Economia
Meglioquesto, Saladini “Prioritaria una veloce riammissione in Borsa”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Deve intendersi come prioritario l’impegno a intraprendere tutte le azioni necessarie ad una veloce riammissione alle negoziazioni in Borsa Italiana ed a ricostruire con la base azionaria un solido rapporto di fiducia, che consenta di ristabilire una valorizzazione congrua del titolo, in linea con quanto la Società e tutti gli investitori meritano”. Lo scrive in una lettera agli azionisti e agli stakeholder (dipendenti, collaboratori e clienti) il fondatore di Meglioquesto Felice Saladini. La società, phygital marketplace che offre servizi e prodotti attraverso una piattaforma integrata tra i canali fisici e digitali, ha annunciato il 23 aprile a conclusione della riunione del Consiglio di Amministrazione della Società le dimissioni dello stesso Saladini e dei consiglieri Jaime Torrents Rotelli (Vice-Presidente) e Antonello Bonuglia. La scelta delle dimissioni è stata motivata dagli ultimi eventi che hanno coinvolto la società quotata dal giugno 2021 su Euronext Growth Milan e il cui titolo è sospeso dalle negoziazioni dal 19 marzo in seguito al recesso dell’Euronext Growth Advisor.
“In qualità- spiega Saladini nella lettera- di consigliere d’amministrazione, quale atto di responsabilità nei confronti degli azionisti, ho ritenuto lo scorso 23 aprile di rassegnare assieme ad altri consiglieri le mie dimissioni irrevocabili, rimettendo il mandato conferitomi all’Assemblea, dopo la sospensione del titolo succeduta all’interruzione del rapporto con l’Euronext Growth Advisor. Ritengo infatti che la valutazione sull’iniziativa di governo societario di un Consiglio d’Amministrazione non possa in alcun modo prescindere da una solida, proficua e duratura collaborazione con gli istituti preposti da Borsa Italiana. Come azionista di MeglioQuesto ritengo che la complessità delle sfide presenti e future meriti un’evoluzione sostanziale e non limitata agli enunciati o alle scelte di forma, che ci consenta in tempi brevi di riprendere il solco tracciato dalle nostre ambizioni”. Nella lettera Saladini indica quella che dovrebbe essere la nuova governance della società. “Ritengo – scrive Saladini – che il board della Società debba essere composto da manager con esperienze di primo piano nella gestione di gruppi industriali di elevatissimo standing, intenzionati a intrattenere con MeglioQuesto e tutti i suoi stakeholder e gli azionisti un rapporto di garanzia, solido e di lungo periodo. Sono convinto che per il prossimo futuro il mio impegno professionale dovrà essere esclusivamente a supporto di MeglioQuesto, focalizzandomi sulla gestione e lo sviluppo del business del Gruppo, per accompagnarlo verso i traguardi auspicati e per ristabilire la solidità necessaria ad una crescita sana e duratura”. Saladini punta poi sul modello di business. “Le potenzialità dell’intelligenza artificiale- spiega Saladini nel concludere la lettera- ci spingono a guardare con ancora maggiore interesse l’ambito del media advertising, per un consolidamento del modello touch-point multicanale. Auspichiamo che la nostra piattaforma potrà evolvere da phygital a phygital marketplace, sfruttando il suo straordinario potenziale di vendita per la proposta di prodotti (modello e-commerce) e la somministrazione di servizi “at home” per gli utenti finali.
A metà del 2021 abbiamo deciso di intraprendere il processo di quotazione per costruire un campione italiano della customer experience multicanale e “phygital”, con una proposta di valore innovativa sia rispetto al tradizionale business dei call center da cui siamo nati, sia rispetto alle piattaforme online verticalizzate su un’unica industry. I nostri clienti – scrive Saladini – hanno premiato la scelta di un’offerta caratterizzata da touch-point multicanale, in grado di unire lo human touch della rete fisica a nuove modalità di engagement tramite mobile e web. La nostra strategia ha perseguito l’obiettivo di incrementare il life-time-value complessivo dell’utente, il tasso di conversione per ciascun canale, dalla generazione del lead alla conclusione del contratto, unitamente ad un efficientamento dei costi. Il combinato di questi elementi è stato riflesso in un incremento del Valore della Produzione, che nel 2023 sfiora i 90 milioni di euro”.(ITALPRESS).
Foto: Agenzia Fotogramma
Potrebbero interessarti
-
Inchiesta urbanistica, revocati gli arresti domiciliari all’ex assessore Tancredi
-
La MotoGp riparte dall’Austria, Marquez sfida il tabù di Spielberg
-
Berrettini salta gli Us Open, ancora un forfait per l’azzurro
-
Eurostat, nel secondo semestre Pil aumentato dello 0,2% nell’Ue
-
Webuild firma opere in 50 Paesi, ora il Ponte sullo Stretto
-
Brignone “Sarà una bella impresa esserci a Milano-Cortina, ma sono motivata”
Economia
Eurostat, nel secondo semestre Pil aumentato dello 0,2% nell’Ue
Pubblicato
3 ore fa-
14 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre il PIL destagionalizzato è aumentato dello 0,1% nell’area dell’euro e dello 0,2% nell’UE, rispetto al trimestre precedente, secondo una stima rapida pubblicata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Nel primo trimestre il PIL era aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,5% nell’UE.
Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il PIL destagionalizzato è aumentato dell’1,4% nell’area dell’euro e dell’1,5% nell’UE nel secondo trimestre del 2025, dopo il +1,5% nell’area dell’euro e il +1,6% nell’UE nel trimestre precedente. Nel secondo trimestre del 2025, il PIL degli Stati Uniti è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente (dopo il -0,1% del primo trimestre del 2025). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il PIL è aumentato del 2,0% (dopo il +2,0% del trimestre precedente).
Il numero di occupati è aumentato dello 0,1% sia nell’area dell’euro che nell’UE nel secondo trimestre, rispetto al trimestre precedente. Nel primo trimestre del 2025, l’occupazione era aumentata dello 0,2% nell’area dell’euro ed era rimasta stabile nell’UE. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, l’occupazione è aumentata dello 0,7% sia nell’area dell’euro che nell’UE nel secondo trimestre del 2025, dopo il +0,7% nell’area dell’euro e il +0,4% nell’UE nel primo trimestre del 2025.
A giugno 2025, rispetto a maggio 2025, la produzione industriale destagionalizzata è diminuita dell’1,3% nell’area dell’euro e dell’1,0% nell’UE. A maggio 2025, la produzione industriale è cresciuta dell’1,1% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’UE. Nel giugno 2025, rispetto al giugno 2024, la produzione industriale è aumentata dello 0,2% nell’area dell’euro e dello 0,5% nell’UE. Nell’area dell’euro a giugno, rispetto a maggio, la produzione industriale è diminuita per i beni intermedi dello 0,2%, aumentata per l’energia del 2,9%, diminuita per i beni strumentali del 2,2%, diminuita per i beni di consumo durevoli dello 0,6%, diminuita del 4,7% per i beni di consumo non durevoli. Nell’UE, la produzione industriale è diminuita per i beni intermedi dello 0,2%, aumentata per l’energia del 2,7%, diminuita per i beni strumentali dell’1,7%, diminuita per i beni di consumo durevoli dello 0,4%, diminuita del 3,7% per i beni di consumo non durevoli.
Le maggiori diminuzioni mensili sono state registrate in Irlanda (-11,3%), Portogallo (-3,6%) e Lituania (-2,8%). Gli aumenti più elevati sono stati osservati in Belgio (+5,1%), Francia e Svezia (entrambe +3,8%) e Grecia (+3,3%). Nell’area dell’euro a giugno, rispetto a giugno 2024, la produzione industriale è diminuita per i beni intermedi dell’1,8%, aumentata per l’energia del 4,6%, diminuita per i beni strumentali del 2,1%, diminuita per i beni di consumo durevoli del 4,0%, aumentata del 5,8% per i beni di consumo non durevoli. Nell’UE, sempre anno su anno, la produzione industriale è diminuita per i beni intermedi dell’1,6%, aumentata per l’energia del 3,5%, diminuita per i beni strumentali dell’1,3%, diminuita per i beni di consumo durevoli del 3,5%, aumentata del 5,3% per i beni di consumo non durevoli. Gli incrementi annuali più elevati sono stati registrati in Svezia (+13,4%), Irlanda (+10,5%) e Lettonia (+7,3%). Le diminuzioni più significative sono state osservate in Bulgaria (-8,2%), Ungheria (-4,9%) e Slovenia (-4,3%).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Webuild firma opere in 50 Paesi, ora il Ponte sullo Stretto
Pubblicato
3 ore fa-
14 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dal Canale di Panama ai ponti sul Bosforo, fino alla diga GERD in Etiopia, Webuild firma le opere più imponenti al mondo e ora si appresta a realizzare il ponte sullo Stretto di Messina, alla guida di un consorzio. Al gruppo italiano leader a livello globale nella realizzazione di grandi infrastrutture dedica un servizio il Tg1.
Il ponte sullo stretto di Messina sarà uno snodo strategico per la rete dei trasporti europea. Unirà infatti la Sicilia al corridoio scandinavo-mediterraneo, rete ferroviaria e stradale che da nord a sud attraversa l’Europa. Il ponte avrà una campata unica di 3.300 metri, con tre corsie stradali per senso di marcia e due binari ferroviari. L’investimento è di oltre 13 miliardi di euro, mentre si stima che i lavoratori coinvolti saranno più di 100.000.
Il gruppo Webuild è attivo in circa 50 Paesi e conta 95 mila dipendenti, con 3.700 progetti completati, dall’espansione del canale di Panama ai ponti sul Bosforo in Turchia, fino a quello sul Danubio a Braila in Romania. A metà settembre verrà inaugurata la diga GERD (Grand Ethiopian Renaissance Dam) in Etiopia, un’opera che ha richiesto 14 anni di lavori. Tra i principali progetti che sono in corso in Italia, la nuova diga foranea di Genova e la galleria di base del Brennero.
– foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).
Economia
Moda, arriva il “bollino” per la filiera del Made in Italy
Pubblicato
1 giorno fa-
13 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo predisposto misure che certifichino sostenibilità e legalità, per contrastare quei comportamenti illeciti di pochi che rischiano di compromettere la reputazione di un intero comparto. Un risultato frutto della collaborazione con le associazioni del settore. Ho informato i principali attori del sistema con i quali ci eravamo confrontati, Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, e Matteo Lunelli, presidente della Fondazione Altagamma”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, annunciando la certificazione che rappresenterà una sorta di “bollino di garanzia”. Avrà durata di un anno e sarà soggetta a controlli periodici tramite ispezioni e audit. Verrà istituito al ministero un registro pubblico delle aziende certificare, strumento che consentirà sia un monitoraggio costante sia l’adozione di eventuali misure sanzionatorie, inclusa la revoca della certificazione, in caso di perdita dei requisiti.
Nell’ambito dello stesso provvedimento, inoltre, la sezione Destinazione Italia introduce misure per attrarre investimenti e competenze straniere. Nello specifico, il testo prevede visto per lavoro autonomo a dirigenti d’azienda di imprese estere con capitale sociale superiore al milione di euro e con una sede operativa in Italia, agevolazioni per investitori stranieri in operazioni strategiche entro 6 mesi dalla richiesta del nulla osta, agevolazioni fiscali per pensionati esteri che intendono trasferirsi in comuni con meno di 60 mila abitanti nel Centro-Sud del Paese e delle facilitazioni per chi sceglie l’Italia come sede per lavorare da remoto e pianifica il pensionamento in città medie italiane.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Inchiesta urbanistica, revocati gli arresti domiciliari all’ex assessore Tancredi
BUON FERRAGOSTO ALLA PROVINCIA DI PAVIA

La MotoGp riparte dall’Austria, Marquez sfida il tabù di Spielberg

TG NEWS ITALPRESS – 14 AGOSTO 2025

Berrettini salta gli Us Open, ancora un forfait per l’azzurro

Eurostat, nel secondo semestre Pil aumentato dello 0,2% nell’Ue

Webuild firma opere in 50 Paesi, ora il Ponte sullo Stretto
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14/08/2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER FERRAGOSTO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14 AGOSTO 2025

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
BUON FERRAGOSTO ALLA PROVINCIA DI PAVIA
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14/08/2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER FERRAGOSTO
Tg News 14/08/2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 AGOSTO 2025
ZONA LOMBARDIA – 14 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 13 AGOSTO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 13/08/2025
Primo piano
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 AGOSTO 2025
-
Politica21 ore fa
Salvini “Il Ponte sullo Stretto è una grande opportunità per i giovani”
-
Cronaca24 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 14 AGOSTO 2025
-
Sport22 ore fa
Ceferin “Gravina sta facendo un ottimo lavoro, ma gli stadi italiani sono terribili”
-
Politica23 ore fa
Papa Leone XIV “Bisogna risolvere la crisi umanitaria a Gaza”
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 14 AGOSTO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 13 AGOSTO
-
Sport22 ore fa
Due reti alla Next Gen per la Juventus, Elkann promette “Il nostro obiettivo è vincere”