interno della Lombardia, solo Milano registra valori più elevati, sottolineando come il territorio pavese presenti criticità più marcate rispetto a molte altre realtà regionali.
A livello nazionale, il 2024 ha segnato un nuovo incremento dei reati denunciati, confermando un trend di crescita iniziato dopo la pandemia. I delitti sono stati circa 2,38 milioni, con un aumento dell’1,7% sul 2023. I furti rappresentano la fetta più consistente delle denunce, quasi il 44%, mentre crescono anche rapine, reati legati alla droga, lesioni e violenze sessuali. Una lieve inversione di tendenza si nota nei primi mesi del 2025, con un calo provvisorio del 4,9%.
Per quanto riguarda Pavia, il quadro locale evidenzia che i danneggiamenti restano la categoria più numerosa, con 3.596 denunce. Subito dopo compaiono i furti, che collocano la provincia al 18° posto nazionale, e le lesioni dolose, per le quali Pavia è 32ª. Le rapine registrate sono 180 nell’anno di riferimento, mentre le estorsioni rimangono su livelli contenuti con 72 casi. I reati legati agli stupefacenti ammontano a 205 episodi. Anche i fenomeni collegati alla prostituzione risultano limitati.
Nel confronto regionale, Milano guida la classifica con 225.786 denunce, seguita a grande distanza da Pavia con 22.007. Seguono poi Varese, Monza Brianza, Bergamo, Brescia ed altre province lombarde, mentre Sondrio chiude la graduatoria come una delle realtà più sicure dell’intero Paese.
Un capitolo a parte riguarda i reati commessi dai minori. Per la nostra provincia, la quota di denunce che coinvolge under 18 è pari al 5,5%, in linea con la media nazionale. A livello italiano, però, il fenomeno è in crescita: tra il 2020 e il 2024 i minori denunciati, fermati o arrestati sono aumentati del 30%, soprattutto per reati di strada come rapine e aggressioni.
Il quadro complessivo conferma che, pur non essendo tra le province più violente, Pavia presenta un livello di sicurezza che resta delicato, con indicatori che richiedono attenzione e monitoraggio costante.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.