Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – TERRE D’OLTREPÒ, NUOVO MODELLO D’IMPRESA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TERRE D’OLTREPÒ, NUOVO MODELLO D’IMPRESA
Nell’era della globalizzazione e della competitività internazionale, le aziende agricole e vinicole italiane cercano nuove vie per crescere e rimanere protagoniste sui mercati globali. Terre d’Oltrepò, una delle cooperative più importanti della Lombardia, ha intrapreso una trasformazione in grado di rilanciare le sue potenzialità sul mercato globale. Al centro di questa trasformazione si colloca la visione e la leadership di Umberto Callegari, CEO di Tdo, che ha saputo attrarre l’attenzione di partner strategici e manager di calibro internazionale – un risultato mai ottenuto prima nella storia della cooperativa e del territorio.
L’idea di trasformare Terre d’Oltrepò in una cooperativa gerarchica con una S.p.A. partecipata al 100% non è nuova, ma si basa su modelli di successo già adottati in Italia e all’estero. Questo modello organizzativo – che vede la cooperativa detenere tutte le quote della nuova S.p.A. conservando quindi interamente la proprietà diffusa – permette di mantenere saldi i valori mutualistici, con il vantaggio di operare sul mercato con maggiore flessibilità e capacità d’innovazione. Un caso esemplare è quello di Granterre, leader nel settore agroalimentare, che ha dimostrato come la diversificazione in società operative possa portare grandi benefici.
Uno dei limiti strutturali delle cooperative è l’impossibilità di accogliere capitali esterni senza compromettere il principio mutualistico. Con la nascita di TDO S.p.A., la cooperativa può accedere a investitori finanziari ed industriali, come i fondi di private equity ma anche enti statali o società industriali del settore vinicolo e non, garantendo risorse fresche senza alterare la governance e i valori. Attraverso la possibilità di investimenti esterni, TDO potrà finanziare progetti di ammodernamento, innovazione e crescita, accedendo a capitali che altrimenti sarebbero stati inaccessibili, e aprendo le porte a piani di sviluppo ambiziosi e sostenibili. Questa innovazione nella struttura organizzativa non solo garantisce un accesso al capitale strategico, ma permette anche di valorizzare il patrimonio dei soci, proteggendone gli interessi. Qualsiasi aumento di capitale contribuirà all’incremento del valore delle azioni, preservando il capitale personale dei soci, che resterà protetto.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

SALUTE MAGAZINE – 22 FEBBRAIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Sonnolenza diurna, quando è patologica? – Ovaio policistico, al Senato una maratona informativa – Disturbi mentali, in Campania politiche sanitarie innovative

Leggi tutto

Altre notizie

AGRIFOOD MAGAZINE – 22 FEBBRAIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura, Italia prima in Unione europea per valore aggiunto – Export agroalimentare da record, verso quota 70 miliardi – Il Made in Italy protagonista a Wine Paris – Rallenta il mercato italiano dell’agricoltura 4.0

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 22 FEBBRAIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Agriturismi raddoppiati in Italia negli ultimi 20 anni – Alberghi, crescono occupazione e prezzi delle camere – I capolavori di Edvard Munch in mostra a Roma

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano