Economia
Corriere della Sera in edicola con “Il nuovo codice della strada”
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Mercoledì 18 dicembre sarà in edicola gratuitamente con Corriere della Sera Il nuovo codice della strada, una guida per automobilisti, ciclisti e pedoni che vogliono approfondire nel dettaglio le nuove norme che entreranno in vigore da sabato.
Alessio Ribaudo, che ha già firmato altri due volumi di Corriere della Sera sui temi della sicurezza stradale, è l’autore anche di questo vademecum chiaro e completo, pensato per conoscere i dettagli della “mini-sospensione” della patente; gli obblighi per chi utilizza i monopattini elettrici; i nuovi limiti di potenza per i veicoli dei neopatentati e le sanzioni per chi verrà colto ad usare il cellulare mentre è alla guida. Il volume affronta anche le nuove regole sugli autovelox, le ZTL e le multe, fornendo informazioni aggiornate e complete per chiunque voglia muoversi nel rispetto delle regole.
Attraverso capitoli tematici come Alcol e droga; Velocità, Tutor e autovelox; Monopattini elettrici, bici e pedoni; Mini-sospensione della patente; Multe; I controlli prima di partire; Guida sicura e L’angolo medico, ogni aspetto della nuova legislazione è illustrato in modo semplice e diretto. Con l’aiuto di 200 domande e altrettante risposte, arricchite da cifre, tabelle e infografiche, il volume propone poi dei quiz di autovalutazione per testare quanto già si sa e quanto resta ancora da imparare. La guida di 96 pagine offre inoltre consigli pratici per prepararsi al meglio prima di mettersi in viaggio e affrontare in sicurezza gli imprevisti della strada. Tra gli argomenti analizzati: cosa controllare prima di partire per viaggiare sicuri; come regolare il sedile per raggiungere tutti i comandi; le tecniche di guida in caso di neve o pioggia; come evitare ostacoli improvvisi; perché mantenere la distanza di sicurezza; quali alimenti preferire prima di mettersi al volante per prevenire il colpo di sonno (causa del 22% degli scontri mortali).
Alla tematica sarà anche dedicato un incontro in diretta su CorriereTV dal titolo Come cambia il codice della strada: cosa c’è da sapere, martedì 17 dicembre alle ore 12. Condotto da Maria Serena Natale, parteciperanno l’autore Alessio Ribaudo e Luigi Altamura, comandante della Polizia Locale di Verona e referente Anci.
Il volume, che vede il sostegno di Anas-Gruppo Fs italiane, si inserisce all’interno delle molteplici iniziative che Corriere della Sera porta avanti per tenere alta l’attenzione sul fronte dell’educazione alla sicurezza stradale, attraverso articoli, approfondimenti, volumi, incontri dedicati nelle scuole e l’istituzione di un premio di laurea dedicato a Francesco Valdisserri, giovane vittima della strada, figlio di Paola Di Caro e Luca Valdisserri, giornalisti della redazione romana. E proprio a Francesco, insieme ad altre due giovani vittime della strada, la 17enne Valeria Mastrojeni e la 23enne Eleonora Motta, è dedicato questo nuovo lavoro di Alessio Ribaudo.
Il nuovo codice della strada, disponibile in edicola gratuitamente con Corriere della Sera mercoledì 18 dicembre e in digital edition da sabato 21 dicembre, è sostenuta da una campagna multimediale firmata da Hi! Comunicazione, pianificata sui mezzi RCS e on air su Radio Italia, Radio Popolare e RDS.
-foto ufficio stampa Rcs –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Meloni al Meeting di Rimini “La reazione di Israele a Gaza è andata oltre il principio di proporzionalità”. Sui migranti: “Nessun giudice può fermarci”
-
All’Ospedale Sacco di Milano una nuova Risonanza Magnetica di ultima generazione
-
A Milano via al progetto sperimentale ‘Salva Affitto’
-
Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”
-
Assegno unico, Inps: nel primo semestre erogati alle famiglie 9,8 miliardi
-
Alessandro Florenzi dice basta e si ritira: “Grazie a tutti, è stato bellissimo”
Economia
Assegno unico, Inps: nel primo semestre erogati alle famiglie 9,8 miliardi
Pubblicato
2 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nei primi sei mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell‘Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi dall’Inps con riferimento al periodo marzo 2022 – giugno 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023. Sono 6.143.240 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.712.805 figli: l’importo medio per figlio a giugno 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 170 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 euro), a 224 € per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro per il 2025).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Consumi, negli ultimi 30 anni sprint per tecnologia e tempo libero
Pubblicato
4 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2025 la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro (era 19.322 euro nel 1995) con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore ai picchi del 2007 (-220 euro). La rivoluzione tecnologica ha lasciato il segno nei comportamenti di spesa degli italiani: negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%.
In parallelo, anche i consumi legati alla fruizione del tempo libero – in particolare i servizi culturali e ricreativi – hanno mostrato un progresso significativo, con un aumento reale di oltre il 120%. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane negli ultimi 30 anni.
Ad eccezione del comparto tecnologico e del tempo libero, poche altre voci mostrano segnali strutturali di espansione. Le spese per viaggi e vacanze (+18%) e ristorazione (+25,7%) – sebbene in ripresa – non hanno ancora recuperato completamente le perdite post-pandemiche. Al contrario, il contenimento della domanda di beni tradizionali continua a consolidarsi anche nel 2025, segno di una prudenza che riflette sia scelte culturali che incertezze percepite.
Calano, invece, le categorie più consolidate: alimentari e bevande segnano un calo del 5,1% rispetto al 1995, l’abbigliamento perde lo 0,5% e i mobili ed elettrodomestici restano sostanzialmente stabili (+0,8%). In contrazione anche il consumo reale di energia domestica (-35,1%), dovuto principalmente alla crescente attenzione al risparmio e all’efficienza energetica, sebbene il prezzo unitario dell’energia sia cresciuto notevolmente.
“Gli italiani tornano a spendere ma con cautela – afferma il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Preoccupa e genera incertezza l’impatto dei dazi. Servono segnali di fiducia, a cominciare dalla riforma fiscale, per far ripartire consumi e investimenti”.
-foto ufficio stampa Confcommercio –
(ITALPRESS).
Economia
Mattarella “Nel 2024 Invitalia ha sostenuto oltre 63 mila imprese”
Pubblicato
23 ore fa-
26 Agosto 2025di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – “Come mandato abbiamo quello di sostenere gli investimenti. Lo facciamo sia nel settore pubblico, attraverso la nostra attività di centrale di committenza, sia soprattutto attraverso il sostegno agli investimenti delle imprese, quelle che devono ancora nascere, le imprese che devono crescere e quelle che fanno investimenti strategici. Lo scorso anno ne abbiamo sostenute oltre 63mila gestendo circa 17 miliardi di fondi pubblici”. Così Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, a margine del Meeting di Rimini. “Questo è il nostro ruolo principale e lo facciamo con la dotazione sia nazionale che europea, soprattutto con le nuove regole d’ingaggio che ci lascia in eredità il Pnrr, regole che ci consentono di andare avanti soltanto raggiungendo determinati target e avendo la certezza di colpire i risultati”, aggiunge.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).


Meloni al Meeting di Rimini “La reazione di Israele a Gaza è andata oltre il principio di proporzionalità”. Sui migranti: “Nessun giudice può fermarci”

All’Ospedale Sacco di Milano una nuova Risonanza Magnetica di ultima generazione

A Milano via al progetto sperimentale ‘Salva Affitto’

Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”

Assegno unico, Inps: nel primo semestre erogati alle famiglie 9,8 miliardi
PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 28 AGOSTO
SEI DI PAVIA UNO – “VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO

Alessandro Florenzi dice basta e si ritira: “Grazie a tutti, è stato bellissimo”
APPUNTI E DINTORNI ESTATE – AGOSTO 2025

Papa Leone XIV “Cessate il fuoco a Gaza, facilitare l’ingresso di aiuti”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 28 AGOSTO
APPUNTI E DINTORNI ESTATE – AGOSTO 2025
“VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 AGOSTO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 AGOSTO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 26 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 26 AGOSTO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 26/08/2025
-
Cronaca23 ore fa
Il 12 e 13 settembre a Roma il World Meeting on Human Fraternity 2025
-
Cronaca23 ore fa
Azzurre del volley agli ottavi del Mondiale da prime, Belgio ko 3-1. Lieve tachicardia per Danesi: “Sto bene”
-
Economia23 ore fa
Mattarella “Nel 2024 Invitalia ha sostenuto oltre 63 mila imprese”
-
Cronaca23 ore fa
Perez e Bottas i due piloti per il debutto mondiale della Cadillac
-
Cronaca17 ore fa
Esordio agevole agli Us Open per Sinner: “Ora sto bene”
-
Altre notizie20 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 26 AGOSTO