Seguici sui social

Cronaca

I am what I throw away: NABA e AMSA – Gruppo A2A alla Milano Design Week

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In occasione della Milano Design Week, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e AMSA, società del Gruppo A2A, saranno presenti con l’installazione “I am what I throw away” all’interno della mostra-evento Interni Cross Vision per il FuoriSalone 2024 dal 15 al 28 aprile nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7).
Il progetto, a cura di Italo Rota, NABA Scientific Advisor, e Claudio Larcher, NABA Design Area Leader, con il coinvolgimento degli studenti dell’Area Design dell’Accademia, introduce l’uso di materiali di recupero e al contempo innovativi, proponendo un’esperienza immersiva che, nella sua essenzialità strutturale, trasferisce una narrazione sui principi universali di sostenibilità e sull’importanza della condivisione e incontro di diversi saperi. Ispirata alle Living Structures del designer americano Ken Isaacs – un sistema modulare, giunto al suo 50° anniversario e basato su matrici per costruire strutture viventi a basso costo, con il minimo impatto ambientale – l’installazione “I am what I throw away” riprende proprio il concetto di matrice in architettura con l’utilizzo di materiali di recupero e, coniugando tradizione artigianale e sperimentazione industriale, rende visibili e comprensibili l’etica della circolarità dei processi e i risultati virtuosi della raccolta differenziata. Elementi comuni e trasversalmente diffusi, come un tavolo o una sedia, diventano progettazioni esemplificative delle conseguenze del consumo, mentre i profili in stampa 3D da filo riciclato rendono protagonisti i lavoratori silenziosi che popolano le metropoli del mondo.
“I am what I throw away” presenta, infatti, un’architettura composta da vari elementi che rappresentano il consumo annuo di prodotti da parte di un nucleo abitativo medio. Questi elementi includono una seduta a doppio trono, che attraversa in altezza l’installazione rappresentativa dei contenitori di plastica, un tavolo in alluminio riciclato che rimanda invece al numero di lattine, pannelli in legno ricomposto, un banner di copertura in PVC ricavato da striscioni di laurea degli studenti NABA e alcuni poster che restituiscono una mappa visiva per comunicare in chiave estetica il messaggio dell’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità, ormai imprescindibili nella società contemporanea.
L’obiettivo del progetto di NABA con AMSA – Gruppo A2A in occasione del Fuorisalone 2024 è quello di stabilire un dialogo con i cittadini per sensibilizzare su alcune tematiche per lo sviluppo sostenibile, quali la circolarità dei processi, il recupero delle risorse e l’importanza di una corretta raccolta differenziata. Una collaborazione virtuosa che si traduce in incontro tra il mondo dell’education e l’osservazione partecipata da parte dei visitatori.
Gli studenti dell’Area Design di NABA che hanno preso parte al progetto, con il coordinamento dei docenti Manal Abu Monassar e Ernesto Iadevaia, sono: Brigitta Adelizzi, Luca Arrostuto, Eleonora Astolfi, Alara Atilgan, Jordan Bajana, Yessica Bandera, Ludovico Berton, Julia Maria Bezerra De Mello Fabbriani, Monica Borghesi, Nicole Boselli, Giuberti Federico, Martina Ginni, Gjergji Gjoka, Adipa Klomchitcharoen, Carlo Marangoni, Pezhman Mogaddami, Etienne Nzi, Vinayan Ravikumar, Donatella Taraborelli, Gabriele Tosi, Ziyan Xiong.
A supportare la realizzazione del progetto anche gli architetti Alessandro Pedretti e Giacomo Guarnieri dello Studio Italo Rota, oltre ai partner tecnici Bencore e Gruppo Saviola grazie al Pannello Ecologico.
L’installazione “I am what I throw away” di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti con AMSA – Gruppo A2A è visitabile all’interno della mostra-evento Interni Cross Vision nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal 15 al 21 aprile dalle 10 alle 24 (ultimo ingresso h. 23.30), dal 22 al 27 aprile dalle 10 alle 22, il 28 aprile dalle 10 alle 18.
– foto ufficio stampa Weber Shandwick –
(ITALPRESS).

Cronaca

Cina, Alibaba lancia versione aggiornata di Chatbot IA per il mercato di massa

Pubblicato

-

HANGZHOU (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – L’unità dedicata
all’intelligenza artificiale del gigante tecnologico cinese
Alibaba ha dichiarato di aver presentato una versione aggiornata
del suo chatbot generativo, Qwen, pensata per accelerarne
l’adozione tra i consumatori.

Realizzato sul modello open-source dell’azienda, diventato
estremamente popolare e scaricato più di 600 milioni di volte in
tutto il mondo, il nuovo chatbot è configurato come un assistente
personale di IA conversazionale e finalizzato all’esecuzione di
compiti, ha dichiarato lunedì la società.

Il chatbot arriva dopo l’impegno preso da Alibaba a febbraio di
investire più di 380 miliardi di yuan (circa 53 miliardi di
dollari) nella costruzione di infrastrutture cloud e hardware per
l’IA nei prossimi tre anni, facendo leva sulla rapida crescita
dell’industria dell’intelligenza artificiale.

Accanto a DeepSeek, in Cina, il Qwen3-Max, lanciato di recente
come modello di punta di Alibaba, si è classificato tra i migliori al mondo nei benchmark internazionali. In un recente confronto globale fra sei modelli di investimento, Qwen ha ottenuto il primo posto, con DeepSeek al secondo.

Advertisement

A quasi un anno dal sorprendente debutto di DeepSeek lo scorso
dicembre, le aziende cinesi di intelligenza artificiale
generativa, come Kimi, Zhipu.AI e MiniMax, proseguono la corsa con un fervore immutato con i loro modelli open-source, creando un ecosistema aperto globale per questa tecnologia dirompente.

Alibaba ha affermato di stare lanciando un prodotto rivolto ai
consumatori perchè l’IA sta superando la fase dell’”apprendimento
dagli esseri umani” ed entrando nell’era dell’”assistenza agli
esseri umani”. La roadmap dell’azienda prevede l’integrazione di
Qwen nella vita quotidiana, compreso l’uso di mappe, la consegna
di cibo, i viaggi, gli strumenti per l’ufficio, lo shopping e
l’assistenza sanitaria.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Leggi tutto

Cronaca

Cina, in arrivo monete commemorative per L’Anno del Cavallo

Pubblicato

-

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Banca Popolare Cinese ha
annunciato martedì che il 26 novembre emetterà una serie di monete commemorative per celebrare il 2026, l’Anno del Cavallo.

La collezione, composta da sei monete d’oro, quattro d’argento e
una di platino, è designata come valuta legale in Cina.

Secondo la banca centrale, queste monete saranno distribuite dalla China Gold Coin Group Co., Ltd.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Treni merci tra Cina ed Europa, quasi 120.000 viaggi

Pubblicato

-

XI’AN (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – I treni merci Cina-Europa hanno
effettuato quasi 120.000 viaggi, secondo i dati annunciati al
secondo China-Europe Railway Express Cooperation Forum, tenutosi
martedì a Xìan, capoluogo della provincia nord-occidentale cinese dello Shaanxi.

Ad oggi, i treni hanno trasportato quasi 12 milioni di TEU (unità
equivalenti a venti piedi) di merci e coprono 232 città in 26
Paesi europei, oltre a più di 100 città in 11 Paesi asiatici, ha
dichiarato Guo Zhuxue, presidente della China State Railway Group
Co., Ltd., durante la cerimonia di apertura del forum.

Come progetto di punta e marchio simbolo della Belt and Road
Initiative, i treni merci Cina-Europa hanno costruito una rete
logistica completa attraverso l’Eurasia.

Il valore delle merci trasportate dai treni Cina-Europa ha
raggiunto i 426,4 miliardi di dollari alla fine del 2024. Dal 2013 al 2024, il valore è aumentato di circa 33 volte, con la quota dei treni nel commercio Cina-Europa salita dallo 0,4% all’8,5%, secondo un rapporto presentato al forum.

Advertisement

Incentrato sul tema “Collegare l’Asia e l’Europa per un futuro
condiviso”, il forum di un giorno è stato organizzato dalla
Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, dal Ministero
dei Trasporti, dall’Amministrazione Generale delle Dogane, dalla
China State Railway Group e dal Governo della Provincia dello
Shaanxi.

Esperti, imprenditori, funzionari governativi e rappresentanti di
organizzazioni internazionali, provenienti dalla Cina e
dall’estero, hanno partecipato alla cerimonia di apertura.
L’evento ha previsto tre forum paralleli dedicati al trasporto
efficiente e sicuro, allo sviluppo di corridoi diversificati, e
allo sviluppo innovativo e integrato.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.