Seguici sui social

Sport

Trionfi azzurri ai Mondiali di Triathlon, Malagò “Fieri di voi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dieci medaglie per la Federazione Italiana Triathlon – cinque d’oro, quattro d’argento e una di bronzo – dopo i primi due giorni dei Multisport World Championships in corso di svolgimento a Targu Mures, in Romania. Le straordinarie prestazioni fatte registrare dalle atlete e dagli atleti azzurri hanno portato l’Italia a poter vantare il miglior medagliere tra le nazioni partecipanti a questa edizione dei Multisport World Championships, frutto di un attento lavoro di programmazione e
preparazione, con molte gare ancora da disputare e nelle quali potranno essere ancora protagonisti. La pioggia di medaglie per l’Italia è iniziata, con il Duathlon Cross, fin dalla giornata
inaugurale della manifestazione, con quella d’oro di Elisabetta Peroncini tra le Elite e la doppietta messa a segno, in campo maschile, dagli Junior Riccardo Giuliano (oro) e Manuel Cossu (argento). Nel Triathlon Cross, poi, altra doppietta tra le Elite, con Sara Mairhofer, che si è laureata campionessa mondiale, precedendo sul traguardo l’altra azzurra Marta Menditto, che ha completato il trionfo azzurro conquistando la medaglia d’oro tra le Under 23.
Una fantastica tripletta per l’Italia – oro per Ruslan Farci, argento per Niccolò Sancisi e bronzo per Lukas Lanzingher – ha sancito anche la superiorità indiscussa degli Junior in
campo maschile, mentre tra le ragazze Chiara Porta ha conquistato un’ottima medaglia d’argento. “Ci sono giorni i cui è facile fare il presidente di Federazione, giorni in cui arrivano i risultati
determinati da tutto il lavoro fatto nei mesi precedenti – le parole del presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei -. Vedere le nostre ragazze e i nostri ragazzi, sorridenti sul podio con il body azzurro indosso e con le bandiere tricolori che sventolano sui pennoni più alti mentre risuona l’inno italiano, è una soddisfazione che ripaga di tutti gli sforzi compiuti dall’area tecnica nazionale e di un lavoro di squadra che è alla base di una crescita collettiva che ha portato il Cross italiano all’apice del panorama mondiale. Mi sembra giusto ringraziare tutti coloro che stanno lavorando per dar vita
al progetto grazie al quale il cielo di Targu Mures in questi giorni è davvero azzurro, a cominciare dal direttore tecnico del Cross Stefano Davite, i tecnici che lo hanno accompagnato in questa spedizione, da ricordare Giampiero De Faveri e Andrea
Schiavino, tutti i tecnici che, ogni giorno, seguono i ragazzi ed il direttore sportivo Biava che coordina il tutto”.
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, si dice “particolarmente orgoglioso degli straordinari risultati ottenuti nei primi due giorni di gara ai Multisport World Championships in svolgimento in Romania. E’ una grande emozione vedere l’Italia protagonista principale della manifestazione, grazie ai successi e ai 10 podi complessivi che sintetizzano in modo eloquente il crescente spessore tecnico delle nostre Nazionali, a ogni livello. Sono segnali che alimentano le ambizioni in vista dei prossimi appuntamenti e che premiano le scelte effettuate dalla Federazione guidata dal presidente Giubilei. Complimenti Fitri,
complimenti alle nostre campionesse e ai nostri fuoriclasse”.
– Foto ufficio stampa Fitri –
(ITALPRESS).

Sport

Esordio con vittoria per Berrettini agli Internazionali d’Italia, a Roma cresce l’attesa per Sinner

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Buona la prima per Matteo Berrettini agli Internazionali d’Italia. Al ritorno sulla terra rossa del Foro Italico dopo 4 anni d’assenza, il 29enne romano – in tabellone direttamente al secondo turno come testa di serie numero 29 – ha aperto oggi il programma sul campo Centrale superando il britannico Jacob Fearnley, (numero 57 Atp e che nel primo turno aveva eliminato Fabio Fognini, per 6-4 7-6(0) in poco meno di due ore di gioco. Berrettini affronterà ora uno fra Casper Ruud, sesto favorito del seeding, e Alexander Bublik.

“Mi è mancata tantissimo questa atmosfera. Sembrava quasi impossibile scendere in campo qui a Roma, ma abbiamo lavorato tanto con il mio team per esserci”. Queste le prime parole di Berrettini dopo la vittoria: “Sono sceso in campo sapendo di non poter giocare il mio miglior tennis. Avevo tantissima voglia, anche se c’è tensione qui sul Centrale. Anche grazie al pubblico sono riuscito a rientrare nel secondo set. Facendo gli scongiuri del caso, sto bene”.

SINNER IN CAMPO NON PRIMA DELLE 19

Nel pomeriggio, non prima delle ore 19, l’attesissimo ritorno in campo di Jannik Sinner, che sfiderà nel suo match d’esordio e di rientro dopo la squalifica di tre mesi, l’argentino Mariano Navone.

SECONDO TURNO FATALE A RUBLEV E TIAFOE

Secondo turno fatale per Andrey Rublev e Frances Tiafoe. Il russo, 16esima testa di serie, cede per 7-5 4-6 6-3 a Fabian Marozsan mentre Tiafoe, numero 15 del seeding, è stato battuto dal qualificato austriaco Sebastian Ofner per 6-2 6-7(2) 6-3.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

MotoGP, Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli Marquez

Pubblicato

-

LE MANS (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il beniamino di casa, Fabio Quartararo, in sella alla sua Yamaha scatterà dalla pole position per la sprint e per la gara lunga del Gran Premio di Francia. Sul circuito di Le Mans, il francese ha realizzato un giro impressionante in 1’29″324, beffando sul finale Marc Marquez, secondo in griglia con la Ducati ufficiale a 118 millesimi. In prima fila trova spazio anche Alex Marquez (Ducati Gresini, +0″247) con il terzo tempo.

Fermin Aldeguer (Ducati Gresini, +0″452) e Maverick Vinales (Ktm Tech3, +0″699) sono rispettivamente quarto e quinto mentre è sesto Francesco Bagnaia, che con l’altra Desmosedici ufficiale accusa oltre 7 decimi di ritardo da Quartararo. In terza fila, nell’ordine, si piazzano Marco Bezzecchi, Jack Miller e Franco Morbidelli. In quarta, invece, ci sono Raul Fernandez, Johann Zarco e Pedro Acosta.

La griglia di partenza di Sprint e gara

Questa la griglia di partenza del Gran Premio di Francia, sesto appuntamento stagionale della classe MotoGP (su 22), valida sia per la sprint delle 15 che per la gara in programma domani su 27 giri del circuito di Le Mans, pari a 113 km/h:

PRIMA FILA
1. Fabio Quartararo (Fra) Yamaha in 1’29″324
alla velocità media di 168,6 km/h
2. Marc Marquez (Esp) Ducati 1’29″442
3. Alex Marquez (Esp) Ducati 1’29″571

Advertisement

SECONDA FILA
4. Fermin Aldeguer (Esp) Ducati 1’29″776
5. Maverick Vinales (Esp) Ktm 1’30″023
6. Francesco Bagnaia (Ita) Ducati 1’30″047

TERZA FILA
7. Marco Bezzecchi (Ita) Aprilia 1’30″183
8. Jack Miller (Aus) Yamaha 1’30″191
9. Franco Morbidelli (Ita) Ducati 1’30″198

QUARTA FILA
10. Raul Fernandez (Esp) Aprilia 1’30″385
11. Johann Zarco (Fra) Honda 1’30″444
12. Pedro Acosta (Esp) Ktm 1’30″462

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Cleveland riapre la serie contro i Pacers, Nuggets ok all’overtime su Oklahoma

Pubblicato

-

INDIANAPOLIS (USA) (ITALPRESS) – Cleveland reagisce e riapre la serie con Indiana. Dopo aver perso le prime due gare in casa, i Cavaliers passano per 126-104 al Gainbridge Fieldhouse e accorciano le distanze nella semifinale di Conference contro i Pacers. A far saltare stavolta il fattore campo è Donovan Mitchell, che chiude con 43 punti e 9 rimbalzi e soprattutto mette il timbro nell’ultimo quarto con due triple di fila e l’assist per Strus per un’altra bomba dall’arco a spegnere i sogni di rimonta di Indiana che era risalita fino al -9. Fondamentali anche i rientri di Evan Mobley, De’Andre Hunter (entrambi assenti in gara 2) e soprattutto Darius Garland, che per un infortunio al piede aveva saltato gli ultimi 4 match. Coach Atkinson si gode anche uno Strus da 20 punti con 4 triple, 7 rimbalzi e 7 assist, in una partita in cui Cleveland è stata sempre in controllo mentre Indiana (23 punti per Mathurin e 18 per Siakam) ha pagato la scarsa vena di Tyrese Haliburton, appena 4 punti e 5 assist.

Continua a regalare spettacolo anche la serie fra Denver e Oklahoma City, con i Nuggets che si impongono all’overtime per 113-104 nel primo dei due round alla Ball Arena portandosi sul 2-1. Dopo il pesante ko di gara 2 (43 punti di distacco), Denver trova in Jamal Murray (27 punti), Aaron Gordon (22 punti) e Michael Porter jr (21 punti) gli uomini della riscossa, bravi a sopperire alla serata no di Nikola Jokic che mette sì a referto 20 punti, 16 rimbalzi e 6 assist ma con 8/25 dal campo e 8 palle perse. Sul fronte Thunder anche l’altro grande candidato al titolo di Mvp della stagione, Shai Gilgeous-Alexander, è incappato in una serata complicata, sbagliando 15 tiri su 22 (1/6 da tre) per 18 punti totali. Meglio di lui Jalen Williams (32 punti) ma nel supplementare (11-2 il parziale) ne avevano di più i Nuggets, che domani sera proveranno ad allungare ancora sfruttando la spinta del proprio pubblico.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.