Seguici sui social

Cronaca

Webuild, Ferrari “Investiamo su legalità, trasparenza e sicurezza”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Legalità, trasparenza e sicurezza sul lavoro sono al centro della strategia di crescita di Webuild, in Italia come all’estero. La dimensione raggiunta ci permette di guidare una filiera d’eccellenza lavorando in trasparenza, legalità e sicurezza. Solo un’azienda con un ruolo di sistema come Webuild può sostenere investimenti simili su questi temi”.
Così Massimo Ferrari, direttore generale Webuild, intervenuto a una tavola rotonda durante la conferenza organizzata da Transcrime, centro di ricerca interuniversitario su criminalità e innovazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e da Anfaci, per discutere di sfide e soluzioni di contrasto del fenomeno con tutti gli attori coinvolti.
“Ci impegniamo a realizzare infrastrutture con qualità, rafforzando il sistema interno di risk management. Le grandi imprese nel campo delle infrastrutture, come Webuild, sono chiamate oggi a interagire con un ecosistema sempre più complesso di aziende, istituzioni e centri di ricerca anche dal punto di vista regolamentare, che rendono necessarie competenze sempre più approfondite. A dimostrazione del nostro impegno a fianco delle istituzioni, abbiamo recentemente siglato protocolli d’intesa con le forze dell’ordine, per condividere in modo capillare cultura della legalità, competenze e investimenti in formazione anche con tutta la filiera di imprese partner del Gruppo”, ha sottolineato Ferrari. Un impegno particolarmente forte nelle regioni del Mezzogiorno. “Nel Sud – ha spiegato – siamo presenti in 19 progetti, con circa 5.500 persone al lavoro, tra diretti e terzi, con una filiera di 4.300 aziende da inizio lavori. Con il programma di formazione e impiego Cantiere Lavoro Italia, vogliamo creare competenze e occupazione soprattutto al Sud e per questo stiamo accelerando anche l’apertura di centri di formazione e addestramento in Campania e in Calabria, e le competenze che creiamo serviranno a queste risorse per crearsi un futuro lavorando con noi nei cantieri in Italia e anche nel mondo. Oltre ai lavori che stiamo già realizzando, abbiamo finalmente l’occasione di realizzare il ponte sullo Stretto di Messina, vetrina dell’ingegneria e del Made in Italy. Come già fatto per il ponte di Genova, potremo dimostrare al mondo come realizzare un progetto così complesso, bene, nei tempi e nel pieno rispetto della legalità”, ha concluso Ferrari.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa Webuild –

Cronaca

UNIVERSITA’ DI PAVIA IN FASCIA DI ECCELLENZA

Pubblicato

-

Una cosa di cui andare orgogliosi, per chi abita Pavia e provincia, è sicuramente la sua Università. Non solo perché è parte della nostra storia e dell’identità di questa terra, ma perché ogni anno raggiunge riconoscimenti prestigiosi. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella fascia più elevata, serie A nel panorama nazionale.

Sono state, fino ad oggi, valutate ed accreditate 26 università italiane e solo 3 sono state poste in fascia A. Si tratta di un risultato di eccezionale rilievo perché il processo di valutazione e accreditamento operato dall’AVNUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) è particolarmente articolato ed è stato sviluppato per rispondere alle nuove esigenze formative, definite a livello europeo. Il sistema di valutazione, denominato AVA3 (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento III ed.) è lo strumento con cui viene verificata la qualità della formazione accademica italiana, in coerenza con gli standard europei ESG (European Standards and Guidelines for Quality Assurance in Higher Education). Prevede, in particolare, un modello partecipativo, con il coinvolgimento attivo degli atenei, dei suoi studenti e di esperti nel processo di valutazione.

L’accreditamento periodico delle Università consiste nella verifica della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’accreditamento iniziale e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, anche mediante l’utilizzo di indicatori qualitativi e quantitativi.

L’ANVUR esprime una valutazione complessiva e analitica che riguarda cinque ambiti:
-Strategia, pianificazione e organizzazione: definire, formalizzare e realizzare, attraverso politiche e strategie, una propria visione, chiara, coerente, articolata e pubblica, della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione e delle attività istituzionali e gestionali.
-Gestione delle risorse: gestire le risorse materiali e immateriali a supporto delle politiche, delle strategie e dei relativi piani di attuazione.
-Assicurazione della qualità: dotarsi di un sistema di autovalutazione dei corsi di studio e dei dipartimenti, attraverso attività di monitoraggio e riesame dei processi e dei risultati della didattica, della ricerca e della terza missione.
-Qualità della didattica e dei servizi agli studenti: avere una chiara visione complessiva della programmazione e dell’articolazione dell’offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento nazionale e internazionale.
-Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale (valorizzazione delle conoscenze): avere una chiara visione complessiva delle modalità con le quali i Dipartimenti (o strutture analoghe) definiscono proprie linee strategiche, con particolare riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale, in coerenza con le linee strategiche dell’ateneo.
Per ogni ambito sono previsti singoli “Punti di Attenzione” che permettono di entrare nel merito delle politiche e delle pratiche adottate dall’Ateneo.
Al termine della valutazione viene espresso un parere di accreditamento periodico graduato in 4 categorie:
Pienamente soddisfacente (fascia A)
Soddisfacente (fascia B)
Condizionato (fascia C)
Non accreditamento (fascia D)

Advertisement

Il percorso, affrontato dall’Ateneo di Pavia, per arrivare al giudizio di eccellenza, appena espresso dal Ministero, è stato frutto di un meticoloso lavoro di preparazione che ha coinvolto tutta la comunità accademica e ha avuto come momento saliente una visita in sede, della durata di una intera settimana a novembre 2024, condotta da una commissione di esperti valutatori, designata da ANVUR.

L’accreditamento e il relativo giudizio hanno durata di 5 anni accademici e comunque fino all’adozione di un ulteriore decreto di accreditamento periodico dell’Ateneo.

I risultati ottenuti e le diverse fasi di preparazione sono stati illustrati, nel corso di una conferenza stampa, dal Rettore prof. Francesco Svelto, dal Direttore generale dell’Ateneo dott.ssa Emma Varasio e dal delegato del Rettore per la Qualità, prof. Stefano Sibilla.

“Ritengo che l’Università di Pavia abbia ottenuto un nuovo riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il Rettore Francesco Svelto – È stata valutata dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Ateneo d’eccellenza. Voglio sottolineare che la procedura non è ancora stata completata per tutti gli atenei italiani, ma ad oggi soltanto tre università hanno ottenuto il posizionamento nella fascia A in cui noi siamo inseriti. È l’esito del modo in cui l’Università di Pavia organizza le proprie attività nei corsi di laurea e di dottorato, ma anche in tutti gli aspetti della nostra operatività. Siamo stati giudicati eccellenti nell’organizzazione di didattica, ricerca e terza missione, oltre che nella pianificazione strategica e capacità di implementazione, dalle risorse finanziare alle infrastrutture e alla gestione della conoscenza. Un plauso speciale poi va al nostro team che ha saputo rendicontare le nostre attività con grande qualità e interagire con i valutatori in modo estremamente professionale”.

Link al decreto ministeriale:
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-622-del-14-08-2025
Sito AVNUR:
https://www.anvur.it/it

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

SETTEMBRE A PORANA SIGNFICA FESTA PATRONALE CON IL CONCORSO DI POESIA, AL VIA ISCRIZIONI

Pubblicato

-

Con Settembre Associazione Porana Eventi torna a preparare la festa patronale del borgo di Porana di Pizzale (PV), l’ultimo weekend del mese, come da tradizione in un’atmosfera rurale: Sabato 27 alle 21 tornerà la serata dedicata a Candle Light per due violini e pianoforti, questa volta incentrata più sulle colonne sonore di Ennio Morricone, mentre Domenica 28 si parte al mattino alle 9 con la Messa solenne in Chiesa, poi il pranzo alla Locanda del Borgo. Dalle 15 la processione accompagnata dalla Civica Banda Musicale di Alessandria, si darà il via ad un pomeriggio di festa con il concerto del corpo bandistico, la fisarmonica di Mirko, la schita e gli altri dolci preparati dalle casalinghe, le visite guidate al Parco a cura della professoressa Sandra Frattini (insegnante di Biologia e Scienze della Terra dell’Istituto Gallini di Voghera) e i laboratori per bambini di Petit Cabaret (associazione OrangoTown-La Sede, di base proprio a Porana), oltre all’esposizione di banchetti di prodotti artigianali e di attrezzi agricoli d’epoca (che si trovano in parte raccolti anche presso il museo contadino nei locali della ex casa canonica). E come sempre non possono mancare le Benemerenze di San Crispino, assegnate come sempre dal sindaco di Pizzale e Porana Gaetano de Angelis a tutti coloro che sul territorio hanno dato il loro contributo al servizio della comunità (anche alla memoria).
Durante il pomeriggio di festa verranno anche premiati i poeti dell’edizione 2025 del concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”, che come ogni anno vuole valorizzare le tradizioni della civiltà contadina, la bellezza dei nostri borghi, la natura, un viaggio nei ricordi dei mestieri e dei personaggi del passato. Le poesie, selezionate a giudizio insindacabile dalla redazione di Agenzia CreativaMente (editore di Pavia Uno Tv, Radio Pavia, Lombardia Live 24, Itinerari News, ComuniChiamo e Pronto Meteo), verranno declamate al pubblico presente, con la proclamazione finale del vincitore nelle sezioni in lingua e in vernacolo (è possibile gareggiare in entrambe le sezioni). Al concorso possono partecipare (gratuitamente) poeti, o aspiranti tali, di qualunque età: basta presentare una poesia, accompagnata da due note sull’autore e da un recapito telefonico entro Domenica 21 Settembre presso la Segreteria Organizzativa del Concorso, scrivendo a info@agenziacreativamente.it o inviando un messaggio whatsapp al 389.2566296.
Ad Ottobre, invece, Porana eventi, oltre ad una serata dedicata ai cori gospel e popolari e al teatro dialettale, con la compagnia dell’oratorio di Broni, preparerà un pomeriggio di festa per raccogliere fondi per la Maison de Bethanie (in Togo). Prima di chiudere in bellezza l’anno con il socio onorario di Porana Eventi, il baritono Ambrogio Maestri, protagonista del concerto natalizio in compagnia degli Amici della Lirica dell’Oltrepo, con il suo “Maestri&Friends”. Tutte le informazioni sul sito poranaeventi.it, canale You Tube e pagine social di Facebook e Instagram.

Leggi tutto

Cronaca

Musetti stende Munar e vola ai quarti agli Us Open

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti centra l’accesso ai quarti di finale degli Us Open, in scena sui campi in cemento di New York. L’azzurro, numero 10 del mondo, domina contro lo spagnolo Jaume Munar (numero 44 del ranking Atp) vincendo per 6-3 6-0 6-1, dopo poco più di un’ora e mezza di gioco. Troppo superiore il tennista toscano, sia nella condizione fisica che nel gioco espresso, fatto di ritmo alto e variazioni continue. Ora Musetti, al primo quarto di finale agli Us Open, il terzo della carriera in prove Slam, sogna un altro derby italiano, dopo quello vinto per ritiro contro Flavio Cobolli. Ai quarti il toscano affronterà infatti il vincente della sfida tra l’azzurro Jannik Sinner e il kazako Alexander Bublik.
“Sapevo che oggi sarebbe stata dura. L’ultimo mese è stato terribile, ero triste per il gioco e i risultati. Ma il tennis è così, ci sono alti e bassi, bisogna essere mentalmente presenti. E’ quello che ho fatto nelle ultime settimane e ne sono fiero. Ho preparato molto bene questa partita, è stata una performance solida soprattutto nel secondo set, uno dei migliori set della mia vita”, ha detto Musetti, dopo la vittoria contro Munar. “Spero di affrontare Jannik: è ovvio che tutta l’Italia e tutto il circuito voglia vedere questo match. Non vedo l’ora di scoprire chi sarà il prossimo avversario”, ha aggiunto il toscano. A ruota, una battuta sul cambio di servizio: “C’era bisogno di modificare qualcosa per semplificare la meccanica. Oggi ho servito molto bene, in alcune situazione nel primo set mi ha aiutato. C’è sempre la possibilità di migliorare, sono molto felice di questi cambiamenti che abbiamo fatto”.
“Una settimana fa non ero considerato un giocatore da cemento. Sicuramente ho fatto degli step avanti nel credere di poter giocare bene anche su questo campo. Credo che il mio tipo di gioco si possa adattare a questa superficie, è più un’accettazione che ho fatto in queste settimane”, ha poi aggiunto Musetti, ai microfoni di Sky Sport. “Le partite giocate in doppio mi hanno dato fiducia, perchè un pò l’avevo persa. Sinner? In un derby specialmente va tifato il bel gioco, il bel punto, la lotta. Poi è ovvio che, tra gli italiani, ognuno abbia le proprie preferenze: non costringo nessuno a tifare per me. Credo che il bello dello sport sia ammirare e saper scegliere il momento, un punto può piacere di più a una persona e un altro punto più a un’altra. Abbiamo due stili di gioco completamente diversi, quindi il bello di questo match sia proprio questo”, ha detto ancora il toscano.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.