Seguici sui social

Cronaca

Aci Milano e Autostrade ricordano i 100 anni dell’A8

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Una ricorrenza per celebrare non solo valore storico di un’opera pionieristica, ma anche la capacità visionaria di coloro che, come l’ingegner Piero Puricelli, immaginarono un’epoca in cui l’automobile sarebbe diventata il motore del cambiamento sociale, economico e culturale.
E’ con queste premesse che gli Automobile Club di Milano e Varese assieme ad Autostrade per l’Italia il prossimo 21 settembre celebreranno il centenario dell’Autostrada Milano – Varese (A8), la prima autostrada al mondo. I dettagli della celebrazione sono stati illustrati oggi in una conferenza stampa nella sede dell’ACI Milano. Il tutto inizierà il 21 settembre mattina alle 10:30 al Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate, dove le autorità si trasferiranno successivamente a bordo di auto rappresentative dei diversi decenni, dal 1924 al 2024, verso l’Area di Servizio Villoresi Ovest. Qui si svolgerà la cerimonia istituzionale alla presenza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, dei presidenti di ACI Italia e ACI Milano Angelo Sticchi Damiani e Geronimo La Russa, dell’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Lainate Alberto Landonio. “Il centenario della Milano-Varese significa per me ripensare al passato, vivere il presente e proiettarsi nel futuro”, ha affermato il governatore Fontana. “Da varesino, che ha vissuto buona parte del suo tempo a Milano, quest’autostrada è stata simbolo della crescita e del progresso di una Lombardia sempre più interconnessa e capace di affrontare e vincere le sfide del progresso e della crescita – ha proseguito – Una striscia d’asfalto che ha sempre recitato un ruolo di assoluto protagonista: come prima autostrada della storia, come collegamento per il grande aeroporto della Malpensa, come via d’accesso per Expo 2015, oggi sede di Mind. Non ci resta, dunque, che augurare alla Milano-Varese altri cent’anni di storia gloriosa e vincente”. Particolare attenzione sarà data al ricordo dell’ingegnere Piero Pulicelli, direttore dei lavori dell’Autodromo di Monza completato in soli 110 giorni, un’impresa da lui stesso definita “la possibilità di un esempio vivificatore”. E fu proprio questo progetto che anticipò la costruzione dell’A8. Un’autostrada, che fin dalla sua costruzione ha rappresentato un simbolo di progresso e innovazione e il cuore pulsante del collegamento tra Milano e Varese. Ed oggi è l’unica autostrada in Italia con 5 corsie.
“Automobile Club Milano contribuì al capitale iniziale per la costituzione della Società Anonima Autostrade per l’esecuzione del progetto dell’ingegner Piero Puricelli riguardante la costruzione di una nuova strada automobilistica che congiungerà Milano con Como, Varese e con il Lago Maggiore”, ha ricordato il presidente ACI Milano Geronimo La Russa. “Oggi in Italia il 90 per cento degli spostamenti quotidiani di merci e l’85 per cento di quelli di persone avviene su gomma. La celebrazione dei 100 anni della Milano-Varese, ci dà quindi modo di sottolineare la lungimiranza dell’ingegner Piero Puricelli che la progettò, con l’importante contributo dell’Automobile Club Milano”, ha aggiunto.
La celebrazione dei 100 anni dell’A8 non si limiterà al ricordo storico, ma sarà un’occasione per riflettere su come l’autostrada possa continuare a evolvere nel futuro, mantenendo centrali i temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale. Le parole di Piero Puricelli, che studiò l’opportunità di “costruire una strada con caratteristiche tecniche e strutturali idonee a garantire velocità e sicurezza”, risuonano oggi più che mai attuali, in un contesto in cui la mobilità deve essere ripensata per rispondere alle sfide globali.
In questo contesto, Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing di Autostrade per l’Italia, ha dichiarato che “questo evento ci dà l’opportunità di ricordare ancora una volta lo stretto legame tra le infrastrutture e lo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori collegati e l’importanza di traghettare la nostra rete autostradale nel futuro, accogliendo e anticipando le esigenze in evoluzione della mobilità”. “Una mobilità che deve avere come cardini la sostenibilità e la sicurezza di chi viaggia, temi che come Aspi promuoviamo quotidianamente anche attraverso le nostre campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza e che ci accompagneranno lungo tutto il fitto programma di celebrazioni del centenario che, a partire dalla prossima settimana, toccheranno per tutto l’anno l’intera nostra rete”, ha concluso.(ITALPRESS).

Foto: xh7

Cronaca

Papa Francesco, Fontana “La Lombardia piange il Santo Padre”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco. Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori. A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ricorda Papa Francesco nel giorno della sua morte.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

SPECIALE NEWS ITALPRESS – LA MORTE DI PAPA FRANCESCO

Pubblicato

-

Addio a Papa Francesco. Il Pontefice è morto stamattina alle 7.35. Alle 9.47 l’annuncio del cardinale camerlengo Kevin Farrell nella Cappella di Casa Santa Marta, dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con il Segretario di Stato Parolin, il Sostituto Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie Ravelli.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Lo sport si ferma per onorare la memoria di Papa Francesco

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport si ferma per piangere la scomparsa di Papa Francesco. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana.

“Lo sport italiano, profondamente addolorato, si unisce all’inconsolabile dolore per la scomparsa del Santo Padre Francesco, Jorge Mario Bergoglio – sottolinea in un comunicato il numero uno del Coni – Il mondo è rimasto orfano di una guida spirituale che ha saputo illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività, grazie al suo messaggio ispirato alla fratellanza, alla mutualità e a quei valori che rappresentano il fine cui anelare per costruire una società migliore. Papa Francesco ha illuminato le nostre coscienze dimostrando costantemente la sua vicinanza al nostro mondo, condividendone gli ideali e le finalità. Sono tanti i ricordi che ci legano a lui – prosegue Malagò – e le occasioni di raccoglimento in cui ha voluto gratificare le varie espressioni del sistema, stimolandoci a comprendere l’importanza della testimonianza offerta nell’esercizio della pratica sportiva come modello comportamentale per le nuove generazioni e per chiunque sappia farsi permeare dalla sua autenticità”.

Per onorare la memoria del Pontefice, grande appassionato di sport e di calcio in particolare, la Figc ha annunciato che non si disputeranno le gare di ogni campionato, dalla Serie A ai Dilettanti. “Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco – ha commentato un una nota il presidente della Federcalcio, Gabriele GravinaGrande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato – ha aggiunto il numero uno della Federcalcio – La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”.

– Foto Ipa Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.