Seguici sui social

Cronaca

A Turku Jacobs vince in 9″92, pure Ali sotto i 10″

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Continua a volare l’Italia dell’atletica leggera. Torna a brillare Marcell Jacobs, seguito a ruota da Chituru Ali, per la prima volta sotto i dieci secondi. L’azzurro delle Fiamme Oro, dopo il doppio trionfo agli Europei di Roma nei 100 e con la 4×100, ha mostrato un ottimo stato di forma a Turku, in Finlandia, nella tappa Gold del Continental Tour. Jacobs, infatti, dopo aver vinto le batterie in 9″99, ha trionfato nella finale dei 100 metri in 9″92 (in carriera è andato più forte solo ai Giochi di Tokyo). Non correva così veloce da un paio di anni, ovvero dalla finale europea di Monaco di Baviera del 2022 (9″95). Sono crono tutti inferiori ai dieci secondi che valgono a Jacobs anche lo standard d’iscrizione per le Olimpiadi di Parigi, alle quale comunque avrebbe preso parte per via del piazzamento nel ranking internazionale. “La pista qui è molto veloce. Sono felice del mio tempo. Miglioro gara dopo gara”, ha detto il campione dei 100 di Tokyo2020 al termine delle fatiche odierne.
Sulla sua scia, ha chiuso al secondo posto la finale di Turku l’altro azzurro, ovvero il vicecampione d’Europa Chituru Ali, che aveva chiuso le batterie in 10″01 (ventoso). Lo sprinter delle Fiamme Gialle per la prima volta è sceso sotto i dieci secondi: per lui 9″96, che non solo è il record personale ma che lo porta a essere il secondo italiano di sempre (battuto il 9″99 di Tortu del 2018). Da segnalare, infine, che non era mai successo che due azzurri scendessero sotto i 10″ nella stessa gara.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Cronaca

Bellezza e cultura, a Tirana Miss Universe Albania, Kosovo e Montenegro

Pubblicato

-

TIRANA (ALBANIA) (ITALPRESS) – Il Palazzo dei Congressi di Tirana ha ospitato la finale del Miss Universe Albania, Kosovo e Montenegro. Originariamente conosciuto come Miss Albania sin dal 2002, l’evento si è evoluto in una celebrazione della bellezza e della cultura albanese, proiettando le sue vincitrici sul palcoscenico internazionale di Miss Universe.
Durante la serata finale, trasmessa in diretta su MCN, una giuria internazionale di prestigio ha valutato le partecipanti. Franceska Rustem, Rumina Ivezaj e Edona Bajrami hanno incantato la giuria e il pubblico, guadagnandosi rispettivamente i titoli di Miss Universe Albania 2024, Miss KEIT 2024 e Miss Universe Kosovo 2024.
Con la partecipazione del produttore Pascal Vicedomini e del medico italo-albanese Skerdi Faria, la competizione ha messo in evidenza non solo la bellezza, ma anche il talento e la personalità delle concorrenti. Dal 2012, Eduart Dedaj ha rivestito il ruolo di produttore, trasformando Miss Universe in una piattaforma globale per la promozione della ricchezza culturale albanese. Attraverso la sua leadership, Miss Universe ha abbracciato la diversità culturale e ha rafforzato l’identità nazionale, proiettando i valori albanesi su scala mondiale.
Lo scorso 13 maggio, l’organizzazione di Miss Universe Albania, Kosovo e Montenegro ha promosso la cultura albanese oltre confine, con un evento a Roma – trasmesso dalla Rai su “Uno Mattina” e “Paradise” – durante il quale le partecipanti hanno indossato gli abiti tipici albanesi, sottolineando le tradizioni millenarie del paese.
– foto ufficio stampa Sombrero sh.p.k. –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Unibg espande le alleanze in Europa, Africa e Asia

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Settimana straordinaria per l’internazionalizzazione di UniBg: tre progetti sono stati approvati e finanziati, ampliando la possibilità di collaborazione per scambi e ricerche in Europa, Africa, Asia.
L’alleanza Bauhaus4eu, di cui UniBg è membro, che ha per capofila l’omonima università di Weimar ed è composta da 10 università di 9 diverse nazioni (Germania, Francia, Portogallo, Polonia, Bulgaria, Grecia, Svezia, Albania, Italia) ha ottenuto un finanziamento di 14 milioni e 400 mila euro per i prossimi quattro anni. L’ambiziosa iniziativa dell’UE garantirà a studenti e ricercatori di UniBg la possibilità di scambi e collaborazioni, mobilità fisiche e virtuali, moduli didattici sviluppati con partner territoriali, Joint degrees ed European degrees. “Con l’approvazione del progetto di alleanza Bauhaus4eu, UniBg diventa ufficialmente un ateneo transnazionale. Entra come full partner in una delle reti di università promosse e finanziate della UE per dare impulso e sostegno alla competitività del continente – sottolinea il Rettore, prof. Sergio Cavalieri -. Le alleanze sono state pensate per garantire all’Europa la capacità di tenere alta la qualità di ricerca e innovazione e di formare adeguatamente i giovani europei sia professionalmente, sia in quanto cittadini, che costruiranno il loro percorso universitario cogliendo il meglio delle università del network. Alla presentazione del progetto hanno lavorato più di venti tra docenti e studenti, che ringrazio per l’entusiasmo e l’impegno profuso”. L’UE ospita quasi 5.000 istituti di istruzione superiore, ma sono solo circa 600 le università europee che hanno deciso di unire le forze progettando un campus transnazionale. Sono 64 i progetti di alleanza approvati dalla UE e finanziati. Approvati e finanziati, questa volta con fondi PNRR, anche i progetti di Iniziative educative transnazionali (TNE) volte a incentivare l’internazionalizzazione delle università italiane e valorizzare il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale e in particolare a contesti extra-UE, legati anche ad aree di interesse strategico. Due progetti per due cordate di università per un totale di 300.000 euro: una guidata da Cà Foscari e centrata sull’Asia, l’altra guidata da Università degli Studi di Brescia rivolta all’Africa. UniBg, presente in entrambi i casi, avrà ulteriori risorse per amplificare i propri rapporti con le università partner di Paesi come Cina, Vietnam, Giappone, Etiopia. “Questi finanziamenti – aggiunge la prof.ssa Flaminia Nicora, Prorettrice all’internazionalizzazione di UniBg – premiano il lavoro svolto all’interno dell’Ateneo nelle aree più strategiche promosse dalla UE e dal MUR. Le alleanze tra università europee come Bauhaus4eu sono uno dei progetti più ambiziosi dell’Unione Europea, che punta sulla formazione universitaria transnazionale per mantenere la competitività del continente, ma anche come strumento per mantenere i valori europei e la coesione sociale. Riconoscimento molto significativo per lo sviluppo delle attività extra-UE è pure il finanziamento delle due iniziative focalizzate sui rapporti con università partner in Africa e in Asia”.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Università di Bergamo

Leggi tutto

Cronaca

TRAGEDIA A PAVIA, MORTO IL BIMBO DI 18 MESI PRECIPITATO DAL BALCONE AL QUARTO PIANO

Pubblicato

-

Condividi

Non ce l’ha fatta il bambino di 18 mesi caduto dal quarto piano di un condominio alla periferia di Pavia in cui viveva con la sua famiglia. Il dramma è avvenuto nel tardo pomeriggio di venerdì in via Cascina Spelta. Il bimbo è precipitato dal balcone di uno dei due palazzi gemelli di questa zona di Pavia, dalle parti di viale Lodi, facendo un volo di oltre 14 metri. È caduto nel cortile interno, è stato subito soccorso e trasportato d’urgenza al San Matteo, dove è stato trasferito nel reparto di Rianimazione, con trauma cranico e polmonare, più diverse fratture. Intorno alla famiglia, di origine congolese, si sono stretti amici e parenti della comunità africana presente a Pavia. i genitori, entrambi 23enni, erano in città dal 2021. Tra le ipotesi più accreditate quella che il bimbo si sia arrampicato sull’apparecchio esterno del condizionatore, sporgendosi dal balcone sino a perdere l’equilibrio e cadere nel vuoto. Secondo una prima ricostruzione, la madre in quel momento si trovata in casa a svolgere lavori domestici e non si è accorta di niente. Indaga la polizia.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano