Seguici sui social

Cronaca

Intesa Sanpaolo con scuole e università, riparte “Build Your Future”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Proseguono a Milano gli appuntamenti di “Build Your Future”, il programma di incontri ideato da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con scuole e università, che lo scorso anno ha coinvolto circa 10.000 studenti di tutta Italia. Con l’obiettivo di ispirarli sui grandi processi trasformativi della società e dell’economia, tra cui la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la blue economy, la space economy, le life science e approfondire l’importanza di alcune competenze chiave, come quelle trasversali, in un contesto in rapida e continua trasformazione.
Dopo l’edizione speciale all’interno di Pact4future, forum internazionale organizzato da Corriere della Sera e Università Bocconi, il primo appuntamento del 2025 è stato organizzato con il network di alta formazione IED, Istituto Europeo di Design: di fronte a più di 200 studenti, si sono alternati esperti, professionisti, docenti universitari, imprenditori e startup con i quali viene approfondito anche il ruolo delle nuove tecnologie e l’importanza nella loro esperienza delle soft skill per affrontare con successo i continui cambiamenti in corso. L’evento, curato da Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo, è stato realizzato insieme a Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED. Tra i relatori Daniele Cassioli, il più grande atleta di sci nautico paralimpico di tutti i tempi che racconta l’importanza delle soft skills per superare i propri limiti e raggiungere i propri obiettivi, Veronica Civiero, digital entrepreneur e founder di Value & Care, sul ruolo cruciale e trasversale delle competenze digitali, Federico Stefanelli, Coach di Public Speaking e Founder On Stage Group, sull’impatto della comunicazione, Laura Poluzzi, Service Design Senior Manager Accenture Song e Docente Universitaria Domus Academy ha portato la sua esperienza in ambito di progettazione di prodotti e servizi digitali innovativi. Durante gli incontri gli studenti vengono coinvolti attraverso momenti interattivi, e invitati a raccontare la loro partecipazione alle challenge lanciate nelle settimane precedenti, circa l’impatto che i trend trasformativi avranno su economia e società.
“Dall’Osservatorio sulle competenze del futuro Look4ward abbiamo sviluppato Build Your Future, un format rivolto a studenti di scuole superiori e università per ispirarli sui trend trasformativi dell’economia e della società e le competenze chiave in un mercato del lavoro in continua e rapida trasformazione – ha detto Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo -. Lo scorso anno abbiamo incontrato in presenza oltre 10 mila studenti in tutta Italia, per il 2025 siamo ripartiti da Milano, con questa nuova tappa in collaborazione con IED che rappresenta l’eccellenza dell’alta formazione in un settore, il design, in cui il nostro Paese è riconosciuto in tutto il mondo. La nostra capacità di rimanere competitivi e continuare ad innovare dipenderà proprio da quanto saremo capaci di preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione”.
“IED è entusiasta di entrare e partecipare al programma Build Your Future ideato da Intesa Sanpaolo – ha sottolineato Riccardo Balbo, Chief Academic Officer Gruppo IED -. E’ evidente e naturale l’allineamento di visione tra IED e il programma Build Your Future, su quali debbano essere le competenze necessarie ai giovani per affrontare le sfide globali: quelle specifiche devono essere integrate con altre competenze più trasversali, siano esse professionali che soft skills. Il mondo del lavoro ha bisogno di professionisti competenti, ma anche in grado di resistere all’obsolescenza e di essere cittadini responsabili: formare vuol dire dare forma a profili in grado di affrontare le sfide dei mercati, della società, dell’economia. Per queste ragioni IED vuole cogliere l’opportunità di fare rete con soggetti importanti come Intesa Sanpaolo che, attraverso la struttura Education Ecosystem and Global Value Programs, sensibilizza i giovani sulla portata trasformativa dei principali trend dell’economia e della società”.
Il programma Build Your Future rientra nell’impegno più ampio per i giovani studenti di Intesa Sanpaolo che da sempre collabora a vari livelli con università e scuole proponendo iniziative di internazionalizzazione, di integrazione con il tessuto industriale, di inclusione educativa, di valorizzazione del talento e del merito, anche attraverso progetti orientati allo sviluppo delle competenze trasversali. Dal 2022 la Banca guidata dal CEO Carlo Messina ha coinvolto oltre 3400 scuole e università, ne sono previste oltre 1.200 per il 2025, raggiungendo l’obiettivo di oltre 4.000 nell’arco di Piano d’Impresa 2022-2025.
Per comprendere e anticipare i cambiamenti, Intesa Sanpaolo, tramite la struttura Education Ecosystem and Global Value Programs, ha promosso un Osservatorio permanente, Look4ward, che ha l’obiettivo di individuare i fabbisogni di nuove competenze e di rigenerazione di competenze in settori distintivi e ad alto potenziale per il nostro Paese, da cui emerge che le professioni del futuro saranno sempre più caratterizzate dalla fusione tra conoscenze tecniche verticali e competenze trasversali.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 15 APRILE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Gli Usa non firmano la condanna del G7 sulla strage di Sumy – Ue, sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto – Mattarella firma la legge Morandi – Coppia cinese freddata sotto casa a Roma – 14enne violentata da un 21enne conosciuto on line – Rivolta in carcere a Piacenza, agenti in tenuta antisommossa – Camorra, maxi operazione Dda Napoli, 24 indagati – Metro C Roma, Webuild svela la seconda opera del progetto “Murales” – Previsioni 3B Meteo 16 Aprile.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie nel nostro Paese, sia per la crescente incidenza che per l’elevato impatto in termini di complicanze e costi assistenziali. Negli ultimi anni, l’arrivo di farmaci innovativi ha modificato profondamente le prospettive di cura, rendendo centrale il tema dell’accesso equo e tempestivo alle terapie. In questo contesto, si inseriscono due ambiti di riforma: la semplificazione burocratica delle procedure prescrittive e la riorganizzazione della distribuzione dei farmaci, che ne ha avvicinato l’erogazione ai cittadini attraverso le farmacie territoriali. Ne parla Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia. “In Italia – afferma – la frammentazione dell’assistenza nella presa in carico del Diabete di Tipo 2 rimane una criticità che ostacola una gestione realmente integrata e personalizzata. Sebbene disponiamo di evidenze scientifiche e terapie efficaci, esiste ancora un divario tra le conoscenze disponibili e la loro applicazione nella pratica clinica quotidiana, soprattutto nei contesti territoriali. Le evidenze più recenti hanno spostato il focus da un approccio centrato esclusivamente sul controllo glicemico a una visione più ampia, mirata alla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali. I principali studi hanno dimostrato che un uso tempestivo e appropriato di classi farmacologiche come gli SGLT2-inibitori e gli agonisti del GLP-1 riduce significativamente la mortalità e gli eventi avversi maggiori. Alla luce di questi risultati, è essenziale promuovere una maggiore aderenza alle linee guida nazionali, l’adozione concreta di PDTA aggiornati, il rafforzamento del team multidisciplinare con il medico di medicina generale come nodo attivo e il diabetologo come riferimento clinico, e infine un deciso investimento nella prevenzione primaria, anche nei contesti di maggiore vulnerabilità sociale. In sintesi, il problema non è l’assenza di strumenti, ma la difficoltà nel renderli realmente accessibili in modo uniforme. E’ tempo di superare la “diabetologia a due velocità” e garantire a tutti i pazienti un accesso equo all’innovazione”.
Negli ultimi anni, l’introduzione di farmaci innovativi ha modificato profondamente l’approccio terapeutico. “Continuiamo ad avere un bisogno cruciale: una presa in carico tempestiva, continuativa e realmente personalizzata dei pazienti – evidenzia Buzzetti -. Nonostante l’innovazione farmacologica abbia aperto scenari straordinari, queste opportunità terapeutiche non sono ancora garantite a tutti i pazienti in modo uniforme. E’ necessario assicurare un accesso equo all’innovazione, superando disomogeneità regionali e ostacoli burocratici. A ciò si aggiunge l’urgenza di promuovere una maggiore educazione e consapevolezza, affinchè il paziente sia parte attiva nel proprio percorso di cura e comprenda pienamente il valore dell’aderenza terapeutica e dei controlli periodici. Il diabete di tipo 2, inoltre, richiede una gestione multidimensionale, che consideri non soltanto gli aspetti metabolici, ma anche il carico psicologico, sociale e funzionale della malattia. Serve un’integrazione più solida tra i diversi livelli di cura. Infine, i pazienti chiedono oggi un’assistenza più “vicina” – non solo in senso geografico, ma anche relazionale”.
Negli ultimi mesi si è parlato del passaggio dalla distribuzione ospedaliera alla convenzionata per alcune classi di farmaci, inclusi gli antidiabetici. Quale impatto può avere questa misura sulla qualità di vita dei pazienti? “La distribuzione tramite farmacie territoriali rappresenta una svolta di sistema per la gestione delle cronicità in Italia e, nel caso del Diabete di Tipo 2, può tradursi in un impatto molto positivo sotto diversi profili – replica -. In termini di aderenza terapeutica, significa ridurre barriere logistiche e psicologiche che spesso compromettono la continuità delle cure. Le persone con diabete devono già confrontarsi quotidianamente con monitoraggi, visite e comorbidità: semplificare l’accesso alla terapia è un atto concreto di attenzione verso la loro quotidianità. Sul piano della prossimità, questa misura rafforza il ruolo della rete territoriale, valorizzando le farmacie come presidi di salute pubblica. La farmacia non è soltanto un luogo di dispensazione, ma può diventare uno snodo di orientamento e supporto, soprattutto nei piccoli centri e nelle aree interne. In ottica di equità, questa riforma può contribuire a ridurre le disuguaglianze territoriali, garantendo un accesso più omogeneo all’innovazione terapeutica, indipendentemente dalla Regione o dalla distanza da un centro diabetologico”.
Infine, semplificare le modalità prescrittive e i percorsi di cura: quanto ritiene importante questo intervento? “Garantire un accesso equo e tempestivo alle terapie è una priorità per la salute pubblica – ribatte Buzzetti -. Semplificare le modalità prescrittive, nel Diabete di Tipo 2, significa rimuovere ostacoli che spesso compromettono l’aderenza terapeutica: burocrazia eccessiva, moduli disomogenei, rinnovi frequenti e vincoli prescrittivi non sempre giustificati. L’utilizzo appropriato di farmaci innovativi richiede percorsi più lineari, digitalizzati e uniformi. Rendere il sistema più semplice non vuol dire banalizzare, ma costruire un modello clinicamente solido, centrato sul paziente. Inoltre, la semplificazione può aiutare a superare le disuguaglianze legate al territorio e alla disponibilità di specialisti, garantendo pari opportunità terapeutiche su tutto il territorio nazionale. E’ una misura che incide direttamente sulla qualità dell’assistenza e sull’equità del sistema”, conclude.

– foto Esperia Advocacy –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 APRILE 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Omicidio Garlasco, accolta istanza ricusazione del genetista – Auto pirata investe bimba ad uscita scuola a Villanterio – Violento pestaggio a Broni, caccia agli aggressori – Tenta di uccidersi con la figlia nel Bresciano, arrestato – Processo a Santanchè, da riscrivere capi di imputazione – Bloccarono traffico a Milano, giudice assolve 5 attivisti – Tenta truffa del falso maresciallo, 22enne arrestato a Milano – Al via riqualificazione Stazione Centrale di Milano – Allerta meteo dalle 12 di Mercoledì in Lombardia – ProntoMeteo Lombardia per 16 Aprile.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.