Cronaca
Da milano alla Versilia per rapinare orologi di lusso, due arresti
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Milano ha arrestato due marocchini di 19 anni accusati di essere gli autori di una violenta rapina commessa a Forte dei Marmi (LU) lo scorso 4 agosto ai danni di una coppia di turisti.
La Squadra Mobile, nell’ambito dell’attività di contrasto al recrudescente fenomeno delle rapine di orologi di valore in territorio milanese, attraverso un costante monitoraggio di vari episodi consumati sull’intero territorio nazionale, specie nelle zone di villeggiatura, ha appreso di una rapina consumata la prima domenica di agosto ai danni di due turisti in località Forte dei Marmi (LU), con modalità esecutive del tutto simili ad altre commesse a Milano nell’ultimo periodo.
Quel giorno la coppia di turisti, un uomo olandese di 62 anni e una donna italiana di 59, dopo avere acquistato un orologio di lusso in un negozio del centro della località balneare, è stata violentemente aggredita da due giovani: uno ha spruzzato dello spray urticante negli occhi dell’uomo mentre il complice, dopo avere raggiunto alle spalle la donna, le ha sferrato un pugno all’altezza dell’occhio facendola rovinare a terra. Dopo una breve colluttazione, nel corso della quale la donna ha ricevuto un secondo colpo alla nuca, il malvivente le ha strappato l’orologio che aveva al polso, del valore di circa 45 mila euro, riuscendo a impossessarsi anche della borsa ove all’interno era custodito un secondo orologio di lusso, del valore di circa 43 mila euro, che il marito aveva riposto per indossare quello appena acquistato.
Le indagini hanno consentito di ricostruire le fasi salienti dell’episodio e di individuare i responsabili: dalla visione degli impianti di videosorveglianza, i poliziotti hanno scorto i due autori materiarli della rapina, nelle fasi immediatamente antecedenti, in compagnia di due donne con l’evidente funzione di “palo”. I poliziotti della Sezione Antirapine hanno subito riconosciuto uno dei due autori: un cittadino marocchino foto segnalato solo alcuni giorni prima a Milano quando, essendosi dichiarato minorenne, era stato collocato in una comunità dalla quale si è poi immediatamente allontanato. L’identificazione era avvenuta nell’ambito di una serie di controlli mirati messi in atto dalla Squadra Mobile milanese per identificare giovani di origine nordafricana, spesso minori stranieri non accompagnati, che in più di un’occasione si sono resi autori di violenti reati predatori.
Grazie allo scambio informativo con gli uffici di Polizia del posto e agli accertamenti sulle banche dati, la. Squadra Mobile è poi risalita all’identità del complice, un connazionale irregolare sul territorio nazionale, diciannovenne, con numerosi alias e precedenti di polizia per furti e rapine commessi spesso in località turistiche. Le due donne, inoltre, sono state identificate per due sorelle di 21 e 30 anni di Pisa entrambe gravate da precedenti di polizia.
Dopo una serie di servizi di appostamento sul territorio pisano, anche con l’ausilio della locale Squadra Mobile, lunedì 12 agosto i due cittadini marocchini e le due donne sono stati visti salire a bordo di un’autovettura e allontanarsi prendendo l’autostrada in direzione nord Italia. All’altezza del comune di Ospedaletto Lodigiano (LO), con l’ausilio di una pattuglia della Polizia Stradale della competente Sezione, la macchina è stata sottoposto a controllo: la ragazza di 21 anni ha immediatamente tentato di occultare nella tasca portaoggetti dell’autovettura un orologio, poi risultato essere uno dei due rolex rapinato a Forte dei Marmi. Il secondo orologio è stato invece trovato nella disponibilità di uno dei due marocchini che, invano, ha provato a nasconderlo all’interno della scarpa.
Sono state operate delle perquisizioni domiciliari che hanno permesso di rinvenire gli indumenti indossati nel corso della rapina ed una bomboletta spray al peperoncino, verosimilmente la medesima utilizzata per aggredire il turista olandese.
Sulla base di quanto emerso, i due cittadini marocchini, irregolari e senza fissa dimora, sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto. Lo straniero che in passato si era dichiarato minorenne, all’esito dei consueti accertamenti è risultato avere un’età di 19 anni. Le due donne, che hanno concorso alla rapina fornendo, altresì, un appoggio logistico ai due rapinatori, sono state denunciate per lo stesso reato.
La Procura della Repubblica di Lodi ha richiesto al G.I.P. la convalida del fermo e il G.I.P. di Lodi ha convalidato il fermo disponendo per entrambi gli indagati la misura cautelare della custodia in carcere, con dichiarazione di incompetenza in favore dell’Autorità Giudiziaria di Lucca.
– Foto: da video Polizia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sequestrate a Vibo Valentia 5,5 tonnellate di marijuana, un arresto
-
Su radio e tv si parla di “emergenza caldo” ogni 12 minuti
-
Traffico di droga, estradato dagli Emirati Arabi latitante albanese
-
Joao Pedro punisce il Fluminense, Chelsea in finale al Mondiale per Club
-
Lotito in ospedale per accertamenti “Nessun malore”
-
Trump “I dazi scatteranno l’1 agosto, nessuna proroga”
Cronaca
Sequestrate a Vibo Valentia 5,5 tonnellate di marijuana, un arresto
Pubblicato
2 ore fa-
9 Luglio 2025di
Redazione
VIBO VALENTIA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza ha individuato a Vibo Valentia oltre 11.000 piante di canapa indiana con un’altezza variabile tra 1,5 e 2,5 metri.
Le attività hanno permesso di sequestrare 5.000 mq di terreno, muniti di un vasto e articolato impianto di irrigazione, dove si trovavano 11.017 piante, la maggior parte in piena maturazione e prossime al raccolto, il cui valore commerciale supera gli 11 milioni.
Nel contempo, con l’autorizzazione della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, e previa campionatura relativa a ciascuna area adibita alla coltivazione, si è proceduto alla distruzione.
Peraltro, sono stati sequestrati un fabbricato in corso di costruzione e un casolare ricadenti nella disponibilità dell’arrestato in flagranza di reato, perchè ritenuto responsabile dell’illecita coltivazione.
Nelle immediate adiacenze delle aree sottoposte a sequestro, è stata rinvenuta una baracca adibita ad essiccatoio, al cui interno v’erano svariate attrezzature per la lavorazione della marijuana ed oltre 3 kg di sostanza pronta per lo spaccio.
– Foto: ufficio stampa Guardia di Finanza –
(ITALPRESS).
Cronaca
Su radio e tv si parla di “emergenza caldo” ogni 12 minuti
Pubblicato
2 ore fa-
9 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Emergenza caldo”, “bollino rosso”, “afa”: queste le locuzioni e i termini legati alle temperature roventi di questo mese che sono stati citati più volte sulle radio e tv nazionali. E’ quanto emerge dal monitoraggio svolto da Mediamonitor.it, piattaforma che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 40 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato. Mediamonitor.it ha raccolto le citazioni relative al clima e al meteo andate in onda sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, nel periodo compreso fra sabato 7 giugno e lunedì 7 luglio.
L’espressione “emergenza caldo” è stata utilizzata 3.684 volte, circa una ogni 12 minuti, mentre “bollino rosso” e “afa” ottengono rispettivamente 2.887 e 2.329 menzioni. Segue lo stop al lavoro nei cantieri nelle ore più calde, con 1.838 citazioni.
L’analisi di Mediamonitor.it evidenzia inoltre come radio e tv parlino di caldo in tutte le sue varianti e declinazioni: da “picchi di temperature” (1.796 citazioni) a “ondata di caldo” (1.616), fino a “caldo torrido” (901), “caldo record” (681), “caldo estremo” (651) e “caldo africano” (641).
L’anticiclone africano Pluto, che sta letteralmente infiammando il nostro Paese, ottiene 1.497 citazioni, precedendo “cambiamento climatico” (1419) e i blackout provocati dall’eccessiva richiesta di energia elettrica per rinfrescare abitazioni e uffici (978).
Analizzando invece i dati relativi all’ultima settimana (periodo compreso fra martedì 1 e oggi martedì 8 luglio) l’indagine di Mediamonitor.it evidenzia come la situazione si sia quasi capovolta in funzione del calo delle temperature verificatosi soprattutto al Nord, la terza voce più citata in assoluto sia diventata “temporali” (2.330) scavalcando “afa”. Le altre voci più citate negli ultimi 8 giorni sono “maltempo” (1.349), “nubifragi” (593), “grandinate” (436) e “raffiche di vento” (428).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Traffico di droga, estradato dagli Emirati Arabi latitante albanese
Pubblicato
2 ore fa-
9 Luglio 2025di
Redazione
BRESCIA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza, sotto la direzione della Procura Distrettuale della Repubblica di Brescia, nell’ambito della complessa attività investigativa antidroga, lo scorso 4 luglio ha arrestato uno dei presunti responsabili che in quel momento era latitante.
In particolare, il 44enne di origine albanese accusato di associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti e traffico di stupefacenti in concorso, è rientrato in Italia, atterrato presso l’aeroporto di Fiumicino, scortato da personale del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.
Ricostruita la fuga dell’uomo verso l’estero, veniva immediatamente attivato il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale e l’Esperto per la Sicurezza di stanza ad Abu Dhabi (EAU).
La collaborazione tra autorità italiane ed emiratine ha condotto, nel febbraio di quest’anno, all’arresto, a cura della Polizia di Dubai (EAU), del latitante, che viveva per l’appunto nella nota località degli Emirati. L’uomo era ricercato da quasi un anno da quando, nel 2024, era stata emessa l’ordinanza di custodia cautelare in carcere dal GIP bresciano.
All’arrivo sul territorio italiano, dopo le formalità di rito, il latitante è stato condotto in carcere, a disposizione della Procura competente.
– Foto: ufficio stampa Guardia di Finanza –
(ITALPRESS).

Sequestrate a Vibo Valentia 5,5 tonnellate di marijuana, un arresto

Su radio e tv si parla di “emergenza caldo” ogni 12 minuti

Traffico di droga, estradato dagli Emirati Arabi latitante albanese
ZONA LOMBARDIA – 9 LUGLIO 2025
AREA EX NECA, VIA AL PIANO INTEGRATO D’INTERVENTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 LUGLIO 2025

Joao Pedro punisce il Fluminense, Chelsea in finale al Mondiale per Club
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL A LUNGAVILLA

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
ZONA LOMBARDIA – 9 LUGLIO 2025
AREA EX NECA, VIA AL PIANO INTEGRATO D’INTERVENTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 LUGLIO 2025
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL A LUNGAVILLA
HI-TECH&INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 8 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 8 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 8 LUGLIO
Tg News 08/07/2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Dramma all’aeroporto di Orio al Serio, un morto in pista: voli sospesi
-
Economia21 ore fa
Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
-
Cronaca23 ore fa
Maltempo, oltre 250 interventi dei Vigili del Fuoco in Lombardia e Friuli Venezia Giulia
-
Cronaca20 ore fa
BRESSANA, SENSO UNICO ALTERNATO DEL PONTE SUL PO DAL 21 LUGLIO
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8/7/2025
-
Cronaca23 ore fa
Transizione energetica, CNA Milano supporta le PMI nell’elettrificazione del calore
-
Economia21 ore fa
Salvini in Giappone firma accordo di cooperazione sui ponti
-
Politica23 ore fa
Mediterraneo, Fontana “Favorire la diplomazia parlamentare”