Seguici sui social

Economia

Corriere della Sera in edicola con “Il nuovo codice della strada”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Mercoledì 18 dicembre sarà in edicola gratuitamente con Corriere della Sera Il nuovo codice della strada, una guida per automobilisti, ciclisti e pedoni che vogliono approfondire nel dettaglio le nuove norme che entreranno in vigore da sabato.
Alessio Ribaudo, che ha già firmato altri due volumi di Corriere della Sera sui temi della sicurezza stradale, è l’autore anche di questo vademecum chiaro e completo, pensato per conoscere i dettagli della “mini-sospensione” della patente; gli obblighi per chi utilizza i monopattini elettrici; i nuovi limiti di potenza per i veicoli dei neopatentati e le sanzioni per chi verrà colto ad usare il cellulare mentre è alla guida. Il volume affronta anche le nuove regole sugli autovelox, le ZTL e le multe, fornendo informazioni aggiornate e complete per chiunque voglia muoversi nel rispetto delle regole.
Attraverso capitoli tematici come Alcol e droga; Velocità, Tutor e autovelox; Monopattini elettrici, bici e pedoni; Mini-sospensione della patente; Multe; I controlli prima di partire; Guida sicura e L’angolo medico, ogni aspetto della nuova legislazione è illustrato in modo semplice e diretto. Con l’aiuto di 200 domande e altrettante risposte, arricchite da cifre, tabelle e infografiche, il volume propone poi dei quiz di autovalutazione per testare quanto già si sa e quanto resta ancora da imparare. La guida di 96 pagine offre inoltre consigli pratici per prepararsi al meglio prima di mettersi in viaggio e affrontare in sicurezza gli imprevisti della strada. Tra gli argomenti analizzati: cosa controllare prima di partire per viaggiare sicuri; come regolare il sedile per raggiungere tutti i comandi; le tecniche di guida in caso di neve o pioggia; come evitare ostacoli improvvisi; perché mantenere la distanza di sicurezza; quali alimenti preferire prima di mettersi al volante per prevenire il colpo di sonno (causa del 22% degli scontri mortali).
Alla tematica sarà anche dedicato un incontro in diretta su CorriereTV dal titolo Come cambia il codice della strada: cosa c’è da sapere, martedì 17 dicembre alle ore 12. Condotto da Maria Serena Natale, parteciperanno l’autore Alessio Ribaudo e Luigi Altamura, comandante della Polizia Locale di Verona e referente Anci.
Il volume, che vede il sostegno di Anas-Gruppo Fs italiane, si inserisce all’interno delle molteplici iniziative che Corriere della Sera porta avanti per tenere alta l’attenzione sul fronte dell’educazione alla sicurezza stradale, attraverso articoli, approfondimenti, volumi, incontri dedicati nelle scuole e l’istituzione di un premio di laurea dedicato a Francesco Valdisserri, giovane vittima della strada, figlio di Paola Di Caro e Luca Valdisserri, giornalisti della redazione romana. E proprio a Francesco, insieme ad altre due giovani vittime della strada, la 17enne Valeria Mastrojeni e la 23enne Eleonora Motta, è dedicato questo nuovo lavoro di Alessio Ribaudo.
Il nuovo codice della strada, disponibile in edicola gratuitamente con Corriere della Sera mercoledì 18 dicembre e in digital edition da sabato 21 dicembre, è sostenuta da una campagna multimediale firmata da Hi! Comunicazione, pianificata sui mezzi RCS e on air su Radio Italia, Radio Popolare e RDS.
-foto ufficio stampa Rcs –
(ITALPRESS).

Economia

Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i poteri speciali nella forma dell’imposizione di specifiche prescrizioni, in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banco BPM da parte di UniCredit. Lo rende noto Palazzo Chigi.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia, riunitosi sotto la presidenza di Antonino Turicchi, ha nominato Arrigo Giana quale amministratore delegato e Andrea Valeri vicepresidente.

Il consiglio, inoltre, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha confermato Piergiorgio Peluso come dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari sino all’approvazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2027.

-Foto Aspi-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il Pil italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento. Unico effetto collaterale positivo: scende il costo dell’energia”. E’ l’analisi dell’ultima congiuntura flash del Centro studi di Confindustria.A marzo si è deteriorato per il secondo mese il clima di fiducia, scendendo sotto la media del 2024. È aumentata l’incertezza di politica economica, che frena le scelte di investimento delle imprese. I giudizi sulle condizioni per investire nel 1° trimestre 2025 peggiorano rispetto a fine 2024, sia nei servizi che nelle costruzioni, mentre restano quasi invariati nell’industria”, prosegue l’analisi.

Inoltre “nel 4° trimestre 2024 si è avuta una correzione al ribasso del reddito reale delle famiglie (-0,6%), limitando l’espansione annua a +1,2%; è scesa verso valori pre-pandemia la quota di risparmio (8,5% da 9,1%), favorendo i consumi. Indicatori negativi a inizio 2025: a febbraio le vendite al dettaglio sono rimaste ferme (+0,1% gli alimentari); a marzo è caduta la fiducia delle famiglie”. Secondo il Csc “a febbraio la produzione è calata (-0,9%), dopo il rimbalzo a gennaio (+2,5%). La variazione acquisita nel 1° trimestre è positiva (+0,4%) dopo 5 trimestri in calo. RTT indica un calo profondo del fatturato a febbraio, il PMI segnala ancora flessione a marzo (46,6 da 47,4), la fiducia peggiora. I dazi agiranno negativamente principalmente sul manifatturiero”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.