Seguici sui social

Sport

Usa e Messico ai Mondiali 2022, da assegnare gli ultimi 3 posti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – I tre Paesi che ospiteranno i Mondiali del 2026 volano in Qatar. Dopo il Canada, anche Stati Uniti e Messico staccano il biglietto per la Coppa del Mondo in programma fra novembre e dicembre, completando il terzetto di qualificate della zona Concacaf, mentre il Costa Rica avrà un’altra chance nei play-off intercontinentali. Nella notte si è chiuso il girone finale dell’America Nord-centrale, con l’assegnazione degli ultimi due posti in palio. Sconfitta indolore per gli Stati Uniti, battuti 2-0 a San Josè dal Costa Rica (a segno Vargas e Contreras) e promossi rispetto ai Ticos grazie alla migliore differenza reti: per la nazionale a stelle e strisce è un ritorno alla fase finale di un Mondiale dopo la mancata qualificazione a Russia 2018. Il Costa Rica chiude così quarto e a giugno affronterà la Nuova Zelanda nello spareggio per volare in Qatar. Qualificato anche il Messico, che regola 2-0 El Salvador archiviando la pratica già nel primo tempo (Antuna e Raul Jimenez su rigore) mentre il Canada, già certo della qualificazione dopo la penultima giornata, viene superato 1-0 a Panama (decide la rete di Gabriel Torres) ma conclude comunque il girone Concacaf al primo posto. A completare il quadro delle gare della notte il successo per 2-1 in rimonta della Giamaica sull’Honduras.

Concluso il girone Concacaf, salgono a 29 le nazionali qualificate per i Mondiali in programma in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre. Alla fase finale prenderanno parte Arabia Saudita, Argentina, Belgio, Brasile, Camerun, Canada, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Inghilterra, Iran, Marocco, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Qatar, Senegal, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Tunisia e Uruguay. Restano da assegnare tre posti, due attraverso i play-off intercontinentali del 13 o 14 giugno, e uno in Europa: i primi due vedranno la vincente dello spareggio asiatico (Emirati Arabi Uniti-Australia, 7 giugno a Doha) affrontare il Perù e il Costa Rica giocarsela con la Nuova Zelanda; in Europa invece il Galles attende la vincente di Scozia-Ucraina.
Domani intanto, a Doha alle 19 locali (le 18 italiane), si terrà il sorteggio dei gironi con le 32 nazionali che saranno suddivise in quattro fasce secondo l’ultimo ranking Fifa e collocate in otto gruppi. Nella prima urna, oltre alle sette nazionali meglio posizionate nel ranking, ci sarà il Qatar Paese organizzatore, che di default sarà assegnato al girone A. In quarta fascia finiranno invece le tre nazionali promosse dai due play-off intercontinentali e una fra Galles, Scozia e Ucraina.
(ITALPRESS).

Sport

Norris trionfa a Montecarlo, Leclerc è secondo. Hamilton chiude quinto

Pubblicato

-

MONTECARLO (MONACO) (ITALPRESS) – Lando Norris torna alla vittoria nel Gran Premio di Monaco 2025 di Formula 1. Il pilota della McLaren, partito dalla pole position, si impone davanti alla Ferrari di Charles Leclerc, al secondo podio stagionale, e al compagno di squadra Oscar Piastri, che conserva la vetta nella classifica iridata.

Quarto posto per il quattro volte campione del mondo Max Verstappen, che precede sul traguardo la Ferrari di Lewis Hamilton, quinto. Completano la top 10 Isack Hajdar (Racing Bulls), Esteban Ocon (Haas), Liam Lawson (Racing Bulls), Alexander Albon (Williams) e Carlos Sainz (Williams). Brutto weekend per le due Mercedes, con George Russell che non va oltre l’undicesimo posto, mentre Andrea Kimi Antonelli è soltanto diciottesimo.

L’ORDINE DI ARRIVO

  1. Lando Norris (McLaren)
  2. Charles Leclerc (Ferrari)
  3. Oscar Piastri (McLaren)
  4. Max Verstappen (Red Bull)
  5. Lewis Hamilton (Ferrari)
  6. Isack Hadjar (Racing Bulls)
  7. Esteban Ocon (Haas)
  8. Liam Lawson (Racing Bulls)
  9. Alexander Albon (Williams)
  10. Carlos Sainz (Williams)

CLASSIFICA PILOTI

  1. Oscar Piastri (McLaren) 161
  2. Lando Norris (McLaren) 158
  3. Max Verstappen (Red Bull) 136
  4. George Russell (Mercedes) 99
  5. Charles Leclerc (Ferrari) 79
  6. Lewis Hamilton (Ferrari) 63
  7. Kimi Antonelli (Mercedes) 48
  8. Alexander Albon (Williams) 42
  9. Esteban Ocon (Haas) 20
  10. Isack Hadjar (Racing Bulls) 15

CLASSIFICA COSTRUTTORI

  1. McLaren 319
  2. Mercedes 147
  3. Red Bull 143
  4. Ferrari 142
  5. Williams 54
  6. Haas 26
  7. Racing Bulls 22
  8. Aston Martin 14
  9. Alpine 7
  10. Kick Sauber 6

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Bezzecchi trionfa a Silverstone, ritiro per Bagnaia e Quartararo

Pubblicato

-

SILVERSTONE (GRAN BRETAGNA) (ITALPRESS) – Marco Bezzecchi, in sella all’Aprilia, vince il Gran Premio di Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone. Sul podio si piazzano Johann Zarco (Honda LCR), al secondo posto, e Marc Marquez (Ducati Lenovo), al terzo.

Fino a sette giri dal termine la corsa era stata dominata da Fabio Quartararo (Yamaha), costretto, però, al ritiro, a causa della rottura dell’abbassatore anteriore. Franco Morbidelli (Ducati Pertamina) e Alex Marquez (Ducati Gresini) sono rispettivamente quarto e quinto. Nell’ordine, completano la top ten Pedro Acosta (Ktm), Jack Miller (Prima Pramac Yamaha), Luca Marini (Honda), Fermin Aldeguer (Ducati Gresini) e Fabio Di Giannantonio (Ducati Pertamina).

Ennesima prestazione da dimenticare, invece, per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo), caduto nel corso del quarto giro. La gara era stata interrotta per bandiera rossa, a causa della presenza di macchie d’olio sulla pista: i fratelli Marquez, inizialmente scivolati si sono così potuti rischierare in griglia per la seconda partenza

L’ORDINE DI ARRIVO

1. M.Bezzecchi
2. J.Zarco
3. M.Marquez
4. F.Morbidelli
5. A.Marquez
6. P.Acosta
7. J.Miller
8. L.Marini
9. F.Aldeguer
10.F.Digiannantonio

Advertisement

LA CLASSIFICA MONDIALE

1. Marc Marquez (Esp) 196 punti
2. Alex Marquez (Esp) 172
3. Francesco Bagnaia (Ita) 124
4. Franco Morbidelli (Ita) 98
5. Johann Zarco (Fra) 97
6. Fabio Di Giannantonio (Ita) 87
7. Marco Bezzecchi (Ita) 69
8. Fabio Quartararo (Fra) 59
9. Pedro Acosta (Esp) 58
10. Fermin Aldeguer (Esp) 55

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Xabi Alonso è il nuovo allenatore del Real Madrid

Pubblicato

-

MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Il Real Madrid ha ufficializzato che Xabi Alonso sarà l’allenatore per le prossime tre stagioni, dal 1° giugno 2025 al 30 giugno 2028. Sarà quindi lui l’erede di Carlo Ancelotti.

Xabi Alonso è una delle più grandi leggende del Real Madrid e del calcio mondiale. Ha indosssato la maglia dei madrileni per 236 partite ufficiali, tra il 2009 e il 2014. In quel periodo, ha vinto sei titoli: la decima Coppa dei Campioni a Lisbona, una Supercoppa Europea, un titolo della Liga, due Coppe del Re e una Supercoppa di Spagna.

Xabi Alonso è anche una leggenda della nazionale spagnola, con la quale ha vinto 1 Coppa del Mondo (2010) e 2 Campionati Europei (2008 e 2012), in 113 partite internazionali.
Come allenatore Xabi Alonso ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile del Real Madrid, guidando la squadra U14 A durante la stagione 2018-2019, dove ha vinto il campionato e la Champions.

Ora torna al Real Madrid dopo aver fatto la storia con il Bayer Leverkusen, dove ha vinto campionato, coppa e Supercoppa di Germania in tre stagioni. Domani, lunedì 26 maggio, alle 12:30, Xabi Alonso verrà presentato durante un evento che si terrà al Real Madrid City.
Prima il presidente del Real Madrid Florentino Pèrez avrebbe accoglierà Xabi Alonso per la cerimonia ufficiale della firma che lo legherà al Real.

– Foto: Ipa Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.