Seguici sui social

Sport

Canottaggio, Antonio Colamonici nuovo dt verso Los Angeles 2028

Pubblicato

-

TARANTO (ITALPRESS) – Il Consiglio Federale della Federcanottaggio, nella riunione di oggi tenuta a Taranto, ha ufficializzato la nomina di Antonio Colamonici in qualità di direttore tecnico per il quadriennio 2025-2028 che porterà ai Giochi di Los Angeles. Partenopeo, 53 anni, il nuovo dt riabbraccia l’Italia remiera dopo 8 stagioni alla guida della Romania. Otto le medaglie conquistate a Tokyo 2020 (un oro e due argenti) e Parigi 2024 (due ori e tre argenti), 44 (ventidue ori, tredici argenti, nove bronzi) in otto edizioni degli Europei, 12 (sei ori, quattro argenti, due bronzi) in cinque Mondiali. Alla luce dei risultati ottenuti a Parigi 2024, World Rowing gli ha conferito il riconoscimento di “Coach of the year” in occasione dell’annuale cerimonia di premiazione a Siviglia dello scorso 9 novembre.
Il percorso di Colamonici in Italia, segnato anche dalle partecipazioni da atleta azzurro al Match des Seniors di Naro 1991 (quarto nel 4 senza) e alla Coppa delle Nazioni di Strathclyde 1992 (quarto nell’otto) dopo aver vogato per il CN Posillipo e per il CRV Italia, si caratterizza soprattutto per le sue esperienze da allenatore societario al Circolo del Remo e della Vela Italia, con anche una breve ma significativa parentesi all’Elpis Genova. Al CRV Italia, Colamonici si è distinto per la conquista di numerosi titoli italiani e, soprattutto, il lancio di numerosi talenti in orbita azzurra. Tra loro, Giuseppe Vicino, due volte bronzo ai Giochi Olimpici (Rio 2016 e Tokyo 2020) nel 4 senza, campione mondiale assoluto ad Aiguebelette 2015 nel 4 senza e Sarasota 2017 nel 2 senza. Colamonici è entrato a far parte dello staff azzurro nel 2010 in qualità di collaboratore tecnico del settore Under 23 maschile. Tra il 2013 e il 2016, è stato Capo Settore Junior maschile: gli azzurrini, sotto la sua direzione, hanno conquistato 10 medaglie ai Mondiali Junior (5 ori, 3 argenti, 2 bronzi) e 15 agli Europei (8 ori, 5 argenti, 2 bronzi). Dal 2009 è membro della Youth Rowing Commission di World Rowing. “Sono felice per questa nomina e ringrazio il presidente Tizzano e il Consiglio Federale per la fiducia accordata – dichiara il neo dt – Lavorerò per far crescere il canottaggio italiano a livello agonistico, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Los Angeles, e giovanile, con l’obiettivo di mettere a servizio dell’intero movimento le mie precedenti esperienze, sia internazionale che societaria. Il mio impegno sarà diretto non solo alla ricerca di nuovi talenti tra gli atleti, ma anche tra i tecnici”. “Antonio Colamonici è il profilo giusto per una Federazione che guarda al futuro con la volontà non solo di ottenere importanti risultati in ambito olimpico e paralimpico, ma anche e soprattutto di sviluppare il movimento nella sua interezza, a partire dalle categorie giovanili – afferma il presidente federale Davide Tizzano – I risultati ottenuti negli ultimi otto anni sono la cifra di un allenatore dal profilo internazionale che, nel corso della sua carriera, ha dimostrato di esser in grado di metter a servizio della crescita del sistema romeno le innovazioni tecnologiche. Il nuovo direttore tecnico azzurro avrà il compito di valorizzare non solo i talenti sul fronte agonistico, ma anche su quello tecnico, contribuendo così alla maturazione dei giovani allenatori italiani che sino a questo momento non hanno ancora trovato posto nelle squadre nazionali”. All’interno della nuova area tecnica della Federazione Italiana Canottaggio, Giovanni Calabrese ricoprirà l’incarico di responsabile dell’attività agonistica giovanile (Under 23, Under 19, Università) e non olimpica. Presso il Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti”, Colamonici e Calabrese incontreranno venerdì 20 dicembre pomeriggio e sabato 21 dicembre mattina gli atleti della squadra olimpica per illustrare e condividere le metodologie in via di applicazione e sabato 21 dicembre una rappresentanza di tecnici, distribuiti per regione, per mettere le basi sul programma di allenamento societario per la stagione 2025. All’interno dell’organigramma federale, saranno inserite anche le figure di Gianluca Farina e Paola Grizzetti. Nuove collaborazioni saranno definite in occasione della prossima riunione di Consiglio Federale, sulla base delle proposte del dt e delle manifestazioni di interesse in risposta all’avviso federale numero 132. Il Consiglio Federale, sempre nella riunione di oggi, ha nominato Rossano Galtarossa in qualità di “sport and high performance director”.
– foto ufficio stampa Federcanottaggio –
(ITALPRESS).

Sport

Musetti batte in rimonta Lehecka e vola agli ottavi a Montecarlo, sarà derby con Berrettini

Pubblicato

-

MONTECARLO (MONACO) (ITALPRESS) – Sarà derby italiano negli ottavi del “Rolex Monte-Carlo Masters”, primo Masters 1000 sulla terra battuta della stagione in corso al Country Club nel Principato di Monaco, con un montepremi totale pari a 6.128.940 euro. A sfidare Matteo Berrettini, ieri protagonista di un grande successo su Alexander Zverev, sarà infatti Lorenzo Musetti: il 23enne di Carrara, numero 16 del ranking e 13 del seeding, ha sconfitto in rimonta il ceco Jiri Lehecka, numero 28 Atp, per 1-6 7-5 6-2 dopo due ore e 20 minuti di gioco.

Una vittoria a testa nei precedenti fra i due azzurri: Musetti si è imposto nella finale di Napoli nel 2022 mentre lo scorso anno Berrettini ha avuto la meglio nella semifinale giocata sull’erba di Stoccarda.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

F1, Vasseur “In Bahrain la Ferrari si concentrerà sul bilanciamento per lottare con McLaren”

Pubblicato

-

SAKHIR (BAHRAIN) (ITALPRESS) – La prima tripletta dell’anno vede la Formula 1 spostarsi dal Giappone al Bahrain, dove sul circuito di Sakhir va in scena il quarto appuntamento stagionale. “Avremo la possibilità di misurare i progressi che abbiamo fatto nella gestione della SF-25 rispetto ai test di un mese e mezzo fa – le parole di Fred Vasseur, team principal della Ferrari – Sappiamo che ci manca ancora della prestazione per essere in grado di lottare con McLaren e crediamo che occorra fare dei passi avanti soprattutto in termini di ottimizzazione del bilancio vettura. È su questo aspetto che ci concentreremo a Sakhir, anche con il supporto di chi opera in fabbrica a Maranello. Dobbiamo curare nei minimi particolari tutte le fasi del weekend, consapevoli che anche solo un decimo di guadagno può significare stare davanti ad alcuni dei nostri rivali tanto al sabato in qualifica che la domenica in gara”.

Dino Beganovic nelle FP1 a Sakhir

Nel weekend, oltre a Charles Leclerc e Lewis Hamilton, anche Dino Beganovic sarà impegnato al volante della SF-25. Il pilota svedese della Scuderia Ferrari Driver Academy farà il proprio esordio in una sessione ufficiale di Formula 1, prendendo il posto del monegasco nelle FP1.

Il regolamento Fia prevede, infatti, che ciascun titolare – a partire da quest’anno per due volte nel corso della stagione – ceda il proprio sedile a un giovane pilota con meno di due gare all’attivo nella massima categoria. “Per me è un sogno che si avvera – confessa Beganovic – Tanti piloti sognano di guidare una Ferrari, e per me è davvero molto emozionante avere l’opportunità di farlo. So che l’obiettivo di riuscire un giorno a diventare pilota della Ferrari è molto ambizioso, ma io farò tutto il possibile per riuscire a raggiungere questo sogno a cominciare dal massimizzare il percorso che sto facendo nelle categorie addestrative e che ora mi vede impegnato in Formula 2 con Hitech Grand Prix. Il supporto della Scuderia Ferrari Driver Academy è fondamentale per crescere come pilota, ed è splendido avere questa opportunità il prossimo venerdì. Non vedo l’ora. Cercherò di godermelo il più possibile, oltre a fare del mio meglio per aiutare i tecnici nel loro lavoro”, chiosa il giovane pilota svedese.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

I Thunder si prendono la rivincita sui Lakers nella notte NBA, Cleveland blinda il primo posto

Pubblicato

-

OKLAHOMA CITY (STATI UNITI) (ITALPRESS) – I Thunder si prendono la loro rivincita ma i Lakers conservano il terzo posto a Ovest. Tre giorni dopo il brutto stop a Los Angeles, Oklahoma City si riscatta, batte 136-120 i gialloviola con 42 punti del solito Shai Gilgeous-Alexander e sale a 65-14, facendo un altro passo verso il miglior record della Lega (Cleveland a Est è a 63-16) che garantirebbe il fattore campo per tutti i play-off, Finals comprese. Nella sfida del Paycom Center pesa l’espulsione nell’ultimo quarto di Luka Doncic, 23 punti prima di prendere il secondo tecnico: da quel momento i Lakers (28 punti di James e 24 di Reaves) subiscono un parziale di 29-12. La squadra di coach Redick, come detto, resta terza davanti ai Clippers: 122-117 su San Antonio con 24 punti e 20 rimbalzi di Zubac e un Harden che sfiora la tripla doppia (21 punti, 12 assist e 9 rimbalzi) per la quinta vittoria di fila che vale anche il sorpasso su Denver. I Nuggets rischiano addirittura ora di scivolare in zona play-in visti anche i successi di Golden State (133-95 su Phoenix con 25 punti di Curry e 22 di Podziemski, Suns virtualmente fuori dai giochi) e Memphis (124-100 contro Charlotte, 28 punti e 8 assist per Morant). La classifica della Western Conference vede infatti fra il quarto e il settimo posto Clippers, Nuggets, Warriors e Grizzlies tutti con 47-32.

Resta comunque sorprendente la decisione presa da Denver di esonerare Michael Malone, il coach che ha guidato la squadra all’Anello nel 2023 (in panchina promosso il vice David Adelman), e di non rinnovare il gm Calvin Booth. Occhio poi a Minnesota, ancora lì in corsa (46-33) nonostante la rocambolesca sconfitta con Milwaukee: i Wolves, che erano in serie positiva da 5 partite, nonostante 25 punti di Edwards e 24 dell’azzurro in pectore DiVincenzo, sprecano un +24 di vantaggio nell’ultimo quarto (40-13 il parziale subito) e cedono 110-103. In versione Mvp Giannis Antetokounmpo, alla sua terza tripla doppia di fila (23 punti, 13 rimbalzi e 10 assist) con i Bucks che consolidano la quinta piazza a Est alle spalle dei Pacers (104-98 su Washington con 24 punti di Siakam, serie vincente che si allunga a 5 partite). Spettacolo al Madison Square Garden, dove Boston manda la partita all’overtime con la tripla di Tatum (32 punti) a 3″1 dalla sirena, mette la freccia con un altro tiro dall’arco stavolta di Porzingis (34 punti) a 40″ dalla fine e piega i Knicks 119-117: terzo confronto e terzo successo stagionale per i Celtics nonostante 34 punti e 14 rimbalzi di Towns e 27 punti di Brunson, al rientro dopo aver saltato 15 partite per una distorsione alla caviglia destra.

Cleveland intanto blinda aritmeticamente la prima testa di serie a Est grazie al 135-113 sui Bulls (28 punti Garland, 21 Mobley) mentre Orlando ipoteca il miglior piazzamento in vista dei play-in aggiudicandosi lo scontro diretto con Atlanta (119-112) con un Paolo Banchero da 33 punti e 10 rimbalzi. Senza ormai più niente da chiedere a questa stagione, Brooklyn torna a sorridere in casa dopo 5 ko: 119-114 su New Orleans.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano